Categorie
Tecnologia

Jeep Avenger, arriva la versione ibrida integrale 4xe

Author: Wired

Jeep Avenger 4xe è la ciliegina sulla torta che la Casa delle sette feritoie ha messo sulla sua B-SUV. Con la presentazione internazionale a Francoforte, oggi, Jeep Avenger già disponibile con la motorizzazione elettrica, ibrida e benzina acquisisce anche la trazione integrale 4xe, funzionalità imprescindibile del DNA di Jeep. Le versioni attualmente in circolazione, presentate a partire dall’estate 2023, hanno goduto fino a questo momento della trazione anteriore registrando oltre 90.000 ordini in Europa. Di questi, un terzo degli ordini sono relativi alla versione 100% elettrica. Un successo che consente a Jeep Avenger 4xe di incontrare gli amanti dell’avventura urbana che hanno bisogno di un’auto compatta per andare al lavoro e di una vettura per le escursioni del fine settimana, capace di affrontare ogni genere di terreno.

Il posteriore di Jeep Avenger 4xe.

Il posteriore di Jeep Avenger 4xe.

Due motori elettrici

Il cuore di Jeep Avenger 4xe è un innovativo sistema ibrido a 48V, che combina un motore turbo da 1.2 litri capace di erogare 136 cavalli con due motori elettrici da 21 kW ciascuno, posizionati rispettivamente sull’asse anteriore e posteriore. Questa configurazione consente di viaggiare in modalità completamente elettrica a basse velocità e di sfruttare l’energia elettrica per potenziare la trazione quando necessario. Il tutto è gestito da un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, che garantisce cambi di marcia fluidi e rapidi.

I 36 CV e i 25 Nm in più rispetto alla versione e-Hybrid FWD, permettono alla nuova Avenger 4xe di raggiungere una velocità fino a 194 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9,5 secondi. Il propulsore, infatti, combinato con il riduttore 22,7:1 inserito sull’asse posteriore, eroga una coppia di 1.900 Nm alle ruote posteriori. Questo componente meccanico riduce la velocità del motore e aumenta la coppia. Così, il rapporto 22,7:1 indica che il riduttore riduce la velocità del motore di un fattore di 22,7, il che significa che per ogni 22,7 giri del motore, il riduttore produce un giro. È questo aumento di coppia a migliorare la capacità di trazione della Jeep Avenger 4xe tanto è vero che la B-SUV supera pendenze vicine al 40% su terreni impegnativi come la ghiaia e fino al 20% in assenza di aderenza sull’asse anteriore.

Author: Wired

Jeep Avenger 4xe è la ciliegina sulla torta che la Casa delle sette feritoie ha messo sulla sua B-SUV. Con la presentazione internazionale a Francoforte, oggi, Jeep Avenger già disponibile con la motorizzazione elettrica, ibrida e benzina acquisisce anche la trazione integrale 4xe, funzionalità imprescindibile del DNA di Jeep. Le versioni attualmente in circolazione, presentate a partire dall’estate 2023, hanno goduto fino a questo momento della trazione anteriore registrando oltre 90.000 ordini in Europa. Di questi, un terzo degli ordini sono relativi alla versione 100% elettrica. Un successo che consente a Jeep Avenger 4xe di incontrare gli amanti dell’avventura urbana che hanno bisogno di un’auto compatta per andare al lavoro e di una vettura per le escursioni del fine settimana, capace di affrontare ogni genere di terreno.

Il posteriore di Jeep Avenger 4xe.

Il posteriore di Jeep Avenger 4xe.

Due motori elettrici

Il cuore di Jeep Avenger 4xe è un innovativo sistema ibrido a 48V, che combina un motore turbo da 1.2 litri capace di erogare 136 cavalli con due motori elettrici da 21 kW ciascuno, posizionati rispettivamente sull’asse anteriore e posteriore. Questa configurazione consente di viaggiare in modalità completamente elettrica a basse velocità e di sfruttare l’energia elettrica per potenziare la trazione quando necessario. Il tutto è gestito da un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, che garantisce cambi di marcia fluidi e rapidi.

I 36 CV e i 25 Nm in più rispetto alla versione e-Hybrid FWD, permettono alla nuova Avenger 4xe di raggiungere una velocità fino a 194 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9,5 secondi. Il propulsore, infatti, combinato con il riduttore 22,7:1 inserito sull’asse posteriore, eroga una coppia di 1.900 Nm alle ruote posteriori. Questo componente meccanico riduce la velocità del motore e aumenta la coppia. Così, il rapporto 22,7:1 indica che il riduttore riduce la velocità del motore di un fattore di 22,7, il che significa che per ogni 22,7 giri del motore, il riduttore produce un giro. È questo aumento di coppia a migliorare la capacità di trazione della Jeep Avenger 4xe tanto è vero che la B-SUV supera pendenze vicine al 40% su terreni impegnativi come la ghiaia e fino al 20% in assenza di aderenza sull’asse anteriore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.