Categorie
Economia Tecnologia

Chi è Emmett Shear, il sostituto di Sam Altman a OpenAI

Author: Wired

La nomina ha generato confusione in tutta la Silicon Valley, soprattutto perché nelle ore precedenti all’annuncio erano circolate notizie che ventilavano una possibile riconferma di Altman. La decisione ha anche portato a chiedersi cosa può dirci l’esperienza di Shear a Twitch sul suo futuro alla guida di OpenAI. Venerdì la chief technology officer dell’azienda Mira Murati è stata nominata amministratrice delegata ad interim, restando però in carica solo per un fine settimana. Lunedì il suo nome era in cima a una lista di oltre 500 dipendenti di OpenAI che chiedevano le dimissioni del consiglio di amministrazione.

Sono scettico. Se Twitch rappresenta il precursore di ciò che accadrà nell’AI, possiamo aspettarci molte politiche opache e opportunità mancate – sostiene Joost van Dreunen, professore di economia della New York University e autore di One Up, un libro sul business globale del gaming –. Twitch ha avuto successo quasi malgrado il suo management. La piattaforma è ancora poco integrata con la società madre Amazon, comunica in modo mediocre con i creatori di contenuti e i partner industriali e ha dato priorità alla monetizzazione piuttosto che agli investimenti sul suo ecosistema. Una gestione simile dovrebbe sollevare preoccupazioni sull’evoluzione dell’AI“.

Secondo l’ex dipendente di Twitch, però, Shear ha alcune caratteristiche che lo rendono adatto al ruolo: “Per me il passaggio a OpenAI è molto sensato – spiega –. Per lui, Twitch era una piattaforma di creatori che esisteva per il bene degli individui: l’obiettivo non era il profitto, ma democratizzare la tv. Ha un’anima etica“.

Sebbene non sia d’accordo con alcune sue affermazioni sui rischi dell’AI, Emmett è in cima alla lista delle persone con cui vorrei lavorare prima o poi. È una delle persone più intelligenti che conosca, è molto curioso del mondo ed è una persona fantastica”, afferma Adam Smith, cofondatore dell’app di posta elettronica Xobni, che come Twitch ha fatto parte della comunità dell’acceleratore di startup Y Combinator. Una persona affiliata a Y Combinator che ha lavorato con Shear, e che ha chiesto di rimanere anonima, lo ha descritto come un “ingegnere amato dagli ingegneri” che trova motivazione nelle sfide intellettuali.

Gli ultimi tempi non sono stati facili per Twitch. L’anno scorso all’interno della comunità della piattaforma serpeggiava un malcontento diffuso per i cambiamenti sulla ripartizione dei ricavi degli streamer e nel marzo 2023 Shear si è dimesso dal suo incarico di ad, dichiarando di voler trascorrere più tempo con il figlio appena nato. In un articolo del 2023 del Washington Post, pubblicato dopo le dimissioni di Shear, alcuni ex dipendenti di Twitch sostenevano che l’azienda era entrata in crisi, criticandone la gestione e la mancanza di guida.

Quando ha lasciato Twitch, era già diventato piuttosto impopolare tra il pubblico [della piattaoforma] – spiega Mark Johnson, docente di cultura digitale presso l’Università di Sydney –. Penso che molte persone interessate a Twitch direbbero che negli ultimi anni non è stato stato molto ricettivo nei confronti delle esigenze dei creatori e della comunità, un po’ distaccato“.

Questo articolo, a cui hanno contribuito Paresh Dave e Vittoria Elliott, è apparso originariamente su Wired US.

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 16 Novembre 2023 – Cicli e Gann

Author: Finanza.com Blog

FTSE MIB INDEX
Setup e Angoli di Gann

Setup Annuale:
ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2023

Setup Mensile:
ultimo Agosto/Settembre/Ottobre
(range ind. 27078/ 29751 , Fut 27010 / 29910 ) [ in attesa ]
prossimi Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi 30 Ott.-3 Nov/ 6-10 Nov. ( range 27305 / 28809 , Fut 27225 / 28730 ) [ uscita rialzista ]
prossimi 20-24 Nov.

Setup Giornalieri
14/15 Ottobre ( range 28976 / 29557 , Fut 28780 / 28440 + event. est. ) [in attesa ]
prossimi 20

FTSE MIB Ang. Annuali 2023 : 20190, 22000, 23540, 27520, 27780,31740
ALLSHAREAng. Annuali 2023 : 22020,23470, 24610, 28690,31750,32750

FTSEMIB Ang. Trim. Ott.-Dic. 23790, 27010, 29400,33790

FTSEMIB Ang. Mens. Novembre 25310, 25920, 26470, 27420, 28230, 29680,30010
ALLSHAREAng. Mens. Novembre27400, 29100, 30750,31470,32080

FTSEMIB Ang. Settimanali 27390, 28390,28990,30140

FTSEMIB Ang.Giornalieri: 29158,28242, 29496, 29728, 29840,

ind giorn

Categorie
Economia

SUPER STICKY INFLATION… SHEETING! – icebergfinanza

Author: Finanza.com Blog

Beading e Sheeting: Cosa sono?

Sheeting…

 è un particolare tipo di comportamento dell’acqua che si verifica quando l’auto viene trattata con dei prodotti che sfruttano le più moderne ricerche scientifiche in campo di nanotecnologia. Il principale effetto dello Sheeting è un incredibile scivolamento dell’acqua sulla superficie del veicolo.

Più o meno quanto è successo all’inflazione in questi mesi di questo lungo 2023.

Nel prossimo manoscritto, vi racconteremo alcune cosette che non troverete da nessun’altra parte, figuriamoci su alcuni media mainstream

Due brevi parole sugli ultimi dati usciti ieri, qualche parola in più per il criminale atteggiamento di consulenti e bancari che terrorizzano quotidianamente chi vuole sottoscrivere titoli di Stato italiani.

Ovviamente non tutti, ma tanti credetemi.

Ieri i dati sull’inflazione alla produzione americani, inflazione letteralmente crollata!

PPI -0.5% MoM, Exp. 0.1%, Last 0.4%
PPI core 0.0%, Exp. 0.3%, Last 0.2%
PPI 1.3% YoY, Exp. 1.9%, Last 2.2%
PPI core 2.4%, Exp. 2.7%, Last 2.7% pic.twitter.com/21TS86kPER

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) November 15, 2023

Immagine

A breve vi parleremo anche dell’inflazione in Italia e in Europa.

Piccola sintesi di questi giorni e mesi, mentre voi vi leggete le cazzate dei profeti della sticky inflation.

Disinflazione della domanda nel settore retail.

Deflazione della domanda nel settore industriale.

Deflazione esportata dalla Cina.

Commercio al dettaglio, ovvero consumi americani anemici, stagione natalizia persa.

Europa in recessione e deflazione sostenuta dei prezzi alla produzione.

Crolla l’inflazione ovunque, soprattutto in Italia, ma come sappiamo sono fake news, perchè l’inflazione quotidiana è semplicemente selvaggia da sempre, soprattutto da quando siamo entrati nell’euro.

Ma noi facciamo riferimento ai dati ufficiali, e li prendiamo per quello che sono, barzellette.

Ma siccome la BCE si basa sulle barzellette che sente in giro, noi ci adattiamo!

Questi comunque è un altro taroccamento! Istat: rivista al ribasso l’inflazione in Italia (1,7%), al minimo da oltre 2 anni” – https://t.co/UD8sAjVi23

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) November 15, 2023

Ma veniamo ai nostri titoli di Stato, quelli che consulenti e banche in gran parte sconsigliano, al punto tale che i residenti retail in questo ultimo anno ne hanno sottoscritti per loro fortuna per oltre 120 miliardi di euro.

Qualcuno si domandava il significato di quello che nelle settimane scorse dicevo, occasione generazionale da trattare con intelligenza utilizzando gli strumenti giusti, che i lettori di Machiavelli ben conoscono.

Ebbene nelle ultime settimane il decennale è crollato dal 5,10% al 4,40%, mentre aspettiamo l’inutile giudizio dell’ultima agenzia del senno di poi.

Lettura quotidiana per gli ingenui, che si fanno influenzare negativamente dalle banche italiane… https://t.co/1BjjyoISoZ

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) November 16, 2023

Ma soprattutto mentre sciacalli e mercenari continuano a richiedere a gran voce la rattifica del MES, ora anche su Milano Finanza, compare il riferimento alle banche tedesche.

Forse leggono Icebergfinanza di nascosto!

Ma ma ma … non è .@ICEBERGFINANZA che scrive queste cose da mesi? Prima di firmare Mes e Patto, Meloni chieda a Berlino: come stanno le vostre banche? – MilanoFinanza News https://t.co/DFsdTclBqx

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) November 16, 2023

Avete presente le voragini con le banche intorno, ora abbiamo un buco di nome Germania con il nulla intorno, o meglio con gli idioti di Dusseldorf, come gli chiamano anche oggi nei mercati finanziari americani.

L’esposizione al settore immobiliare può costare cara al settore bancario tedesco. Secondo l’autorità di regolamentazione finanziaria Bafin (l’analogo della Consob italiana), nel settore ci sono attualmente più di 20 banche in difficoltà.

Oggi la Bafin «si concentra su circa due dozzine di istituti» che sono o potrebbero diventare problematiche, ha affermato il presidente del Bafin, Mark Branson, in un evento che si è tenuto lunedì 13 novembre a Francoforte. In particolare, secondo Branson gli istituti finanziari devono prepararsi agli effetti della caduta del settore immobiliare commerciale.

«Questo mercato, soprattutto nel settore degli uffici e del commercio al dettaglio, rimarrà sotto forte pressione e si tradurrà in perdite per le banche», ha spiegato Branson, sottolineando che il mercato immobiliare residenziale, invece, non lo «preoccupa molto, a meno che non ci sia una profonda recessione con un alto tasso di disoccupazione».(MilanoFinanza)

Elementare Watson, ma Icebergfinanza, racconta balle, è troppo pessimista, vede cose che si inventa, si Icebergfinanza è un dilettante allo sbaraglio.

O forse un ottimista ben informato, senza alcun conflitto di interesse, che ogni giorno racconta la verità, figlia del tempo.

Ma la verità, va sostenuta anche concretamente, il Vostro sostegno è indispensabile in questo oceano di frode e manipolazione.

Direi che è tutto, c’è poco da aggiungere nel dettaglio troverete tutto nell’ultimo manoscritto in attesa di OUTLOOK 2024 “EURO BREAK-UP” appuntamento con la storia.

Nel fine settimana è uscito il nostro ultimo manoscritto, un altro sguardo approfondito sulla realtà con due importanti novità.

 PARTITA A SCACCHI CON LA MORTE

E’ tornato il nostro Machiavelli, con un’altra puntata spettacolare, ” PARTITA A SCACCHI CON LA MORTE ” da non perdere, dedicata solo a chi sostiene con costanza e convinzione il nostro viaggio!

Davvero hai intenzione di perdere un’occasione G E N E R A Z I O N A L E?

Noi come sempre, confidiamo nella verità figlia del tempo!

E’ tempo che dalle parole, si passi ai fatti, abbiamo bisogno del Tuo prezioso sostegno.

L’informazione indipendente ha bisogno anche del Tuo prezioso sostegno!

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Abbiamo ricevuto molti attestati di stima per il nostro ultimo manoscritto, vi ringraziamo di cuore, le Vostre parole sono importanti!

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul WEB, in mezzo a un mondo manipolato per 16 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

I manoscritti da inizio anno sono stati una bussola perfetta dopo un periodo di crisi, ma come sempre la verità è figlia del tempo.

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Grazie a chi vorrà contribuire liberamente al nostro viaggio!

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti. Buona giornata Andrea

Chiunque volesse sostenere il nostro viaggio riceverà in OMAGGIO le analisi di Machiavelli. Per contribuire al nostro viaggio basta cliccare SUL BANNER  a fianco dei post sul lato destro della pagina o andare alla sezione DONAZIONI…

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

Categorie
Economia Tecnologia

OpenAI rischia di perdere metà del suo personale

Author: Wired

Dopo un altro rapido rimpasto, il consiglio di amministrazione di OpenAI ha scelto di rimuovere Murati e di nominare un altro amministratore delegato provvisorio, Emmett Shear, ex amministratore delegato di Twitch.

La rabbia del personale

Alcuni dipendenti di OpenAI sono rimasti svegli tutta la notte a discutere su come reagire alla notizia che Altman non sarebbe tornato in OpenAI. Molti erano frustrati per la mancanza di comunicazione sul licenziamento dell’ex numero uno della società.

Ora il personale di OpenAI minaccia di raggiungere Altman a Microsoft: “Microsoft ci ha assicurato che ci sono posti per tutti i dipendenti di OpenAI“, si legge nella lettera.

Il motivo preciso dell’allontanamento di Altman rimane poco chiaro, anche per molte persone all’interno dell’azienda. “Nonostante le numerose richieste […], non avete mai fornito alcuna prova scritta“, si legge nel messaggio rivolto al consiglio di amministrazione.

Oltre a chiedere le dimissioni dell’attuale consiglio di amministrazione, attualmente composto da Ilya Sutskever, Adam D’Angelo, Helen Toner e Tasha McCauley, la lettera chiede la nomina di due nuovi membri indipendenti del cda, Bret Taylor e Will Hurd. Taylor è un veterano dell’industria tecnologica con stretti legami con Altman, mentre Hurd è un politico statunitense che in passato ha già fatto parte del consiglio di amministrazione di OpenAI.

La lettera solleva la prospettiva molto concreta che OpenAI perda quasi tutto il suo personale e che Microsoft acquisisca di fatto l’intera azienda, assumendo la maggior parte dei suoi circa 770 dipendenti.

I recenti sviluppi mettono in risalto anche l’insolita struttura della governance di OpenAI, che ha dato a pochi membri del consiglio di amministrazione un potere straordinario sulla società tecnologica più popolare del mondo.

Ma la vicenda rivela anche quanto sia diventata divisiva la corsa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale tra molti dei protagonisti del settore. Gli sforzi di Altman per raccogliere fondi per OpenAI e trasformare i progetti dell’azienda in prodotti commerciali potrebbero aver turbato i membri del cda, che ritengono che tra le loro responsabilità rientri anche quella di garantire uno sviluppo sicuro dell’intelligenza artificiale.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.

Categorie
Economia

Low viewership. No growth. I don’t see the point anymore.