Categorie
Economia

TURCHIA al COLLASSO: cosa può succedere adesso?

L’ho detto in passato e lo ripeto. Abbiamo sottovalutato quell’uomo. Dietro all’aspetto dello sbruffone, ci sono anche delle strategie ben definite. Anzi. Non dimenticate MAI che, una volta eletto, si è attorniato di certi professionisti di alto livello, certi squali marchiati Goldmas Sachs che sapranno anche consigliarlo nei momenti più topici. Come quello attuale.Grano mossa quella di alzare la barriera dei dazi proprio nei giorni dell’attacco speculativo alla Lira Turca. La scusa è coerente con la sua strategia:

“alzo il muro dei dazi per controbilanciare la svalutazione della Lira Turca che rende la valuta di Istanbul più competitiva”.

MA in realtà è una mossa politica per destabilizzare in modo evidente il paese euro-asiatico.Uno più uno fa due, e gli investitori, gli speculatori e tutto il resto, ha recepito il messaggio ed ha fatto l’unica cosa che si poteva fare: FUGA dalla Turchia.E di certo non ha aiutato l’affermazione di Erdogan: “loro hanno i Dollari, noi abbiamo Allah”. Magari un messaggio populista per il suo popolo, ma per i mercati ci vuole ben altro.Se poi dobbiamo dirla tutta, la debolezza della Turchia è stata poi enfatizzata alla crisi gestionale della banca centrale, che non ha fatto che aumentare la volatilità del momento.Infatti, per chi non lo sapesse, la cultura finanziaria di Erdogan portava la convinzione (????) che alti tassi d’interesse causerebbero inflazione. E quindi i tassi non dovevano salire, contro tutte le logiche accademiche.E fu così che la speculazione entrò in Turchia come una lama incandescente nel burro.Devo ancora aggiungere qualcosa? Beh, il deficit delle partite correnti, aveva raggiunto il 6%, a causa soprattutto del petrolio.Tutto questo ha portato ad un disequilibrio sostanziale dell’economia. Tanto che l’inflazione, nota bene, è arrivata al 15,85%.

Fossimo in Giappone diremmo “harakiri”, ma qui siamo in Turchia e allora come lo chiamiamo?Beh, lasciamo che sia il tempo a decidere.In queste ultime ore, malgrado le mie ferie ed approfittando di un momento di vena della blanda banda che mi accompagna, sono andato a scovare qualche dato ed ho scoperto che prossimi nove mesi la Turchia si troverà con 70 miliardi di debito privato in scadenza. In un clima del genere può solo significare una cosa: default a raffica delle imprese e crisi del settore bancario.Ma…sbaglio o ve ne avevo già parlato? Si, vero, ma non vi avevo detto che le riserve valutarie ammontano solo a 100 miliardi di USDA questo punto la situazione si fa critica, comunque vada.

Le strade che Erdogan può percorrere sono potenzialmente due.

  • La prima: la strada del “pugno duro” dove Erdogan sceglie l’autarchia, la chiusura delle tratte commerciale, un nuovo sistema di controllo dei capitali ed un conseguente aggancio della Lira Turca ad una valuta forte. Dollaro primo indiziato oppure…vista la vicinanza perché non l’Euro?
  • La seconda: la più logica sarebbe accettare la realtà, dare indipendenza alla banca centrale (che quindi dovrà alzare i tassi di interesse in fretta e furia) accettandone però le conseguenze, ovvero recessione con la necessità anche di una stretta fiscale per racimolare denaro. Ma da un capo di stato che dice di avere Allah come strumento di difesa dall’attacco speculativo la vedo dura.

A dire il vero qualcosa è accaduto nelle ultime ore. Anche la Banca Centrale Turca ha tentato il “whatever it takes”.

Per garantire una maggior liquidità al sistema bancario e quindi all’economia, la Banca centrale ha ridotto i coefficienti di riserva obbligatoria degli istituti di credito sia in lira sia in valuta estera. Nel primo caso il coefficiente è stato ridotto di 250 punti base; nel secondo di 400 punti base per tutte le passività “non core”. Le due decisioni renderanno immediatamente disponibili nel sistema finanziario fino a 10 miliardi di lire, pari a 6 miliardi di dollari, e 3 miliardi di dollari equivalenti di liquidità in oro. Questo, insomma, il «whatever it takes» dell’istituto centrale d’emissione. Al quale però manca forse l’unica misura veramente attesa dagli investitori internazionali, un consistente aumento dei tassi d’interesse. (Source)

Avrete comunque capito che la mezzaluna turca avrà un futuro che per forza di cose potrà solo essere calante.Chi è causa del sul mal pianga se stesso. E la debolezza strutturale del paese, in questo caso, ha fatto la differenza.PS: visto che parlavamo di banche, non pensiate che l’Europa resti immune da tutto ciò…

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (5 votes cast)

TURCHIA al COLLASSO: cosa può succedere adesso?, 10.0 out of 10 based on 5 ratings Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 14 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ uscita ribassista ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 6/10Agosto ( range 20967 / 21950 ) [ uscita ribassista ]prossimi 20/24 Agosto comit

Setup Giornalieroultimo : 13 agosto (range 20768 / 21059 ) [ in attesa ]prossimi 14,17,21

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Agosto 19570, 20460, 21640,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali: 20590, 20960, 21560, 21800, 22120Angoli Giornalieri 20684,20804, 20926, 20964, 21006, 21140, 21236

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

BULLS and BEARS: Turkish summer (e non solo)

TRENDS 2.0.88: Crash! (di mercati e connessioni)

Cari amici, come un po’ tutti gli italiani, sto provando a fare qualche giorno di ferie anche se, per un motivo o per altro, saranno ferie relative. Mi trovo però in una località turistica con tanto di router per collegarmi …

TRADE WAR PAIN: ma la Cina teme la guerra commerciale?

Le slides qui sopra parlano chiaro. Se chiediamo a specialisti del settore qual’è il vero rischio sistemico per i prossimi anni, direi che non ci sono dubbi. Neo protezionismo. Timore che, come potete vedere, è lievitato a dismisura. E …

VIX: la storia si ripete. Occhio agli estremi

Lo so che posso sembrare ripetitivo ma la finanza ed i mercati non si stravolgono ogni giorno e soprattutto ci sono degli scenari che restano tali per un periodo di tempo anche lungo. Ed è un dato di fatto, ormai, …

OBELISCO: il tuo investimento ha reso il 99%. In negativo

E siamo di nuovo qui a parlare di Poste Italiane. Non prendetela come una guerra personale nei confronti del colosso italiano, ma semplicemente è una mia volontà di denunciare il differente trattamento che viene spesso riservato al sistema bancario a …

DEBITO PUBBLICO: il reale costo dello SPREAD BTP BUND

Grazie alla crisi di credibilità politica, il nostro debito pubblico è salito sulle montagne russe, con un forte aumento della volatilità delle quotazioni. Ed in linea di massima, su tutte le scadenze, i rendimenti sono aumentati. Quindi il famoso Spread …

BITCOIN: la SEC affossa le CRIPTOVALUTE

Tutto fa brodo per speculare, soprattutto quando non è possibile dare une vero fair value ad un’asset class. E cosi l’estate del bitcoin e delle criptovalute si sta dimostrando molto calda. A tenere banco questa volta non è un furto …

TESLA: raggiungiamo livelli di fantafinanza MAI vista

Entrano gli arabi con un fondo sovrano, si parla anche di delisting. Ma merita così tanta fiducia Tesla? Occorre un aumento di capitale? I post che ho scritto in passato su Tesla non sono stati certo molto teneri. Cliccate qui …

COSE TURCHE: se TRY supera quota 7, banche in crisi

Della Lira Turca ho parlato nemmeno troppo tempo fa. E che possiamo dire se non confermare lo stato di crisi del TRY? Il fatto è che la discesa verticale del cross vs USD (e anche vs EUR) non si vuole …

SPREAD BTP BUND: Governo a soccorso del BTP!

E’ interessante vedere che il nostro Governo torna in difesa del debito pubblico, con una serie di acquisti di BTP finalizzati a calmierare la speculazione. O forse è meglio dire a tenere bassi il più possibile i rendimenti. E’ lo …

WALL STREET: verso un agosto tranquillo a New York

Agosto non è un mese ottimo per le borse in generale, ma al momento non si vedono sulla borsa USA delle nubi all’orizzonte. Il quadro dei derivati dl COT Report ci illustrano una situazione stabile se non addirittura positiva. Per …

BORSA USA: multipli oltre la media ma…è realmente cara?

Ormai ne parliamo quasi tutti i giorni: la borsa USA continua a sorprendere grazie a trimestrali oltre le attese, grazie ad una crescita sicuramente buona e grazie anche alla politica fiscale che ha aiutato non poco lo slancio del …

UPDATE: CINA, affogare nel debito. It’s normal!

CINA: la situazione mostra una crescita sempre forte ma disequilibrata rispetto alla crescita del Debito. Probabilmente questo Trump lo ha capito e lo usa come arma contro la Cina. Aggiungiamo un altro tassello ad un argomento che è già stato …

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

SUMMER TIME (also 4 me)

summertime intermarketandmore

Cari amici lettori,

il vostro autore scapestrato prova ad andare qualche giorno in ferie.

Quindi il blog resta “a mezzo servizio” anche se, appena possibile e sopratutto quando la connessione mi supporterà, provvederò a pubblicarvelo.Ringrazio, con l’occasione, la sempre numerosissima schiera di amici lettori, per la maggior parte silenti, che ci accompagnano ogni giorno. Un ringraziamento particolare, ovviamente, a coloro che con i loro commenti arricchiscono i post aggiungendo sempre delle importanti appendici culturali e finanziarie.La mia email è sempre a Vs disposizione.Un abbraccio e ci si ritrova presto!

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

SUMMER TIME (also 4 me), 10.0 out of 10 based on 1 rating Author: Finanza.com

Categorie
Economia

The DoJ Vs. AT&T Merger


The DoJ is appealing the AT&T merger with Time Warner. Margot Susca and Steve Malzberg join Bart Chilton to discuss this turn of events. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT