Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 18 Aprile 2018

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2019/2020

Setup Mensile:
ultimo Marzo (range 21460 / 22938 ) [ uscita rialzista ]
prossimi Aprile,Maggio

Setup Settimanale:
ultimi: 2/6 Aprile ( range 22205/23000 ) [ uscita rialzista ]
prossimi 23/27 Aprile, 14/18 Maggio, 21/25 Maggio

Setup Giornaliero
ultimo : 17 Aprile (range 23386/ 23674 +event est. ) [ in attesa ]
prossimi 19,23

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300
ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,
COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606,

Angoli Mensili Aprile 20650, 21130, 22330, 22980, 23650, 24740
Angoli Settimanali: 22230, 22510, 23000, 23280, 23860
Angoli Giornalieri 23277, 23380, 23578, 23583, 23684, 23814

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Categorie
Economia

What Money Can’t Buy Episode 1 “Sex Sells, But Should it?” Promo


Learn more at http://whatmoneycantbuy.org

Categorie
Economia

BANCHE CENTRALI: NO alla exit strategy, SI al totale controllo del sistema

Author: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Le previsioni vengono fatte per poi poter essere smentite. E soprattutto quando la confusione si fa sempre più forti, le previsioni prendono le sembianze di vere scommesse.
Guardate il momento attuale. Quali sono le certezze di cui disponiamo? Forse solo una. Che è tutto un gran caos.

OK, la FED sta ricominciando ad alzare i tassi di interesse. Complice anche la politica fiscale USA che dovrebbe contribuire ad un innalzamento dell’inflazione. Ma allo stesso tempo, diventa pericoloso per la FED stessa cominciare a “liberarsi” degli asset detenuti (leggasi US Treasury), in quanto in un quadro di tassi in rialzo, ben pochi sarebbero gli acquirenti e quindi, contribuirebbero ad ulteriori tensioni sul mondo obbligazionario.

E poi non c’è solo la FED: prendete la BCE o la BOJ. Secondo voi il percorso di exit strategy sarà così agevole? Inoltre, visto che il tono del debito aggregato non ha fatto che salire (approfittando dei bassi tassi di interesse) che succede se i tassi dovessero impennarsi?
Ve lo dico io, default a manetta, situazione finanziaria di molte aziende create col debito, che saltano come tappi di champagne Ma motivi per brindare, questa volta, non c’è ne sono.
Il quadro della debt deflation resta sempre possibile. Forse avremo qualche momento di inflazione più forte ma andiamoci cauti, non mi aspetto né iperinflazione e tantomeno vere exit strategy.

Anche perché, ne abbiamo parlato spesso, voi tutti sapete che la maggior parte della liquidità generata dalla banche centrali è finita in asset finanziari. Exit strategy significherebbe crollo dei mercati, soprattutto se tale operazione dovesse avvenire senza una certosina organizzazione.
E allora posso solo dire che condivido questo grafico. Somma i bilanci delle varie banche centrali (le quattro BC top, ovvero FED, BCE, BOJ e BOE) e prova a fare una proiezione in area 2020.

Risultato? Bilanci che smetteranno di crescere ma che non scenderanno, altrimenti bye bue finanza, bye bye economia di carta. Tutto crollerebbe con estrema facilità.
Mi hanno fatto sorridere alcune dichiarazioni delle ultime ore.

(…) per Parigi deve tornare il tempo della diplomazia. Emmanuel Macron vuole “lavorare seriamente” con la Russia per raggiungere “una soluzione politica”, ha fatto sapere l’Eliseo. (…) La premier britannica, Theresa May, ha voluto precisare che “si e’ trattato di un attacco limitato e mirato che non vuole far aumentare le tensioni nella regione e che fa il possibile per scongiurare la morte di civili”. Il governo di Downing Street ha poi informato con una nota stampa che l’intervento e’ da considerarsi “necessario, proporzionato e legalmente giustificabile”. [Source] 

In altri termini, il sistema si sta muovendo cercando di dire che l’attaco è fine a se stesso e quindi non ce ne saranno altri.

(…)«Abbiamo comunicato ai russi che avremmo sorvolato lo spazio aereo siriano, senza indicare a quale scopo», spiega nella serata di venerdì il coordinatore delle Forze armate, generale Joseph Dunford. Ma è la mossa sufficiente a circoscrivere il blitz, militarmente e politicamente. (…) [Source] 

Leggiamo tra le righe. Gli USA hanno avvertito la Russia prima dell’attacco, in modo tale da salvaguardare vite umane, ma a livello di immagine poter far bella figura, abbattendo un’area disabitata e probabilmente non utilizzata da tempo. Il grande teatrino continua, as usual, e noi fessi a crederci.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

BANCHE CENTRALI: NO alla exit strategy, SI al totale controllo del sistema, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Categorie
Economia

Presentazione Abbonamento View Euro Dollaro da Il Respiro del Grafico di Francesco Filippi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts



Presento con questo video i contenuti dell’abbonamento alla view giornaliera sull’Euro Dollaro.

Per gli abbonati verrà pubblicata ogni giorno una view giornaliera sull’andamento del prezzo di questa valuta insieme ad uno o più articoli, se necessario, su contenuti teorici formativi su Analisi Tecnica Ciclica, casi pratici operativi e sui principali principi della Teoria dei Cicli, in modo dare la possibilità al lettore di interpretare in modo corretto le view settimanali.

Gli articoli teorici verranno scritti come se fossero un libro con varie immagine descrittive. 


Di seguito trovate il link al video su youtube:

https://youtu.be/5N6J1qP6Yys



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

New York Housing Shortage


Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT