Categorie
Economia

Fare profitto in borsa non è difficile ma il 90% dei trader perde soldi – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.


Andare al seguente link:

Fare profitto in borsa non è difficile ma il 90% dei trader perde soldi



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a:
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

Atlanta Hack Attack: City Under Siege | Boom Bust on RT America |


It’s the cyber-attack no one is really talking about…except for Boom Bust! Todd Shipley joins Bart Chilton as they discuss the cyber-attack that’s crippled the city of Atlanta. How is housing? We ask housing specialist Kathy Fettke! And what new horizons do we have in the realm of blockchain? Juwan Lee joins us from New York! That and more on Boom Bust! [1044] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Stocks, gold, bonds. What’s happening now.


Here’s my latest take on what’s going on.

Categorie
Economia

AT&T vs. The DOJ | Boom Bust on RT America |


The Dept. of Justice is taking AT&T to court as they bring the company in front of a judge over antitrust charges; Margot Susca and Steve Malzberg bring their insights to Bart Chilton. The Fed hawks turned dovish; Danielle DiMartino Booth talks to Bart Chilton. That and more on Boom Bust! [1044] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

TITOLI DI STATO USA: NESSUNO LI VUOLE!

Author: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Risultati immagini per machiavelli america icebergfinanza treasuries uovo di colombo

Con le dovute cautele in tema di confronti, sembra davvero di essere tornati alla ormai lontana estate del 2013, quando all’improvviso, mentre banche d’affari e consulenti sprovveduto consigliavano il contrario,  decidemmo di salpare per la conquista dell’America.

In queste difficili settimane, mentre mezzo mondo gridava all’inflazione, la fine del dollaro, noi abbiamo tenuto la barra dritta e insieme al nostro Machiavelli negli ultimi sei manoscritti, oltre 500 pagine di analisi, vi abbiamo descritto la nuova terra promessa.

Ieri, nonostante tutte le fesserie scritte in questi mesi, sul rischio relativo al debito sovrano americano, una settimana record per le emissioni di titoli di Stato americani, la più grande della storia degli Stati Uniti è andata ESAURITA!

Non solo in questa settimana, i rendimenti dei titoli decennali e trentennali hanno rotto al ribasso livelli e supporti importanti come alcuni fondamentali differenziali tra diverse scadenze, spread…

Gravissimo errore quello dei nostri “bond vigilantes” non aver portato a termine il loro compito, il quarto tentativo fallito di attacco alla nostra leggendaria “linea maginot” farà collassare nel tempo i rendimenti del trentennale fino a portarli al nostro obiettivo finale come suggerisce da tempo il nostro buon Machiavelli.

Guardate qua cosa sta succedendo al modellino tanto caro al nuovo flop dei bond, Gundlach. Questa era la situazione lo scorso agosto, il nostro genio suggeriva che secondo un modello che combina i prezzi del rame e dell’oro il rendimento del  decennale doveva scoppiare al rialzo arrivando al 4/5/6 % …

Oggi questa è la situazione…

Risultati immagini per zero hedge cooper gold gundlach

Concludiamo con una piacevole lettura che ci ha inviato un nostro caro amico dall’Asia, un titolo che è un programma, una lezione per chi, tra gli addetti ai lavori, banchieri, consulenti o revisori, non ha ancora capito nulla di quello che in realtà sta accadendo…

Tradotto in parole semplici…

Perchè chi investe in titoli di Stato americani non si sta lasciando prendere dal panico? 

Why Aren’t US Bond Investors Panicking?

Solo un estratto, una sintesi!

Gli economisti hanno suggerito che la combinazione di politiche protezionistiche di Trump, i grandi tagli alle tasse e il prestito governativo incontrollato, in un momento in cui l’economia americana è già prossima alla piena occupazione, alla fine alimenterà la pressione inflazionistica.

Ma i mercati finanziari semplicemente non credono a questo messaggio.

(…)  gli investitori obbligazionari sono meno preoccupati dell’inflazione e del surriscaldamento economico di quanto non fossero prima dei tagli fiscali di Trump, delle misure protezionistiche e del passaggio dal consolidamento del bilancio all’espansione fiscale aggressiva.

(…) il mercato obbligazionario statunitense è più di un semplice indicatore di opinione finanziaria. I tassi di interesse a lungo termine fissati nei mercati obbligazionari hanno un impatto così forte sulle condizioni del business che i cambiamenti nelle opinioni degli investitori possono influenzare la realtà economica (…) 

Allo stato attuale, le opinioni degli investitori e la realtà economica sono completamente in disaccordo. I tassi di interesse a lungo termine ora intorno al 3% non arrivano da nessuna parte vicino alla determinazione del target di inflazione della Fed, il  2% più la crescita economica reale del 2-3%, livello raggiunto prima dell’ampio stimolo fiscale dell’amministrazione Trump. In effetti, sia l’analisi economica che decenni di esperienza, suggeriscono che i tassi di interesse a lungo termine tendono a fluttuare intorno al tasso di crescita del PIL nominale. Questa regola empirica implica tassi a 30 anni nell’intervallo del 4-5%. E se gli sforzi di Trump per stimolare la crescita economica verso il 4% fossero presi sul serio, i tassi di interesse a lungo termine dovrebbero logicamente salire al 6% o oltre.

Peccato che questa volta è diverso, aggiungo io, nessuno di questi soloni ha fatto ancora i conti con una deflazione da debiti, con le tendenze demografiche, con la tecnologia, con un sistema finanziario fuori controllo che eplodendo darà il via alla più impressionante valanga deflattiva della storia economico/finanziaria.

Prima o poi, il divario tra i rendimenti obbligazionari e la crescita del PIL nominale presumibilmente si chiuderà . O la crescita si indebolirà drammaticamente, come sottinteso dalle aspettative del mercato obbligazionario, o i tassi di interesse aumenteranno drammaticamente, perché le aspettative del mercato obbligazionario si rivelano completamente sbagliate…

Eppure nessuna di queste cose avverrà necessariamente nel prossimo anno o due. È improbabile che la crescita del PIL si indebolisca, dato il grande stimolo fiscale, l’elevata fiducia delle imprese e una forte crescita dei redditi personali derivanti dalla rapida crescita dell’occupazione.

E qui l’autore commette un grosso errore! Lo stimolo fiscale fallirà, la fiducia delle imprese si dissolverà come nebbia al sole e la forte crescita dei redditi personali è solo una pia illusione!

(…) Dato che l’inflazione e i tassi di interesse sono diminuiti costantemente negli ultimi 30 anni, gli investitori obbligazionari sono stati costantemente ricompensati per aver considerato ogni opportunità temporanea di rialzo dei tassi di interesse come un’opportunità di acquisto. Questa esperienza ha creato un riflesso pavloviano per “comprare sui crolli ” che può essere rotto solo da molti mesi o forse anche anni di esperienza negativa. Questo riflesso è stato evidente negli ultimi due mesi. Ogni volta che i mercati azionari sono crollati bruscamente, come hanno fatto all’inizio di febbraio e ancora dopo che Trump ha annunciato le sue sanzioni commerciali alla Cina, l’istinto di acquisto delle obbligazioni è diventato irresistibile, i prezzi delle obbligazioni sono saliti e la conseguente riduzione dei tassi di interesse a lungo termine ha stabilizzato i mercati azionari.

Il lungo viaggio continua, la nostra ultima scommessa sta per giungere alla fine. Buona consapevolezza.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)