Categorie
Economia

Il responsabile del fondo

Author: clinguella@finanza Finanza.com Blog Network Posts

Il sistema di previdenza complementare, integrativo di quello obbligatorio, comprende diverse tipologie (fondi pensione negoziali, aperti, polizze individuali) alle quali corrispondono differenti modi di essere, ciascuna indipendente e autonoma dalle altre . Sostanzialmente le forme di previdenza complementare più importanti sono essenzialmente due: i fondi chiusi di categoria senza scopi di lucro, istituiti come associazioni dai datori di lavoro e dai rappresentanti dei lavoratori ed i fondi aperti con scopo di lucro istituiti da società assicurative, banche o Sim.
Entrambi svolgono un ruolo importante, specie i fondi negoziali, inizialmente le uniche forme previste. Ma poi si è preferito allargare l’offerta per non creare monopoli come si disse e no dare tutta la gestione del patrimonio previdenziale a soggetti, come i sindacati di cui si dubitava efficienza e l’efficacia ( anche se i fatti hanno dimostrato l’inconsistenza di questi timori).
In questa prospettiva i fondi aperti hanno contribuito a colmare il vuoto con un target mirato alla parte più debole del mercato del lavoro, lavoratori parziali, intermittenti, parasubordinati, cioè quesi soggetti che vanno incontro a reali difficoltà di accumulazione, che comporta anche una discontinuità dei versamenti contributivi obbligatori.
Il Fondo pensione aperto, istituito direttamente da soggetti abilitati, origina un Fondo separato all’’interno del patrimonio del soggetto promotore per evitarela distrazione delle risorse. Diverso è il caso dei Fondi chiusi che sono istituiti dai soggetti direttamente interessati che controllano la gestione e la indirizzano. Per il fondo aperto per la tutela degli aderenti è stato creato una apposita figura di tutela con il compito di assicurare trasparenza e garanzia, cioè il responsabile del Fondo, cui il legislatore ha richiesto il possesso di requisiti di professionalità e di onorabilità, al pari dei
La normativa prevede che il ruolo debba essere ricoperto da un soggetto che abbia svolto, per uno o più periodi, complessivamente non inferiori ad un triennio, funzioni di amministratore o di carattere direttivo presso società o enti del settore creditizio, assicurativo e finanziario, oppure aver svolto le funzioni di amministratore o di carattere direttivo presso i fondi pensione; di amministratore, o di carattere direttivo o di partecipazione ad organi collegiali presso organismi con finalità previdenziali di amministratore o di carattere direttivo o di partecipazione ad organi collegiali presso enti ed organismi associativi, a carattere nazionale, di rappresentanza di categoria.
Fra i molti compiti affidati al responsabile del fondo, peraltro non stabiliti tassativamente , vigila su possibili conflitti di interesse sull’autonomia gestionale rispetto eventuali ingerenze della società che ha promosso il Fondo, verifica la corrispondenza della politica investimento alla normativa vigente in materia di fondi pensione, la trasparenza delle comunicazioni agli iscritti.
Compito più significativo è la predisposizione di una relazione annuale sull’attività del Fondo da trasmettere alla Covip.
Istituito come figura di garanzia nei fondi aperti, il responsabile del fondo è presente oggi anche nei Fondi chiusi negoziali, anche se a rigor di logica non se ne seddeva l’esigenza ed infatti non era
Ma se si riflette, per un istante,questa presenza è necessitata dalla complessità dei rapporti intrattenuti tra tutti i soggetti negoziali (Fondo pensione, banca depositaria, gestore amministrativo e finanziario) che, in alcuni casi, impone la presenza di un organo che verifica il lavoro che si svolge.
Come bene evidenziato da Michele Squeglia su diritto.it, al responsabile del fondo sono attribuiti compiti intesi a dirigere il corretto svolgimento della funzione amministrativa-contabile, l’adempiere a funzioni di monitoraggio e di controllo circa l’attività svolta dal service amministrativo esterno, l’assicurare l’autonomia della gestione finanziaria e assicurativa, lo svolgere un’attività di supporto al Consiglio di Amministrazione circa i rapporti con gli enti di vigilanza, il coadiuvare il Consiglio di Amministrazione circa gli obblighi di informazione nei confronti degli iscritti.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 29 Marzo 2018

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2019/2020

Setup Mensile:
ultimo Dicembre (range 21833 / 22838 ) [ in attesa ] barra outside
prossimi Marzo, Aprile,Maggio

Setup Settimanale:
ultimi: 19/23 Marzo ( range 21964//22874 ) [ uscita ribassista ]
prossimi 2/6 Aprile

Setup Giornaliero
ultimo : 28 marzo (range 21918/ 22331 +event est. ) [ in attesa ]
prossimi 4

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300
ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,
COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606,

Angoli Mensili Marzo 19700, 21000, 21800, 23100, 24550, 25050
Angoli Settimanali: 20860, 21750, 21850, 22900
Angoli Giornalieri 22036, 22202, 22370, 22546, 22609

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Categorie
Economia

Cosa rappresentano le medie mobili cicliche – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.


Andare al seguente link:

Cosa rappresentano le medie mobili cicliche



ABBONAMENTO GIORNALIERO VIEW SULL’EURODOLLARO

Per informazioni o abbonamento:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a:
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

Investire in Spagna: gli errori da evitare


Eugenio Benetazzo descrive ed analizza gli step operativi da intraprendere per acquistare una vivienda (abitazione) in Spagna: quali procedure amministrative rispettare e che tipo di assistenza ricercare. Decisamente sconsigliato il fai da te. Le mie pubblicazioni ed i miei libri:
http://www.eugeniobenetazzo.com/books Segui i miei outlook sui mercati finanziari su: Facebook ..::.. http://www.facebook.com/followbenetazzo
Linkedin ..::.. http://it.linkedin.com/in/followbenet…
Twitter ..::.. http://www.twitter.com/followbenetazzo

Categorie
Economia

Ftse Mib: fallito il tentativo di rimbalzo. Tesla verso supporto a 269 dollari

Author: redazione [email protected] Finanza.com Blog Network Posts

Ftse Mib: fallito il tentativo di rimbalzo. Tesla verso supporto a 269 dollari | tradingideas

Ftse Mib: fallito il tentativo di rimbalzo avviato nelle scorse sedute. Non è dei migliori il quadro tecnico del Ftse Mib che viene respinto nuovamente sui 22.000 punti, livello fondamentale di supporto. La rottura di tale livello aprirebbe la strada ai 21.600 punti.

Tesla: chiude male il titolo americano con la rottura del supporto statico dei 283 dollari. Forti i volumi sul break-out che fanno pensare all’intenzione di tornare sulla trend line rialzista di lungo corso e il supporto statico in area 269 dollari.

Immagine anteprima YouTube

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Post Correlati

Nessun commento