Categorie
Economia

ANALISI HANG SENG E FTSEMIB di MEDIO PERIODO – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Oggi riprenderemo ad analizzare uno dei principali indici asiatici, l’indice Hang Seng.

Il Battleplan Ventennale ci indica che dovremmo essere ormai giunti sul massimo del ciclo fusione risultante dal quinto e sesto Annuale.

Le fusioni cicliche sono delle dilatazioni del ciclo che superano il 20% (normale tolleranza), dando vita ad un ciclo che dura la media dei due cicli in fusione.

Per esempio se si fonde un T+1 (16gg) ed un Mensile (30gg) il ciclo che ne deriva è un ciclo che dura (16+30)/2=23gg.

Spero di essere stato chiaro ma per ulteriori informazioni scrivete all’indirizzo [email protected]


Anche le Bande stanno per testarsi identificando un massimo ciclico.


Come di consueto la previsionale di lungo periodo è troppo pessimistica a mio avviso, in quanto non mostra distribuzione prima della discesa, che come sappiamo è una condizione essenziale prima di un mark-down.


FTSEMIB
Passiamo al medio periodo sul FTSEMIB. Il ciclo T+1 in corso non ha molta ….OMISSIS….



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


LINK OMAGGIO DI UN MESE
Ricordo che il sito di RATING CONSULTING ha variato la sua estensione da .EU a .COM
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.com/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.com/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Categorie
Economia

[988] Best Of Boom Bust Part 4


It’s part 4 of our Best of Boom Bust shows! We’re looking back at some of our best interviews with some help of Bart Chilton. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Elezioni: campagna elettorale al via, le intenzioni di voto degli italiani

Author: Redazione Finanza.com Finanza.com Blog Network Posts

Al voto il 4 marzo, i comizi inizieranno 30 giorni prima. La campagna elettorale per le politiche 2018 è ufficialmente iniziata. Il primo partito è il M5s ma non basta per governare il Paese

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella firma il decreto di scioglimento delle Camere

Con il decreto di scioglimento delle Camere firmato ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo 2018 ha avuto ufficialmente inizio. In realtà sono settimane, se non mesi, che i partiti politici se le suonano di brutto, a parole.

Come si presentano ai blocchi di partenza le forze politiche?

Il primo partito è il Movimento 5 stelle. Nei sondaggi condotti dai principali istituti di ricerca nella settimana dal 18 al 24 dicembre, la creatura fondata da Beppe Grillo e che ha in Luigi Di Maio il suo candidato premier, raccoglierebbe il 27% delle preferenze degli italiani. Secondo i risultati raccolti da TermometroPolitico, il M5s va dal 25,7% attribuitogli da Swg al 29% che gli viene accreditato da Ixè e Demopolis.

Il Partito democratico, con il suo leader Matteo Renzi in parte oscurato dalla figura dell’attuale premier Paolo Gentiloni, segue con il 24,2%. La forchetta in questo caso va dal 22,8% di Ixè al 26% di Piepoli.

I due potenziali alleati di centrodestra per il momento incrociano le lame intorno ai 14-15 punti percentuali. Davanti è al momento Forza Italia, rilanciata dal ritorno in campo di Silvio Berlusconi. Il partito dell’ex cavaliere si attesta al 15,7% con un minimo del 14,8% attribuitogli da Swg e un massimo del 17,5% da Tecnè. La Lega (non più nord) di Matteo Salvini segue al 13,7% (12,1% per Ixè , 14,5% per Euromedia Research.

La formazione Liberi&Uguali degli ex Pd, che ha trovato in Pietro Grasso il suo candidato premier, è accreditata di un 6,9%. Una percentuale più che discreta per una formazione di recente e travagliata nascita. Euromedia Research attribuisce a L&U un minimo del 6,4% mentre per Tecnè potrebbe raccogliere il 7,9%.

I Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, altra costola del centro destra, si attesterebbero invece al 5,2% (5% per Piepoli, Euromedia, Demopolis e Ixè, 5,3% per Swg, Index Research ed Swg.

M5s verso una vittoria di Pirro?

La machiavellica legge elettorale approvata dal Parlamento mette fuori gioco chi non fa alleanze. Nonostante sia il primo partito in Italia il M5s correrà da solo, rischiando di non raggiungere la maggioranza necessaria a far eleggere i suoi candidati, spesso meno “famosi” dei candidati degli altri partiti, nei 232 collegi uninominali della Camera e nei 116 del Senato.

Anche a sinistra la difficoltà di formare un’alleanza tra le sue diverse anime, soprattutto tra il Pd e Liberi&Uguali, viene penalizzata dal Rosatellum. L’emorragia di consensi dal Pd, peraltro, non sembra essersi ancora fermata (a inizio anno aveva quasi il 30%) e, secondo uno studio Ixè pubblicato dal quotidiano La Stampa, sarebbero sicuri solo sei seggi in Toscana ed Emilia Romagna, regioni da sempre considerate “rosse”. Al Nord e al Sud la competizione sarebbe tra M5s e centrodestra.

Ed è proprio quest’ultimo il raggruppamento che, sebbene non senza contrasti interni, potrebbe essere più vicino al raggiungimento del numero dei seggi necessari per formare una maggioranza. Sempre secondo lo studio di Ixè l’alleanza Berlusconi-Salvini potrebbe arrivare a 315 seggi alla Camera, più vicina degli altri alla maggioranza assoluta (361 seggi).

Quattro soluzioni per il post-elezioni

In un recente commento Alberto Martinelli, senior advisor europa e governance globale dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) sottolinea come il tripolarismo italiano non consentirà a nessuna delle tre forze politiche principali di ottenere la maggioranza “né alla Camera, né al Senato”.

Secondo Martinelli un risultato elettorale non risolutivo porterebbe a quattro sbocchi:

  • Un governo di minoranza del partito con la maggioranza relativa dei voti che necessiterebbe di trovare il sostegno sui propri provvedimenti giorno per giorno in Parlamento;
  • un’alleanza Pd-Forza Italia o (meno probabile) Lega-M5s, che però è stata finora negata ad alta voce dai rispettivi rappresentanti politici;
  • un governo del presidente, affidato a una personalità slegata dai partiti che però pare difficile da trovare (Draghi è impegnato in Bce fino all’ultimo trimestre del 2019);
  • il ritorno alle urne dopo sei mesi o al più tardi un anno.

“L’instabilità politica dell’Italia nel prossimo anno è quindi destinata a crescere” conclude Martinelli identificando l’unica certezza, al momento, per il Belpaese.

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

INTERMARKET: materie prime protagoniste con Euro sempre più forte

Author: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Borse in negativo in un mercato che definirei senza spunti, sonnecchiante che si dirige stancamente verso il 2018.
Interessante è quanto accade nel mondo intermarket tra commodity e cross EUR USD in campo valutario.
Stiamo avendo un fine 2018 dove il Dr. Copper torna a salire, e non sono da meno anche altre materie prime ben note agli investitori.
Guardate qui sotto il grafico di ORO e petrolio WTI.

Grafico petrolio CL1 by Tradingview

Grafico oro GC1 by Tradingview

Cosa notate’ un andamento praticamente paritetico, ma la cosa si fa ancora più interessante quando andiamo a vedere il cross EURUSD

Grafico Euro Dollaro EURUSD by Tradingview

Come potete vedere, al tendenza è molto simile ma tutti e tre i grafici si assomigliano per condizioni di ipercomprato (cerchio rosso) ma anche per vicinanza ad importanti livelli di resistenza (freccia verde).
Questo significa che in ambito intermerket troviamo delle conferme e quindi possiamo aspettarci un rally dell’Euro che oramai è giunto al capolinea, condizionato dalle materie prime le quali, a loro volta, si trovano a contatto con livelli chiave e quindi pronte ad una correzione.
Morale: possiamo pensare che la correzione è vicina, difficile parlare di vere inversioni. Guardando però il cross EUR USD possiamo notare un livello che potrebbe diventare estremamente importante, come anche per oro e petrolio. Se su tutte e tre arrivasse la violazione rialzista, allora ci troveremo con super commodity anche per gennaio ed Euro sempre più forte. Quindi occhio, in tal caso, ad eventualmente coprire il cambio sulle materie prime.

PS: ci sarebbe anche da parlare sul dato CPI tedesco di oggi pomeriggio, dell’effetto che ha avuto sul mercato obbligazionario e di rimbalzo sul forex. Come vedete le dinamiche intermarket continuano a funzionare, solo che si sono evolute nel tempo a causa della politica monetaria che ha cambiato gli equilibri. Ma di certo ci aiuteranno ancora in futuro…

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

INTERMARKET: materie prime protagoniste con Euro sempre più forte, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Categorie
Economia

ANALISI SUL FTSEMIB MEDIO E LUNGO PERIODO – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Augurandovi buone feste e sperando che abbiate passato un Buon Natale, vi aggiorno sul nostro futures, sul medio e lungo periodo.

FTSEMIB
Il Battleplan del Biennale sta venendo rispettato molto bene.
L’indicatore di ciclo Intermestrale è dilatato, questa dilatazione potrebbe essere un ciclo risultante dalla fusione dei due.


L’indicatore di ciclo Biennale dovrebbe aver fatto il massimo del ciclo, in quanto la velocità ha rotto l’asse dello zero al ribasso.


La previsionale di lungo periodo più probabile è la seguente.


Passando al medio periodo del Ftsemib.

Dovrebbe essere in partenza il terzo ciclo…OMISSIS….



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


LINK OMAGGIO DI UN MESE
Ricordo che il sito di RATING CONSULTING ha variato la sua estensione da .EU a .COM
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.com/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.com/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.