Categorie
Economia

Come selezionare un fondo di investimento


Eugenio Benetazzo descrive ed analizza come selezionare un fondo comune di investimento, quali parametri finanziari monitorare e quali caratteristiche delle gestione prendere in considerazione. I miei modelli di portafoglio:
http://www.eugeniobenetazzo.com/report Segui i miei outlook sui mercati finanziari su: Facebook ..::.. http://www.facebook.com/followbenetazzo
Linkedin ..::.. http://it.linkedin.com/in/followbenet…
Twitter ..::.. http://www.twitter.com/followbenetazzo

Categorie
Economia

Twitter raddoppia, i tweet passano da 140 a 280 caratteri

Author: Redazione Finanza.com Finanza.com Blog Network Posts

Twitter ha deciso di estendere, dopo un periodo di sperimentazione, il numero di caratteri disponibili agli utenti per scrivere i messaggi

140+140. Con un tweet di 8 caratteri Jack Dorsey ha comunicato agli utenti di Twitter la decisione di estendere lo spazio disponibile per ogni messaggio. La sperimentazione del servizio ampliato era iniziata lo scorso settembre tra i mugugni dei “puristi” del tweet super-ristretto. Ora il social network ha deciso di ampliare, gradualmente, lo spazio di 280 caratteri per ogni messaggio a tutti i suoi utenti.

Al di là del tweet iper-ristretto di Dorsey, Twitter spiega che il 9% degli utenti raggiungono il numero massimo di caratteri (140) “con il risultato che spesso si spreca molto tempo nel fare l’editing o si abbandona il piano di fare un tweet. L’ampliamento del limite riduce la percentuale all’1%”.

I dati erano stati rilevati da Twitter con riferimento al pubblico anglosassone di lingua inglese. Altre lingue richiedono costruzioni più complesse e quindi un maggiore consumo di caratteri.

Con il passaggio a 240 caratteri sparisce anche il contatore che segnalava lo spazio a disposizione, sostituito da un cerchio che si riempie man mano che lo spazio si esaurisce.

Tweet record da 35.000 caratteri

Forse per reclamare uno spazio ancora maggiore, lo scorso 4 novembre due esperti di informatica tedeschi sono riusciti a sfruttare una falla di Twitter per pubblicare un tweet di 35.000 caratteri, poi eliminato dal sistema.

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 9 Novembre 2017

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016 (range 15017/21194 ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2017

Setup Mensile:
ultimo Ottobre (range 22021 / 22899 ) [ uscita rialzista ]
prossimi Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi: prossimi 30 Ott/ 3 Nov ( range 22639//23127 ) [ uscita rialzista ]
prossimi 13/17 Nov

Setup Giornaliero
ultimo : 7/8 Novembre (range 22699/ 23133 +event est. ) [ in attesa ]
prossimi 13

Angoli annuali indice 2017 16500, 17400, 19800/20000, 20600, 22500, 23900
Angoli annuali comit 2017 755, 869, 1010, 1088/1094, 1155, 1280, 1330 ,1510

Angoli Mensili Novembre 21800, 22180, 22980, 23750
Angoli Settimanali: 22200, 22440, 22790, 23350, 24120
Angoli Giornalieri 22502, 22622, 22749, 22877, 22998

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale.

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Categorie
Economia

DOTTORE, DOTTORE… Vedo BOLLE dappertutto…

Author: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts


Anche se in molti non sono d’accordo, secondo il sottoscritto stiamo vivendo una delle più grandi bolle speculative della storia. Ma attenzione, rispetto ad altre volte, questa bolla speculativa come è noto è ben alimentata dall’immane quantità di liquidità presente sul mercato. Liquidità che per certi versi ha “stabilizzato” il mercato, ma per altri versi ha contribuito in modo determinante a un aumento del valore di tutti gli asset, in modo abbastanza indiscriminato.

Ecco perché si parla di “bolla da asset” in quanto la liquidità, investita in ogni dove, ha contribuito a far salire un po’ tutto. In realtà parte di questa liquidità sarebbe stata destinata all’economia reale. Ma poi, guarda caso, è stata utilizzata soprattutto per investire nella finanza. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Borse che continuano ad aggiornare i loro massimi, mercato obbligazionario che continua ad essere con rendimenti ridicoli, rischi e volatilità praticamente azzerati.
Il mondo perfetto.
Anche se assurdo.

Già solo come principio, un mercato dove i rendimenti obbligazionari sono negativi non è realistico o se preferite logico e razionale. Dove sta il premio al rischio? Pago per comprare dei debiti? Quantomeno curioso ma, ahime, molto attuale. Vedasi ovviamente alcuni bond tedeschi e non solo.

E poi il mercato immobiliare. Se in Italia fatica a decollare, in altre piazze è su livelli siderali.Guardate i prezzi di Londra, Hong Kong o anche Svezia, Svizzera ed Australia. E poi ovviamente le piazze azionarie. Alcuno hanno raggiunto livelli quasi ingiustificabili. Ma continuano, malgrado tutto, a reggere bene.
Ho trovato questa slide di Algebris che rende bene l’idea. Bolle speculative ce ne sono proprio tante, alcune sono più clamorose ed altre meno.
Forse con questo schema, potreste chiarirvi un po’ le idee sull’argomento.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

DOTTORE, DOTTORE… Vedo BOLLE dappertutto…, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Categorie
Economia

EPIC MOMENT: MOMENTO EPOCALE!

Author: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Per gli amici di Machiavelli che amano la storia e l’analisi empirica ho l’ennesima sorpresina di questo spettacolare fine anno, che si preannuncia davvero interessante!

Qui sotto lo potete osservare meglio…

Impossibile avere una recessione senza un’inversione della curva dei tassi giusto, questa volta è diverso!

Eppure basterebbe prendersi in mano qualche libro, fare qualche ricerca, osservare attentamente quello che accadde nelle più grandi crisi della storia, ma si sa, non c’è tempo, non importa, tanto ci sono le banche centrali.

Con il minimo del cambio euro dollaro di ieri, minimo che rompe il precedente post BCE, la performance complessiva dei nostri tesorucci sfiora il 5 % in sole due settimane e il segnale dal mercato dei cambi è inequivocabile, nei prossimi giorni si va subito al livello inferiore visto insieme nell’ultimo manoscritto, poi assisteremo alla battaglia decisiva che porterà il cambio sotto la parità.

Nel frattempo fallisce miseramente, l’ultimo e definitivo, disperato attacco alla linea maginot dei rendimenti a lungo termine USA, il che dimostra che qualcuno sta mentendo, il mercato azionario o quello obbligazionario, non ci vuole poi molto per comprendere.

Nel frattempo mentre i poveri risparmiatori italiani si riempiono le tasche di PIR dalla BCE arriva un chiaro messaggio per demolire quello che resta delle banche italiane.

Vigilanza Bce insiste sugli Npl, “banche smettano di negare la realtà …

Draghi mette il dito nella piaga: problema npl non ancora risolto

Ma va bene così,è importante che il Paese venga demolito per poter rinascere, la realtà della BCE è che derivati e titoli strutturati, la spazzatura che giace nei bilanci delle altre banche soprattutto quelle tedesche, non sono un problema, quelli non sono la realtà.

Lo sapevi Bellezza che il Monte dei Fiaschi di Siena mentre agiva sotto l’ombrello statale, negli ultimi nove mesi ha perso altri 3 miliardi di eurucci che verranno a prendere dalle Tue tasche?

Come ha scritto nel fine settimana il buon John Mauldin, la prossima crisi rivelerà quanto in realtà sia effimera la liqudità dei mercati, specialmente nel settore ad alto rischio, alto rendimento e spazzatura, senza dimenticare quello corporate quando le banche centrali inizieranno seriamente a ritirare la liquidità, non come ora che annunciano ma poi in realtà non eseguono, in fondo chi controlla realmente?

I fondi comuni e gli ETF sono pieni zeppi di spazzatura ad alto rendimento, le imprese usa “high yield” hanno appena registrato il record storico nella leva finanziaria, nell’indebitamento, in fondo, le banche centrali danno loro una mano, si rifinanziano all’infinito a tassi irrisori, come tanti tossici che non possono fare a meno della roba che passano le BC.

Quando il panico arriverà, gestori e compagnia bella potranno vendere solo ciò che sarà liquido, non quello che vogliono e li assisteremo ad una strage.Minsky diceva che troppa stabilità genera instabilità, non sappiamo quando, non sappiamo da dove, ma sappiamo che sta per arrivare, loro invece continuano a ballare sul Titanic, il problema saranno le scialuppe.

Per intanto godetevi gli ultimi battiti d’ala della farfalla, nel prossimo manoscritto, OUTLOOK 2018, “EPIC MOMENT”, parleremo in maniera approfondita di questo, dell’immondizia che giace nei vostri portafogli.