Categorie
Economia

DAX e FTSEMIB – Analista Marco Magnani

Il futures Dax in questi ultimi due giorni è salito prepotentemente, complici due fattori che hanno creato entusiasmo :

  • La Fed dovrebbe lasciare i tassi di interesse invariati a conclusione dei due giorni di vertice sulla politica monetaria, ma gli investitori attendono di sapere se riprenderà ad alzare i tassi di interesse il mese prossimo come previsto e la tempistica di eventuali aumenti nel 2018.
  • Il tasso di disoccupazione tedesco al minimo storico, in aggiunta le domande dei sussudi statali sono scese in modo significativo.

Analizzando il Battleplan del ciclo Biennale fusion è facilmente riscontrabile che ci stiamo dirigendo verso il massimo del ciclo intermestrale che potrebbe anche essere il massimo del ciclo Annuale fusion in corso.


Data la deformazione dell’indicatore di ciclo Annuale fusion, si rafforza sempre l’ipotesi di fusione tra il ciclo Annuale fusion e Biennale fusion, che potrebbe generare un ciclo di durata pari alla media dei due.


La previsionale di lungo periodo mostra …. La previsione completa è disponibile su www.ratingconsulting.eu


Passando al Future MIB vediamo che la situazione …..omissis



Per info sul Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva del Battleplan:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


LINK OMAGGIO DI UN MESE
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Eccessi di CONFIDENZA nel MONDO PERFETTO

Ormai sembra proprio che il mondo perfetto sia diventato realtà. Certo, non è proprio perfetto, ma per lo meno è quello che tutti gli economisti volevano ritrovarsi.
Fateci caso, ma ci troviamo con una serie di coincidenze positive per certi versi impressionanti e per altri versi quasi inquietanti.
Di tutto questo ho parlato nel video TRENDS che ho pubblicato nel week end.
Tanto per cominciare la volatilità è azzerata ed il grafico dello SP500 è diventato impressionante. Come mai?

Il grafico settimanale non sarà proprio diventato una retta ma poco ci manca. Quindi cosa c’è di meglio di una borsa che sale progressivamente in modo costante, senza scossoni, regalando ricchezza artificiale a tutti i risparmiatori che quindi non possono far altro che addirittura continuare a comprare?
E questo mercato è aiutato dal connubio tra governi e banche centrali, tutti operanti in un’unica direzione: abbattere la volatilità, contrastare il sentiment negativo, e REGALARE a tutti le condizioni per una FIDUCIA incondizionata.
Come spiegavo nel video, le banche centrali ormai hanno addirittura cancellato il fascino dell’incertezza. Tutte hanno disegnato degli schemi molto dettagliati del futuro. Ed il mercato si spetta, quindi, che tali schemi vengano rispettati.
In Europa sembra essere arrivata la ripresa, le banche si percepiscono più solide, la stessa Italia sembra uscita dal tunnel. E non c’è incertezza che regga.

Guardate alla Catalogna. Ormai anche il rischio di un break out viene narcotizzato e magicamente la percezione del rischio sparisce. Temete per l’ISIS? Ormai qualsiasi cosa accada, viene assorbita in modo quasi indolore. Vi fa paura la Corea del Nord? A vedere la reazione dei mercati, sembra proprio un “non problema”. Temete per i colpi di testa di Trump? In realtà le ultime news sulla riforma fiscale danno indicazioni forti su quello che potrebbe arrivare. E quindi anche questa fonte di rischio sembra assopirsi. Vi crea un po’ di disagio il sentiment sulla crescita economica USA e le future trimestrali? Beh, tutto va a gonfie vele ed il futuro non potrà che addirittura migliorare. Persino il tanto controverso settore immobiliare USA, quello protagonista della crisi subprime, sembra tornato più forte che mai. Sull’argomento preferisco stendere un velo pietoso, intanto però questa è la situazione registrata da Fannie Mae.

Stesso discorso lo possiamo fare per un altro controverso mercato, quello immobiliare cinese, assieme al sentiment dei consumatori di cui tante volte abbiamo discusso sul blog. Guardate voi stessi.

Potrei ancora continuare, ma credo che il concetto sia chiaro.
A questo punto, quando tutto va nel verso giusto, quando le cose vanno come e dove si volevano far andare, quando tutto sembra sotto controllo…che cosa possiamo aspettarci?

In realtà NULLA, perchè tutto va per il meglio. Quindi il premio al rischio è quantificabile in questa situazione?

E quindi, forse, bisognerebbe incominciare ad avere un pensiero “contrarian”. Il mercato sconta già il meglio, quindi il rischio che stiamo correndo è che qualcosa non vada per il verso giusto, o peggio ancora che qualche situazione data per certa, cambi in corso d’opera.
Un granello di sabbia che si infila nei meccanismi e blocca tutto il processo.

Ovvio, è un discorso che al momento continua ad essere prematuro. Le tendenze parlano chiaro, i mercati anche. Chi esce oggi rischia di perdere delle occasioni, ma credo che i tempi siano maturi per partire con qualche take profit. Ma questo è il dettaglio, ciò che più mi interessa sottolineare è che il mondo perfetto (che poi perfetto non è) potrebbe portare a qualche delusione. Statene certi, prima di arrivare a tanto, interverranno dei “correttori”. Intanto però il quadro merita un po’ di attenzione. E la storia insegna. Quando si raggiungono tali eccessi di confidenza, nel medio termine l’atteggiamento “contrarian” paga.

Ma questo, come sempre, è uno stupido parere di un blogger che al momento, per dirvela tutta, continua a partecipare alla festa ma tengo le antenne ben dritte perché mi aspetto che a breve, la festa volga se non verso il termine, quantomeno ad un cambiamento.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (5 votes cast)

Eccessi di CONFIDENZA nel MONDO PERFETTO, 10.0 out of 10 based on 5 ratings

Autore: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

[950] NAFTA And The Housing Market


NAFTA negotiations are ongoing but could it effect the housing market? Brian Friedman talks to host Lindsay France with a surprising answers. Bianca Facchinei takes us to Europe as they look to alternatives to the IMF. Body brokers make millions from the sale of body parts and it’s all legal! Attorney Peter Mougey talks to us about this market and the non-existent regulation. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust

https://twitter.com/BiancaFacchinei Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT
http://www.facebook.com/LindsayDaleFrance
https://www.facebook.com/biancafacch

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 7 Novembre 2017

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016 (range 15017/21194 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2017

Setup Mensile:
ultimo Ottobre (range 22021 / 22899 + event. est. ) [ uscita rialzista ]
prossimi Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi: prossimi 30 Ott/ 3 Nov ( range 22639//23127 ) [ in attesa ]
prossimi 13/17 Nov

Setup Giornaliero
ultimo : 3 Novembre (range 22947/ 23099 ) [ uscita ribassista ]
prossimi 7,8

Angoli annuali indice 2017 16500, 17400, 19800/20000, 20600, 22500, 23900
Angoli annuali comit 2017 755, 869, 1010, 1088/1094, 1155, 1280, 1330 ,1510

Angoli Mensili Novembre 21800, 22180, 22980, 23750
Angoli Settimanali: 22200, 22440, 22790, 23350, 24120
Angoli Giornalieri 22698, 22853,22935, 23064,23128, 23310

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale.

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

WALL STREET: continua il trend senza scossoni

wall-street-fear-index

Non cambia il quadro del COT Report sull’indice SP 500. Possibile la correzione ma nulla di particolarmente invasivo in vista. E la festa continua e sembra non volersi fermare…mai. [Guest post]

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, è proseguito il flusso di buone notizie per i mercati finanziari  internazionali. In primis, si conferma un’eccezionale stagione per gli utili delle maggiori aziende Usa, in crescita di oltre il 10 % nell’ultimo anno, come testimoniato anche dall’ultima trimestrale di Apple. La nomina della colomba Powell come prossimo capo della Fed, conferma inoltre che la politica monetaria Usa resterà cauta ed accomodante anche nel prossimo futuro. Infine si dà ormai per certa ed imminente l’approvazione della riforma fiscale Usa, che concede notevoli benefit per tutte le imprese americane. Buone notizie che alimentano ulteriormente il sentiment già molto bullish presente su tutti i mercati finanziari internazionali.

Sullo scenario intermarket, tuttavia, non sono tutte rose e fiori e s’intravvede qualche contraddizione, ed anche qualche minacciosa nube. In particolare, il dollaro index non si apprezza,e si mantiene stabile intorno a quota 94,92. Le quotazioni delle commodities, invece, continuano anche questa settimana a lievitare, crescono infatti dell’1,2 %. Negli ultimi 2 mesi l’incremento è pari al 4,5 %, ma conosciamo l’estrema volatilità delle stesse, e dunque è ancora presto per affermare che si tratti di un’inversione stabile e duratura. Contraddizioni e persino nubi arrivano invece dal mercato obbligazionario. I rendimenti dei bond decennali Usa, continuano infatti a declinare, questa settimana cedono 8 bps, ed arretrano sino a quota 2,34 %. Per contro risalgono di 4 bps i rendimenti dei bond a 2 anni, che toccano quota 1,63 %. Di conseguenza sono solo 71 i bps che separano la la yield curve Usa dal definitivo appiattimento. Non è dunque aleatorio immaginare che nella seconda parte del prossimo anno l’America possa conoscere una nuova recessione. Dopo oltre nove anni di crescita sarebbe, peraltro, del tutto naturale. I mercati azionari, comunque, per ora non si curano di tale potenziale pericolo e continuano imperterriti nella loro corsa. Anche in quest’ultima ottava registriamo infatti nuovi record storici. In particolare il nostro benchmark azionario mondiale, l’S&P 500, cresce dello 0,26 % e raggiunge quota 2587,84 punti.

Ciò premesso, passo ad esaminare i nuovi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati venerdì dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 52.630
Large Traders : + 56.478
Small Traders : – 3.848

Resiste, pertanto, la favorevole configurazione del mercato dei derivati azionari Usa, che accompagna, sin dal febbraio 2016, lo straordinario bull market dell’equity Usa. In quest’ultima ottava registriamo, tuttavia, variazioni più consistenti nelle posizioni dei diversi operatori, pari a 12.265 contratti. In particolare, i Commercial Traders si dimostrano sempre più sicuri, cedono infatti l’intero lotto dei 12.265 contratti long, e rafforzano la loro già pingue ed ingente posizione di copertura, Net Short. I Large Traders, invece, confermandosi operatori trend-following, continuano nelle loro compere, acquistano infatti altri 8.376 contratti long, e consolidano la loro già forte e solitaria posizione Net Long.

Gli Small Traders, infine, dopo esse stati per mesi immotivatamente cauti e pessimisti, sembrano risvegliarsi, acquistano infatti i residui 3.889 contratti long, e riducono, ma non mutano, la loro posizione, che resta ancora Net Short. Le movimentazioni di quest’ultima ottava, seppur più consistenti, non cambiano il favorevole quadro di questi ultimi mesi. La fiducia e l’ottimismo continuano infatti ad imperare sul mercato. L’assetto attuale del mercato dei derivati azionari Usa ci dice che un’eventuale mutamento è ancora molto lontano da venire. Infatti anche il ritorno degli Small Traders in posizione Net Long, che sembra molto prossimo, non vorrà dire che il mercato inverta l’attuale up- trend. Al massimo ci si può attendere solo un rallentamento dell’attuale ritmo d’ascesa, davvero forsennato.

L’inversione del mercato si verificherà allorchè, ad un livello di quotazioni più elevato dell’attuale, gli incauti e sprovveduti Small Traders diverranno detentori, sul mercato dei derivati, della gran parte delle posizioni Net Long. Ipotesi quest’ultima che, al momento, appare ancora molto lontana ed improbabile. Manteniamo, pertanto, anche per le prossime settimane, la nostra view positiva sul trend rialzista dei mercati azionari Usa e mondiali. Vision, la nostra, controcorrente, così come d’altro canto lo è stata per gran parte di quest’ormai storico e straordinario bull market dell’azionario sia Usa che mondiale.
Futuro prossimo che si prospetta, quindi, ancora positivo per i corsi azionari, che, come sempre, cercherò di tradare con il mio originale trading system, fondato sullo sfruttamento e sulla valorizzazione dell’effetto “LONGTERM MOMENTUM“, descritto negli studi e nelle ricerche dei professori Jegadeesh e Titman, ed illustrati nel mio sito http://longtermmomentum.wordpress.com/. Da inizio dell’anno il mio portafoglio denominato “ Azioni Italia – LTM “, registra una performance positiva pari al + 18,45 %. Performance che premia la mia ottimistica view, inferiore, però, a quella realizzata dal Ftse All Share, pari, nel contempo, al + 21,51 %. Una sotto- performance del 3,06 %, che non fa tuttavia venir meno la fiducia nel nostro approccio operativo, che nei precedenti 4 anni ci ha regalato una sovra-performance media annua pari al 20,8 %. In perfetta coerenza con l’analisi sopra esposta, questa settimana, non muto l’assetto del mio portafoglio costituito dall’85 % di posizioni long e dal 15 % di posizioni short, ossia da una posizione Net Long pari al 70 % del mio portafoglio. Chi desiderasse approfondire e ricevere maggiori informazioni sul mio trading system e sulla composizione del
portafoglio “ Azioni Italia – LTM “ può consultare, se vuole, direttamente il mio sito.
Vi ringrazio per la vostra stima e fiducia, ed auguro a TUTTI gli amici di Intermarketandmore buon trading.

Lukas

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Autore: Lukas Finanza.com Blog Network Posts