Categorie
Energia

Inspiring the young generation of women in tech to #embracedifferent

Author: Employee Voices Schneider Electric Blog

Sophie Borgne engineer

20 years ago, in Istanbul, Turkey, I was one of the 6 girls out of 100 students in my class, and my first professional experience was on a construction site – I’m an engineer. I did feel “different” on several occasions but I was always convinced this was an opportunity to learn more rather than a weakness. Yes, stereotypes exist for women in tech industries, but I decided to never let them define who I am.

women in tech, Sophie Borgne

Today, I lead the Digital Plant Business at Schneider Electric, in which we develop high-tech solutions for factory automation, work on “trendy” topics such as industrial internet of things (IIoT), digital twin, augmented reality, cyber security, etc. To be the leader in this high-tech business, I must build the best team, putting together advanced technical expertise, application expertise and diversity of views and experience.

Gender balance is one of the drivers of diversity that has been proven to have positive impact on our business. But our talent pool is still not well balanced, and we must accelerate on closing the gap.

As a woman in an executive position, I want to actively contribute to build a better balance at all levels of the organization and am trying to inspire young women engineers in the industry to be bold in their career aspirations.

For any recruitment, I push to have gender balance in the candidates short list, but the reality is that for  many technical positions we post, we receive male candidates only. If we want to change the picture, we have to act earlier in the value chain.

Women in Tech ambassador

This is when I joined the Network of Schneider Women in Tech ambassadors (réseau d’ambassadrices des métiers techniques). The objective of this initiative of Schneider Electric France is to break gender stereotypes early enough to promote technical career paths to young girls, working with local associations and the French Ministry of Education to organize presentations, testimonials and debates in schools, typically junior high schools. Last year SE ambassadors in France were in touch with 2900 teenagers, an achievement that we are rather proud of, and motivates us to have even more impact next year!

While relocating to Carros (South of France) at the beginning of 2018, I met several other colleagues that shared similar views. We shared our experiences, ideas and enthusiasm, and set-up the Carros branch of the SE Women in Tech network with about 15 active ambassadors already.

women in tech ambassadors, France

women in tech ambassadors, France

I’ve spent time with several groups over the last 18 months, and really want to encourage those young girls to not limit themselves into believing that some roles, engineer as an example, are meant for men only, and to embrace whatever studies they want, for example scientific or technical studies.

At our Horizon site in Carros, we are lucky to have both R&D and manufacturing entities, so we can showcase many different technical roles they typically had no clue about before meeting with us.  But the one key message I want them to remember is “do not limit yourself, dare to do what you like”! Many of them love computer science class at the age of 13, so they should not be discouraged later on by people saying “it’s not a cool thing to do for girls”.

young generation

young generation

I believe that our action is embodying the role model’s function of “representing the possible” and thus we can influence those young girls’ motivation and goals by changing their self-stereotyping and perceived barrier, as per the Motivational Theory of Role Modeling.

You can’t be what you can’t see

I typically spend time sharing my own experience and explaining how you can have a career as a woman in a technical role. I testify that technical roles can be inspiring and fulfilling, and that they don’t make you less of a woman. I’m always careful to insist on the fact that while you don’t have to be a superwoman to do so, it is not always easy. Every woman could have a career in tech and a personal life, if you accept that you will not be able “to do it all” and are happy from “doing the best you can”.

To make it more real, I often illustrate my speech with basic examples. For example, when we relocated to Nice, our main priority was to find an apartment located in a way that each of our 3 kids could become self-sufficient in their transportation. So, they walk to school, take public transportation for their sports or social activities, etc. It’s helping me from a logistic standpoint of course, but I think it’s helping them as well to become autonomous at a younger age, making them more proactive and responsible. There is nothing good to be gained from me feeling guilty because I can’t bring them to school like other moms (or dads!)

women in tech young generation

women in tech young generation

During the sessions with the teenagers, it also gives us the opportunity to answer many of their questions: how does it feel to work in teams with only few women? What is the best training curriculum to become an engineer? Is our company taking any action to create a “women friendly workplace”? Do we make more money than our life partners – and if yes, how does our partner accept it? Do men easily accept to have a woman in tech as a manager? Is English so important even if you work in France? How do we manage work life balance? And so many other questions! Debating the straightforward questions they bring to the discussion is quite refreshing, and the girls as well as my colleague-ambassadors are a great source of personal inspiration!

I don’t expect that those young girls will join Schneider Electric in the next 3 years, but as part of our local community, I do have a societal responsibility, and that’s one of my ways to contribute.

I feel privileged to work for a company that not only tolerates my personal engagement in this kind of initiative with no tangible short-term business benefit but has put societal responsibility as part of its core values and thus proactively supports such initiatives. This makes my professional commitment even more meaningful. I do feel very proud of Schneider Electrics commitment to diversity and inclusion – for example with HeforShe and other societal causes.

About the Author

Sophie Borgne

Sophie Borgne

Sophie is the Senior Vice President of Digital Plant Business, developing industrial automation products and systems for hybrid and discrete industries, with a strong focus on Digital Offers and Industrial Internet of Things.

Since she joined Schneider Electric in 2001, Sophie has gained a strong international exposure in Africa, China, France and Italy while leading teams in many different functions: marketing, business development, process automation systems testing, customer support, industrialization, supply chain and training. Sophie holds a Master of Science Degree in Civil Engineering from Ecole Nationale des Ponts et Chaussées (Paris) and an MBA from the Collège des Ingénieurs (Paris).

Connect with Sophie on LinkedIn


Great People make Schneider Electric a Great Company.
Join Us where you have a meaningful purpose in an inclusive and empowering environment.

Categorie
Energia

Il fotovoltaico “con parasole” di Giannutri e i complicati progetti per le isole italiane


Author: Leonardo Berlen QualEnergia.it

Lo strano caso dell’unico impianto solare al mondo dotato di tendine parasole sull’isola di Giannutri e le complicazioni per fare rinnovabili nelle altre piccole isole italiane. Ne parliamo con Luigi Michi di Terna.

Certe volte viene da pensare che il fotovoltaico susciti nei burocrati pulsioni sadiche.

Consideriamo ad esempio lo strano caso, segnalatoci da un lettore, dell’unico impianto solare al mondo, dotato di… tendine parasole.

Se ne è scoperta l’esistenza informandosi sul Progetto Smart Islands, promosso da Terna, il gestore della rete ad alta tensione italiana, per dotare le piccole isole italiane non connesse alla rete (di cui ci siamo occupati infinite volte) di generazione elettrica a fonti rinnovabili, che andasse a sostituire l’inquinante e costosissimo diesel.

L’unico impianto Smart Islands finora realizzato è da 60 kW su pensilina, con 100 kWh di accumulo in batterie, nell’isola di Giannutri, in Toscana.

Il problema è che è stato dotato, appunto, di una grottesca tendina parasole, il che ha portato il nostro lettore a chiedersi come faccia a produrre, se lo si copre quando c’è il sole (foto in alto).

Abbiamo girato la domanda all’ingegner Luigi Michi, direttore Strategie, Sviluppo e Dispacciamento di Terna, che ci ha confermato quanto sospettavamo riguardo alle contorte fantasie punitive che il fotovoltaico suscita nella burocrazia nostrana.

«Quell’impianto si trova accanto all’eliporto di Giannutri, e come per ogni infrastruttura in quell’area, abbiamo dovuto chiedere un parere anche ad Enac, l’Ente nazionale aviazione civile, che ci ha risposto di no, perché avrebbe “abbagliato i piloti” con i suoi riflessi».

Ma gli avete fatto presente che nel mondo ci sono gigawatt di impianti FV intorno agli aeroporti?

«Sì, ma sono stati irremovibili perché secondo loro i piloti di elicotteri sono particolarmente disturbati dai riflessi».

Chi l’avrebbe detto che gli elicotteristi avessero questa debolezza oculare. Va detto però che negli aeroporti, pur se circondati da pannelli solari FV, pare atterrino anche gli elicotteri.

«Lo dica ad Enac. Comunque, per risolvere abbiamo dotato l’impianto di una tendina telecomandata dal pilota, che potrà così schermare l’impianto. Il costo dell’aggiunta è stato contenuto e dato che la pista è usata più che altro per emergenze, pensiamo che sarà usata molto raramente. Il problema, magari, sarà che, essendo quella una zona esposta al salmastro, dovremo mandare un manutentore a controllare lo scorrimento della tenda, e qui i costi diventano notevoli».

E il parasole solare non è stato neanche il peggiore degli intoppi.

«Come è noto Terna non può per statuto gestire impianti di produzione elettrica. Noi facciamo solo da progettisti e costruttori, e poi consegniamo l’impianto alle società elettriche dell’isola: offriamo, insomma, un servizio di assistenza a piccolissime aziende, che spesso non hanno mezzi finanziari e tecnici per provvedere da sole in tempi rapidi. Ma a Giannutri, a un anno dalla fine dei lavori, non siamo ancora riusciti a consegnare, e quindi ad accendere, l’impianto alla SIE, che rifornisce l’isola, per un problema di accatastamento. Speriamo di risolvere la questione entro ottobre».

Cosa succede nelle altre piccole isole?

Giannutri a parte, Terna ha fatto proposte di assistenza per velocizzare la transizione energetica a tutte le isole non connesse, tranne quelle gestite da Enel, che, si immagina, possa provvedere da sola alla transizione verso le rinnovabili. Ma la risposta non è stata entusiasmante.

«Per ora hanno accettato solo due società, la SIE che rifornisce Giglio e Giannutri, e la SMEDE, che provvede a Pantelleria; in entrambi i casi ciò è avvenuto per una forte intesa con le amministrazioni locali, e anni di discussioni per rassicurare queste aziende circa il nostro ruolo. Il punto è che queste società elettriche monopolistiche, spesso si comportano come feudatari che non vogliono scocciature e interferenze nella loro rendita di posizione. Molte ci hanno risposto: “No, grazie alle rinnovabili ci penseremo da soli”; ma temiamo, viste le complessità tecnico-burocratiche e i capitali necessari a installarle, che voglia spesso dire: “Non le faremo mai”».

E così Terna, a parte Giannutri e le sue “tendine”, per ora non è riuscita a completare alcun progetto.

«Al Giglio siamo però riusciti a trovare le aree adatte: dovremmo installare 500 kW in una vecchia cava di allume e 1,2 MW su una vecchia discarica, più altri impianti distribuiti sui tetti e batterie per l’accumulo. Il problema è che, abbiamo scoperto, i terreni della cava di allume sono divisi fra 60 proprietari, molti dei quali morti o emigrati chissà dove, mentre la discarica deve essere prima messa in sicurezza. Con pazienza stiamo cercando di risolvere i vari problemi e contiamo entro un paio di anni di raggiungere una copertura del 20% dei consumi isolani».

A Pantelleria sono però ancora più indietro.

«Lì non ci sono problemi paesaggistici, visto che esiste un’area industriale piena di rovine: basterebbe ripulire quella per installare  i 4,3 MW previsti, oltre altri 8 MW sui tetti dell’isola e batterie per 4 MW, e così raggiungere un primo 20% di copertura della domanda. Secondo me potremmo anche mettere del minieolico, ma per ora c’è forte ostilità. Le cose però vanno a rilento, e prima di qualche anno non credo che vedremo nulla».

Tutti questi sforzi per arrivare poi solo al 20% di copertura. Non potreste essere più ambiziosi?

«L’obbiettivo finale è arrivare al 100%, ovviamente, ma ci potremo arrivare solo un passo alla volta. Forse non ci si rende conto delle difficoltà di operare in contesti dove tutto costa molto caro; si è soggetti a mille vincoli e autorizzazioni e ci sono i problemi peculiari di cui si è detto. Anche il fatto che la domanda vari di dieci e più volte fra estate e inverno non aiuta: se si copre il carico estivo, ci si ritrova con impianti costosissimi e sovradimensionati negli altri otto mesi dell’anno».

Per questo aiuterebbero sistemi di accumulo diversi dalle batterie: per esempio idroelettrico con pompaggio, come hanno fatto a Hierro, nelle Canarie. Oppure batterie a flusso, dove si può accumulare il liquido elettrolita carico. O anche la produzione di idrogeno da elettrolisi, da immagazzinare e usare poi per l’elettricità, ma anche per la mobilità e gli usi domestici.

Con accumuli di questo tipo potreste, per esempio, installare generatori ad onde, privi di impatto visivo e molto attivi d’inverno, così che accumulino energia per l’estate.

«Nelle isole minori italiane, che hanno rilievi modesti, l’idroelettrico di pompaggio richiederebbe volumi e costi enormi per servire come accumulo, e nessuno ci darà mai i permessi per i relativi bacini. Batterie a flusso e idrogeno sono ancora tecnologie sperimentali o molto costose. Idem per i generatori a onde marine, anche se stiamo valutando con Eni, Fincantieri e CDP, l’industrializzazione dei primi prototipi testati dal Politecnico di Torino proprio a Pantelleria».

Ma non pensate che le isole minori potrebbero essere anche un laboratorio dove sperimentare tecnologie innovative, da applicare poi in tutto Italia?

«Certo, ma bisogna essere realistici. L’importante è partire con questi primi progetti di limitata copertura dei consumi, che usino le tecnologie più collaudate ed economiche oggi disponibili. Così si creano esempi anche per le altre isole. Successivamente, con il perfezionamento e lo scendere dei prezzi di tecnologie innovative, più adatte al contesto isolano, potremo procedere con step successivi, fino a raggiungere il 100% di produzione da rinnovabili».

Per arrivare a questo, però, forse servirebbero anche interventi legislativi, oltre al decreto del 14 febbraio 2017, che prevede alte tariffe e incentivi alla produzione da rinnovabili nelle piccole isole.

«In realtà stiamo ancora aspettando il regolamento che spieghi chi ha diritto agli incentivi per la produzione da impianti “innovativi”. Ma forse neanche ciò sarà sufficiente a far decollare il settore: servirebbero meccanismi che forzino le società elettriche isolane al cambiamento, altrimenti temo che continuino a preferire il business as usual del diesel, ai fastidi e alle difficoltà di intraprendere la via delle rinnovabili», conclude Michi.

Categorie
Energia

Servizio di reingegnerizzazione di impianti FV nel comune di Bentivoglio (BO)


Author: Leonardo Berlen QualEnergia.it

Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse a partecipare all’affidamento del servizio di reingegnerizzazione e accertamento tributario di impianti fotovoltaici incentivati installati nel territorio comunale di Bentivoglio (BO). Importo: 33.000 euro Scadenza: 27 settembre 2019 Bando (zip)

Categorie
Energia

BEI, perché il nuovo piano per abbandonare le fossili si fa attendere?

Author: stefania Rinnovabili

bei

Quartier generale della Banca Europea per gli investimenti – Copyright: BEI

Focus su energia pulita e stoccaggio nella nuova politica dei prestiti energetici della BEI

(Rinnovabili.it) – Massimizzare il sostegno alle energie rinnovabili togliendo risorse ai combustibili fossili, per aiutare l’Europa a raggiungere i propri obiettivi climatici. Questo l’indirizzo che la BEI, la Banca Europe per gli investimenti, vorrebbe imprimere alla sua nuova politica di prestiti energetici. Il condizionale è d’obbligo perché rendere i buoni propositi realtà è una strada piena di tornanti. Nel concreto c’è bisogno dell’adozione ufficiale da parte del Consiglio d’amministrazione della Banca, che è composto dai delegati di ogni Stato membro e uno della Commissione europea. Riuscire tuttavia a far convergere gli interessi delle diverse nazioni europee, soprattutto di quelle più dipendenti dalle fonti fossili, non si presenta come un’impresa facile.

I cambiamenti di policy sono normalmente adottati attraverso il consenso della maggioranza dei delegati nazionali ma in questo caso, rivela Euractiv, la votazione potrebbe dare più peso alle posizioni dei Paesi in base alle azioni detenute (le risorse della BEI sono costituite, in primo luogo, dal capitale sottoscritto dagli Stati membri). In questo caso Germania, Francia, Italia e Regno Unito avrebbero una posizione di vantaggio.

La Commissione europea, sebbene non abbia diritto al voto, detiene un ruolo significativo nel processo: se il consigliere dell’UE non fosse d’accordo con la decisione finale, gli altri azionisti sarebbero costretti a trovare obbligatoriamente l’unanimità.

Sul tavolo, per ora, c’è una bozza di progetto di 46 pagine (testo in inglese), risultato di diversi mesi di lavoro e di un lungo processo di raccolta di pareri “da centinaia di parti interessate in tutta Europa”.

“Le proposte principali sono chiare – ha dichiarato il vice presidente della BEI, Andrew McDowell lo scorso luglio – vogliamo aumentare il nostro sostegno alla transizione energetica in Europa, alla decarbonizzazione dell’economia comunitaria. Vogliamo sostenere un maggior numero di progetti su efficienza energetica e risparmio energetico e aiutare a decarbonizzare ulteriormente l’approvvigionamento energetico, attraverso un maggiore supporto alle rinnovabili. Vogliamo sostenere l’innovazione e le nuove tecnologie che saranno necessarie in futuro per soddisfare gli ambiziosi impegni climatici ed energetici. E dobbiamo sostenere maggiormente le infrastrutture energetiche del futuro, in particolare l’elettrificazione dell’economia europea”.

La sua adozione trasformerebbe la BEI nella prima “Banca climatica dell’UE” di cui molti, tra cui il capo della nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno recentemente parlato. L’Istituto smetterebbe di accettare nuove richieste di prestito per progetti direttamente associati ai combustibili fossili e entro la fine del 2020 interromperebbe del tutto il finanziamento. Tuttavia la bozza contempla alcune importi eccezioni su cui si prevede lo scontro fra i diversi Stati Membri: la produzione di biocarburanti e le centrali termiche a gas ad alta efficienza.

Categorie
Energia

Bando per contratto di prestazione energetica a Prata di Principato (AV)


Author: Leonardo Berlen QualEnergia.it

Manifestazione di interesse per la sottoscrizione di un Contratto di Prestazione Energetica e individuazione di soggetto promotore, per l’accesso alle Pubbliche Amministrazioni agli incentivi erogati dal GSE (Conto Termico 2.0) per la realizzazione degli interventi previsti nel Comune di Prata Principato Ultra (AV). Importo: n.d. Scadenza: 24 settembre 2019 Bando (zip)