Categorie
Energia

She is unstopable!

Best MMA women fighter everybody was scared of!

Categorie
Energia

Definito al 4,75% il tasso del Green Bond di Alperia | Rinnovabili

Author: Rinnovabili.it

Lo scorso anno sono entrati in esercizio circa 371.500 impianti fotovoltaici in Italia, in grande maggioranza di taglia inferiore a 20 kW, per una capacità complessiva di oltre 5,2 GW. Una crescita che conferma il primato nazionale della Lombardia in termini di potenza installata, seguita con un certo distacco dalla Puglia

Solare fotovoltaico in ItaliaSolare fotovoltaico in Italiavia depositphotos

Online il Rapporto Statistico 2023 sul Solare Fotovoltaico in Italia

Ben 5,2 GW di aggiunte che portano la potenza cumulata totale a 30,31 GW e la produzione annuale a quota 30.711 GWh. Questi in estrema sintesi i dati del solare fotovoltaico in Italia, riportati nel nuovo rapporto del GSE. Il documento mostra le statistiche del settore per il 2023, offrendo informazioni importanti non solo sui sistemi ma anche sulla dimensione dei pannelli solari, la tensione di connessione, il settore di attività, l’autoconsumo e persino sull’integrazione di eventuali batterie. Uno sguardo approfondito per capire come sta crescendo il comparto, ma anche per evidenziare potenzialità e criticità.

Solare Fotovoltaico Italiano, la Crescita 2023 in Numeri

Nel 2023 il fotovoltaico nazionale ha messo in funzione 371.422 nuovi impianti solari per una potenza complessiva di poco superiore ai 5,2 GW. La crescita ha ricevuto i contributi maggiori, in termini di numero di sistemi, da regioni come la Lombardia (con il 17,5% dei nuovi impianti fv 2023), il Veneto (13,2%), l’Emilia-Romagna (9,8%) e la Sicilia (6,9%). Scendendo ancora di scala sono invece le provincie di Roma (3,9%), Brescia (3,6%) e Padova (3,1%) quelle a detenere la quota maggiore di aggiunte. Per buona parte dell’anno questo progresso si è affidato ai piccoli impianti di taglia residenziale, che hanno lasciato il posto sul finire del 2023 ad una nuova spinta del segmento C&I.

Produzione fotovoltaica in Italia

Altro dato importante per il 2023: la produzione del solare fotovoltaico in Italia. Lo scorso anno tra nuovi impianti e condizioni meteo favorevoli, il parco solare nazionale ha prodotto complessivamente 30.711 GWh di energia elettrica (dato in crescita del 9,2% sul 2022), con un picco nel mese di luglio di oltre 3,8 TWh.

Se ci si focalizza, invece, solo sull’autoconsumo fotovoltaico, il rapporto del GSE indica che lo scorso 7.498 GWh sono stati prodotti e consumati in loco. Un valore pari al 24,8% della produzione netta complessiva. A livello regionale la percentuale di energia autoconsumata rispetto all’energia prodotta risulta più alta in Lombardia, Liguria e Campania. A tale dato se ne associa un altro altrettanto interessante: quello dei sistemi di accumulo. Lo scorso anno risultavano in esercizio 537.000 sistemi di storage connessi ad impianti fotovoltaici, per una potenza cumulata di 3,41 GW.

leggi anche Direttiva EPBD e fotovoltaico: scadenze e potenzialità

Solare Fotovoltaico, la Potenza in esercizio in Italia

Le nuove aggiunte 2023 hanno portato il dato della potenza fotovoltaica totale cumulata in Italia ad oltre 30,31 GW e quello della potenza pro capite nazionale a 514 W per abitante. Nel complesso sono attivi sul territorio 1.597.447 impianti fotovoltaici, di cui il 94% rientra nella taglia fino a 20 kW. Sono, per intenderci, i piccoli impianti realizzati solitamente sui tetti degli edifici. Non sorprende quindi scoprire che la superficie occupata dagli impianti fotovoltaici a terra a fine 2023 risultava di soli 16.400 ettari. In questo contesto le regioni con la maggiore occupazione di superficie del suolo da parte del solare fotovoltaico risultano essere: la Puglia (4.244 ettari), la Sicilia (1.681 ettari) e il Lazio (1.527 ettari).

Sul fronte della potenza attiva, viene confermato il primato del Nord Italia con il 48,0% del totale nazionale grazie al traino di Lombardia (13,8%), Veneto (10,4%) ed Emilia Romagna (10%). Segue il 34,7% delle regioni meridionali, con la Puglia che da sola fornisce il 10,9% della potenza, e quindi il contributo del Centro Italia.

Leggi qui il report GSE sul Solare Fotovoltaico in Italia

Categorie
Energia

Mental Health Awareness Week – The importance of exercise and talking

Author: Schneider Electric

This audio was created using Microsoft Azure Speech Services

Guest blogger: Sarah Brindley has dedicated nearly two decades to Schneider Electric, gaining experience across many areas of the company. Presently, she spearheads marketing and business development for the Secure Power division of Schneider Electric.

Imagine a long drive through fog. You’re unable to clearly see around you and unsure if there is someone you can ask for directions, so you continue the journey alone. It sounds intense, but after many years as a Listening Volunteer at The Samaritans, this is an all too frequent feeling of loneliness and highlights the difficulties faced by people who feel alone.

Mental health has always been important to me, and I believe talking through things or taking a break and getting some exercise can make a real difference, which is why the theme for this year’s UK’s Mental Health Awareness Week is Movement: Moving more for our mental health. I’m fortunate to have two lovely dogs, which need walking and allow me to take a break every day. No calls. No emails. No distractions. However, some people don’t have the same privileges as me, and in industries where pressure is high, it can be difficult to prioritize at all.

Schneider Electric recognizes we all can have mental health challenges and has a large number of mental health first aiders trained in supporting our teams. We have several well-being initiatives that run throughout the year and work with third-party organizations to ensure we all have the support that’s right for how we’re feeling. As part of this important message, I have reached out to my colleagues Chris Holmes (Technical Services Representative), Tom Falshaw (HR Director for EO UK&I and Digital Energy), Ciaran Vaughan (Business Development Manager), and Mark Yeeles (VP Secure Power UK&I) for their thoughts and advice for others.

What do you do to take care of your mental health?

Chris Holmes: I talk a lot with family and friends; my 10-year-old son chats non-stop, which is a great joy! I got diagnosed with Multiple Sclerosis during the pandemic, so I can’t exercise as much as I used to, but I do take walks and short bicycle rides.

Tom Falshaw: I’m fortunate to live in the countryside, so I really like getting out into nature and going on a run for some fresh air. When I have less time, or I’m in the office, a short walk or a walking meeting helps, and I avoid sitting in a meeting room or staring at a computer for too long.

Ciaran Vaughan: I always like to be outside where possible. I’m a keen tennis fan, so doing that with family and friends is great for my mental health. I also think going for a run or a workout helps too.

Mark Yeeles: In demanding industries, some tasks can be exhausting physically and mentally. One thing I do is give myself more credible time to be on my own to refresh my mind and spend more time with my family. I really value watching rugby or cricket with my son and walking the dog with my wife.

mental health and exercise

Why is mental health important in the world of data centers?

Chris: I think we need to remember mental health affects everyone. It can be good mental health or bad, and we experience it every day. It’s not a taboo subject, so people need to know there are resources to help them. I’m one of Schneider Electric’s mental health first aiders, and it’s really helped and supported people over the years. There’s still a huge stigma around mental health, and if we can all take time to be a little more empathetic, it can make such a difference to people.

Tom: Working in high-pressure environments puts an extra load on our mental health; therefore, how we support colleagues to build resilience or talk about issues is really important. Yes, I understand the need to meet business deliverables, but the environment people work in is equally important, where mental health is discussed and cared for.

Ciaran: This industry can be quite stressful and fast-paced, given that it is some of the most critical infrastructure in the world. It is important not to get too caught up in it that it affects your mental health.

Mark: Mental health is a challenge across all industries, but it’s important to be the change you want to see to support mental health. We are at the forefront of technological advances, making significant differences around the world, but for this to continue, we must have a healthy workforce to be able to innovate, so it’s so important that we look after the people we work with.

What advice would you give someone struggling with your mental health?

Chris: First of all, talk to someone. It doesn’t necessarily need to be a first aider, just someone you can confide in. Talking openly is the first step and can lift a huge weight!

Tom: Talk to someone. It can be a friend, family member, or anyone you feel is appropriate for how you’re feeling. This is how you can get help and support, and I really believe talking is the best start to positive mental health.

Ciaran: There are many online services that can help. If you injured your leg or felt ill, would you see someone for advice? For me it’s not dissimilar. I would also encourage physical exercise outside in fresh air, even if it’s just a walk.

Mark: If you’re struggling with your mental health, organizations such as Electrical Industries Charity (EIC) and The Samaritans are trained to understand your challenges and provide help. When something is troubling my team, I advise them to take a breath and step away to assess what has gone wrong and what they would do differently next time. With time, we can sit down together and solve the problem. We all feel vulnerable at times, so find someone you can trust to talk to and find solutions.

It’s hard to imagine the difficulty faced by people who feel they have no one to talk to, and in the data center industry, we have a lot of challenges to deal with. If you are struggling, please don’t suffer alone; reach out to friends, family, or colleagues. If you don’t feel comfortable doing that, there are several organizations that you can call and talk to without fear of judgment. Talking things through can make a real difference.

Tags: data center industry, mental health, Mental Health Awareness, The Samaritans, Work Life Balance

Categorie
Energia

Principio DNSH appalti pubblici PNRR 2024: la Guida aggiornata | Rinnovabili

Author: Rinnovabili.it

Lo scorso anno sono entrati in esercizio circa 371.500 impianti fotovoltaici in Italia, in grande maggioranza di taglia inferiore a 20 kW, per una capacità complessiva di oltre 5,2 GW. Una crescita che conferma il primato nazionale della Lombardia in termini di potenza installata, seguita con un certo distacco dalla Puglia

Solare fotovoltaico in ItaliaSolare fotovoltaico in Italiavia depositphotos

Online il Rapporto Statistico 2023 sul Solare Fotovoltaico in Italia

Ben 5,2 GW di aggiunte che portano la potenza cumulata totale a 30,31 GW e la produzione annuale a quota 30.711 GWh. Questi in estrema sintesi i dati del solare fotovoltaico in Italia, riportati nel nuovo rapporto del GSE. Il documento mostra le statistiche del settore per il 2023, offrendo informazioni importanti non solo sui sistemi ma anche sulla dimensione dei pannelli solari, la tensione di connessione, il settore di attività, l’autoconsumo e persino sull’integrazione di eventuali batterie. Uno sguardo approfondito per capire come sta crescendo il comparto, ma anche per evidenziare potenzialità e criticità.

Solare Fotovoltaico Italiano, la Crescita 2023 in Numeri

Nel 2023 il fotovoltaico nazionale ha messo in funzione 371.422 nuovi impianti solari per una potenza complessiva di poco superiore ai 5,2 GW. La crescita ha ricevuto i contributi maggiori, in termini di numero di sistemi, da regioni come la Lombardia (con il 17,5% dei nuovi impianti fv 2023), il Veneto (13,2%), l’Emilia-Romagna (9,8%) e la Sicilia (6,9%). Scendendo ancora di scala sono invece le provincie di Roma (3,9%), Brescia (3,6%) e Padova (3,1%) quelle a detenere la quota maggiore di aggiunte. Per buona parte dell’anno questo progresso si è affidato ai piccoli impianti di taglia residenziale, che hanno lasciato il posto sul finire del 2023 ad una nuova spinta del segmento C&I.

Produzione fotovoltaica in Italia

Altro dato importante per il 2023: la produzione del solare fotovoltaico in Italia. Lo scorso anno tra nuovi impianti e condizioni meteo favorevoli, il parco solare nazionale ha prodotto complessivamente 30.711 GWh di energia elettrica (dato in crescita del 9,2% sul 2022), con un picco nel mese di luglio di oltre 3,8 TWh.

Se ci si focalizza, invece, solo sull’autoconsumo fotovoltaico, il rapporto del GSE indica che lo scorso 7.498 GWh sono stati prodotti e consumati in loco. Un valore pari al 24,8% della produzione netta complessiva. A livello regionale la percentuale di energia autoconsumata rispetto all’energia prodotta risulta più alta in Lombardia, Liguria e Campania. A tale dato se ne associa un altro altrettanto interessante: quello dei sistemi di accumulo. Lo scorso anno risultavano in esercizio 537.000 sistemi di storage connessi ad impianti fotovoltaici, per una potenza cumulata di 3,41 GW.

leggi anche Direttiva EPBD e fotovoltaico: scadenze e potenzialità

Solare Fotovoltaico, la Potenza in esercizio in Italia

Le nuove aggiunte 2023 hanno portato il dato della potenza fotovoltaica totale cumulata in Italia ad oltre 30,31 GW e quello della potenza pro capite nazionale a 514 W per abitante. Nel complesso sono attivi sul territorio 1.597.447 impianti fotovoltaici, di cui il 94% rientra nella taglia fino a 20 kW. Sono, per intenderci, i piccoli impianti realizzati solitamente sui tetti degli edifici. Non sorprende quindi scoprire che la superficie occupata dagli impianti fotovoltaici a terra a fine 2023 risultava di soli 16.400 ettari. In questo contesto le regioni con la maggiore occupazione di superficie del suolo da parte del solare fotovoltaico risultano essere: la Puglia (4.244 ettari), la Sicilia (1.681 ettari) e il Lazio (1.527 ettari).

Sul fronte della potenza attiva, viene confermato il primato del Nord Italia con il 48,0% del totale nazionale grazie al traino di Lombardia (13,8%), Veneto (10,4%) ed Emilia Romagna (10%). Segue il 34,7% delle regioni meridionali, con la Puglia che da sola fornisce il 10,9% della potenza, e quindi il contributo del Centro Italia.

Leggi qui il report GSE sul Solare Fotovoltaico in Italia

Categorie
Energia

La Sugar Tax entrerà in vigore a luglio 2025

Author: Rinnovabili.it

L’entrata in vigore della Sugar Tax sarà rinviata al 2025. Si tratta di un’imposta sulle bevande analcoliche dolcificate che ha l’obiettivo di ridurre il tasso di obesità, soprattutto dei più giovani. I pareri sono discordi ma, anche dove è già in vigore, si è visto che senza stili di vita sani non può essere considerata una soluzione definitiva

sugar taxImage by Igor Ovsyannykov from Pixabay

Sugar Tax e obesità, da sola non basta

Di dolce c’è solo il nome, ma la Sugar Tax lascia l’amaro in bocca a molti, sebbene per motivi opposti. Anche se è stato deciso di rinviarne l’applicazione a luglio 2025, si tratta pur sempre di una nuova tassa. Chi andrà a colpire? È una tassa giusta? Stiamo parlando di una proposta introdotta dal Governo Conte 2 con la Legge di Bilancio 2020, che però ha subito vari rinvii con tutti i governi successivi.

Bibite analcoliche zuccherate

La Sugar Tax viene applicata a tutte le bibite analcoliche che contengono zucchero. Questo significa che non si limita a colpire le bibite gassate zuccherate di cui sono pieni gli scaffali dei supermercati, ma riguarda anche i succhi di frutta o altre bevande dolcificate. L’obiettivo della Sugar Tax sarebbe quello di scoraggiare l’acquisto di qualcosa che proprio salutare non è.

Da tempo i nutrizionisti e gli scienziati sconsigliano il consumo delle bevande zuccherate, poiché contribuiscono all’insorgere del diabete, dell’obesità e di altre patologie ad essa correlate. L’obesità, infatti, è una vera e propria malattia – e come tale va trattata – che pesa sui costi sanitari.

L’allarme degli scienziati non è infondato. Proprio l’Italia, patria della Dieta Mediterranea, ha il più alto tasso di persone obese (9,4%) e sovrappeso (40%) in Europa. I dati del Ministero della Sanità parlano molto chiaro, e un dato preoccupa in modo particolare: il 20,4% dei bambini è obeso. Ovvio che non dipenda tutto dalle bevande zuccherate, la colpa è anche di cattive abitudini alimentari. Ma resta il fatto che cibi ultraprocessati e bevande zuccherate danno un bel contributo.

L’aspra discussione in corso, tuttavia, non verte tanto sulla salute delle persone quanto sul profitto. La Sugar Tax ricadrà sulle spalle dei produttori, degli importatori e alla fine dei consumatori. L’importo è di 5,00 euro per ettolitro di prodotto finito, che aumenterà a 10 euro nel 2026, e di 0,25 euro per chilo nel caso di prodotti da utilizzare previa diluizione.

Leggi anche Cibo spazzatura, il marketing digitale bombarda gli adolescenti

Sul fronte del no alla Sugar Tax si schierano i produttori

Assobibe, che riunisce le imprese che producono e vendono bevande analcoliche, ritiene che aumenti la pressione fiscale, scoraggi gli investimenti e quindi freni la competitività e la crescita. Inoltre, la contrazione delle vendite metterà a rischio 5.500 posti di lavoro nell’intera filiera e avrà un impatto recessivo sui territori che producono le materie prime per il settore.

Confagricoltura si è sempre dichiarata contraria alla Sugar Tax, ritenendo che avrebbe avuto un impatto fortemente negativo sulle imprese agroalimentari, sull’occupazione e sui consumatori, che avrebbero visto aumentare il prezzo del prodotto finale.

Dello stesso avviso Coldiretti: «La Sugar Tax va a colpire l’agroalimentare italiano senza avere effetti positivi sulla salute dei cittadini consumatori. Oltre a penalizzare le imprese già gravate dall’aumento dei costi di produzione, la tassa peserebbe soprattutto sulle tasche delle famiglie con minori disponibilità economiche».

Per Federalimentare la Sugar Tax «è una misura depressiva per l’industria alimentare e per l’economia del Paese, e non aiuta a combattere l’obesità e le malattie non trasmissibili». Il rinvio, pertanto, «è una vittoria del buon senso e della scienza contro l’ideologia, a vantaggio dei consumatori e delle imprese». Federalimentare, inoltre, auspica che una discussione approfondita porti all’abolizione definitiva «di una tassa ideologica che non ha concreti effetti positivi sulla salute pubblica ma crea solo distorsioni alle libere scelte dei consumatori, così come avviene per il Nutriscore».

Consumo di zucchero e salute

E la salute? Secondo Assobibe, la fonte principale di zuccheri non sono le bevande analcoliche zuccherate (l’Italia è all’ultimo posto in Europa per consumo medio pro capite), ma diete sbagliate e stili di vita non corretti.

Pertanto, per Assobibe la Sugar Tax non ha senso perché colpisce solo le bevande analcoliche, ma non il consumo di zucchero, molto superiore, negli alimenti.

D’istinto si pensa subito a biscotti e merendine, invece lo zucchero “insospettabile” è presente in prodotti come cereali per la colazione, yogurt, conserve di pomodoro, panatura di alimenti confezionati, aceto balsamico, pancarrè. Per non parlare di birra, vino e liquori.

In Italia, il consumo di bevande zuccherate è diminuito del 20% negli ultimi dieci anni. Inoltre, sottolinea Assobibe, la riduzione di zucchero negli alimenti è già scesa del 41%, grazie a un protocollo siglato dai produttori con il Ministero della Sanità. L’OMS ritiene che la Sugar Tax possa avere un effetto vantaggioso per la salute in quanto scoraggia il consumo di bevande zuccherate, ma raccomanda l’adozione di stili di vita sani.

Leggi anche Cibo ultra-processato, se lo conosci lo eviti

Sugar Tax, il caso del Regno Unito

Alcuni paesi europei hanno già introdotto la Sugar Tax (Belgio, Finlandia, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Monaco, Norvegia, Portogallo).

Una tassa analoga esiste anche nel Regno Unito dal 2018. Uno studio britannico (Associations between trajectories of obesity prevalence in English primary school children and the UK soft drinks industry levy: An interrupted time series analysis of surveillance data, pubblicato in “PLOS Medicine”) è partito dal presupposto che le bevande zuccherate sono i primi zuccheri aggiunti nella dieta dei bambini.

La ricerca ha monitorato oltre 1 milione di bambini delle scuole primarie statali nell’età 4-5 anni e 10-11 anni prima dell’entrata in vigore della tassa e dopo. Inoltre, ha rilevato che il consumo di bevande zuccherate è più elevato nelle aree più svantaggiate, e corrisponde anche a un maggiore tasso di obesità.

Obesità e altre patologie

Posto che il tasso di obesità infantile nel Regno Unito è rispettivamente di circa 10% (4-5 anni) e 20% (10-11 anni), i bambini obesi soffrono anche di altre patologie come ipertensione, diabete di tipo 2, depressione.

Si è osservato un calo dell’obesità dell’8% nelle ragazze di 10-11 anni, mentre nei maschi e nella fascia 4-5 anni la situazione è rimasta immutata. In pratica, ogni anno il Regno Unito registra 5.234 casi di obesità in meno tra le ragazze. La variazione maggiore è stata osservata per il 40% tra le ragazze delle aree più disagiate.

Pertanto, lo studio ritiene che la tassa non abbia cambiato radicalmente il quadro generale. Come dire che funziona, ma da sola non basta.