Categorie
HardwareSoftware

Dopo il consiglio di mettere colla sulla pizza, Google revisiona le linee guida sull’IA

Author: Tom’s Hardware

Liz Reid, responsabile della ricerca di Google, ha ammesso che il motore di ricerca ha restituito alcuni “riassunti AI strani, inaccurati o inutili” dopo il lancio negli Stati Uniti. Reid ha spiegato in un post sul blog che alcune risposte particolari dell’IA derivano da contenuti satirici o non verificati presenti in forum e social media.

Ad esempio, l’IA ha risposto alla domanda “Quante pietre dovrei mangiare?” basandosi su un sito satirico. Inoltre, ha confermato che l’IA ha suggerito di usare la colla per far aderire il formaggio alla pizza, prendendo il contenuto da un forum.

Reid ha difeso Google sottolineando che alcune delle risposte più eclatanti, come l’affermazione che è sicuro lasciare i cani in auto, sono false. Altre risposte, come l’affermazione che Barack Obama è musulmano e che si dovrebbe bere molta urina per passare un calcolo renale, sono invece veri errori dell’IA. Inoltre, ha affermato che Google ha testato ampiamente la funzione prima del lancio, ma l’utilizzo da parte di milioni di persone ha rivelato problemi non previsti.

Immagine id 22345

Google ha ora implementato misure di sicurezza per migliorare l’accuratezza delle risposte dell’IA ed evitare che l’IA fornisca consigli fuorvianti o pericolosi. Queste includono miglioramenti nel rilevamento di contenuti umoristici e satirici, limitazioni all’inclusione di risposte generate dagli utenti e restrizioni per le query su argomenti di salute dove le risposte generate dall’IA non erano utili. 

Insomma, la mossa di Google riflette una maggiore attenzione alla qualità e alla sicurezza delle risposte generate dall’IA, riconoscendo l’importanza di controllare le fonti delle informazioni utilizzate dall’IA per garantire risultati più affidabili e meno inclini a diffondere disinformazione. Sarà, però, sufficiente?

Categorie
HardwareSoftware

Fire TV: la ricerca vocale con Alexa è stata potenziata con l’AI

Author: IlSoftware

Fire TV: la ricerca vocale con Alexa è stata potenziata con l'AI

Con le piattaforme che propongono contenuti in streaming è sempre la stessa storia: si passa più tempo a cercare qualcosa da guardare, che a vedere effettivamente qualcosa. Proprio per questo motivo Amazon ha deciso di potenziare con l’intelligenza artificiale la ricerca vocale su Fire TV tramite Alexa.

Fire TV: il regalo per i 10 anni è l’AI generativa per le ricerche vocali

Fire TV, per celebrare il 10° anniversario di attività, da questo momento include un nuovo modo per effettuare ricerche utilizzando Alexa, l’assistente virtuale del colosso di Seattle disponibile anche sui dispositivi smart Echo. A semplificare e a rendere più piacevole la scoperta di nuovi contenuti da guardare ci pensa l’intelligenza artificiale, che può ora accedere all’ampia offerta di intrattenimento di Fire TV.

Utilizzando un linguaggio naturale, è più facile trovare contenuti e ottenere consigli. La modalità di conversazione, spiega l’azienda nel comunicato stampa, è identica o quasi a quella che si ha con un amico che è molto preparato su film, serie TV, film e così via. La richiesta può essere complessa o vaga, e può essere basata su argomenti, generi, trame, personaggi e altro ancora.

Alexa, mostrami film sull’amicizia tra cane e umani” e “Mostrami thriller psicologici con finali a sorpresa” sono due esempi di richieste che possono ora essere avanzate alla versione di Alexa con AI generativa.

La nuova esperienza di ricerca sui sistemi Fire TV è basata su un LLM (Large Language Model) creato da Amazon appositamente per Alexa e la ricerca di contenuti con un linguaggio più naturale. Ed è importante precisare che questi consigli contestuali non riguardano solo Prime Video, la piattaforma di streaming di Amazon, ma anche altri servizi.

Purtroppo, c’è un “però da segnalare. La nuova esperienza di ricerca su Fire TV è disponibile unicamente negli Stati Uniti (su dispositivi Fire TV con FOS6, per il momento) e non è chiaro se e quando sarà utilizzabile anche in altri paesi.

Categorie
HardwareSoftware

Silent Hill 2 remake arriverà l’8 ottobre: al via i preordini già da oggi

Author: Hardware Upgrade

Dopo lunghe attese e speculazioni, i fan di Silent Hill possono finalmente esultare. Konami e Bloober Team hanno annunciato ufficialmente che il remake di Silent Hill 2, uno dei giochi horror più acclamati di sempre, arriverà su PlayStation 5 e PC l’8 ottobre 2024. Lo sviluppatore Bloober Team, noto per i suoi titoli psicologici come Layers of Fear e The Medium, è stato incaricato di riportare in vita l’inquietante atmosfera di Silent Hill.


Trailer di lancio di Silent Hill 2 remake

Il remake promette di mantenere l’essenza del gioco originale, pur modernizzandone la grafica e le meccaniche. I corridoi familiari e le infermiere insanguinate faranno il loro ritorno, questa volta con un’illuminazione rinnovata e dettagli visivi migliorati. Gli sviluppatori hanno promesso che il remake amplierà le aree esplorabili, introdurrà una visuale in terza persona over-the-shoulder e aggiornerà il sistema di combattimento.

Il remake di Silent Hill 2 arriverà l’8 ottobre 2024

Una delle sfide più grandi per Bloober Team è stata quella di catturare l’essenza dell’orrore psicologico che ha reso Silent Hill 2 così iconico. Il co-fondatore dello studio, Piotr Babieno, ha spiegato che hanno cambiato completamente l’approccio tipico nella creazione di giochi horror, concentrandosi sulle meccaniche di gioco come principale veicolo per trasmettere la sensazione di terrore. L’obiettivo è stato di creare un’esperienza angosciante attraverso l’input del giocatore.


Gameplay trailer di 13 minuti di Silent Hill 2 remake

Il remake di Silent Hill 2 sarà un’esperienza fedele all’originale, con James Sunderland che si avventurerà nella nebbiosa Silent Hill alla ricerca della defunta moglie Mary. Tormentato dal senso di colpa e dal dolore, James si troverà ad affrontare orrori indicibili mentre scopre i segreti oscuri della città e della sua psiche. Per aggiungere ulteriore autenticità all’esperienza, Bloober Team ha utilizzato due attori per acquisire le movenze complete dei personaggi, Luke Roberts e Salóme Gunnarsdóttir, che interpretano rispettivamente James e Mary/Maria.

Oltre al remake, Konami ha anche annunciato che un adattamento cinematografico di Silent Hill 2, intitolato “Return to Silent Hill”, è attualmente in lavorazione. I preordini di Silent Hill 2 remake sono già disponibili: trovate tutte le informazioni sulle diverse edizioni annunciate all’interno del sito ufficiale.

Categorie
HardwareSoftware

TSMC: Performance and Yields of 2nm on Track, Mass Production To Start In 2025

Author: AnandTech

In addition to revealing its roadmap and plans concerning its current leading-edge process technologies, TSMC also shared progress of its N2 node as part of its Symposiums 2024. The company’s first 2nm-class fabrication node, and predominantly featuring gate-all-around transistors, according to TSMC N2 has almost achieved its target performance and yield goals, which places it on track to enter high-volume manufacturing in the second half of 2025.

TSMC states that ‘N2 development is well on track and N2P is next.’ In particular, gate-all-around nanosheet devices currently achieve over 90% of their expected performance, whereas yields of 256 Mb SRAM (32 MB) devices already exceeds 80%, depending on the batch. All of this for a node that is over a year away from mass production.

Meanwhile, average yield of a 256 Mb SRAM was around 70% as of March, 2024, up from around 35% in April, 2023. Device performance has also been improving with higher frequencies being achieved while keeping power consumption in check.

Chip designer interest towards TSMC’s first 2nm-class gate-all-around nanosheet transistor-based technology is significant, too. The number of new tape-outs (NTOs) in the first year of N2 is over two-times higher than it was for N5. Though with that said, given TSMC’s close working relationship with a handful of high-volume vendors – most notably Appe – NTOs can be a very misleading figure since the first year of a new node at TSMC is capacity constrained, and consequently the bulk of that capacity goes to TSMC’s priority partners.

Meanwhile, there were considerably more N5 tapeouts in its second year (some where N5P, of course) and N2 promises to have 2.6X more NTOs in its second year. So the node indeed looks quite promising. In fact, based on TSMC’s slides (which we’re unfortunately not able to republish), N2 is more popular than N3 in terms of NTOs both in the first and the second years of existence.

When it comes to the second year of N2, in the second half of 2026 TSMC plans to roll out its N2P technology, which promises additional performance and power benefits. N2P is expected to improve frequency by 15% – 20%, reduce power consumption by 30% – 40%, and increase chip density by over 1.15 times compared to N3E, significant benefits to move to all-new GAA nanosheet transistors.

Finally, for those companies that need the best in performance, power, and density, TSMC is poised to offer their A16 process in 2026. That node will also bring in backside power delivery, which will add costs, but is expected to greatly improve performance efficiency and scaling.

Categorie
HardwareSoftware

State of Play PlayStation, recap completo dell’evento

Author: Tom’s Hardware

Questa sera, l’ultimo evento State of Play di PlayStation ha offerto una panoramica esaustiva delle novità in arrivo su PS5 e PS VR2 nel corso del 2024. Con una combinazione di nuovi annunci e aggiornamenti su giochi molto attesi, la diretta ha catturato l’attenzione dei fan di tutto il mondo, ma se ve la siete persa nessun problema: di seguito trovate un recap completo con tutti i trailer e giochi mostrati.

Concord

God of War Ragnarok – Versione PC

Dynasty Warriors

Infinity Nikki

Ballad of Antara

Skydance’s BEHEMOTH (PS VR2)

Alien: Rogue Incursion

Marvel Rivals – Versione console

Where Winds Meet

Until Dawn Remake

Path of Exile 2

Silent Hill 2 Remake

Monster Hunter: Wilds

Astrobot