Categorie
HardwareSoftware

Una Mustang d'epoca su base moderna: ecco la muscle car elettrica ideata da Aviar Motors

Author: Le news di Hardware Upgrade

L’avvento della trazione elettrica su quattro ruote, negli ultimi mesi, ha introdotto sul mercato una nuova categoria di veicoli con caratteristiche contrastanti, a metà strada tra l’effettiva maggiore efficienza ed una radicale modifica del concetto di auto classica: precisamente parliamo di quei progetti che prevedono l’elettrificazione di auto d’epoca, utile da un lato per donare nuova vita ad auto con sistemi di trazione datati, ma dall’altro, un intervento radicale in grado di azzerare gran parte dello spirito e dello stile di queste storiche vetture.

Vi abbiamo già parlato dei progetti presentati qui in Europa da parte di Jaguar e di Aston Martin, ora invece vi mostriamo un’iniziativa proveniente dalla startup russa Aviar Motors ma basata su una tra le vetture più americane in circolazione, ovvero una Ford Mustang, precisamente l’iconico modello del 1967.

Si chiama molto sinteticamente R67, il costruttore l’ha presentata sul mercato come “la prima muscle car elettrica con incredibili prestazioni e un alto livello di comfort”, il progetto in questione prevede l’adozione di un pacco batterie da ben 100 kWh montato su un telaio, realizzato in alluminio e fibra di carbonio, in abbinamento ad una carrozzerie praticamente identica al modello di Mustang in questione.

Il risultato è un’automobile dalle forme classiche ma, grazie alla moderna trazione elettrica, in grado di garantire un’autonomia di 507 km, velocità massima di 250 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,2 secondi, grazie anche ad una potenza a disposizione di 840 CV, per 2.180 kg di peso, offerta da due motori, uno per asse.

Modernizzata anche negli interni, che sfoggiano un layout simile a quello di una Tesla Model S, caratterizzato dalla presenza di un grande schermo verticale touch, inserito al centro del cruscotto, nonché la disponibilità a bordo di svariati sistemi e relativi sensori per garantire “funzionalità avanzate di assistenza alla guida, e garantire sicurezza e comfort”.

Per il momento Aviar Motors ha diffuso specifiche ed immagini qui riportate ma non si è sbilanciata per quanto riguarda prezzo e disponibilità; per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina del costruttore.

Categorie
HardwareSoftware

Google Maps introduce un nuovo menu di condivisione

Author: Alessio Fasano Agemobile

Google Maps è un’app che nel corso degli anni ha ricevuto diversi aggiornamenti per introdurre sempre nuove funzionalità volte a semplificarci la vita nel raggiungere una destinazione. La novità di cui parliamo oggi, tuttavia, va un po’ oltre a quelli che sono i compiti “tradizionali” di un navigatore satellitare prendendo una direzione più “social”.

Il nuovo menu di condivisione è disponibile nella versione 10.6.1 di Google Maps per Android e come potete notare mostra degli angoli arrotondati, la possibilità di ricercare contatti con la digitazione del testo e una serie di suggerimenti per facilitare l’operazione di condivisione.

Ricordiamo le caratteristiche principali di Google Maps per smartphone:

  • Evita il traffico con previsioni e condizioni del traffico in tempo reale
  • Prendi autobus, treni o usa il car sharing con informazioni sui mezzi pubblici in tempo reale
  • Risparmia tempo scegliendo nuovi percorsi automaticamente in base a traffico, incidenti e chiusure di strade in tempo reale
  • Scegli la corsia giusta con le indicazioni delle corsie
  • Trova stazioni di servizio e bar sul tuo percorso
  • Trova i ristoranti e le attività locali migliori
  • Scegli i posti dove andare grazie a recensioni, valutazioni, foto di piatti e interni
  • Programma il viaggio, visualizza i menu, prenota e scopri quali sono gli orari di punta
  • Aiuta gli altri a trovare i posti migliori condividendo recensioni, foto e altro
  • Salva i luoghi che vuoi visitare o che visiti spesso e trovali poi su un qualsiasi computer o dispositivo
  • Mappe offline da consultare senza connessione a Internet
  • Street View e immagini di interni di ristoranti, negozi e musei
  • Mappe di interni per trovare rapidamente la strada giusta in aeroporti, centri commerciali e stadi
  • Mappe complete e precise di 220 paesi e zone
  • Mappe e informazioni sui trasporti pubblici di più di 15.000 città
  • Informazioni dettagliate su oltre 100 milioni di attività

Potete scaricare Google Maps per Android cliccando su questo badge:

Maps - Navigazione e trasporti
Maps - Navigazione e trasporti
Price: Free

Potete scaricare Google Maps per iOS cliccando su questo badge:

Google Maps - GPS e Ristoranti
Google Maps - GPS e Ristoranti
Price: Free

Via

Categorie
HardwareSoftware

Chiavetta USB Sandisk da 128 GB in offerta a soli 25 euro

Author: IlSoftware.it

In vista del Natale, il noto negozio online Cafago mette a disposizione di tutti gli interessati una super-capiente chiavetta USB 3.0 Sandisk da 128 GB, proposta in offerta speciale a soli 25,48 euro fino al 31 dicembre prossimo inserendo il codice coupon CC9974 al momento dell’ordine.

Quasi impossibile trovare una chiavetta USB 3.0 da 128 GB a questo prezzo, capace di trasferire dati fino a 150 MB/s in lettura e 30 MB/s in scrittura.

Trattandosi di un prodotto realizzato da Sandisk, la chiavetta USB è affidabile e resistente agli urti, grazie anche al corpo in metallo. La speciale “slitta” all’interno della quale la chiavetta è alloggiata consente da un lato di collegare il dispositivo di memorizzazione a un normale PC desktop o notebook mentre dall’altro consente di connettersi a smartphone e tablet dotati di porta micro USB.

Per ordinare la chiavetta in promozione basta cliccare su questo link.

Categorie
HardwareSoftware

Vodafone regala 30GB di traffico al mese per 6 mesi. Tutto gratis. Ecco perché

Author: Le news di Hardware Upgrade

Il Natale si avvicina e Vodafone ha deciso di vestirsi da Babbo Natale e regalare ad alcuni suoi clienti affezionati una promozione davvero interessante che garantirà agli utenti di avere un bundle “succoso” da poter usare per i prossimi 6 mesi. Sì, perché tutti coloro che riceveranno comunicazione da Vodafone stessa potranno appunto ottenere gratuitamente l’aggiunta di ben 30GB di traffico dati ogni mese da poter utilizzare nel corso dei prossimo 6 mesi.

Vodafone: 30GB al mese per 6 mesi GRATIS

Purtroppo, come detto, l’opzione è esclusiva per alcuni utenti già in Vodafone e dunque non potrà essere richiesta andando in un negozio dell’operatore o magari chiamando il call center. L’opzione +30 Giga gratis verrà proposta a piacimento da Vodafone e potrà essere comunque attivata dagli utenti che ne riceveranno comunicazione in modo del tutto gratuito.

Una volta accettata la proposta e arrivato l’SMS di conferma che l’opzione è appunto attiva sul proprio numero di telefono sarà possibile sfruttare i 30GB di traffico dati al mese per 6 mesi gratuitamente e dunque senza intaccare il proprio bundle. In tal caso al termine dei 6 mesi l’opzione scadrà in modo del tutto automatico e si disattiverà senza che l’utente debba richiedere la disattivazione a Vodafone.

Siete stati fortunati e siete stati contattati da Vodafone per l’opzione +30 Giga gratis? Fateci sapere la vostra esperienza.

Categorie
HardwareSoftware

#Roma5G, la rete 5G di Fastweb e Ericsson porta realtà virtuale e aumentata alle Terme di Diocleziano

Author: Alessandro Crea Tom's Hardware

Nella Capitale il 5G esce dai laboratori ed entra nella fase di implementazione. Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson hanno infatti presentato oggi presso le Terme di Diocleziano il primo scenario d’uso di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata applicata al settore del turismo nell’ambito della sperimentazione della tecnologia 5G in città.

“A soli 10 mesi dal lancio ufficiale del progetto #Roma5G nella Capitale, realizziamo insieme ai nostri partner il primo use case della sperimentazione. L’Amministrazione è in prima linea sul fronte dello sviluppo delle nuove infrastrutture tecnologiche per cogliere le opportunità che la rete di quinta generazione offre. Quello di oggi è un primo e importante passo per consolidare il ruolo di Roma come laboratorio di innovazione in cui sperimentare soluzioni innovative in grado di migliorare i servizi al cittadino e attrarre investimenti sul territorio”, ha commentato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Nel corso della conferenza stampa è stata infatti mostrata la prima concreta applicazione relativa alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Capitale che vede le Terme di Diocleziano al centro della sperimentazione. La soluzione implementata consente infatti di arricchire ulteriormente l’esperienza del visitatore attraverso la ricostruzione virtuale degli ambienti non più accessibili o esistenti delle Terme attraverso speciali visori. La soluzione basata su una fedele ricostruzione a 360° degli spazi permette infatti di immergersi completamente all’interno delle Terme di Diocleziano proprio come apparivano nell’antichità.

Grazie alla realtà virtuale il visitatore potrà non solo incontrare gli antichi abitanti di Roma ma anche ricevere informazioni puntuali, elaborate sulla base dei dati archeologici disponibili, che lo guideranno nel corso del suo viaggio virtuale e lo aiuteranno nella comprensione dei luoghi visitati. La virtualizzazione riguarda in particolare gli spazi connessi alla palestra: il portico scoperto, gli ambienti laterali e l’Aula Ottagona, trasformata nel 1928 in un Planetario, di cui si conserva intatta una straordinaria cupola ad ombrello. Dal punto di vista metodologico, gli spazi ricostruiti rappresentano un esempio di “ricostruzione tipologica”, dove informazioni frammentarie e lacunose, ma estremamente importanti e preziose sul piano scientifico, vengono continuamente analizzate sul piano tecnologico-funzionale e storico-estetico, nel tentativo di trovare la soluzione ricostruttiva più plausibile.

La ricostruzione 3D ripropone quindi tutta la monumentalità degli spazi antichi, con i tappeti a mosaico ricostruiti su base filologica, le pavimentazioni in opus sectile ed una articolazione compositiva strettamente connessa ad una logica costruttiva peculiare delle terme romane. Spiccano le colonne marmoree e le grandi coperture a botte, che intersecandosi disegnano crociere sulle quali si aprono le finestre termali: grandi aperture semicircolari che compaiono originariamente proprio nelle Terme di Diocleziano e diventano poi tipiche delle architetture di Palladio e di tanti architetti del Rinascimento italiano.

Grazie alle prestazioni della rete 5G in termini di minore latenza, maggiore velocità, capacità di trasportare un maggior numero di informazioni e di fornire un elevato standard di sicurezza, il visitatore avrà quindi la possibilità di vivere un’esperienza davvero immersiva e visualizzare scene ad altissima risoluzione, con video VR a 6K e scene multi risoluzione fino a 12K.

Oltre a “cultura e turismo”, il progetto #Roma5G nel corso dei prossimi mesi si arricchirà anche di nuove applicazioni relative alla mobilità urbana e alla sicurezza. All’interno del primo ambito di sperimentazione verranno sviluppate applicazioni sia per i servizi di tracciamento automatico del viaggio per nuovi modelli di tariffazione e di informazione ai viaggiatori sui mezzi pubblici sia per la telemetria in tempo reale della diagnostica di bordo e l’analisi predittiva dei guasti. In ambito sicurezza invece verranno sviluppate soluzioni innovative di telesorveglianza ad altissima definizione.