Categorie
HardwareSoftware

Tesla Model S dal benzinaio per un pieno: ecco il video della gaffe della proprietaria

Author: Le news di Hardware Upgrade

Il settore delle auto elettriche è attualmente uno dei più attivi per innovazione e sperimentazione di nuove tecnologie, ma forse anche uno dei più confusi data la presenza sul mercato di varie sfumature di elettrico: micro-ibrido, ibrido, PHEV e totalmente elettrico.

A tal proposito, da alcune ore, è stato condiviso dal canale Youtube di Auto Media, un simpatico video che vede come protagonista una giovane ragazza americana che prova a fare “il pieno” alla propria Tesla Model S, non di energia elettrica bensì di benzina ad una classica pompa di un stazione di servizio.

Fortunatamente, dopo circa 3 minuti di tentativi, uno dei due autori del video spiega alla signorina l’incompatibilità di quel tipo di vettura con i comuni carburanti, la quale risale in macchina probabilmente informata della necessità di cercare una colonnina di ricarica adeguata. Buone risate!!

Categorie
HardwareSoftware

LG, due nuovi monitor UltraWide da 49 e 38 pollici in arrivo al CES

Author: Marco Pedrani Tom's Hardware

LG ha annunciato che mostrerà al CES, in programma dall’8 all’11 gennaio prossimi, i suoi nuovi monitor Ultra, dotati di design UltraWide per massimizzare la produttività e UltraGear per un gaming senza compromessi.

Il modello UltraWide (modello 49WL95) è un 49 pollici curvo con un rapporto d’aspetto di 32:9, supporto all’HDR10 e una risoluzione di 5120 x 1440 pixel, l’equivalente di due monitor 27″ QHD affiancati (come sul Dell che abbiamo visto a Londra nei giorni scorsi). Una densità di 108 PPI garantisce un’ottima qualità dell’immagine e facilita la lettura di testi.

LG ha progettato il monitor pensando a chi lavora nell’IT o nella finanza e ha bisogno della massima produttività possibile. È tuttavia ottimo anche per i designer: grazie al pannello IPS di ultima generazione (prodotto da LG stessa) offre un’ottima resa dei colori, coprendo il 99% dello spazio sRGB.

Non manca il supporto al Picture-by-Picture, funzionalità che permette di visualizzare affiancate le diverse sorgenti video. Grazie al software Dual Control è anche possibile controllare tutti i dispositivi connessi usando solamente un mouse e una tastiera, garantendo così (in combinazione con PBP) efficienza e produttività estreme. La presenza della porta USB-C permette di trasferire file velocemente e di ricaricare dispositivi come laptop, tablet e smartphone.

Il monitor UltraGear (39GL950G) è invece un 38 pollici, anch’esso curvo e dotato di un pannello Nano IPS. Supporta Nvidia G-Sync e ha un refresh rate di 144 Hz, mentre una risoluzione di 3840 x 1600 pixel e una copertura del 98% dello spazio DCI-P3 garantiscono colori fedeli e immagini vivide.

Modello 49WL95C 38GL950G
Risoluzione Dual QHD (5120 x 1440) WQHD+ (3840 x 1600)
Luminosità 350 nits 450 nits
Gamma colori 99% sRGB 98% DCI-P3
Porte 1x USB-C, 2x HDMI, 1x DisplayPort, 4x USB 3.0 (down) 1x HDMI, 1x DisplayPort, 3x USB 3.0 (1 up, 2 down)
Ricarica 85 W (via USB-C)
Funzionalità PBP (fino a 3 ingressi), sensore luce ambientale, calibrazione colori,  software Dual Controller, software OnScreen Control 144 Hz, Nvidia G-Sync, Sphere Lighting, DAS Mode, stabilizzatore del nero, Crosshair, Gamer Friendly GUI
Audio integrato 10 W x2Ch (con bassi amplificati)
Regolazioni stand HAS Altezza (110 mm), inclinazione (-5 / 15 °), rotazione (-5 / 15 °) Altezza (110 mm), inclinazione (-5 / 15 °)

La tecnologia Sphere Lighting offre un’illuminazione che si diffonde dal retro del monitor, permette di scegliere tra sei diversi colori e contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi. Questa, unita al rapporto d’aspetto 21:9 e al design virtualmente borderless, contribuisce ad offrire un’esperienza di gioco il più immersiva possibile.

Categorie
HardwareSoftware

Windows Sandbox, come funziona lo strumento per isolare qualunque programma

Author: IlSoftware.it

Microsoft ha annunciato l’imminente arrivo di Windows Sandbox, un nuovo strumento che sarà integrato in Windows 10 e che permetterà di eseguire qualunque applicazione in un ambiente isolato dal resto del sistema operativo.

Windows Sandbox sarà un componente predefinito di Windows 10 Pro e Windows 10 Enterprise e permetterà di creare un ambiente desktop sicuro, separato rispetto al resto del sistema, utile per caricare applicazioni potenzialmente insicure.
Come confermano i tecnici dell’azienda di Redmond in questa nota non sarà necessario scaricare e avviare alcuna macchina virtuale poiché Windows Sandbox si integra perfettamente con Windows 10.
Con Windows Sandbox niente rimane sul sistema dopo l’esecuzione di una qualunque applicazione in modalità isolata.

Della nuova funzionalità avevamo parlato ad agosto scorso (InPrivate Desktop: una sandbox per tutte le applicazioni eseguite in Windows 10) paragonandone il comportamento a una nota applicazione qual è Sandboxie e di recente Microsoft aveva introdotto il sandboxing anche in Windows Defender (Windows Defender diventa più sicuro grazie al sandboxing).Indicando le modalità per installare Windows Sandbox nelle versioni di anteprima di Windows 10, Microsoft ha spiegato che la nuova funzionalità di sicurezza sarà messa a disposizione dei partecipanti al programma Windows Insider a partire dalla build 18301, presumibilmente rilasciata entro la fine di questa settimana.
Per utilizzarla è necessario aver attivato le estensioni per la virtualizzazione lato BIOS e ovviamente utilizzare un sistema a 64 bit.
Quasi sicuramente Windows Sandbox debutterà con il prossimo feature update del sistema operativo, al momento conosciuto come Windows 10 19H1 (probabilmente diverrà Windows 10 Aggiornamento di aprile 2019).

Categorie
HardwareSoftware

La dorsale ZION di Open Fiber raggiunge i 400 Gbps. Che farne? Ad esempio 225mila sessioni di gaming online (in un secondo)

Author: Dario D’Elia Tom's Hardware

La dorsale in fibra ZION di Open Fiber ieri ha superato brillantemente il test dei 400 Gbps nel tratto tra Firenze e Bologna. Ciò vuol dire che con una singola portante ottica su infrastruttura attiva l’operatore wholesale è in grado di supportare 100/200/400 Gbps in relazione alle esigenze degli operatori partner, come ad esempio Vodafone e Wind.

Ma qual è il reale valore aggiunto di questo risultato per i servizi? “Tra i benefici del 400G: una maggiore efficienza trasmissiva, capacità, minori costi industriali e consumi energetici per il trasporto delle informazioni”, ha spiegato a Tom’s Hardware Domenico Angotti, Responsabile Ingegneria Open Fiber. “Le rete ZION di Open Fiber è già programmabile e pronta per gestire in modalità elastica, veloce e affidabile canali ottici a 100/200/400 Gbps in funzione delle richieste degli operatori, sulla stessa infrastruttura in fibra”.

In pratica gli operatori che erogano poi i servizi di connettività finale ai clienti non vengono discriminati in alcun modo e a la carte possono decidere di cosa hanno bisogno. “Con la velocità di 400G è possibile gestire mediamente in un secondo: 180mila stream video HD, 225mila sessioni di gaming online, 133mila download/upload di foto, 400mila visite siti web, 70mila download di brani musicali”, ha sottolineato Angotti.

“Oggi le reti backbone degli operatori si fermano nella maggior parte dei casi a collegamenti trasmissivi di 10, 40 e 100G. Open Fiber offre una gamma molto più ampia: 100G/200G/400G. La nostra infrastruttura di trasporto è pronta per gestire il traffico dei nuovi servizi innovativi a elevata velocità e ridotta latenza, si pensi ad esempio a quelli futuri che saranno abilitati dal 5G”.

La rete ZION ormai è di circa 6.300 km e si estende per tutta la penisola, ma in prospettiva è in grado di essere costantemente aggiornata per fornire prestazioni sempre più alte. Per il supporto dei 400 Gbps si è intervenuti “ai bordi della rete di backbone, con degli apparati ottici di ultima generazione, programmabili e scalabili”.

“Questi apparati trasmissivi nel caso della rete Open Fiber hanno già il software pronto per offrire canali ottici a 100G/200G/400G, dal punto di vista hardware basta solo eseguire delle espansioni con delle schede aggiuntive in funzione della crescita del traffico e della richiesta del mercato. Facciamo leva pertanto su una rete altamente programmabile nel software – utilizzando prestazioni avanzate quali SDN (Software Defined Network), ROADM e Flexgrid – e facilmente espandibile come hardware”, ha spiegato Angotti.

A questo punto ci si domanda se la rete abbia bisogno di ulteriori implementazioni fisiche. “Il nostro backbone nazionale (ZION) è stato completato pertanto non estenderemo ulteriormente i km di fibra. Grazie alla disponibilità di canali 100G/200G/400G possiamo offrire una elevata capacità – superiore ai 20 Terabit per singola fibra (Tbps), una quantità impensabile fino a poco tempo fa. Non occorre quindi per Open Fiber ricorrere ad ulteriori coppie di fibra sulla lunga distanza perché gli apparati ottici ai bordi riescono a sfruttare in modo efficace l’intera banda trasmissiva della fibra”, ha risposto Angotti. “Gli ampliamenti di fibra ottica riguardano invece la rete di trasporto di aggregazione e ovviamente la rete di accesso, con la quale nei prossimi anni cableremo in fibra circa 19 milioni di unità immobiliari in Italia”.

Per Stefano Paggi, CTO Network & Operations C&D di Open Fiber, quello di ieri è un nuovo primato che solo pochi operatori al mondo possono vantare. “La nostra infrastruttura ottica è a prova di futuro e sarà in grado di gestire il trasporto del traffico delle future Reti 5G. Open Fiber dimostra ancora una volta di essere pioniera nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative a servizio delle esigenze degli operatori e dei consumatori”, ha commentato Paggi.

Tempismo perfetto per la rete ZION, considerato anche che proprio ieri Open Fiber si è aggiudicata anche l’ultimo bando Infratel dedicato a Puglia, Calabria e Sardegna.

Categorie
HardwareSoftware

Microsoft/Steam Crossplay, Replace Cortana with Alexa, Glitter Bomb – Awesome Hardware #0173-A


Microsoft/Steam Crossplay, Replace Cortana with Alexa, Glitter Bomb – Awesome Hardware #0173-A
Watch Side B on Kyle's Channel! https://www.youtube.com/watch?v=8IXAekO7qEA
AFTERPARTY — https://www.youtube.com/watch?v=asZe-kELCKw
Dual-broadcast LIVE on http://twitch.tv/awesomehardware
We'll be doing another show next Tuesday @ 5:30PM PT! –== TIMESTAMPS ==– Check for the pinned comment! –== LINKS / TOC ==– 1.) NEWS
Could Microsoft and Steam be Looking Into Enabling Crossplay Between Services?
https://www.techpowerup.com/250722/could-microsoft-and-steam-be-looking-into-enabling-crossplay-between-services Discord’s game store tries to top Steam and Epic by offering developers more money
https://www.theverge.com/2018/12/14/18139843/discord-pc-games-store-revenue-split US ballistic missile systems have very poor cyber-security
https://www.zdnet.com/article/us-ballistic-missile-systems-have-very-poor-cyber-security/ Glitter Bomb
https://youtu.be/xoxhDk-hwuo Windows 10 may allow you to pick your own digital assistant in the future
https://www.notebookcheck.net/Windows-10-may-allow-you-to-pick-your-own-digital-assistant-in-the-future.382211.0.html 2.) TECH OF THE DAY AFTER TOMORROW
Kroger-owned grocery store begins fully driverless deliveries
https://arstechnica.com/cars/2018/12/kroger-owned-grocery-store-begins-fully-driverless-deliveries/ Driverless automated grocery delivery
https://www.strawpoll.me/17073572 NVIDIA Creates Eerily Realistic Human Faces with AI
https://motherboard.vice.com/en_us/article/mby4q8/these-people-were-created-by-nvidia-ai AI-generated human images that you can't tell from reality
https://www.strawpoll.me/17073575 AFTERPARTY — https://www.youtube.com/watch?v=asZe-kELCKw ▷ MY STORE – shirts, mugs, pint glasses & hoodies
http://paulshardware.net ▷ SOCIAL
Twitter: @paulhardware

Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Pauls-Hardware/195425877329550
Instagram:
http://instagram.com/paulhardware _________________
:::Send Me Stuff:::
Paul's Hardware
P.O. Box 4325
Diamond Bar, CA 91765