Categorie
HardwareSoftware

Wind e Tre regalano gift card da 30 euro fino al 24 dicembre

Author: Alessio Fasano Agemobile

Dopo le promo e le offerte annunciate nelle scorse settimane, Wind e Tre, in occasione delle festività natalizie, regalano 30 Gift Card del valore di 50 euro. Il premio è lo stesso, anche se con nomi diversi visto che in Wind l’offerta si chiama ‘MyWind Christmas’ mentre Tre la chiama ‘Christmas Tree – Gioca e vinci su App My3’.

Vediamo allora i dettagli:

MyWind Christmas

  • l’offerta mette in palio, ogni giorno sull’App MyWind, 30 Gift Card del valore di 50 euro, ogni giorno di un partner commerciale diverso.
  • I clienti Wind, dal 14 al 24 dicembre, possono aderire al concorso ‘MyWind Christmas’, disponibile sull’App MyWind, l’applicazione che permette di gestire le proprie linee fisse e mobili, di tenere sotto controllo i consumi e di ricaricare in modo semplice e veloce.
  • Per partecipare, occorre accedere alla sezione ‘Novità’ dell’App e, una volta visualizzato il quadro con i simboli del Natale, basta cliccare sul bottone ‘gioca’ per scoprire l’eventuale vincita dei fantastici premi. 

Christmas Tree – Gioca e vinci su App My3

  • l’offerta mette in palio, ogni giorno, 30 Gift Card digitali del valore di 50 euro, ogni giorno di un partner commerciale diverso.
  • Dal 14 al 24 dicembre, i clienti 3 possono partecipare al concorso tramite My3, l’applicazione mobile che permette di accedere ai servizi di assistenza con semplicità e autonomia. È possibile, ad esempio, visualizzare l’offerta attiva, monitorare i consumi, consultare le fatture, ricaricare, gestire le proprie SIM e chattare con ‘Trelpy’, l’assistente digitale a disposizione 24 ore su 24.
  • Per aderire al concorso, occorre accedere alla sezione dedicata sull’App My3 e cliccare “GIOCA”. I clienti scopriranno subito se hanno vinto uno dei premi in palio. 

Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sui siti www.wind.it www.tre.it e sui canali social Facebook, Twitter e Instagram di Wind e Tre.

Via – Press Release

Categorie
HardwareSoftware

Bug nelle API fotografiche di Facebook: esposte le immagini di 6,8 milioni di utenti

Author: IlSoftware.it

Facebook ha appena annunciato la scoperta di un bug nelle API del social network che si occupano della gestione delle foto inviate dagli utenti. Una lacuna di sicurezza che potrebbe aver consentito l’accesso, da parte di soggetti non autorizzati, alle foto di circa 6,8 milioni di iscritti a Facebook. Il problema si sarebbe verificato a metà settembre 2018, lungo un periodo durato due settimane.

Facebook spiega che quando un utente carica una foto sul social network ma non conclude la procedura di pubblicazione e quindi non definisce neppure i permessi associati a ciascuna immagine (ovvero i gruppi di utenti che possono eventualmente visualizzarla), il social network memorizza comunque le foto per aiutare l’iscritto a “riprendere il lavoro lì dove lo aveva lasciato”.

Alcune app (circa 1.500 realizzate da 876 sviluppatori diversi) potrebbero essere state in grado di accedere e recuperare quelle foto, appartenenti a 6,8 milioni di iscritti.
Facebook si scusa per l’accaduto e la prossima settimana rilascerà alcuni strumenti che permetteranno agli sviluppatori di controllare quali persone, che hanno installato app specificato, sono state interessate dal bug in questione.
Il social network avviserà anche le persone le cui foto potrebbero essere state rese inavvertitamente accessibili da parte di terzi.

Categorie
HardwareSoftware

Pillars of Eternity II: ecco la terza espansione

Author: Le news di Hardware Upgrade

The Forgotten Sanctum è la terza espansione di Pillars of Eternity II dopo Beast of Winter e Seeker, Slayer, Survivor. È adesso disponibile su Steam e su GOG.com mentre sul sito ufficiale si può leggere un post con tutti i dettagli sulla nuova avventura ambientata nell’immaginario di Pillars of Eternity.

Pillars of Eternity II: Deadfire

Tutti i dettagli su Pillars of Eternity II: Deadfire si trovano nella recensione

Insieme all’espansione arriva anche la patch che aggiorna Pillars of Eternity II alla versione 4.0 con nuovi contenuti gratuiti. Sono state modificate le meccaniche di respawn delle navi sulla mappa generale, introdotte nuove “God Challenges” e una sotto-classe per ogni classe. Non mancano nuovi Mega Boss.

The Forgotten Sanctum è invece a pagamento, come le precedenti espansioni, e introduce nuove quest ed enormi dungeon da esplorare. Di seguito il trailer ufficiale.

Categorie
HardwareSoftware

Red Dead Online: arrivano le microtransazioni e l’oro gratis

Author: Nicola Armondi Tom's Hardware

Rockstar Games ha annunciato che l’update 1.0.5 di Red Dead Online è stato rilasciato. Come possiamo leggere sul sito ufficiale, la compagnia ringrazia la community per il continuo supporto, la pazienza e il feedback durante questo periodo di beta. Vediamo nel dettaglio quali modifiche sono state apportate.

Per iniziare, ci sono state delle modifiche per migliorare e risolvere i problemi di stabilità, il salvataggio dei dati e gli exploit scoperti fino a questo momento. Inoltre, tutti coloro i quali hanno giocato a Red Dead Online dal lancio fino a oggi, o che giocheranno entro giovedì 20 dicembre, riceveranno 15 lingotti d’oro in regalo. Questo sarà inviato entro lunedì 24 dicembre.

Inoltre, tutti i giocatori che hanno preordinato Red Dead Redemption 2 o che hanno acquistato una special edition, riceveranno denaro extra in-game: vediamo più precisamente i valori.

  • Possessori della Special Edition: 100 RDO$ .
  • Possessori della Ultimate Edition: 1000 RDO$ .
  • Giocatori che hanno preordinato il gioco: 100 RDO$ che si sommano ai precedenti se possedete un’edizione speciale.

Ancora più importante, è stato aggiunto il negozio in-game. Rockstar ci informa che potremmo imbatterci in ulteriori problemi e di continuare a supportare l’opera con il proprio feedback. Rockstar Games continuerà a lavorare alla Beta e promette nuovi aggiornamenti per l’inizio del 2019.

Red Dead Redemption 2 e Red Dead Online crescono ogni giorno di più: voi avete già vissutto la vostra avventura western?

Categorie
HardwareSoftware

Come disattivare installazione driver in Windows 10

Author: IlSoftware.it

Nelle ultime settimane non si contano le segnalazioni di utenti che si sono ritrovati con l’installazione di driver inadeguati in Windows 10. Le lamentele degli utenti hanno un unico denominatore comune: l’applicazione arbitraria da parte di Windows Update di nuove versioni dei driver già presenti, aggiornamenti che in alcuni casi hanno provocato l’improvviso malfunzionamento di schede grafiche, schede audio o altre periferiche.

Il comportamento tenuto da Windows 10 è in linea con la concezione del sistema operativo come Software-as-a-Service: è esso stesso ad effettuare periodicamente un inventario dei componenti hardware installati procedendo con l’installazione delle versioni dei driver più recenti.

Fortunatamente esistono due metodologie per bloccare il comportamento di Windows 10 e fare in modo che il sistema operativo si astenga dall’installare i driver in maniera del tutto autonoma.

La procedura è semplicissimo nel caso in cui si utilizzasse Windows 10 Pro: basta infatti premere la combinazione di tasti Windows+R, digitare gpedit.msc per aprire l’Editor criteri di gruppo locali quindi portarsi in Configurazione computer, Modelli amministrativi, Componenti di Windows, Windows Update, cliccare due volte – nel pannello di destra – sulla regola Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows e infine selezionare l’opzione Attivata.

Gli utenti di Windows 10 Home devono invece premere la combinazione di tasti Windows+R, digitare regedit e premere Invio per aprire l’Editor del registro di sistema: Regedit e registro di sistema: guida agli aspetti più utili.
A questo punto bisognerà portarsi in corrispondenza della chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows quindi creare al suo interno una nuova sottochiave chiamata WindowsUpdate.
Dentro la chiave WindowsUpdate appena creata si dovrà inserire (nel pannello di destra) un nuovo valore DWORD assegnandogli il nome ExcludeWUDriversInQualityUpdate e attribuendogli il valore 1.
Grazie a queste modifiche, Windows 10 non installerà più – in maniera automatica – nuovi aggiornamenti dei driver.