Categorie
HardwareSoftware

Nokia 8.1, Nokia 5.1 Plus e Nokia 3.1 Plus annunciati ufficialmente: prezzi e disponibilità in Italia

Author: Alessio Fasano Agemobile

Ieri si è svolto un evento con protagonista il Nokia 8.1. Non ci sono state sorprese rispetto a quanto ipotizzato nei giorni precedenti alla presentazione, ma dopotutto trattandosi di una versione internazionale di uno smartphone già commercializzato in Cina non c’era da aspettarsi una situazione differente.

Per cui la cosa più importante trapelata da questo evento riguarda i prezzi e la disponibilità per il nostro mercato di Nokia 8.1 ma anche di altri due smartphone che arriveranno ufficialmente nel nostro Paese, ossia Nokia 5.1 Plus e Nokia 3.1 Plus.

Partiamo prima dai due smartphone di fascia bassa che già conosciamo. Nokia 3.1 Plus sarà disponibile sul nostro mercato ad un prezzo di 209€ nella colorazione blu. Senza nemmeno perdere tempo a indicare le specifiche tecniche di questo smartphone diciamo subito che il prezzo è a dir poco improponibile per un dispositivo con CPU MediaTek Helio P22 e display da 6 pollici in formato HD+ (però senza notch). Per cui ne riparleremo quando il prezzo online si aggirerà ben al di sotto dei 150 euro.

Prezzo elevato anche per Nokia 5.1 Plus che sarà disponibile a partire da Gennaio 2019 ad un prezzo consigliato di 259€. Ricordiamo le principali caratteristiche di Nokia 5.1 Plus:

  • Display “2,5D” 19:9 da 5,8 pollici, LCD, con risoluzione 1520 x 720 pixel
  • SoC MediaTek Helio P30 con CPU octa-core
  • 3 GB di RAM
  • 32 GB di archiviazione, espandibile via microSD
  • Fotocamera principale da 13 MP f/2.0 + 5 MP
  • Fotocamera anteriore da 8 MP f/2.2
  • Batteria da 3.060 mAh (non c’è la ricarica rapida) 

E concludiamo dunque con Nokia 8.1, un dispositivo sicuramente interessante a livello di scheda tecnica se posizionato nella sua categoria, ossia nella fascia media. Invece, il dispositivo in questione arriverà in Italia a 459 euro. Troppi per uno smartphone con processore Qualcomm Snapdragon 710 e 64 GB di storage EMMC 5.1.

Tuttavia, bisognerà vedere di quanto scenderanno i prezzi online perchè anche Nokia 7.1 è arrivato sul mercato ad un prezzo improponibile ed ora si trova già sui 250 euro.

Via – Press Release

Categorie
HardwareSoftware

Qualcomm annuncia Snapdragon 8cx, per i notebook Windows always on del 2019

Author: Le news di Hardware Upgrade

Qualcomm è nota al vasto pubblico per la propria gamma di soluzioni sviluppate per i dispositivi mobile, dagli smartphone ai wereables. La forza di questa azienda, nel corso degli anni, è stata quella di aver sviluppato architetture SoC capaci di coniugare consumo contenuto a prestazioni in grado di far fronte alle necessità d’uso degli utenti di dispositivi mobile. Da alcuni anni a questa parte Qualcomm ha abbracciato una iniziativa indicata con il motto Always on, always connected, che punta a mettere a disposizone dei consumatori piattaforme PC che grazie all’utilizzo di proprie architetture possano offrire autonomia di funzionamento di giorni e connettività sempre presente.

Possiamo quindi sintetizzare il fine di questa iniziativa nell’andare oltre al tradizionale concetto di PC, facendolo convergere verso quello dei dispositivi mobile mutuandone l’autonomia di funzionamento con batteria che superi la giornata, l’assenza di ventole di raffreddamento e la possibilità di essere sempre connessi. Accanto ad architetture della famiglia Snapdragon è fondamentale la componente software, che si concretizza nel sistema operativo Windows 10 di Microsoft in versione per architetture ARM.

wafer.jpg
wafer di chip Qualcomm Snapdragon 8cx

Tra 2017 e 2018 abbiamo visto alcuni notebook basati su questo tipo di piattaforma entrare in commercio, proposti da Lenovo, HP e ASUS tra i vari. Basati su piattaforme Snapdragon 835 e Snapdragon 850, sono di fatto derivati in termini di piattaforma dalle corrispondenti proposte per smartphone top di gamma beneficiando dei consumi contenuti e della possibilità di operare senza ventola di raffreddamento. Per il 2019 Qualcomm continuerà a sviluppare questa piattaforma, ma per la prima volta offrendo un SoC appositamente sviluppato: si tratta del modello più potente tra quelli che l’azienda ha sino ad oggi reso disponibili sul mercato, ovviamente basato su tecnologia produttiva a 7 nanometri.

Snapdragon 8cx è il nome della nuova piattaforma che Qualcomm ha annunciato nella terza e ultima giornata del proprio Tech Summit. Costruita per l’appunto con tecnologia produttiva a 7 nanometri, riprende l’architettura alla base del chip Snapdragon 855 con alcune specifiche peculiarità legate alla piattaforma PC nella quale sarà utilizzato. 

Qualcomm ha fornito alcuni dettagli preliminari su questa piattaforma, ma mancano informazioni fondamentali che possano aiutare a valutarne appieno le capacità prestazionali e le differenze rispetto al SoC Snapdragon 855 per sistemi smartphone. Non sono al momento disponibili ad esempio le frequenze di clock, in quanto queste verranno adattate dai vari partner OEM produttori dei sistemi notebook a seconda dei design implementati. Alla stessa stregua i dettagli sulla componente GPU integrata sono molto limitati e non è ben chiaro se vi siano significative differenze, oltre alle frequenze di clock, rispetto alla componente integrata in Snapdragon 855. Da uno dei notebook always connected esposti nell’area demo abbiamo rilevato una frequenza di clock di 2,75 GHz così come indicata dal sistema operativo: possibile che si tratti della frequenza dei core performance, quelli che in Snapdragon 855 operano ad una frequenza di 2,42 GHz.

Adreno 680 è la GPU integrata in Snapdragon 8cx, capace di prestazioni superiori sino a 3,5 volte rispetto a quelle offerte dal chip Snapdragon 835 mantenendo però elevata efficienza: il dato dichiarato è un incremento dell’efficienza del 60% rispetto a quanto ottenuto con Snapdragon 850. L’azienda ha indicato un raddoppio nel numero di transistor integrati oltre che nella bandwidth della memoria video: il controller memoria, compatibile con moduli LPDDR4x, è del tipo a 8 canali per un’ampiezza complessiva di 128bit contro una struttura a 4 canali (per 64bit) presente nel chip Snapdragon 855 come in quello Snapdragon 845. Tra le altre specifiche Qualcomm evidenzia supporto alle API DirectX 12, oltre all’accelerazione hardware al decoding di flussi video h.265 e VP9 già vista in Snapdragon 855.

La CPU Kyro 495 è cuore di Snapdragon 8cx, basata su design di tipo octa core: il quantitativo complessivo di cache è aumentato sino ad un totale di 10 Mbytes a disposizione tra cache L3 e system cache, entrambe condivise, e cache L2 che è invece dedicata per ciascuno dei core. A confronto con una soluzione concorrente Intel per sistemi mobile il SoC Snapdragon 8cx offre prestazioni doppie fissando il TDP a 7 Watt, e in generale assicurando un consumo molto più contenuto rispetto alla soluzione concorrente a parità di prestazioni di picco complessive: questi sono i dati preliminari forniti da Qualcomm durante la presentazione, dai quali emerge il posizionamento diretto quale alternativa alle proposte mobile di Intel basate su CPU Core i5.

ref_design_8cx.jpg
reference design di piattaforma notebook Snapdragon 8cx

Dai dati resi disponibili possiamo immaginare che a livello di CPU le differenze siano limitate alle frequenze di clock, ovviamente più elevate in Snapdragon 8cx rispetto a Snapdragon 855 per via del superiore margine di dissipazione termica. Più complessa la situazione per quanto riguarda la componente GPU, per la quale possiamo ipotizzare che in termini di ALU Adreno 680 riproponga le stesse caratteristiche di Adreno 640 integrato in Snapdragon 855, con il plus del controller memoria che è raddoppiato come ampiezza e che incide in misura importante sulle prestazioni con applicazioni 3D.

Snapdragon 8cx continuerà a venir affiancato dal chip Snapdragon 850, andando in questo modo a costituire un ecosistema per i partner OEM produttori di sistemi PC. Questa scelta conferma la strategia di Qualcomm che punta proprio sull’espansione della famiglia di prodotti PC sempre connessi, offrendo ai produttori opzioni differenti in termini di costi e caratteristiche così da meglio adattarsi alle esigenze dei consumatori.

La piattaforma Snapdragon 8cx supporterà per la prima volta il sistema operativo Windows 10 Enterprise, aprendosi di fatto anche al mercato delle aziende. E’questo un passaggio molto importante per Qualcomm, di fatto indispensabile per poter immaginare un futuro delle soluzioni Windows on Snapdragon che possa andare anche oltre il mondo dei consumatori finali aprendosi a quello corporate.

Vedremo i primi notebook basati su Snapdragon 8cx nel corso del terzo trimestre 2019: sarà presumibilmente al Computex di Taipei, alla fine del mese di maggio 2019, che Qualcomm e i partner OEM mostreranno le prime soluzioni pronte per la commercializzazione. L’annuncio odierno di Snapdragon 8cx conferma della strategia di Qualcomm che punta a espandere le modalità di utilizzo tipiche degli smartphone anche a dispositivi più complessi come sono i notebook: si tratta di creare una alternativa nel mondo dei notebook alla piattaforma Intel Core, adotatta da tutti gli OEM. L’ecosistema Windows on Snapdragon è in questo momento limitato a pochi produttori e solo alcuni dispositivi Snapdragon 835 e Snapdragon 850 sono disponibili per l’acquisto.

L’idea di un notebook che offra autonomia che supera la giornata e la possibilità di essere sempre connesso è sicuramente affascinante: resta da capire, ed è questa forse la sfida più grande che Qualcomm deve affrontare, se questi dispositivi possano effettivamente offrire un’esperienza d’uso lato software che sia comparabile a quella dei tradizionali notebook Windows 10. E’ quindi l’ecosistema complessivo, più che la componente hardware, l’elemento chiave del successo o meno dei sistemi notebook Windows on Snapdragon. Vedremo in che modo, nel corso della prima metà del 2019, Qualcomm e Microsoft lavoreranno per rendere l’esperienza d’uso dei dispositivi Windows on Snapdragon quanto più vicina a quella ottenibile, quanto ad applicazioni e modalità di utilizzo, con i tradizionali notebook basati su architettura x86 di Intel e AMD.

Categorie
HardwareSoftware

$1000 Everyday Gaming PC + $4500 Monster ASUS Setup – December 2018 Builds


$1000 Everyday Gaming PC + $4500 Monster ASUS Setup – December 2018 Builds
1:03 ► $1000 Gaming PC Build (R5 2600 + GTX 1070 Ti) – http://bit.ly/2KXPrKZ 7:09 ► $4500 All-ASUS Gaming PC Setup – http://bit.ly/2rm3CjW ►► VOTING WILL RESUME IN JANUARY
My "Builds" Playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLRnHcRQUxuocMOhzyiCeLhxvpDfXB1G72 1:03 ► $1000 Gaming PC Build (R5 2600 + GTX 1070 Ti) – http://bit.ly/2KXPrKZ AMD Ryzen 5 2600 3.4GHz 6-Core Processor – https://amzn.to/2CW9JT9
Asus ROG Strix B450-I Gaming Mini ITX AM4 Motherboard – https://amzn.to/2UjKRuI
Corsair Vengeance LPX 16 GB (2x8GB) DDR4-3000 Memory – https://amzn.to/2KZ8iVP
Intel 660p Series 512 GB M.2-2280 Solid State Drive – https://amzn.to/2Ungdkr
Zotac GeForce GTX 1070 Ti 8 GB AMP Edition Video Card – https://bhpho.to/2QDFOGD
Fractal Define Nano S Mini ITX Desktop Case – http://bit.ly/2Qh9CJQ
Corsair CX (2017) 550W 80+ Bronze Power Supply – https://amzn.to/2CJyH8Q 7:09 ► $4500 All-ASUS Gaming PC Setup – http://bit.ly/2rm3CjW Intel Core i7-9700K 3.6 GHz 8-Core Processor – https://amzn.to/2StM1lD
Asus Maximus XI Hero Call of Duty: Black Ops 4 Edition Motherboard – https://amzn.to/2QkyfFC
Corsair Vengeance RGB Pro 32 GB (2x16GB) DDR4-3200 Memory – https://amzn.to/2Qh4B3O
Samsung 970 Evo 500 GB M.2-2280 Solid State Drive – https://amzn.to/2PmwdPU
SanDisk Ultra 3D 2 TB 2.5" Solid State Drive – https://amzn.to/2KZgdT4
Asus GeForce RTX 2080 Ti 11 GB ROG Strix Gaming OC Video Card – http://bit.ly/2QBdJzv
Lian-Li PC-O11AIR ATX Full Tower Case – http://bit.ly/2PlQpRC
Asus ROG Thor 1200W 80+ Platinum Fully-Modular ATX PSU – https://bhpho.to/2rm5VDC
Asus ROG Swift PG258Q 24.5" 1920×1080 240 Hz Monitor – https://amzn.to/2KWjgM3
Asus ROG Gladius II Wired Optical Mouse – https://amzn.to/2KW0jZG
ASUS ROG Strix Flare RGB Mechanical Gaming Keyboard – https://amzn.to/2PlQy7C
ASUS ROG STRIX FUSION 700 RGB Headset – https://amzn.to/2PlCsTS
ASUS ROG Ryujin 360 RGB AIO Liquid CPU Cooler – https://amzn.to/2zLMRTS Please note that links above may be affiliate links — clicking them earns me a small commission if you make a purchase and helps support my YouTube channel. Thank you! ▷ MY STORE – shirts, mugs, pint glasses & hoodies
http://store.paulshardware.net ▷ SOCIAL
Twitter: @paulhardware

Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Pauls-Hardware/195425877329550
Instagram:
http://instagram.com/paulhardware :::Send Me Stuff:::
Paul's Hardware
P.O. Box 4325
Diamond Bar, CA 91765 Audio file(s) provided by Epidemic Sound
http://www.epidemicsound.com/

Categorie
HardwareSoftware

Acer Predator Helios 500: Intel and Nvidia vs. AMD


It's Ryzen and Radeon RX Vega vs. Core i9 and GeForce in the same laptop! Gordon takes Dan through all the testing and benchmarks to determine which version is better. Follow PCWorld for all things PC!
——————————­—-
SUBSCRIBE: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=PCWorldVideos
FACEBOOK: https://www.facebook.com/PCWorld/
TWITTER: https://www.twitter.com/pcworld
TWITCH: https://www.twitch.tv/pcworldus
WEBSITE: http://www.pcworld.com

Categorie
HardwareSoftware

HP Elitebook X360 1030 G3 Review


Lisa Gade reviews the HP Elitebook X360 1030 G3, the 13.3” Windows 10 convertible laptop business counterpart to HP’s Spectre x360. The design and premium styling are very similar to the early 2018 Spectre x360, but the business model gets a few perks like optional 4G LTE Advanced, several security features, more ports than the latest gen Spectre x360, a Wacom AES pen and an optional privacy screen that’s enabled at the press of a button. The 2-1-in1 convertible Ultrabook has 360 degree hinges, a metal body, backlit keyboard, USB-c and Thunderbolt 3, a Microsoft Precision trackpad and your choice of Intel 8th generation Kaby Lake R Core i5 and i7 quad core CPUs. It’s available with bright FHD and 4K displays.
** Get it on Amazon: https://amzn.to/2QFkEIb