Categorie
HardwareSoftware

Cisco al lavoro su Lindt OS, sistema operativo per i prodotti più economici

Cisco al lavoro su Lindt OS, sistema operativo per i prodotti più economici

Cisco starebbe lavorando sullo sviluppo di Lindt OS, sistema operativo che porterà le funzionalità dei router e degli switch più evoluti sui dispositivi per il networking di fascia più bassa.

Cisco sarebbe al lavoro su un suo nuovo sistema operativo, chiamato Lindt OS. Il fine ultimo sarebbe quello di portare le funzionalità più evolute, integrate negli switch e nei router più costosi, anche nei prodotti di fascia inferiore.
La strategia è, evidentemente, quella di strizzare l’occhio alle piccole e medie imprese oltre che ai professionisti dimostrando in primis che l’azienda continua a supportare anche i device meno costosi e vuole comunque che i suoi utenti siano nelle condizioni di impiegare sempre le migliori funzionalità.

Lindt OS potrà essere installato anche sugli apparati di networking che non usano un chip Cisco ma sono equipaggiati, per esempio, con un processore a marchio Broadcom.

Cisco al lavoro su Lindt OS, sistema operativo per i prodotti più economici

Stando alle “voci di corridoio”, Lindt dovrebbe comunque essere un prodotto a pagamento: grazie ad esso Cisco intenderebbe avvantaggiarsi degli ampi margini di profitto che derivano dalla commercializzazione diretta di un software.
Grazie a Lindt, poi, i prodotti di fascia più bassa – che sono attualmente sprovvisti di funzionalità evolute proprie degli switch e dei router professionali – avranno un più forte appeal per le PMI.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Samsung Galaxy S8 è il primo smartphone ad utilizzare il nuovo Bluetooth 5

Il nuovo Samsung Galaxy S8 e S8+ presentato ieri durante l’evento mediatico a New York, possiede molte novità per quanto concerne il comparto tecnico e non ultima la presenza del nuovo modulo per il Bluetooth 5.0. In questo caso lo smartphone risulta essere il primo telefono con tale innovazione tecnologico e probabilmente solo Sony con il proprio Xperia XZ Premium in arrivo durante l’estate lo proporrà al proprio pubblico.

Una scelta da parte di Samsung che è sinonimo non tanto del far parlare del nuovo Galaxy S8 e S8+ ma soprattutto di permettere agli utenti di utilizzare un componente che ha visto, con l’arrivo della nuova generazione, miglioramenti importanti su diversi aspetti. Quali novità introduce il nuovo modulo Bluetooth 5? Innanzitutto un aumento della portata. In questo caso, infatti, con il nuovo modulo sarà possibile ottenere addirittura un raggio pari almeno a 200 metri all’aperto e 50 metri al chiuso. Numeri quadruplicati rispetto al Bluetooth 4.x che potevano spingersi al massimo fino a 10 metri in interno e massimo 50 metri in esterno.

Ma se la portata è aumentata anche la velocità di trasferimento ha subito un incremento importante. Con la nuova generazione di Bluetooth 5 si potrà ottenere fino a 2Mpbs come velocità massima che risulta esattamente il doppio rispetto a quella che ad oggi viene realizzata con l’attuale generazione. Chiaramente i miglioramenti in termini di portata e velocità non comportano un aumento dei consumi che anzi sono stati ridotti proprio con la nuova generazione e in questo caso con il nuovo Galaxy S8 e S8+ di Samsung si potrà ottenere addirittura un consumo inferiori di almeno 2.5 volte rispetto alla precedente generazione.

Oltretutto proprio grazie ai miglioramenti tutti gli utenti che acquisteranno il nuovo Galaxy S8 e S8+ di Samsung potranno beneficiare anche della dualità di trasmissione. Ossia potranno utilizzare nello stesso momento due diverse cuffie collegate chiaramente via Bluetooth ed ottenere simultaneamente l’audio in entrambe. Un vantaggio notevole dunque per gli utenti che potranno ascoltare musica da un unico dispositivo e addirittura potranno anche separare l’audio dei contenuti multimediali da quello delle notifiche facendolo riprodurre solamente sullo smartphone e non sulle cuffie.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Valerian, il visionario nuovo trailer del film di Luc Besson

Valerian e La Città dei Mille Pianeti torna a far parlare di sé con un nuovo trailer della durata di quasi due minuti e mezzo. Il filmato contiene moltissime immagini inedite e altre già mostrate la scorsa estate durante il Comic-Con di San Diego, in cui però gli effetti visivi erano ancora in uno stadio di sviluppo iniziale.

L’impatto visivo offerto dal nuovo attesissimo film di Luc Besson è notevole: il film è

Categorie
HardwareSoftware

EPIC SUPERHOT STEAM GIVEAWAY!


Giving away 30 Game STEAM Game Codes Subscribe! http://bit.ly/SubTechofTomorrow SUPERHOT on Amazon
http://amzn.to/2oAtc1l Try Amazon Prime FREE for 30 Days & Support Tech of Tomorrow! http://amzn.to/12JFYau Don't forget to check out the website!
http://www.techoftomorrow.com Check us out on Facebook!
http://www.facebook.com/TechofTomorrow Stay updated on Twitter!
http://www.twitter.com/techof_tomorrow Tech of Tomorrow Music!
http://www.techoftomorrow.com/music The Benchmark Song: The Human Zoo
– Free on Spotify! http://spoti.fi/10Vz31z
– Amazon: http://amzn.to/12Rh6kI
– iTunes: http://bit.ly/199301I

Categorie
HardwareSoftware

Toshiba shareholders approve NAND flash sale


Turning flash into a load of old Tosh

Toshiba shareholders have approved a proposal to split off the Japanese company’s prized NAND flash memory unit.

This opens the way for the sale of a majority stake or even all the business which should make up for the losses at Tosh’s US nuclear arm Westinghouse, which filed for Chapter 11 protection from creditors on Wednesday. Toshiba is putting that business for auction.

The flash chip sale should raise at least $ 9 billion for half the company and Tosh said it believes the unit will be valued at around $ 18 billion.

A source with knowledge of the planned sale said that about 10 potential bidders are interested. Those suitors include Western Digital which operates a chip plant with Toshiba in Japan, Micron, SK Hynix and a team of financial investors.

CEO Satoshi Tsunakawa and other executives faced angry questions from shareholders after managers last year described the chip and nuclear businesses as core units at the conglomerate.

One shareholder was shocked that something which was supposed to be a company “pillar turned into a hole.”

Another moaned that Toshiba has become a laughingstock around the world and the management does not have a clue what is going on.

Toshiba expects to book one of the biggest losses in Japanese corporate history with a net loss of $ 9 billion this year.

Autore: Fudzilla.com – Home