Categorie
HardwareSoftware

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l’operatore low cost di TIM

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l'operatore low cost di TIM

TIM porta al debutto il suo operatore virtuale di rete mobile (MVNO): Kena Mobile. Lavorerà in totale indipendenza rispetto a TIM e sfrutterà la piattaforma tecnologica Nòverca.

Kena Mobile è già realtà. L’operatore virtuale di rete mobile (MVNO) con cui TIM si appresta a fronteggiare lo sbarco in Italia di Iliad con la sua offerta Free debutta ufficialmente oggi.

Come si può verificare sul sito ufficiale di Kena Mobile, i piani tariffari sono per il momento tre: Kena Voce, Kena Internet e Kena Digital.

Tariffe Kena Mobile in anteprima: al debutto l'operatore low cost di TIM

Il primo si rivolge agli utenti che usano il cellulare solo per chiamare e ricevere telefonate: con 3,99 euro al mese si hanno 1.000 minuti verso tutti (sia numerazioni fisse che mobili).
La SIM Kena Mobile ha un costo iniziale di 10 euro che comprendono anche il primo canone di abbonamento (5 euro è il contributo di attivazione; 3,99 il canone; 1,01 euro sarà il credito disponibile).
Con Kena Internet, invece, si possono avere 4 GB di dati al mese a fronte di un canone di abbonamento mensile anch’esso di 3,99 euro. Le connessioni potranno essere effettuate solamente in 3G, su rete TIM, mentre non è al momento previsto l’utilizzo della rete 4G/LTE.

L’offerta più completa – Kena Digital – mette a disposizione 600 minuti di chiamate verso tutti, 100 SMS e 6 GB (anche qui, al massimo, in 3G) a 9,99 sempre ogni 30 giorni.

Per i piani Internet e Digital, la SIM costa 20 euro (di cui 5 euro come contributo di attivazione; 3,99 o 9,99 euro come primo canone e il resto disponibile come credito residuo).

I servizi Chiama ora e Lo sai di Kena Mobile sono completamente gratuiti durante la fase di lancio (equivalgono ai corrispondenti di TIM). Successivamente, costeranno 99 centesimi al mese.

L’assistenza telefonica di Kena Mobile risponde al 181, dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 22:00. La telefonata è gratuita per chi chiama da utenze Kena Mobile o da rete fissa TIM, mentre risulta a pagamento da utenze TIM mobili e dagli altri operatori.

Confermate, quindi, le indiscrezioni dell’AD Flavio Cattaneo, alle quali avevamo dato spazio a metà febbraio: TIM prepara il lancio di Kena, operatore virtuale per contrastare l’arrivo di Iliad.

Stando a quanto emerso, Kena Mobile dovrebbe agire in totale autonomia rispetto a TIM sfruttando la piattaforma tecnologica di Nòverca, operatore acquisito alla fine dello scorso anno.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Garmin annuncia Forerunner 935, lo sportwatch per triatleti

Garmin ha annunciato Forerunner 935, il proprio più recente sportwatch dedicato agli utenti appassionati di triathlon. Nella gamma di prodotti dell’azienda americana prende il posto occupato da Forerunner 920XT quale nuovo riferimento per gli appassionati di triathlon.

garmin_935_2.jpg

Questo nuovo prodotto è sviluppato sulla base della famiglia Garmin Fenix 5, annunciata dall’azienda alcuni mesi fa e al debutto commerciale in questi giorni. Di fatto il cuore di elaborazione è lo stesso di Fenix 5, mentre cambia il package esterno che è più specificamente indicato per gli appassionati di triathlon: da questo, ad esempio, la disponibilità di un sistema di sgancio rapido al pari di quanto implementato in Forerunner 920XT.

La principale differenza esterna con la gamma Fenix 5 riguarda la cassa, che non è in metallo ma in plastica: questo permette di contenere il peso complessivo, risultando questo materiale preferibile a chi ricerca uno strumento per il triathlon perdendo in parte quell’eleganza nella finitura tipica della serie Fenix 5 e della propria cassa in metallo. Nella parte inferiore è sempre presente il sensore di battito cardiaco ottico, caratteristica tecnica che ormai accompagna tutti gli sportwatch di ultima generazione apparsi sul mercato.

garmin_935_1.jpg

Nel confronto con Fenix 5 segnaliamo come Forerunner 935 integri supporto alle reti WiFi,. caratteristica assente in Fenix 5 non in versione Sapphire. Rispetto a Forerunner 735, sportwatch Garmin per il triathlon con sensore cardio ottico integrato, il nuovo arrivato può vantare l’altimetro barometrico per una maggiore precisione complessiva delle tracce altimetriche tanto di corsa come in bicicletta.

Per l’atleta più appassionato segnaliamo la presenza delle funzionalità Training Load e Training Effect, anche queste mutuate dalla gamma Fenix 5 e basate su tecnologia FirstBeat: permettono di meglio valutare l’effetto aerobico e anaerobico della propria attività sportiva, oltre che fornire indicazioni specifiche sul trend di allenamento che si sta seguendo e su come si sta reagendo fisicamente all’intensità complessiva dell’attività.

Forerunner 935 è disponibile in vendita al prezzo di 549,00€ IVA inclusa; è disponibile anche in versione pacchetto triplo, che include sportwatch e due fasce cardio specifiche una per la corsa e l’altra per il nuoto, assieme al sistema di sgancio rapido, al prezzo di 699,00€ sempre IVA inclusa. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Garmin a questo indirizzo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Destiny 2: contenuti esclusivi PS4, il lupo perde il pelo…

Il trailer di Destiny 2 sarà svelato il 30 marzo. Per ora bisogna accontentarsi di un breve teaser che ha come protagonista Cayde-6 doppiato dal fantastico Nathan Fillion. Nel frattempo ad incendiare gli animi della community ci pensa una piccola scritta che compare alla fine del teaser:

Categorie
HardwareSoftware

Samsung unpacks its new Galaxy S8 and S8+ flagships

Infinity Display, 10nm SoCs and recongizable design

After months of endless rumors, leaks, and predictions, Samsung has now officially unveiled its new flagship Galaxy S8 and Galaxy S8+ flagship smartphones.

Both smartphones are quite similar in terms of hardware, specifications and features with the key difference in size. The Galaxy S8 measures at 148.9x68x1x8.0mm and weighs 155g, which is pretty tight for a smartphone that comes with a 5.8-inch screen. The Galaxy S8+ is slightly larger at 195.5×73.4×8.1mm and weighs 173g but comes with a 6.2-inch screen.

Both screens are called Infinity Display and these are Super AMOLED panels with 2960×1440 Quad HD+ resolution, 18.5:9 aspect ratio and 570ppi pixel density (529ppi on the 6.2-inch Galaxy S8+). Screens also come with Mobiel HDR Premium certification and are, in addition to the back, also protected by Gorilla Glass 5.

samsung galaxys8s8plus 1a

In order to keep both smartphones smaller, Samsung decided to ditch the “physical” home button, which is replaced by pressure-sensitive on screen buttons with tactile feedback that should rival Apple’s solution. While it did ditch some buttons, Samsung also moved the fingerprint scanner to the back as well as added a dedicated Bixby button on the side, just below the volume buttons. Both smartphones also come with IP68 certification, which means they are dust and water resistant.

samsung galaxys8s8plus 1

As far as the main camera goes, both smartphones come with the same 12-megapixel f/1.7 Dual Pixel camera with Smart OIS that we have seen on the Galaxy S7, but with slight enhancements to image processing, so it should be a bit more snappier and give better pictures under low-light. The front side camera got boosted to 8-megapixel sensor with auto-focus and face detection.

Hardware-wise, Samsung was quite keen to brag about the new 10nm octa-core SoCs. Depending on the region, the new Galaxy S8 and Galaxy S8+ will be first smartphones with Qualcomm’s Snapdragon 835 or Samsung’s Exynos 8895 SoCs. Both will also pack 4GB of LPDDR4 RAM and 64GB of UFS 2.1 storage, expandable up to 256GB via microSD card slot. Some regions will also get 6GB/128GB versions.

The performance should be very similar and both smartphones will get LTE Cat.16 support with transfer speeds of up to 1GBps. The rest of the specifications include standard connectivity options, like dual-band 802.11ac WiFi, Bluetooth v5.0, USB Type-C, NFC, GPS and more. It also got an Iris sensor on the front, next to standard accelerometer, barometer, gyro, fingerprint, heart rate, proximity, pressure, and other sensors it has.

The Galaxy S8 comes with a 3,000mAh battery while the bigger Galaxy S8+ has a 3,500mAh battery. Both will feature Samsung’s Adaptive Fast Charging fast charging via USB Type-C port as well as fast wireless charging (WPC, PMA).

samsung galaxys8s8plus 4

As expected, Samsung’s latest Galaxy S8 and Galaxy S8+ smartphones run on Google’s Android 7.0 Nougat with heavy customization from Samsung TouchWiz UI, which is now known as Samsung Experience.

samsung galaxys8s8plus 5

Samsung Bixby, DeX and more

A big part of Samsung’s Unpacked event was focused on its new Google- and Siri-like assistant called the Bixby. We already talked about Samsung’s Bixby earlier, and it is pretty much what we expected it to be, a virtual assistant, like scheduling, basic question responses, product recognition, real-time camera translation and more. Samsung also promised some great things for Bixby in future, including a complete voice control, which sounds quite interesting.

Samsung DeX, short for Desktop EXperience, is an interesting solution which should “transform your smartphone into a desktop” as well as provide “a secure desktop-like experience”. It will use a special dock accessory that can connect to a monitor, keyboard and mouse as well as add two USB ports. Since running Google Nougat in desktop mode is not that great, as you are limited to some apps, Samsung is working with VMware to bring virtual Windows desktop apps to the DeX.

samsung dex 2

A big part of event was also focused on security and Samsung Pay. It will have standard fingerprint scanner as well as the new iris scanner with support for facial recognition and fast unlock. Samsung said that it has managed to improve security significantly and is currently working on plenty of big names to get its Samsung Pay a bit more popular.

samsung galaxys8s8plus 6

Price, availability and options

According to Samsung, the Galaxy S8 and Galaxy S8+ will be available for pre-order as of March 30th and it will be coming to all the usual carriers and shops. The official shipping date is set for April 21st, so there will be plenty of time to pick one out.

Those that pre-order, will also get a free Gear VR with controller but there will also be plenty of different bundles. Samsung will apparently bundle a pair of AKG earphones worth US $ 100, with each Galaxy S8.

It will be available in five different colors, Black, Orchid Gray, Silver, Blue and Maple Gold, although some of them will not be available in all regions.

samsung galaxys8s8plus 7

The price starts at US $ 750 for the Galaxy S8 while the Galaxy S8+ will be US $ 100 more expensive, starting at US $ 850. In Europe, the Galaxy S8 starts at €809, while the Galaxy S8+ starts at €909, depending on the country. In the UK, the Galaxy S8 should go for around £689 while the Galaxy S8+ should start at £779.

Hopefully, Samsung’s latest flagships will have a great launch and won’t be plagued by any big issues, or god-forbid, catch on fire. 

samsung galaxys8s8plus 3c

samsung galaxys8s8plus 3b

samsung galaxys8s8plus 3

samsung galaxys8s8plus 3a

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus

Durante l’evento Galaxy Unpacked di quest’oggi, Samsung ha tolto il velo dai suoi due nuovi dispositivi di punta: Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus.

Dopo aver preferito “saltare” l’appuntamento del Mobile World Congress di Barcellona, Samsung costruisce un evento in grande stile per il lancio dei nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus.
La società sudcoreana ha scelto la giornata odierna per presentare gli smartphone che dovranno cancellare definitivamente la débâcle Note7.

Samsung punta sull'”effetto wow” con due dispositivi, dal design innovativo – praticamente sprovvisti di cornici, con il display che occupa tutto lo spazio frontale -, che differiscono in primis per la dimensione dello schermo: il Galaxy S8 propone una diagonale da 5,8 pollici mentre la versione Plus si spinge fino a 6,2 pollici.

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus

Entrambi i prodotti saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo 30 marzo. I prezzi sono ancora “incerti” e, come sempre, Samsung punta sulla collaborazione degli operatori di telefonia mobile.

Galaxy S8: ecco come si presenta

Samsung lo chiama infinity display: impossibile non darle ragione.
Lo schermo dei due device occupa praticamente la totalità dello spazio disponibile con un rapporto screen-to-body davvero portato all’estremo.
I quattro angoli dello schermo sono leggermente ricurvi così da rendere i dispositivi più eleganti e, allo stesso tempo, conferire una maggiore resistenza al display stesso.

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus

Estendere lo schermo quasi fino al bordo inferiore ha come conseguenza la rimozione del tasto Home. Come accade in altri smartphone Android, i pulsanti sono tutti “software” e viene impiegato una sorta di feedback aptico, un po’ come avviene sugli iPhone.
L’obiettivo è, evidentemente, quello di dare all’utente la sensazione di premere un tasto “fisico”.
In modalità a schermo intero, basterà premere fermamente la parte inferiore del display per richiamare la pressione del tasto Home “virtuale”.
Il lettore di impronte digitali è stato posizionato, com’era ovvio, nella parte posteriore del telefono, appena a destra della fotocamera. La posizione del lettore non è eccezionale, anche perché è posizionato molto in alto. Ma tant’è.

Il connettore USB-C e il jack cuffia da 3,5 mm sono entrambi posti nella parte inferiore dello smartphone. Sotto ai tasti per la regolazione del volume, spicca il pulsante per l’attivazione dell’assistente digitale Bixby (Bixby è l’assistente digitale di Samsung, al debutto con il Galaxy S8. Come funziona).

La dotazione hardware

A seconda della nazione in cui il Galaxy S8 verrà acquistato, il processore in dotazione potrebbe essere il nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 835 oppure il Samsung Exynos 8895 di ultima generazione.
In entrambi i casi si tratta di processori realizzati ricorrendo a un processo costruttivo a 10 nm; accorgimento che dovrebbe garantire anche un più contenuto consumo energetico.

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus

Il Galaxy S8 “di base” dispone di uno schermo da 5,8 pollici 570 ppi con una risoluzione di 2960×1440 pixel. Il modello Plus utilizza esattamente la stessa risoluzione ma in questo caso lo schermo da 6,2 pollici offre 529 ppi.
La proporzione dello schermo è insolita: 18,5:9 che rende i nuovi S8 più “allungati” rispetto agli altri prodotti disponibili sul mercato.
E nonostante le diagonali più generose, il nuovo S8 risulta addirittura più compatto rispetto al precedente Galaxy S7 Edge.

In termini di memoria RAM, Samsung prevede 4 GB mentre 64 GB sono messi a disposizione come storage (espandibili grazie alla presenza dello slot micro SD).

Le batterie sono state realizzate, a detta di Samsung, con particolare attenzione senza – questa volta – dare nulla per scontato. I controlli sono stati resi molto più ferrei e, grazie a una composizione chimica migliore, le batterie avrebbero un’autonomia nettamente maggiore.
Per il Galaxy S8 è stata scelta una batteria da 3.000 mAh mentre per il Galaxy S8 Plus una da 3.500 mAh.

La fotocamera principale, da 12 Megapixel, usa lo stesso sensore del Galaxy S7 ma risulta decisamente più veloce nello scatto rispetto a quella che equipaggia il Galaxy S7 Edge.

Software e Bixby

Samsung è nota per realizzare hardware di ottima fattura ma le sue personalizzazioni software, spesso, hanno in passato lasciato “l’amaro in bocca”.
Non è il caso dei nuovi Galaxy S8 che presentano un’interfaccia TouchWiz ampiamente rinnovata per adattarsi al design borderless ma che mette da parte quelle “forzature” che avevano contraddistinto le precedenti versioni.

La novità più importante sul versante software – oltre alla possibilità di attivare il riconoscimento facciale e lo sblocco del telefono previa analisi dell’iride – è però, senza dubbio, il nuovo assistente digitale Bixby che può essere avviato premendo il pulsante posto sul lato dello smartphone.
Un tocco veloce permette di accedere alla home di Bixby (lo stesso risultato si può ottenere con un’operazione di swiping dall’home screen); tenendo premuto, si richiamano le funzionalità di riconoscimento vocale; un piccolo pulsante nell’app Fotocamera consente di accedere invece alle esperienze di realtà aumentata.

A questo punto, dopo il lancio del prodotto, bisognerà ovviamente verificare se e in quale misura Bixby riesca a “staccare” la concorrenza.

Galaxy S8 e Galaxy S8 Plus possono essere preordinati al prezzo, rispettivamente, di 829 euro e 929 euro. Le consegne inizieranno dal prossimo 28 aprile.

Autore: IlSoftware.it