Categorie
HardwareSoftware

Honor Note 9: eccolo in una prima immagine dal vivo

Un nuovo phablet è pronto ad arrivare sul mercato: parliamo del futuro Honor Note 9. L’immagine trapelata da pochi istanti in rete ha infatti permesso di constatarne il design e di avere conferma su di una componente hardware importante come la fotocamera posteriore che sarà composta da un doppio sensore. Un prodotto di cui purtroppo ancora non si conoscono le specifiche tecniche ma che prenderà il posto del fortunato Honor Note 8, phablet dal display importante.

L’azienda cinese aveva introdotto Honor Note 8 durante lo scorso mese di agosto cercando di catturare l’attenzione di quella parte di pubblico attenta agli smartphone importanti, dimensionalmente parlando. Dall’immagine è possibile capire come lo smartphone abbia mantenuto dimensioni elevate ma le indiscrezioni parlano dell’adozione di un display leggermente più piccolo che non dovrebbe raggiungere i 5.7 pollici permettendo però di adottare una risoluzione QuadHD per la migliore visione di contenuti e video.

Lo scatto rubato permette però di osservare con precisione la presenza sul posteriore del prodotto di una doppia fotocamera in linea con le scelte degli altri produttori. In questo caso non è possibile capire la risoluzione della stessa ma sembra possibile che in Honor si sia posizionato un doppio sensore da 12 megapixel che permetta di realizzare scatti anche monocromatici tipici di altri smartphone dell’azienda. Sembra possibile la presenza del nuovo processore proprietario di Huawei ossia il Kirin 960 che potrebbe facilmente essere affiancato da 6GB di RAM per una potenza di calcolo quanto mai importanti in tutti i contesti.

L’ampia dimensione dello smartphone avrebbe permesso, sempre secondo le indiscrezioni, anche il posizionamento di una batteria da ben 4.000 mAh che dunque grazie all’adozione dell’interfaccia grafica EMUI di Honor sempre ben ottimizzata e soprattutto basata su Android Nougat, potrebbe permettere autonomie record anche con usi intensi. Chiaramente nessuna informazione sul rilascio del phablet che però potrebbe essere presentato da Honor durante il suo prossimo evento in programma il 5 aprile.

Ricordiamo come l’attuale Honor Note 8 possegga un display da 6.6 pollici dalla risoluzione QuadHD e venga alimentato da un processore proprietario Kirin 955 Octa-Core e 4GB di RAM e diverse versioni in base alla memoria interna da 32/64/128 GB. Comparto multimediale di tutto rispetto con una fotocamera principale da 13 megapixel con OIS e possibilità di registrare video fino alla risoluzione di 1080p. Da non dimenticare anche la presenza di un sensore anteriore da 8 megapixel oltre alla classica connettività di ultima generazione. Questo sarà il phablet da cui Honor sarà partita per sviluppare il nuovo Note 9 in arrivo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Lenovo Updates ThinkStation P320 with Intel Xeon E3 v6 and NVIDIA Quadro Pascal

Today Lenovo is announcing an upgrade to its entry-level ThinkStation P300-series workstations. The update revolves around two new updates: firstly Intel’s Xeon E3 v6 (or 7th generation Core) processors featuring the Kaby Lake microarchitecture, but also secondly NVIDIA’s Quadro professional graphics cards powered by the Pascal architecture. The new ThinkStation P320 systems inherit form-factors and price-points from the previous-generation ThinkStation P310, but offer higher performance due to newer CPUs and GPUs as well as faster M.2 SSDs. The machines will be available starting from late April.

The Lenovo ThinkStation P320-series tower and SFF workstations are based on Intel’s C236 PCH, which relates back to the new Xeon E3 v6 announced today. Variants of the P320 using Intel’s 7th generation Core i3/i5/i7 processors without ECC memory and other advantages that Xeon CPUs provide will also be available. The workstations support up to 64 GB of DDR4-2400 memory, two M.2 PCIe NVMe SSD (up to 1 TB each) as well as up to 2/4 (SFF/tower) 3.5” storage drives or up to 3/4 (SFF/tower) 2.5” SSDs/HDDs.

When it comes to I/O capabilities, both tower and SFF machines are equipped with a 2×2 802.11ac Wi-Fi + Bluetooth 4.0 module (Intel’s AC8265), gigabit ethernet, USB 2.0/3.0 ports, DisplayPort and D-Sub outputs and so on. Just like other ThinkStation computers from Lenovo, the P320 workstations support the company’s Flex Modules (up to four per machine) that can add a Thunderbolt 3/USB 3.1 Type-C connector, a 29-in-1 card reader, a FireWire port, a slim ODD or an eSATA header to the front panel of the PC.

Gallery: Lenovo ThinkStation P320 Family

Traditionally, graphics is what divides Lenovo’s big and small workstations. The tower version of the ThinkStation P320 can support up to two NVIDIA’s Quadro P4000 professional graphics adapters featuring the GP104GL GPU (1792 stream processors, up to 105 W TDP) with 8 GB of GDDR5 memory each. Meanwhile, the SFF flavor of the ThinkStation P320 supports up to two low-profile Quadro P1000 cards based on the GP107GL GPU (640 stream processors, 47 W TDP) with 4 GB of memory. The new Quadro video cards featuring the Pascal architecture represent a significant upgrade for Lenovo’s entry-level workstations as current-gen ThinkStation P310 machines are shipped with Kepler-based Quadro K1200 introduced over two years ago (and based on an architecture from 2014).

Lenovo ThinkStation P320: General Specifications
  SFF Tower
CPU Xeon E3-1220 v6 (4C/4T, 3.0/3.5 GHz)
Xeon E3-1225 v6 (4C/4T, 3.3/3.7 GHz)
Xeon E3-1230 v6 (4C/8T, 3.5/3.9 GHz)
Xeon E3-1240 v6 (4C/8T, 3.7/4.1 GHz)
Xeon E3-1245 v6 (4C/8T, 3.7/4.1 GHz)
Xeon E3-1270 v6 (4C/8T, 3.8/4.2 GHz)
Xeon E3-1275 v6 (4C/8T, 3.8/4.2 GHz)
Xeon E3-1280 v6 (4C/8T, 3.9/4.2 GHz)

Intel Core i-series 7000-family CPUs
Intel Skylake-based CPUs, Xeon E3 v5 for Win7

Chipset Intel C236
SKL, KBL support,
up to 20 PCIe 3.0 PCIe lanes
x1, x2, x4 bifurcation
RAID, vPro, TXT etc.
RAM Up to 64 GB DDR4-2400 with ECC
GPU Up to 2 × NVIDIA Quadro P1000 Up to 2 × NVIDIA Quadro P4000
Storage 3.5″ SATA: up to 2 × 4 TB
2.5″ SATA: up to 3 × 3 TB
M.2 PCIe: up to 2 × 1 TB

Up to three drive form-factor storage devices.

3.5″ SATA: up to 4 × 4 TB
2.5″ SATA: up to 4 × 3 TB
M.2 PCIe: up to 2 × 1 TB

Up to four drive form-factor storage devices

Expansion PCIe x16
PCIe x4 (x16 mechanical)
2 × PCIe x1
Flex Modules (up to four)
Networking Gigabit Ethernet
Intel Wireless AC8265
(802.11ac, 2 × 2, 2.4 GHz/5GHz + Bluetooth 4.0)
I/O 2 × USB 2.0
7 × USB 3.0
Thunderbolt 3 – optional
USB 3.1 – optional
9-in-1 card reader – optional
29-in-1 card reader – optional
FireWire – optional
slim ODD – optional
eSATA – optional
Dimensions 101.6 × 394.5 × 337.8 mm
4.0″ × 15.5″ × 13.3″
175.3 × 426 × 376 mm
6.9″ × 16.8″ × 14.8″
Volume 12 L 25 L
Operating System Windows 10 Pro x64,
Windows 7 Pro x64 (Skylake),
Ubuntu and RHEL Linux
Various Windows 10 Preloads:

CyberLink PowerDVD
CyberLink Create
Lenovo Companion
Lenovo Solution Center
Microsoft Office 2016 (trial)

Windows 7 Preloads:

Adobe Acrobat Reader
CyberLink PowerDVD
CyberLink Create
Lenovo Companion
Lenovo Solution Center
Microsoft Office 2016 (trial)
McAfee LiveSafe 30-day trial
ThinkVantage System Update
Rescue and Recovery
Lenovo Solution Centre
Lenovo PowerEngage

The added graphics horsepower enabled Lenovo to position the ThinkStation P320-series workstations not only for entry-level 3D CAD/CAM applications but also for VR workloads for mechanical and design engineers. Meanwhile, if the systems are ordered primarily for 2D and business applications, Lenovo can also equip them with appropriate NVIDIA NVS multi-monitor graphics cards.

Gallery: Lenovo ThinkStation P320 Tower

Since there are still customers who use Microsoft’s Windows 7 operating system and who intend to do so for a while, Lenovo offers Windows 7 x64 on its ThinkStation P320-series workstation by downgrading the Windows 10 Pro x64. Since the official support for Windows 7 does not exist for the new Kaby Lake CPUs, Lenovo allows customers to install appropriate Skylake processors – either the Xeon E3 v5 or the 6th generation Core i3/i5/i7.

Gallery: Lenovo ThinkStation P320 SFF

Lenovo plans to start selling the ThinkStation P320 Tower and the ThinkStation P320 SFF in late April. Pricing of the products is still being finalized, but it should be consistent with the previous generation P300-series workstations, the company told us. At present, the ThinkStation P310 Tower and the ThinkStation P310 SFF start at $ 719, and we expect the P320 to be similar.

Related Reading:

Autore: AnandTech

Categorie
HardwareSoftware

Hisense: grandi TV e smartphone per tutte le tasche

Hisense è un’azienda cinese che è ormai piuttosto famosa che produce frigoriferi, televisori, smartphone e condizionatori d’aria.

Fortissima in Cina, è sbarcata in Europa da diversi anni e l’Italia rappresenta il mercato più forte in termini di vendite nel vecchio continente.

Categorie
HardwareSoftware

Musk wants to link his brain to a computer


Could not find anyone else to do it

After hinting for a while that he would like to see better brain interfaces with computers and getting no takers, Elon Musk is doing it himself.

Musk is working on an outfit called Neuralink which his developing “neural lace” technology that would allow people to communicate directly with machines without going through a physical interface.

Neural lace involves implanting electrodes in the brain so people could upload or download their thoughts to or from a computer.

This would allow humans to achieve higher levels of cognitive function. One day it might be used to upload and download thoughts and move to the point where some form of singularity between man and machine is managed.

Sadly this does not mean that we will be able to transfer consciousness to a machine, it just means that we can upload our brains into them. We will die as we always have, but a machine that runs and thinks the same way as we do will continue running.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Account Google senza Gmail, ecco come attivarlo

Account Google senza Gmail, ecco come attivarlo

Per utilizzare i servizi di Google non è indispensabile possedere un indirizzo Gmail, basta utilizzare un indirizzo di posta di qualunque provider.

Condividere documenti e file di ogni genere con Google Drive è una grande comodità: l’unico requisito per utilizzare al meglio il servizio, comunque, è l’avere a disposizione un account utente Google.

È bene sapere, però, che è anche possibile utilizzare un account Google senza Gmail: si può cioè continuare a usare il proprio indirizzo email e adoperarlo come account Google.
In altre parole, non è strettamente necessario creare un indirizzo email @gmail.com per disporre di un account Google: qualunque indirizzo di posta può diventare account Google.

Account Google senza Gmail, ecco come attivarlo

Quando si condivide un file con Google Drive è possibile generare un link pubblico: chi dispone di tale URL, potrà accedere al materiale condiviso anche senza disporre di un account Google. Basta cliccare su Ottieni link condivisibile nella finestra di condivisione del file o della cartella su Google Drive per generare un “URL pubblico” incollabile, per esempio, in un software di messaggistica o in un messaggio di posta elettronica.Per godere di un livello di sicurezza maggiore, però, i documenti e i file caricati su Google Drive andrebbero condivisi con utenti in possesso di un account Google. Solo effettuando il login con tale account, infatti, potranno accedere al contenuto dei file condivisi su Drive.
Negli articoli Come inviare file pesanti via email e Google Drive, guida alla condivisione dei file abbiamo approfondito questo punto soffermandoci su tutte le varie modalità per la condivisione dei file con altri utenti remoti.

Account Google senza Gmail, ecco come configurarlo

Per utilizzare i servizi Google senza attivare un indirizzo @gmail.com, è possibile utilizzare un account Google senza Gmail servendosi di qualunque account gestito da provider di terze parti.
Si può quindi utilizzare, a titolo esemplificativo, un account @outlook.com, @hotmail.com, @alice.it, @tiscali.it, @yahoo.com, @nomeprovider.com e farlo diventare account Google.
La procedura da seguire è molto semplice. Basta infatti portarsi in questa pagina e indicare, nel campo Il tuo indirizzo, l’indirizzo di posta elettronica gestito da un altro provider.

Account Google senza Gmail, ecco come attivarlo

L’importante è scegliere una password sufficientemente lunga e complessa a protezione dell’account Google non digitando assolutamente quella associata all’indirizzo email specificato nel campo Il tuo indirizzo.
La password per l’accesso all’account Google dovrà cioè essere del tutto diversa rispetto a quella già utilizzata per scaricare e inviare le email attraverso i server del fornitore del servizio di posta elettronica.

Suggeriamo anche di togliere la spunta dalla casella Imposta Google come pagina iniziale preferita.

Google provvederà quindi a inviare un messaggio di conferma all’indirizzo email (non-Gmail) specificato nel campo Il tuo indirizzo.
Cliccando sul link contenuto del messaggio di posta, all’indirizzo email specificato risulterà associato un account Google.

A questo punto, come spiegato nell’articolo Proteggere account Google: i nuovi strumenti suggeriamo di investire qualche minuto nella configurazione dell’account Google, soprattutto per ciò che riguarda la privacy e la gestione dei dati personali.
In particolare, una funzionalità poco gradita potrebbe risultare la Cronologia delle ricerche (vedere Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla) disattivabile completamente da questa pagina.

Una volta trasformato un normale account in un account Google, si potrà immediatamente accedere a tutti i servizi della società di Mountain View, con l’esclusione – com’è ovvio – di Gmail.

Provando ad aprire la home page di Gmail, infatti, si assisterà alla comparsa della schermata riprodotta in figura:

Account Google senza Gmail, ecco come attivarlo

Da qui, si potrà eventualmente creare – se necessario – un nuovo indirizzo email e configurare l’account di posta gestito dall’altro provider come indirizzo alternativo.
Oppure, Google offre la possibilità di creare un indirizzo email lasciando inalterata la configurazione dell’altro account.

Se si volesse gestire con Gmail tutta la posta elettronica, compresa quella relativo all’altro account, si può seguire la guida passo-passo pubblicata nell’articolo Come importare account e-mail in Outlook.com in Gmail o in altri servizi.
Così facendo, si potrà usufruire delle funzionalità avanzate di Google (in primis, il solido ed efficace antispam) per gestire la posta elettronica di altri account in proprio possesso.

Autore: IlSoftware.it