Categorie
HardwareSoftware

Micron launches 32GB 3D NAND memory

Smaller layered chips

Semiconductor maker Micron said it has introduced its first 3D NAND memory for mobile devices and products based on Universal Flash Storage (UFS) 2.1.

The company said it’s aiming at high and mid end smartphone manufacturers and this sector constitutes around 50 percent of smartphone volumes worldwide.

Micron’s logic is that mobile devices are now outstripping personal computers and people need better memory and more storage.

Micron 3D NAND technology stacks laters of data storage cells to give a claimed three times more capacity per form factor than previous planar NAND.

It claims to be the first to offer the smallest 3D NAND memory which measures 60.217mm2 which it says will free up space for mobile batteries or allow the creation of smaller devices.

Other firsts it claims include the first mobile product built on floating gate technology, and with a die that’s 30 percent smaller than planar NAND die with the same capacity.

It’s already started sampling the product and and said it will be widely available by the end of this year.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Velocizzare la rete con Windows 10 e le connessioni in banda ultralarga

Nelle telecomunicazioni, dato un determinato canale, si utilizza il termine throughput per riferirsi alla capacità di trasmissione effettivamente utilizzata. Il termine throughput non è perciò sovrapponibile con la “capacità del link” perché questo secondo parametro esprime la frequenza trasmissiva massima alla quale i dati possono essere scambiati attraverso il canale di comunicazione.

Windows 10 integra una impostazione che di fatto potrebbe limitare il throughput impegnando il canale di comunicazione in misura minore rispetto a quanto sarebbe invece possibile. Il sistema operativo, infatti, utilizza un parametro chiamato Regolazione automatica finestra ricezione che si occupa di definire in maniera autonoma la “taglia” della finestra di ricezione dati.

Di che cosa si tratta?
Sulle reti TCP ogni pacchetto dati inviato da un certo mittente deve necessariamente ricevere un riscontro – detto acknowledgement o ACK – circa la sua avvenuta corretta ricezione (ne abbiamo parlato anche di recente nell’articolo Connessione lenta, colpa del backup di Google Foto e di Windows 10).
Quando il mittente non riceve l’ACK, la trasmissione viene temporaneamente sospesa e, se l’attesa supera un certo limite, si procede con una nuova trasmissione del pacchetto dati.

Il parametro RWIN (TCP Receive Window) indica il quantitativo di dati che possono essere ricevuti prima che debba essere obbligatoriamente inviato un ACK al mittente.
Se, sulla rete, non vi è perdita di pacchetti, la “dimensione” della finestra di ricezione può limitare il throughput.

Il throughput, infatti, si ottiene dalla formula RWIN/RTT dove RTT (round-trip time) è il tempo che impiega il segnale per raggiungere l'”interlocutore” e tornare indietro (è generalmente dell’ordine dei millisecondi).

Il valore RTT determina quindi quanti dati possono essere inviati prima dell’ACK. Se un pacchetto dati ha dimensione di 1.000 byte e RTT è pari a 1 secondo, si possono trasferire al massimo solo 1.000 byte in un secondo dal mittente al destinatario.
Se, tuttavia, il mittente fosse situato nella stessa rete LAN – ad esempio nella stanza accanto – RTT sarà pari a 0,001 secondi (1 ms) e di conseguenza si potranno trasferire 1.000 byte ogni millisecondo quindi 1.000.000 byte (1 MB) al secondo.

Per incrementare le velocità di trasferimento dati da server che sono fisicamente posizionati “dall’altra parte del mondo” si fa in modo che possano essere trasferiti contemporaneamente più pacchetti dati prima di ricevere i vari ACK. È questo il parametro RWIN visto in precedenza.

Appare evidente, quindi, di come il valore RWIN ponga un limite superiore sul throughput ottenibile.

Quando l’utente utilizza Windows 10 e, contemporaneamente, è dotato di una connessione a banda ultralarga (i.e. fibra ottica) può capitare che il throughput risulti limitato rispetto all’effettiva capacità del link.

Nel caso in cui si dovessero rilevare strane difformità, è possibile aprire il prompt dei comandi (Windows+X, Prompt dei comandi, amministratore) e digitare quanto segue:

netsh interface tcp show global

Di default, accanto alla voce Livello regolazione automatica finestra ricezione, si leggerà normale. È Windows 10, insomma, per impostazione predefinita, a regolare autonomamente il valore RWIN.

Velocizzare la rete con Windows 10 e le connessioni in banda ultralarga

Se il throughput sembrasse limitato con Windows 10 usando connessioni dati a banda ultralarga, un test da effettuare consiste nell’utilizzare il seguente comando in modo da disabilitare l’autoregolazione della “taglia” della finestra di ricezione da parte del sistema operativo:

netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled

Velocizzare la rete con Windows 10 e le connessioni in banda ultralarga

Il comando netsh int tcp set global autotuninglevel=normal consente, in qualunque momento, di ripristinare la configurazione predefinita.

In alcuni casi Windows 10 utilizza poi l’euristica per adattare la “dimensione” della finestra di ricezione alla tipologia di connessione in uso (se impostata come privata oppure come pubblica: Differenza tra rete pubblica e rete privata in Windows 10).

Per verificare i profili utilizzati, si può impartire il comando netsh interface tcp show heuristics mentre netsh interface tcp set heuristics disabled disattiva solamente l’euristica (impostazione di un valore RWIN “ad hoc” a seconda della specifica tipologia di connessione).

Anche qui, sostituendo enabled nel precedente comando, si può eventualmente riattivare l’euristica.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Seagate Introduces 10GB/s PCIe SSD And 60TB SAS SSD

Seagate is looking to break records with two enterprise SSDs they’re showing off at Flash Memory Summit this week. The first drive is one that’s been seen before: the 10GB/s PCIe x16 SSD that Seagate demonstrated in March. It has now been named the Nytro XP7200 and is scheduled for mass production in Q4. Based on four Nytro XM1440 M.2 SSDs under one heatsink on a full height expansion card, the XP7200 is more of a backplane than a drive on its own. Unlike some other multi-controller PCIe SSDs, the XP7200 does not include a PCIe switch chip. This means that the card can only be fully utilized in PCIe x16 slots that support operation as four separate x4 links. Plugging the XP7200 into a PCIe x8 slot would render two of the four M.2 drives inaccessible. And because there are four independent NVMe SSDs on the card, hitting the peak advertised read speed of 10GB/s requires the use of software-based RAID-0 or a similar striping scheme.

Seagate Nytro XP7200 specifications
Capacities 3.8 TB, 7.7 TB
Interface PCIe 3 x16
Sequential read 10000 MB/s
Sequential write 3600 MB/s
Random read IOPS 940K
Random write IOPS 160K
Power during mixed R/W 26 W

The performance specifications of the XP7200 show clearly the impact of using the capacity-optimized XM1440 models rather than the endurance optimized versions. Despite boasting total sequential read speeds of 10GB/s and almost one million IOPS for 4kB random reads, the write performance isn’t earth-shattering. The XP7200 will be available in capacities of either 3.8TB or 7.7TB, as a result of populating it with either the 960GB XM1440 or the newer 2TB model.

With the Nytro XP7200 moving toward production, Seagate has brought out another SSD tech demo with eye-catching specifications. The unnamed SAS SSD packs 60TB of 3D TLC into a 3.5″ drive. In order to connect over a thousand dies of Micron’s 3D TLC NAND to a single SSD controller, Seagate has introduced ONFi bridge chips to multiplex the controller’s NAND channels across far more dies than would otherwise be possible. The rest of the specs for the 60TB SSD look fairly mundane and make for a drive that’s better suited to read-intensive workloads, but the capacity puts even the latest hard drives to shame.

Seagate 60TB SAS SSD Specifications
Usable capacity 60 TB
Interface Dual port 12Gb/s SAS
Sequential read 1500 MB/s
Sequential write 1000 MB/s
Random read IOPS 150K
Random write IOPS unknown
Peak power 15 W

The 60TB SSD is currently just a technology demonstration, and won’t be appearing as a product until next year. When it does, it will probably have a very tiny market, but for now it will give Seagate some bragging rights.

Autore: AnandTech

Categorie
HardwareSoftware

AMD rolls out Radeon RX 470/460-ready Radeon Software 16.8.1 drivers

Support for new graphics cards and couple of fixes

AMD has released its fresh Radeon Software Crimson Edition 16.8.1 drivers which bring support for the recently released Radeon RX 470 and Radeon RX 460 graphics cards as well as a new Crossfire profile and some fixes.

According to the release notes on AMD’s support page, the new Radeon Software Crimson Edition 16.8.1 drivers bring support for the newest Polaris GPU-based graphics cards, the Radeon RX 470 and Radeon RX 460, as well as bring a single new Crossfire profile for F1 2016 game and a couple of fixes. 

The list of fixed issues is not long but it includes some rather important fixes like the fix for Radeon WattMan software and issue with the maximum memory overclock on the Radeon RX 480 graphics, fix for Firefox browser when the hardware acceleration is enabled, and some various fixes with Crossfire in games like Overwatch, The Division, DOTA 2 and more. 

Working on all graphics cards since the HD 7700 and HD 7900 day, the new Radeon Software Crimson Edition 16.8.1 drivers are available for Windows 10, Windows 8.1 and Windows 7 OS in both 32-bit and 64-bit flavors.

As alway, you can check out the release notes as well as find all the full release notes over at AMD’s support page.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Google Maps, mappe offline con indicazioni stradali

Google ha finalmente portato al debutto, anche in Italia, la funzionalità solo WiFi in Maps. Attivandola si potranno ricevere indicazioni stradali e informazioni utili anche quando non si dispone di una connessione dati.

Certo, per utilizzare la modalità solo WiFi di Google Maps bisognerà essere previdenti e prelevare con anticipo la mappa delle aree d’interesse (ad esempio la zona relativa alla propria città o alle località che si prevedono di raggiungere).

Google Maps abbandona il concetto delle mappe offline: niente più mappe che all’atto pratico – in mancanza di connessione dati – hanno la stessa valenza di uno strumento cartaceo; largo invece ad un nuovo approccio che permette di ricevere indicazioni turn-by-turn in ogni circostanza.

Google Maps, mappe offline con indicazioni stradali

Per attivare la nuova modalità è sufficiente accedere alle impostazioni di Google Maps toccando il pulsante in alto a sinistra quindi attivare l'”interruttore” Solo Wi-Fi.
Premendo su tue aree offline quindi sul pulsante “+” nell’angolo inferiore destro, si possono definire le aree di interesse da scaricare sullo smartphone o sul tablet.

A supporto della funzionalità Solo Wi-Fi v’è la possibilità di salvare le mappe offline di Google Maps sulla scheda SD e non più quindi solo nella memoria interna del dispositivo mobile. Toccando l’icona raffigurante un ingranaggio quindi scegliendo Preferenze per l’archiviazione, si può scegliere la scheda SD come destinazione per la memorizzazione delle mappe offline.

Google Maps, mappe offline con indicazioni stradali

La funzionalità Solo Wi-Fi di Google Maps si rivela utilissima anche quando la connessione dati funziona a tratti e costringe a lunghe attese per l’aggiornamento delle mappe.

Autore: IlSoftware.it