Categorie
HardwareSoftware

Addio HERE Maps, benvenuta HERE WeGo

HERE Maps, apprezzata app cartografica per dispositivi mobile, è riuscita a ritagliarsi nel corso degli anni una buona popolarità grazie agli investimenti effettuati da Nokia. La casa finlandese ha ceduto nel 2015 l’intero business della divisione HERE al gruppo di case automobilistiche tedesche formato da Audi, BWM e Daimler, che hanno consentito al team HERE di continuare a lavorare in autonomia. Il team annuncia oggi uno storico cambiamento nel brand che identifica il servzio, unitamente a novità che interessano più nello specifico le funzioni supportate. HERE Maps diventa HERE WeGo. 

Here Maps era un po’ troppo generico … troppo simile ad un gran numero di app minori. E la verità è che pochi utenti che usano regolarmente l’app lo fanno utilizzano per visualizzare la mappa – vogliono raggiungere una destinazione e trovare la strada più veloce per farlo. 

Così il team di sviluppo giustifica la scelta del rebranding dell’app: sia per evitare di confonderla con tante altre app cartografiche, sia per sottolineare lo scopo per cui viene maggiormente utilizzata, ovvero come strumento per la navigazione satellitare. 

Il cambio di denominazione è la novità più immediatamente evidente, ma non l’unica. La nuova versione dell’app si presenta al pubblico con una grafica rinnovata e mette a disposizione dell’utente nuovi modi per spostarsi prendendo in considerazione i servizi bici, taxi e car sharing

Una volta avviata l’applicazione, la domanda posta dall’interfaccia è semplice e diretta: Dove andiamo? Inserita la destinazione, l’app mette a disposizione una serie di opzioni che prendono in considerazione molteplici mezzi di trasporto. Non manca la sezione Route Comparison che offre informazioni aggiuntive sui percorsi e permette di comparare soluzioni differenti per raggiungere la destinazione. 

HERE WeGo fornisce, nelle principali città in cui è attivo il servizio di car sharing, le informazioni su Car2Go (autovettura disponibile più vicina, costo stimato per il noleggio in base alla destinazione, livello di carburante, etc.). Inoltre è possibile consultare le informazioni relative ai taxi disponibili per raggiungere la destinazione – tariffe, tempo di attesa, pulsante per la chiamata – in molte città (al lancio il servizio risulta attivo a Barcellona, ​​Berlino, Colonia, Francoforte, Greater San Francisco Bay Area, Amburgo, Londra, Madrid, Melbourne, Milano, Monaco, New York, Parigi, Stoccarda e Toronto).

Chiudono il quadro alcuni affinamenti grafici, come le nuove icone e una modifica dei colori dell’interfaccia caratterizzata l’introduzione di uno sfondo più chiaro e maggiormente idoneo a far risaltare i contenuti. 

HERE WeGo è disponibile sotto forma di aggiornamento dell’attuale app HERE Maps per Android e iOS. Si riportano a seguire i link per effettuare il download: 

Le novità appena descritte saranno progressivamente integrate nella versione web di HERE WeGo che sarà raggiungibile all’indirizzo herewego.here.com (non attivo al momento della pubblicazione dell’articolo). Semaforo rosso per la versione Windows 10 Mobile: nel mese di marzo, il team di HERE ha reso noto l’interruzione del supporto di HERE Maps per Windows 10 Mobile, difficilmente, quindi, arriverà la versione che la sostituisce. 

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Xiaomi Unveils Mi Notebook Air, from $525

Today Xiaomi has introduced its first pair of notebooks and unvieled the Mi Notebook Air family. As the name suggests, these are aimed head first into Apple’s Air line of notebooks, albeit at a very different price point. The laptops feature 12.5” and 13.3” full HD displays and are based on Intel’s Core M as well as Core i5 microprocessors. The price of the ultra-thin all-metal notebooks starts from 3499 CNY ($ 525, although Xiaomi usually quotes prices including China tax, so $ 446 perhaps), which could make them very competitive in various markets. As with most Xiaomi products, they will be available in China first.

Xiaomi, which is known primarily for its smartphones business and superstar VP, Hugo Barra, positions its laptops as integrated parts of its Mi Ecosystem (which includes smartphones, an Android TV STB, tablets, power banks, headphones, a wrist band and even an air purifier). Their design resembles that of other devices from Xiaomi and uses all-metal silver and gold enclosures. Both notebooks are made by Tian Mi, a partner of Xiaomi, and will run Microsoft Windows 10 Home.

Xiaomi’s Mi Notebook Air Family
  Mi Notebook Air 12.5″ Mi Notebook Air 13.3″
CPU SKU Intel Core
m3-6Y30
Intel Core
i5-6200U
7W cTDP Up
Base 1.1 GHz 2.3 GHz
Turbo 2.2 GHz  2.8 GHz
iGPU SKU Intel HD Graphics 515 (GT2)
24 EUs, Gen 9
Intel HD Graphics 520 (GT2)
24 EUs, Gen 9
Base 300 MHz
Turbo 850 MHz 1050 MHz
dGPU NVIDIA GeForce 940MX
DRAM 4 GB LPDDR3-1866 8 GB DDR4-2133
SSD 128 GB SATA (500 MB/s) 256 GB PCIe 3.0 x4 (1500 MB/s)
Display 12.5″ Full HD display 13.3″ Full HD display
Ports 1 x USB 3.1 (Gen 1) Type-C
1 x USB 3.0 Type-A
HDMI
3.5mm TRRS jack
1 x USB 3.1 (Gen 1) Type-C
2 x USB 3.0 Type-A
HDMI
3.5mm TRRS jack
Network 2×2:2 802.11ac with BT 4.1
Battery 37 Wh 40 Wh
Dimensions H: 12.9 mm
W: 292 mm
D: 202 mm
H: 14.8 mm
W: 309.6 mm
D: 210.9 mm
Weight 2.35 lbs (1.07 kg) 2.82 lbs (1.28 kg)
Colors Gold, Silver
Price 3499 CNY
$ 525
4999 CNY
$ 750

The entry-level laptop from Xiaomi is the Mi Notebook Air 12.5”, which is powered by the dual-core Intel Core m3-6Y30, featuring the Skylake microarchitecture as well as the ninth-generation of Intel’s integrated graphics (Gen 9, HD Graphics 515 with 24 EUs). The CPU is rated at a 1.1/2.2 GHz core frequency (base/turbo), 4 MB of last level cache, and a 7W thermal design power (normally this CPU is rated at 4.5W, but the 1.1 GHz in the spec sheet implies that it is running in its 7W cTDP Up mode – this isn’t a surprise given the size of the device. The laptop comes with 4 GB of LPDDR3-1866 RAM, 128 GB SATA SSD, 802.11ac 2×2 Wi-Fi, Bluetooth, 1 MP webcam, two microphones, custom AKG speakers and so on. It’s not stated if the design uses dual channel memory at this point, and it would be interesting to find out. The system sports one USB Type-C port for charging and display output, one USB 3.0 Type-A port as well as one HDMI connector.

The Mi Notebook Air 12.5” features a display panel with 1920×1080 resolution, 170° wide viewing angle, 300 nit brightness as well as 600:1 contrast ratio. Despite the low memory, the main advantage of the Mi Notebook Air 12.5” over its bigger brother is its 11.5 hours rated battery life and low weight of 1.07 . From many points of view, the 12.5” laptop from Xiaomi attempts to combine the key advantages of Apple’s MacBook and MacBook Air (at least, from hardware perspective). It comes with Intel Core M, a common resolution screen, long battery life as well as thin-and-light form factor (like the MacBook). However, the system costs starting from 3999 yuan ($ 525), which means that it is more affordable than Apple’s MacBook Air.

The next up is the more powerful Xiaomi Mi Notebook Air 13.3”, which is based on the dual-core Intel Core i5-6200U (2.3/2.8 GHz, 3MB LLC, 15 W TDP, Intel HD Graphics 520, etc.) and is equipped with NVIDIA’s GeForce 940 MX discrete GPU featuring a 1 GB GDDR5 memory buffer. Xiaomi says that by equipping its 13.3” laptop with a standalone graphics processor it enables higher performance in games when compared with iGPU. The notebook sports 8 GB of DDR4-2133 memory, a 256 GB NVMe SSD with PCIe 3.0 x4 interface (with up to 1500 MB/s read speed, which means that they are running the PCH in low-power mode and reduce PCIe clock-rates), dual band 802.11ac 2×2 Wi-Fi, Bluetooth, a 1 MP webcam, two microphones, custom AKG speakers and so on. The laptop uses USB-C for charging and display output, two USB-A 3.0 ports and one HDMI connector.

The larger laptop from Xiaomi features a better display panel than the smaller model. Despite the similar resolution, viewing angles and brightness, the 13.3” notebook has a rated 800:1 contrast ratio as well as 72% NTSC color gamut (vs 50% on the 12.5” model). However, the bigger and improved screen comes at a price: the Xiaomi Mi Notebook Air 13.3” is 14.8 mm thick and it weighs 1.28 kilograms. The laptop is equipped with a 40 Wh battery (compared to 37 Wh on the smaller model), which gives it up to 9.5 hours of rated battery life. The faster CPU, discrete GPU, faster RAM, speedier SSD and better display effect the pricing of Xiaomi’s 13.3” notebook: the model costs 4999 yuan, or $ 750 (or $ 640, if that original CNY price includes China tax).

Xiaomi will only sell its initial family of laptops in China at this time, similar to its smartphone strategy. 

Categorie
HardwareSoftware

Nintendo slumps

Wii is no shaft of gold

Nintendo has just posted its latest financial earnings report and the former playing card maker posted an operating loss of $ 49 million for the first quarter of its 2016 financial year.

The slump in reported income is mainly due to the terrible sales of its Wii U console as well as continued disappointing sales for its games titles. Wii U sales declined by half compared to the same time last year. Nintendo only managed to flog 220,000 units this quarter.

Meanwhile the handheld 3DS sold less than a million. Nintendo also sold about 37 million Amiibo figures and 30 million Amiibo cards. Of course most of its problems are someone else’s fault apparently this time it was currency fluctuations for all of these disappointing results.

Some of the  dafter investors expected the figures to be better because Pokémon Go was doing so well. But earlier this week Nintendo said that the game’s success  would only have a marginal impact on the company bottom line. Since then, Nintendo announced that its Pokémon Go tie-in Plus accessory would also be delayed by two months which means that it probably will make nothing by the time the fad dies out.

The company’s stock tumbled nearly 20 percent  on the original news and continued to decline over the following days. Today’s news did little to help with Nintendo’s shares down five percent  with this latest news.

The company is looking forward to the launch of the Nintendo NX, though the console, which is expected to launch in 2017, will do little to aid the current fiscal year for the company. Nintendo still expects to post profits of around $ 300 million at the end of FY 2016, but that’s below market expectations of $ 350+ million.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Xiaomi Redmi Pro e notebook Air: le novità

Il produttore cinese, ormai sempre più noto anche nel vecchio continente per i suoi prodotti di ottima fattura a prezzi contenuti (produttore di smartphone attualmente leader di mercato in Cina), ha annunciato il lancio di due nuovi prodotti: Redmi Pro e Mi Notebook Air.

Il primo è uno smartphone con hardware di fascia alta che raccoglie l’eredità dei precedenti modelli e ne migliora gran parte delle caratteristiche.

Il nuovo Redmi Pro propone uno schermo OLED Full HD (1920×1080 pixel) da 5,5 pollici, avvolto da una scocca unibody.
“Sotto il cofano” c’è un SoC MediaTek Helio X20/X25 a 10 core affiancato da una GPU Mali T880. Gli acquirenti possono scegliere 3 o 4 GB di RAM e 32, 64 o ben 128 GB di storage, comunque espandibile attraverso l’utilizzo di una scheda microSD.

Xiaomi Redmi Pro e notebook Air: le novità

Dotato di una fotocamera dual, il Redmi Pro vuole migliorare il punto debole di alcuni smartphone Xiaomi. Grazie al sensore principale da 13 Megapixel (Sony IMX258) e al sensore Samsung secondario da 5 Megapixel, Redmi Pro può realizzare foto migliori raccogliendo anche le informazioni sulla profondità delle immagini.
Così come avviene con altri smartphone di fascia alta, sarà possibile modificare il fuoco dopo l’avvenuta acquisizione dell’immagine.
La fotocamera frontale ha una risoluzione pari a 5 Megapixel.Gli ingegneri di Xiaomi hanno migliorato la disposizione del lettore di impronte digitali che adesso “coincide” con il tasto Home.

La batteria è generosa – da 4.050 mAh – e supporta la ricarica veloce. Completano la dotazione del dispositivo, una porta USB Type-C ed il supporto WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0, e LTE (compatibilità VoLTE assicurata).

La versione base del Redmi Pro (3 GB di RAM) dovrebbe costare intorno ai 205 euro.

Mi Notebook Air: come il MacBook Air ma meno costoso

Si chiama Mi Notebook Air il primo notebook di casa Xiaomi.
Quello presentato dal colosso cinese è un dispositivo potente, dotato di uno schermo da 13,3 o da 12,5 pollici – a seconda del modello -.

Spesso appena 14,8 mm (per 1,28 kg di peso), il notebook poggia su un processore Intel Core i5-6200U. Si tratta di uno Skylake-U, un dual-core con frequenza base pari a 2,3 GHz che in Turbo Boost può salire a 2,7 GHz.
La scheda grafica è una NVidia GeForce 940MX GPU equipaggiata con 1 GB di memoria GDDR5.

Xiaomi Redmi Pro e notebook Air: le novità

Il sistema poggia su 8 GB di RAM DDR4, propone un’unità SSD da 256 GB su slot PCIe e dispone di uno slot SATA per future espansioni.

La batteria in dotazione, da 40 Wh, dovrebbe garantire un’autonomia di 9,5 ore e ricaricarsi per il 50% in appena mezz’ora.

Il costo è di circa 680 euro.

La versione del Mi Notebook Air da 12,5 pollici è ancora più compatta e leggera: sottile 12,9 mm per 1,07 kg di peso. Il processore in questo caso è un Intel Core M3 CPU, il sistema è sprovvisto di una GPU dedicata e offre 4 GB di RAM insieme con un SSD SATA da 128 GB.
In questo caso, il costo scende a circa 470 euro.

Il primo notebook della storia di Xiaomi debutterà in Cina il prossimo 2 agosto.

Xiaomi non è ancora sbarcata nei mercati occidentali ma i suoi prodotti sono facilmente reperibili in molteplici store online.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Office 365: Microsoft potenzia Word, Outlook e PowerPoint

Office 365, l’apprezzata suite di applicazioni di produttività personale cloud-based, viene ulteriormente potenziata dalla casa di Redmond che annuncia ulteriori affinamenti delle funzionalità disponibili introdotte nel mese di luglio. Modifiche che interessano l’editor di testi Word, il client di posta elettronica Outlook e PowerPoint. 

Researcher, per arricchire il documento Word con informazioni e citazioni 

Researcher è il nuovo servizio introdotto in World che permette di inserire contenuti provenienti da fonti affidabili all’interno del documento. Senza abbandonare l’applicazione, l’utente potrà consultare materiale strettamente legato al topic e inserirlo nel testo sotto forma di citazione, opportunamente formattata, il tutto con un semplice click.

Researcher si basa su Bing Knowledge Grap, un ricco database di informazioni in continua espansione. Obiettivo di Microsoft è includere progressivamente un maggior numero di fonti autorevoli come centri scientifici, enciclopedie e archivi storici. La nuova funzione Research è già disponibile per i sottoscrittori un abbonamento Office 365 che utilizzano Word 2016 su desktop. La casa di Redmond ha confermato la volontà di rendere disponibile tale feature, in futuro, anche per dispositivi mobile. 

Editor, il nuovo assistente digitale di Word

Dopo aver strutturato il documento, Editor si occupa di apportare ulteriori ritocchi per renderlo ancor più efficace, mettendo a disposizione un sistema per la correzione e l’editing avanzato in parte basato su algoritmi di machine learning e di analisi del linguaggio, in parte sull’apporto dei linguisti che hanno collaborato con Microsoft allo sviluppo del progetto. In concreto, Editing invia all’utente suggerimenti per migliorare il testo.

Non un semplice correttore ortografico, ma un assistente che segnala, ad esempio, le frasi poco chiare o le parole complesse. Suggerimenti che permettono di migliorare, quindi, lo stile di scrittura. Editing è un servizio cloud-based e, col tempo, diventerà sempre più efficiente (più dati vengono analizzati, più gli algoritmi di machine learning risultano efficaci).

Entro l’autunno, Microsoft estenderà a tutti gli strumenti per il controllo ortografico e grammaticale di Word il servizio messo a disposizione tramite Editor che, contestualmente, inizierà a contrassegnare con colori differenti le parole o le frasi modificabili / migliorabili: linea rossa ondulata per modifiche ortografiche, doppia linea blu per interventi grammaticali e linea oro tratteggiata per modifiche allo stile di scrittura. 

Outlook, posta importante automaticamente in evidenza anche su Windows, Mac e Outlook for web

Microsoft ha poi scelto di espandere anche alle piattaforme Windows, Mac e Outlook Web, la funzione, già disponibile tramite il client di Outlook per Android e iOS, che mette automaticamente in evidenza le e-mail più rilevanti per l’utente. Il sistema analizza ed apprende dal comportamento dell’utente (che ad esempio apre o cancella, solitamente, posta proveniente da un determinato mittente) e suddivide le e-mail in due sezioni “Evidenziata” e “Altro“.

La seconda novità di Outlook riguarda l’introduzione delle “menzioni”, uno strumento che consente di coinvolgere rapidamente all’interno di una conversazione tramite mail un contatto, senza richiedere- preliminarmente o al termine della composizione della mail – l’inserimento manuale del contatto tra i destinatari della mail. Basta digitare il simbolo “@” all’interno del corpo della mail per far apparire un menu contestuale tramite il quale si può selezionare rapidamente il contatto; l’indirizzo del contatto viene poi aggiunto automaticamente tra i destinatari. 

menzioni

Le menzioni sono disponibili per gli Office Insider che utilizzano Outlook 2016 su Windows o Mac e tramite Outlook Web. La nuova funzione farà il suo esordio anche nei client mobile di Outlook per iOS, Android e Windows 10 Mobile. 

Presentazioni PowerPoint arricchite con Zoom

Ultima novità di Office 365 riguarda l’introduzione di uno strumento che consente di creare presentazioni interattive non lineari. Grazie a Zoom, in altri termini, è possibile realizzare presentazioni che non necessariamente devono rispettare l’ordine sequenziale delle slide, consentendo a chi illustra la presentazione di soffermarsi (zoomandola) su una singola porzione della slide, il tutto senza interrompere la modalità slide show. Zoom, al momento, è riservato agli utenti Office Insider che utilizzano PowerPoint 2016 su desktop. 

Autore: Le news di Hardware Upgrade