Categorie
HardwareSoftware

TUL Shuts Down VTX3D Graphics Cards Brand

TUL Corp., the company behind graphics cards sold under PowerColor and VTX3D trademarks, has decided to shut down one of its brands. From a post on the company website, effective immediately, the VTX3D (or VTX 3D, both arrangements are used) products and the brand will be phased out and TUL (which, in the end, means PowerColor) will handle the warranty liabilities of the  company.

TUL introduced the first video cards sold under the VTX3D brand in early 2009 to sell budget ATI Radeon graphics in some Asian and European countries. Over time the brand introduced more advanced graphics cards targeting the high-end of the market, and at times could compete against PowerColor as well as Club3D (which is a very close partner of TUL in Europe). 

The reasons behind TUL’s decision to shut down the brand have not been revealed by the company. However, there is a combination of explanations why TUL might no longer want to keep its low-cost brand. Firstly, the available market for discrete desktop graphics cards shrank from around 68.4 million units in 2011 to approximately 44 million units in 2015, according to data by Jon Peddie Research. It is important to note that while sales of higher-end enthusiast-class graphics cards increased in 2015, shipments of low-end adapters has declined. Secondly, sales of AMD’s standalone desktop GPUs also significantly dropped in the recent years: from around 27 million in 2011 to 8.88 million in 2015 (based on data from JPR). Given the shrunk TAM (total addressable market), both for GPUs and for Radeon, it might not make sense for TUL to support so many brands at all. Both PowerColor and VTX3D had their own sales, engineering and support teams, which might be inefficient from a financial point of view. By focusing on only one brand, TUL would optimize its costs and creates one brand moving forward.

Those, who own a VTX3D graphics card and require RMA services should contract eusupport@vtx3d.com. The VTX3D website has the original message (in Chinese).

Autore: AnandTech

Categorie
HardwareSoftware

Xiaomi VR Play is out

No pricing but comes with Leopard

Xiaomi VR Play is the official name for the VR from the Apple of China. The company aims to support 4.7 to 5.7 inch phones and comes with unique two way zip designed VR glasses.

After a long trail of rumors, Xiaomi has announced the Mi VR, and it promises an immersive VR experience, and a lightweight lycra, spandex like material, which is a unique approach to a VR headset so far.

The headset is definitely different with its two-way zipper, textured metal button that will make direct contact with your phone, transferring some of the commands. Xiaomi claims that the MI VR comes with anti-reflective lens with optical grade aspheric lens with high tolerance interval of 0.01mm. Anti-slip strips will keep the phone in one place.

mivr2

Since it supports 4.7 inch to 5.7 inch phones, it will fit most of them, including the whole Xiaomi phone portfolio from the smallest to the biggest.  

The most interesting thing is that since it targets primarily the Chinese market, it comes with a few design varieties. It comes in Denim, Floral, Night Sky, Leopard, Lotus and Camo design patterns.

mivr3

The headrest will have support for several content partners including OamaVR, M, Youku, QIY, VR Hotcast and Conde Nast VR “innovation center”.

The MI VR app will come with support for panoramic, 2D and 3D video libraries with weekly updates. Xiaomi is very clear, this is a China only product so far. Xiaomi is not ready to talk about the price, but since the Smasung Galaxy VR is $ 99 we can assume that Xiaomi will target a much lower price than that. 

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Visore per la realtà virtuale Xiaomi: ecco Mi VR Play

Il produttore cinese Xiaomi sta per lanciare un visore per la realtà virtuale super-economico che sembra proprio essere l’evoluzione del noto Cardboard di Google. Niente a che vedere, ovviamente, con prodotti come Oculus Rift o HTC Vive: Xiaomi Mi VR Play è un visore che prevede l’utilizzo del proprio smartphone (sono compatibili tutti quelli dotati di display di dimensione compresa tra 4,7 e 5,7 pollici), da “fissare” all’interno del supporto in fibra di poliuretano elasticizzato.

Visore per la realtà virtuale Xiaomi: ecco Mi VR Play

Al momento Xiaomi ha chiamato a raccolta i beta tester ricevendo oltre 1 milione di registrazioni in appena otto ore. Il prezzo del dispositivo, in questa fase, è simbolico: pari a 0,15 dollari. Quando sarà ufficialmente lanciato sul mercato, tuttavia, il costo del Mi VR Play non dovrebbe superare i 6-10 dollari.

Visore per la realtà virtuale Xiaomi: ecco Mi VR Play

Per chiudere lo smartphone all’interno del visore vengono utilizzate delle zip mentre le lenti sono asferiche e hanno un intervallo di tolleranza di 0,01 mm.

Stando a quanto riferito, Xiaomi starebbe al momento ultimando anche la sua piattaforma software per la realtà virtuale che verrebbe utilizzata per monetizzare l’impegno dell’azienda nel settore.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

Fifa 17: ecco le specifiche hardware

Fifa 17 sarà il ventiquattresimo capitolo della popolare serie sul calcio, il primo con Frostbite Engine, una transizione tecnologica che sicuramente ha richiesto la rivisitazione di molte meccaniche di gioco. Adesso EA Sports pubblica le specifiche hardware dell’edizione di quest’anno di Fifa.

Specifiche minime

OS: Windows 7/8.1/10 – 64-Bit
CPU: Intel Core i3-2100 @ 3.1GHz or AMD Phenom II X4 965 @ 3.4 GHz
RAM: 8GB
Hard Drive: 50.0 GB
Scheda video: NVIDIA GTX 460 or AMD Radeon R7 260
DirectX: 11.0

Specifiche raccomandate

OS: Windows 7/8.1/10 – 64-Bit
CPU: Intel i5-3550K @ 3.40GHz or AMD FX 8150 @ 3.6GHz
RAM: 8GB
Hard Drive: 50.0 GB
Scheda video: NVIDIA GTX 660 or AMD Radeon R9 270
DirectX: 11.0

Il cambio di motore grafico, quindi, non sembra aver inciso oltremodo sui requisiti hardware. Naturalmente non si tratta dell’unica novità di Fifa 17: abbiamo, infatti, nuove soluzioni per le fasi statiche, la tecnologia Pushback, il nuovo sistema di intelligenza attiva, il Threaded Through Pass, Driven Finish o Downward Header, oltre alla nuova modalità Storia, come abbiamo visto nel dettaglio qui.

Per un confronto con l’arrembante PES 2017, invece, consultate questa anteprima.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Prey: un videodiario spiega alcuni dettagli del trailer presentato all’E3 2016

Prey è stato uno dei nuovi titoli annunciati nel corso dell’E3 dello scorso mese di giugno, sappiamo già che questo capitolo sarà molto diverso dal predecessore pubblicato nel 2006 e che il team responsabile dello sviluppo sarà Arkane Studios.

In un nuovo video diario, pubblicato attraverso la pagina ufficiale di Bethesda su YouTube, il direttore creativo Raphael Colantonio ha illustrato alcuni dei principali dettagli identificabili nell’unico filmato finora disponibile.

“Guardando il trailer potete trovare alcuni indizi su cosa incontrerete nel gioco. Se ci fate caso avete modo di vedere una creatura nera avvolta di fumo trasformarsi in una sedia. Saranno proprio queste le entità che si incontreranno nel gioco”, ha commentato Colantonio.

Nome immagine

“Riguardo agli alieni non vogliamo fornire troppi dettagli in questo momento, posso limitarmi a dire che possiedono degli obiettivi, sono riusciti a liberarsi dal contenimento e in seguito evolveranno. La cosa interessante è che possiedono alcuni interessanti poteri ed è possibile apprenderli”.

“La stazione può essere esplorata senza soluzione di continuità. Tutto è strettamente legato. E’ sempre possibile fare ritorno dove si è già stati e nel frattempo può accadere che i contenuti siano cambiati. E’ anche possibile visitare l’ambiente esterno in assenza di gravità, e muoversi da una camera di equilibrio all’altra per trovare scorciatoie”, ha proseguito.

“Lo stemma è estrapolato dal dispositivo disponibile nel gioco e chiamato Psycho Scope. Viene utilizzato dagli scienziati per osservare gli alieni. Ci siamo resi conto che è un oggetto molto interessante e ne abbiamo ricavato una sorta di logo”.

Vi ricordiamo che il lancio di Prey è pianificato per il prossimo anno.

Autore: Le news di Hardware Upgrade