Categorie
HardwareSoftware

LG predicts second quarter recovery

Bad days behind it

LG Display has said that it will have a second-half earnings recovery, signaling a pickup for the struggling panel industry as clients prepare to launch new OLED gadgets.

The outfit said that it was investing $ 1.75 billion to boost production of organic light-emitting diode screens for mobile devices, as smartphone makers increasingly adopt the next-generation technology.

LG Display Chief Financial Officer Don Kim said that overall profitability in the second half of the year is expected to further improve due to stabilised panel prices.

April-June profit fell 91 percent from a year earlier to $ 38.79 million. Revenue fell 13 percent. Global economic uncertainty has undercut demand for electronics devices and squeezed margins for components makers such as LG Display, Samsung Display and Sharp.

LG’s Key client Apple admitted that the sales of its iPhone were down to 40.4 million iPhones in the third quarter, down 15 percent from the year-ago quarter which should have harmed LG too.

However LG is optimistic. Apple is expected to use OLED screens for its iPhones as early as next year.

Monthly output capacity for the new production line, which will start mass production in second half of 2018, could be more than four times that of an existing facility based on surface area.

LG Display said second-quarter panel shipments by surface area rose 5.1 percent from the previous quarter while average selling prices fell by four percent.

Chief Executive Han Sang-beom has said conditions are tougher this year than 2015, although there have been some signs of improvement in the second quarter. Panel prices for some televisions, tablets and monitors picked up in June, according to research house IHS.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

MediaTek presenta Helio X30, processore a 10 core

Nonostante questo sia un periodo di ferie, le società che progettano, producono e commercializzano chip per i dispositivi mobili continuano a sfidarsi.

La taiwanese MediaTek ha infatti appena presentato il suo nuovo Helio X30, SoC a 10 core suddivisi in tre cluster.
Il primo è composto da quattro core ARM Cortex-A35 a 2 GHz; il secondo da quattro core ARM Cortex-A53 capaci di funzionare alla frequenza di clock di 2,2 GHz.
I primi otto core sono chiamati a svolgere le operazioni meno impegnative e sono in grado di contenere al massimo i consumi energetici (aumentando così la durata della batteria del dispositivo mobile).

MediaTek presenta Helio X30, processore a 10 core

Un gradino più in alto si pongono gli ulteriori due core ARM Cortex-A72 a 2,8 GHz che, al bisogno, sono chiamati a gestire le elaborazioni più pesanti.

MediaTek ha poi migliorato nettamente il processo costruttivo passando dai 20 nm dei precedenti SoC X20 e X25 ai 10 nm del nuovo X30. La conseguenza più evidente è la riduzione dei consumi.

Il processore X30 di MediaTek permetterà l’utilizzo di un quantitativo massimo di 8 GB di memoria LPDDR4, storage UFS 2.1, connettività LTE cat. 12 e supporterà fotocamere sino a 26 Megapixel.

MediaTek ha infine deciso di abbandonare le GPU Mali preferendo una quad-core PowerVR 7XT. Una scelta che permetterà alla società di rilanciarsi nella battaglia per i dispositivi adatti alle applicazioni di realtà virtuale.

Per il momento non è dato sapere quali dispositivi integreranno il nuovo SoC Helio X30. Si sa soltanto che dovrebbero arrivare sul mercato intorno alla metà del 2017.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

GO internet, partnership con Enel Open Fiber per la fibra a 1 Gigabit in Italia

C’è parecchio fermento per la fibra ottica in Italia. Dopo l’annuncio degli accordi fra Fastweb e TIM per trasformare la FTTC di alcune città italiane in FTTH è GO internet che torna a parlare di fibra. La società ha infatti comunicato di aver sottoscritto un accordo con Enel Open Fiber (EOF) per fornire connessione a banda ultralarga fino a 1Gbps in modalità FTTH nelle città previste dal piano strategico di EOF, in linea con l’Agenda Digitale Europea e la Strategia Italiana per la banda ultralarga.

Il piano di EOF è già partito a Perugia, dove GO internet ha attivato i primi clienti del progetto pilota. GO internet ad oggi opera con tecnologia LTE e Wimax nelle Marche e in Emilia Romagna, ma grazie ad EOF può espandere la propria attività e raggiungere nuove regioni, incrementando ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale.

“Grazie al Fiber to the Home e al servizio LTE fino a 100 megabit già attivo e offerto a prezzi particolarmente competitivi, GO internet potrà operare in fasce di mercato differenziate, offrendo servizi dedicati sulla base del target e rafforzando al tempo stesso la presenza in segmenti fondamentali come il business e lo small business”, ha dichiarato Alessandro Frizzoni, Amministratore Delegato di GO internet. 

Attraverso l’accordo GO internet ed Enel Open Fiber porteranno la connessione in fibra direttamente alle abitazioni. Tramite la propria infrastruttura Enel trasporterà dallo shelter fibra spenta, la quale verrà utilizzata da GO per offrire il servizio di connettività attraverso un modem Wi-Fi. La connessione fino a 1Gbps è pensata per le esigenze di connettività moderna, come la diffusione di contenuti multimediali sulle smart TV 4K o per la domotica.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Apple turns to made up products as cash cow gets stuck

Fantasyland

Yesterday Apple had a go at peddling a fantasy to reassure the world that its iPhone cash cow was not on its way out due to mad cow disease.

For those who came in late, Apple was faced with a difficult situation as people started to wonder why few iPhones were being sold this quarter, while its rivals were reporting great sales.

Supreme cult leader Tim Cook decided that while it was best to come clean about the second straight decline in iPhone sales. I am predicting that the next iPhone will not do particularly well either, as it has no compelling technology under the bonnet.

Instead Cook started raving about Pokemon Go which Apple did not invent and was not making money from. He claimed that Apple was busy working on artificial intelligence and augmented reality and everything will be alright.

Now we know that Apple has been running its artificial reality shield to shut out distortions from outside Jobs’ Mob. This prevents it from realising that it is a tax-avoiding, cartel-running, low-innovation, tech company peddling over-priced snake oil to the intellectually challenged, through a cult-like marketing operation which ultimately lowers the standards of the world.

However, Cook’s AI and AR technology is unique in that it appears to only exist in his own head. Apple has mentioned the technology before, but so far there have been no products, or any rumors of products. Microsoft and Google are the AR kings at the moment.

Cook stressed that Apple is “high on augmented reality for the long-run” and investing heavily. Of course he didn’t mention any numbers, products or anything. In fact he may have been even talking about Pokemon Go being sold in the AppStore, although why this would calm investors worrying about the death of Apple’s cash cow is anyone’s guess.

Cook also highlighted Apple’s investment in artificial intelligence, which the company now uses to recommend content to users and even spot usage patterns to improve a device’s battery life. The closest Apple is to AI is its SIRI technology but that is hardly new and is already outclassed by other products.

While the Tame Apple Press seriously reported this as Cook’s recipe for “slightly falling iPhone sales” analysts correctly saw this as a fantasy which Tim will have to actually prove before any of them will buy it.

This particular tech is not some that plays nice with Apples existing product lines either. It is too new for a start. Apple normally sits and waits for technology to mature, jumps on it and markets its until everyone believes it invented it. In fact after it copied Microsoft’s Surface Pro 3 which developed battery problems we fully expected it to release an update to copy Redmond’s dodgy battery.

While Microsoft, Google and Facebook double down on augmented reality, Apple has made no public display of its aptitude in the field.
Cook insists that this is all not true:

“We have been and continue to invest a lot in this. We think there’s great things for customers and a great commercial opportunity.”

Cook maintained that Apple had found a way to strike the balance between progressing in artificial intelligence and maintaining users’ privacy, detailing features in Apple’s latest operating system.

“The deployment of artificial intelligence technology is something that we will excel at because of our focus on user experience,” he said.

Ultimately, Cook argued, phenomena such as artificial intelligence and augmented reality will only reinforce the importance of the iPhone. He said the company was working to make sure its products worked well with third-party products like Pokemon Go.

“That’s why you see so many iPhones in the wild right now chasing Pokemons,” he said. So a bit like the company chasing imaginary AR then… lets hope they don’t run under a bus or off a cliff. No on the other hand lets hope they do.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Come velocizzare Windows 10 in poche mosse

Passare a Windows 10 potrebbe non essere un’esperienza piacevolissima. Alcuni utenti hanno riferito di un sistema lento dopo l’aggiornamento, con un’esperienza d’uso non altezza delle aspettative.

Offriamo allora alcuni suggerimenti per velocizzare Windows 10 senza fatica.

Quando si aggiorna un precedente sistema operativo a Windows 10 – è bene ricordarlo – si portano con sé (a meno di non aver espressamente richiesto quella che di fatto è un’installazione “da zero”) tutte le applicazioni e le principali impostazioni.

Se si fosse aggiornato a Windows 10 mantenendo file personali e applicazioni, ad esempio, il sistema operativo continuerà ad avviare gli stessi programmi che erano configurati in esecuzione automatica in Windows 7 o in Windows 8.1.

Per velocizzare Windows 10 in poche mosse, quindi, riassumiamo quelli che – secondo noi – sono i passaggi più utili da seguire:

Velocizzare Windows 10 in dieci passi

1) Prima di eseguire l’aggiornamento a Windows 10 disinstallare l’antivirus o la suite per la sicurezza installata

Alcuni software antivirus evidenziano più di qualche problema durante l’aggiornamento a Windows 10 o comunque sin dal primo avvio del sistema operativo. Per prevenire qualunque problema, suggeriamo di disinstallare temporaneamente l’antivirus prima di avviare l’aggiornamento a Windows 10.

Nel caso in cui l’aggiornamento a Windows 10 fosse stato già effettuato, è possibile che qualche antivirus non sia pienamente compatibile con il sistema operativo. Anzi, alcuni di essi possono restare attivi insieme con Windows Defender rallentando in maniera incisiva il sistema.
Anche qui, il suggerimento è quello di disinstallare il software antivirus quindi effettuarne nuovamente l’installazione verificando che si tratti di una versione pienamente compatibile con Windows 10.

2) Controllare con Gestione attività cosa accade sul sistema Windows 10

Premendo la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+ESC, si aprirà la finestra Gestione attività di Windows 10. Alla sua comparsa, bisognerà fare clic su Più dettagli, in basso, in modo tale da accedere a tutte le funzionalità più evolute.

Come velocizzare Windows 10 in poche mosse

La prima operazione da compiere consiste nel fare clic sulla scheda Processi e nell’osservare l’occupazione istantanea delle varie risorse hardware (essenzialmente CPU, memoria e disco).

Il suggerimento è quello di verificare, innanzi tutto, quali processi e quindi quali applicazioni impegnano maggiormente la macchina.

Già questa verifica permette di velocizzare Windows 10 perché dà modo di individuare quali applicazioni stanno creando problemi.
Temporanei picchi della CPU al 100% non devono preoccupare; l’importante è che il processore non sia costantemente utilizzato al massimo. In questo caso, utilizzando la scheda Processi e aiutandosi con Dettagli, si può scoprire quale applicazione sta impegnando la CPU in maniera eccessiva.

La stessa verifica potrà essere effettuata per quanto riguarda l’occupazione della memoria e le operazioni di I/O sul disco.

Applicazioni che impegnano pesantemente le risorse del sistema, per troppo tempo, potranno essere chiuse, eliminate dall’avvio automatico o disinstallate completamente.

Se il processo Antimalware Service Executable occupasse con frequenza eccessiva CPU e disco, il suggerimento è quello di installare un software antivirus leggero (vedere Antivirus gratuiti, ecco i migliori): Windows Defender, cui il processo è ascrivibile, dovrebbe così automaticamente disattivarsi.
Per verificarlo, è possibile digitare Impostazioni di Windows Defender nella casella di ricerca di Windows 10 (vedere anche Differenza tra Windows Defender e Strumento di rimozione malware).

3) Controllare i programmi caricati all’avvio di Windows 10

Se tanti programmi sono configurati per essere eseguiti automaticamente a ogni ingresso in Windows 10, il sistema operativo risulterà inevitabilmente molto lento, almeno in fase di avvio.
Prima che il desktop diventi utilizzabile, così come accadeva con le precedenti versioni di Windows, potrebbe trascorrere del tempo.

Fortunatamente la finestra Gestione attività di Windows, cliccando sulla scheda Avvio, permette di accertare quali sono le applicazioni in esecuzione automatica e di ottenere informazioni sull’impatto in avvio del sistema operativo (colonna Impatto di avvio).

Come velocizzare Windows 10 in poche mosse

Cliccando con il tasto destro su qualunque elemento quindi su Disabilita, è possibile sospenderne il caricamento all’avvio di Windows di fatto velocizzando il sistema operativo.

Nell’articolo Velocizzare Windows 10, tutti i passi da seguire, al paragrafo Controllare i programmi caricati all’avvio di Windows 10, abbiamo presentato Autoruns, che fornisce un ventaglio di informazioni ancora maggiore sui programmi e i servizi caricati all’avvio di Windows 10.

4) Attenzione alla funzionalità “Avvio rapido” di Windows 10

Windows 10 è un sistema operativo concepito per essere avviato da zero il meno possibile.
Lo si capisce anche dall’introduzione della funzionalità Avvio rapido, che aveva peraltro debuttato in Windows 8.x. Tale funzionalità, infatti, sfrutta alcuni concetti alla base del meccanismo di ibernazione del sistema per velocizzare l’avvio di Windows 10.

Avvio rapido è attivo per default su tutti i sistemi Windows 10 ma non sempre contribuisce a sveltire il caricamento del sistema operativo.
Lo abbiamo spiegato nell’articolo Avvio rapido Windows 10: pro e contro.

Il nostro consiglio è quello di digitare Opzioni risparmio energia nella casella di ricerca di Windows 10, cliccare su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione, Modifica le impostazioni attualmente non disponibili quindi provare la differenza con Avvio rapido attivato e disabilitato.

Come spiegato nell’articolo citato poco sopra, l’Avvio rapido non va assolutamente abilitato nelle configurazione dual boot o multi boot.

5) Usare l’ibernazione con Windows 10

Consiglio “poco gettonato”, ma secondo noi utilissimo, consiste nell’utilizzo dell’ibernazione con Windows 10. Anziché, ogni volta, spegnere completamente il sistema e avviarlo da zero, suggeriamo di fare uso dell’ibernazione, ove possibile, anche coi sistemi desktop.

I vantaggi sono enormi: lo spegnimento e l’accensione del sistema saranno pressoché istantanei, il dispositivo non consumerà energia dopo lo spegnimento (diversamente rispetto alla “sospensione”) e al successivo avvio si troveranno programmi, cartelle, file e documenti lì dove erano stati lasciati durante la precedente sessione di lavoro.

Per sapere come attivare l’ibernazione in Windows 10, è possibile fare riferimento all’articolo Avvio rapido Windows 10: pro e contro e, in particolare, al paragrafo Windows 10, utilizzare l’ibernazione ove possibile.

6) Disattivare eventuali app in esecuzione in background

Windows 10 consente di disattivare permanentemente app che dovessero restare in esecuzione in background per troppo tempo impegnando le risorse della macchina.

Per procedere, è sufficiente digitare – nella casella di ricerca di Windows 10 – Scegli le app che possono essere eseguite in background.

Come velocizzare Windows 10 in poche mosse

Le app elencate sono solo quelle in stile Windows Store, le universal app sulle quali Microsoft ha investito molto.

Ulteriori spunti nell’articolo Risparmia batteria in Windows 10, a che cosa serve?.

7) Disabilitare alcuni effetti visivi sui sistemi più datati

Per velocizzare Windows 10 sui sistemi più vecchi, è possibile provare a disattivare alcuni effetti visivi che possono impattare negativamente sulle performance.

Per procedere, basta premere la combinazione di tasti Windows+R, digitare sysdm.cpl, fare clic sulla scheda Avanzate quindi su Impostazioni (riquadro Prestazioni).

Come velocizzare Windows 10 in poche mosse

Dalla finestra che comparirà, si potranno ad esempio disabilitare le seguenti caselle:

– Anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte ad icona
– Animazioni sulla barra delle applicazioni
– Apri caselle combinate con effetto scorrimento
– Controlli ed elementi animati nelle finestre
– Dissolvi le voci di menu dopo il clic
– Mostra ombreggiatura del puntatore del mouse

8) Assicurarsi di avere sempre spazio a sufficienza sul disco fisso o nell’unità SSD

Un’unità disco quasi piena può contribuire a rallentare Windows 10. Nell’articolo Un hard disk pieno rallenta il PC? abbiamo visto quando e perché ciò può accadere.

9) Passare a un’unità SSD e aumentare la RAM

L’installazione di un SSD come unità principale in sostituzione di un hard disk magnetomeccanico e lo spostamento di Windows 10 sull’unità SSD, aiuterà a velocizzare drasticamente un sistema che sente il peso degli anni, sia esso un PC desktop o un notebook.

Nei seguenti articoli abbiamo come scegliere un’unità SSD e come spostare il sistema operativo già installato, in questo caso Windows 10, dal vecchio hard disk:

Migliori SSD, guida all’acquisto
Hard disk o SSD, caratteristiche e differenze
Partizionare hard disk o unità SSD con MiniTool Partition Wizard
Sostituire hard disk con SSD, come fare senza reinstallare tutto
Come sostituire hard disk di un notebook con un SSD
Quale SSD comprare: differenze e consigli per l’acquisto

Nel caso in cui, anche a sistema sostanzialmente “a riposo”, la colonna Memoria della finestra Gestione attività dovesse riportare un valore molto elevato (sempre oltre il 75%-80%), si potrà valutare l’acquisto di memoria RAM.

A tal proposito, suggeriamo la lettura dell’articolo Memoria installata e memoria utilizzabile in Windows e degli approfondimenti linkati nel testo.

10) Ripristino di Windows 10 in caso di problemi

Se il sistema Windows 10, con il tempo, iniziasse a divenire lento, si potrà valutare un ripristino ricorrendo alla funzionalità integrata.

Per accedervi, è sufficiente digitare Opzioni di ripristino e cliccare su Per iniziare in corrispondenza della voce Reimposta il PC.

Windows 10 consentirà di ottenere quella che di fatto sarà una sorta di reinstallazione di sana pianta oppure un ripristino dei file del sistema operativo mantenendo file personali e impostazioni.

Con l’arrivo del pacchetto di aggiornamento Anniversary Update, il 2 agosto 2016, gli utenti potranno iniziare ad utilizzare anche lo strumento gratuito Refresh Windows Tool che permette una reinstallazione di Windows 10 senza alcun passaggio aggiuntivo: Come reinstallare Windows 10 con un tool gratuito.

Autore: IlSoftware.it