Categorie
Pc Games

Yu-Gi-Oh!: Collezione Rarità II 25°Anniversario è ora disponibile | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia che la tanto attesa Collezione Rarità II 25°Anniversario è disponibile ora, in Europa e Oceania, per Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI (GCC). Collezione Rarità II 25°Anniversario è un set spettacolare composto da 79 tra le Carte più popolari e amate del GCC di Yu-Gi-Oh!. Come nella prima Collezione Rarità 25° Anniversario, ogni singola carta è disponibile in SETTE straordinarie rarità. L’apertura dei pacchetti Collezione Rarità promette incredibili ricompense, Carte rare e potenti che faranno la gioia di Duellanti e collezionisti.

Le 7 rarità incluse nella collezione sono Super Rare, Ultra Rare, Rare Segrete e 4 diverse rarità “sfarzose”:

Rara Segreta Platino, caratterizzata da una finitura platinum-coloured foil.
Rara Segreta Quarto di Secolo, che celebra il 25° anniversario del gioco di carte Yu-Gi-Oh!.
Rara Collector “Prismatic”-style, per far risplendere la vostra collezione.
Rara Ultimate “Prismatic”-style, impreziosita da elementi 3D.
Dalle più amate dai fan ai capisaldi delle competizioni mondiali, le 79 carte della Collezione Rarità II 25°Anniversario sono disponibili in tutte le rarità, tra queste:

Accesscodificatore Trasmittente, in grado di mutare in un’arma devastante dell’elevata potenza di attacco.
L’arma segreta Apollousa, Arco della Dea.
I pilastri dei tornei Orco Fantasma & Coniglio della Neve e Fantasma in Lutto & Brivido Illuminato dalla Luna.
I:P Masquerena, disponibile in un’inedita variante.
L’amato Gatto da Soccorso, con un nuovo artwork esclusivo.
il solenne e imperdibile trio formato da Giudizio Solenne, Avvertimento Solenne e Colpo Solenne.
E molte, molte altre.
Che siate collezionisti o Duellanti competitivi, la Collezione Rarità II 25°Anniversario è ricca di carte su cui vorrete mettere le mani.

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Ghost of Tsushima per PC ha ricevuto il primo aggiornamento, ecco le novità – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

La versione PC di Ghost of Tsushima ha ricevuto il primo aggiornamento realizzato da Nixxes, che introduce una serie di miglioramenti tecnici legati in particolare al funzionamento delle tecnologie DLSS 3 e FSR 3.

Come abbiamo avuto modo di scrivere nella nostra analisi di Ghost of Tsushima su PC, il titolo firmato Sucker Punch offre in questa edizione un gran numero di impostazioni che consentono di scalare l’esperienza su configurazioni differenti, ma necessita ancora di qualche rifinitura.

“La patch 1 di Ghost of Tsushima per PC è ora disponibile su Steam e sull’Epic Games Store”, ha scritto Nixxes. “Questo primo aggiornamento contiene varie modifiche per migliorare la stabilità e risolve un paio di bug visivi relativi alla frame generation DLSS 3 e all’upscaling AMD FSR 3.”

“Siamo stati entusiasti di vedere così tanti di voi immergersi nella storia di Jin Sakai e apprezziamo molto il feedback positivo e costruttivo che abbiamo ricevuto finora! I team di Nixxes e Sucker Punch stanno lavorando sodo su nuovi aggiornamenti per risolvere altri problemi sollevati dalla comunità e migliorare ulteriormente la stabilità su specifiche configurazioni hardware e nella modalità multiplayer Legends.”

I dettagli dell’aggiornamento

Una sequenza di intermezzo di Ghost of Tsushima

Una sequenza di intermezzo di Ghost of Tsushima

Il changelog per l’update 1053.0.0522.1042 è piuttosto asciutto:

  • Miglioramenti alla stabilità.
  • Corretti i bug visivi che potevano manifestarsi durante la transizione dalle sequenze di intermezzo al gioco con NVIDIA DLSS 3 Frame Generation abilitato.
  • Corretta la grafica che poteva apparire quando si combinava l’upscaling AMD FSR 3 con il Dynamic Resolution Scaling.

Come accennato nella già citata analisi di Ghost of Tsushima, tuttavia, persistono alcune incertezze nell’impiego della frame generation, sia lato NVIDIA che AMD, nonché qualche calo di frame rate casuale durante alcune fasi di gioco.

Categorie
Pc Games

MultiVersus Provato: un ritorno in grande spolvero | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Per quel “poco” di tempo che è durata la sua prima incarnazione, ci eravamo affezionati a MultiVersus: personaggi carismatici, ottima veste audiovisiva, divertente e andava a coprire una nicchia di mercato in cui le alternative di valore sono poche. Aveva anche dei problemi, certo, e difatti Player First Games ha saggiamente deciso di ritirarlo dalla scena per permettergli di tornare successivamente, più forte che mai. Ecco il nostro provato della nuova versione, che uscirà su console e PC (sempre in veste di free-to-play) il 28 maggio.

Che succede (di nuovo), amico?

Iniziamo da un aspetto che salta subito all’occhio: l’impatto grafico. Anche se non ha subito rivoluzioni (a un occhio distratto o inesperto potrebbe sembrare tutto uguale a prima), il passaggio a Unreal Engine 5 sugli stessi modelli è evidente. I personaggi sono più definiti, non solo più dettagliati e gradevoli da vedere, ma anche più facili da distinguere. Lo stesso vale per gli stage di combattimento. La grafica influisce anche sul gameplay in un picchiaduro, e sono state apportate diverse modifiche per migliorare l’esperienza. Per rendere gli scontri più facili da seguire, gli sprite sono ora visibilmente più grandi e l’azione è vista da una prospettiva leggermente più ravvicinata, con un sistema di telecamera intelligente che zooma in e out quando necessario. Le animazioni dei personaggi sono state riviste, con più frame, rendendo i movimenti su schermo ancora più fluidi e permettendo ai giocatori e agli spettatori di interpretare meglio ciò che sta accadendo. L’azione di gioco appare leggermente più lenta rispetto al passato, ma la combinazione di questi miglioramenti grafici crea una differenza percepibile, che rende il gioco più soddisfacente sia per gli occhi che per chi lo gioca.

Anche il gameplay ha subito delle modifiche, sia generali che specifiche per ogni personaggio. Oltre ai bilanciamenti vari e alle hitbox, ci sono stati cambiamenti nel kit dei lottatori per migliorare l’equilibrio e l’efficacia. Inoltre, sono state aggiunte due nuove abilità a tutti i personaggi: un attacco in corsa per sorprendere l’avversario o trovare nuovi spazi a seconda delle abilità del proprio personaggio, e una nuova abilità difensiva, il parry, che farà la differenza negli scontri tra giocatori esperti. Il parry permette di controbattere un attacco avversario, guadagnando un vantaggio in termini di frame e potendo così punire l’avversario. Si tratta di una delle mosse più complesse da eseguire nel gioco, richiedendo un tempismo perfetto. Anche se non è straordinario rispetto a un picchiaduro medio, eleva il livello di abilità richiesto rispetto al passato, dove MultiVersus era noto più per la strategia e l’abilità nell’improvvisazione che per la precisione nei riflessi e nei tempismi.

Multiversus

MultiVersus si aggiorna in meglio

Una cosa che non passa inosservata è l’enorme lavoro svolto sul comparto PVE (Player Versus Environment), che nella versione precedente era notevolmente carente, mentre ora è ricco di contenuti. Oltre alle modalità online di scontri (sia in singolo che in multiplayer), una parte cruciale dell’esperienza si svolgerà tra le cosiddette Fenditure. Questi sono percorsi di gioco in cui si affrontano battaglie (sia in modalità giocatore singolo che in modalità multigiocatore competitivo o cooperativo) organizzate come un gioco da tavolo con vari snodi, ognuno caratterizzato da avversari, ambientazioni, situazioni e modificatori differenti. Alcuni stage cambieranno la loro natura, diventando vere e proprie sezioni action platform, come il Laboratorio di Dexter con scrolling infinito, generato proceduralmente. Ogni partita sarà diversa, combinando casualmente gli elementi disponibili. In Smash Bros. abbiamo visto livelli che si adattano, ma sempre secondo uno schema fisso: qui tutto è randomico e non ci si può mai fermare! Inoltre, questi livelli platform includono numerosi elementi interattivi quali trappole, bottoni, tapis roulant e gadget vari da attivare.

Alcuni livelli includeranno anche minigiochi di vario tipo e modificatori tramite oggetti che cambiano radicalmente il gameplay (come dare le ali a tutti i personaggi). Inoltre, ci saranno veri e propri boss in stile action game, specificamente creati per ogni livello. Ogni fenditura avrà un tema specifico, legato a un personaggio o a un evento, con una narrazione unica, offrendo una notevole rigiocabilità. Portare avanti questa esperienza sarà molto divertente anche giocando da soli e permetterà di guadagnare varie ricompense, tra cui le Gemme, da equipaggiare durante le varie avventure. Le gemme possono essere specializzate in attacco, difesa o utilità. Collezionarle ed equipaggiarle consente di ottenere incrementi nelle statistiche e bonus passivi, così come effetti speciali che vanno dall’aumento dei danni alla velocità di movimento.

Multiversus

Un titolo accessibile a tutti

E a proposito di novità, possiamo informarvi che il sistema di currency è stato aggiornato, con un portafoglio diversificato di valute, di cui una sola ottenibile anche tramite denaro reale, il Gleamium. Fondamentalmente, fare acquisti fornisce solo un vantaggio in termini di tempo rispetto al guadagno delle valute giocando, e permette di ottenere più oggetti cosmetici, ma sembra che tutto sarà sbloccabile anche solo attraverso il gameplay. Ci sono molte opportunità per accumulare risorse, tra il season pass e le numerose missioni sempre disponibili, sia dentro che fuori dalle Fenditure. Infine, una nota sul Netcode. Come accade spesso negli hands on dei picchiaduro, le prove redazionali sono limitate, ma offrono un assaggio interessante. In questo caso, la sensazione di leggerezza e fluidità, tanto enfatizzata dal team di sviluppo per questa nuova versione, è davvero percepibile. Non vediamo l’ora di metterlo seriamente alla prova il 28, quando i server saranno aperti e potremo sperimentare il tutto, sfruttando anche il crossplay.

Piattaforme: PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S

Sviluppatore: Player First Games

Publisher: Warner Bros. Games

Data di uscita: 28 maggio 2024

MultiVersus aveva già grandi prospettive, e ora come ora, con la rinnovata attenzione del pubblico verso picchiaduro e brawler games, può davvero (finalmente) brillare, poiché non solo conserva tutti gli aspetti positivi della versione originale ma al contempo evidenzia il notevole impegno dei suoi sviluppatori nel risolvere alcune criticità, migliorandolo sotto ogni punto di vista. Offre un’esperienza ricca e gratificante anche al di fuori del contesto online, presentando anche l’ambizione di affermarsi sulla scena competitiva. Inoltre, il modello di monetizzazione appare ragionevole e accessibile: se i contenuti continueranno ad arrivare con la frequenza prevista, il titolo Player First avrà una lunga permanenza sul mercato.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Categorie
Pc Games

Ecco il sito web che traccia le prestazioni con i singoli giochi su Windows on Arm

Author: GAMEmag

Con l’annuncio dei nuovi Surface alimentati da processori Arm di Qualcomm (Surface Pro e Surface Laptop) e le dichiarazioni fatte in termini di boost prestazionale, sorge spontanea la domanda: come si comportano davvero con i giochi? Tenta di rispondere a questa domanda WorksOnWoA.com, sito web che monitora attualmente le prestazioni di oltre 1.400 giochi su device Windows basati su Arm.

Il sito web è stato creato da Linaro, un gruppo di ingegneri Arm, ed è supportato direttamente da Microsoft e Qualcomm. Il team ha testato i giochi su dispositivi basati sul processore Qualcomm Snapdragon X Elite e i risultati dei test sono suddivisi in quattro categorie: Perfect, Playable, Runs e Unplayable. Di seguito una breve descrizione di ogni categoria:

  • I titoli contrassegnati nella categoria “Perfect” funzionano ad almeno 60 fps in Full HD senza problemi che influiscono sull’esperienza di gioco.
  • I titoli classificati come “Playable” funzionano, sempre in Full HD, a 30 fps o più con minimi problemi.
  • La categoria “Run” include giochi che presentano bug che possono influire sull’esperienza di gioco.
  • Infine, i titoli presenti nella categoria “Unplayable” ci sono i giochi che presentano problemi di varia natura, ad esempio con le misure anti-cheat o di altra natura.

Il sito web che permette di verificare come funzionano i giochi su Windows on Arm

Al momento, il sito elenca 747 giochi nella categoria Perfect, inclusi titoli come Control Ultimate Edition. Tuttavia, 19 giochi popolari come Fortnite, Roblox e PUBG sono attualmente classificati come “Unplayable”, principalmente a causa di problemi con le misure anti-cheat. Microsoft e Qualcomm hanno sottolineato che alcune delle prestazioni sono state ottenute utilizzando Auto Super Resolution, che sfrutta la NPU (Neural Processing Unit) dei chip Qualcomm per eseguire un upscaling della risoluzione al fine di migliorare le prestazioni senza incidere in maniera evidente sulle prestazioni.

In occasione della conferenza Build, le aziende hanno mostrato come Borderlands 3 fosse circa il 60% più veloce con Auto Super Resolution rispetto all’esecuzione alla risoluzione nativa di 1440p. È importante notare che il sito web non specifica le impostazioni grafiche utilizzate durante i test, quindi è possibile che alcuni giochi siano stati testati con un ridotto livello di dettaglio per raggiungere gli obiettivi di frame rate e risoluzione. Lo stesso team sottolinea che i risultati del sito web sono solo una guida e che le prestazioni effettive potrebbero variare a seconda del dispositivo e della configurazione specifica.

Gli utenti stessi possono comunque contribuire con i loro risultati per migliorare l’accuratezza dei dati sul sito, seguendo le istruzioni fornite a questo indirizzo. Con l’arrivo dei nuovi dispositivi basati su Arm, WorksOnWoA.com potrebbe diventare una risorsa preziosa per i gamer che desiderano sapere cosa aspettarsi dalla compatibilità dei propri giochi prima di effettuare un acquisto.

Categorie
Pc Games

Metaphor: ReFantazio, al Summer Game Fest Saranno presenti Katsura Hashino e Shigenori Soejima – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Metaphor: ReFantazio sarà sicuramente al Summer Game Fest 2024, vista la presenza di due importantissimi membri del team di sviluppo: Katsura Hashino e Shigenori Soejima, confermata dal patron dell’evento Geoff Keighley tramite un post su X, in cui ha svelato anche il giorno in cui ci sarà il loro intervento: il 7 giugno.

Qualcuno ne ha approfittato per esprimere un desiderio: ricevere qualche notizia su Persona 6. Ormai sono passati anni dal lancio di Persona 5, se non contiamo riedizioni e spin-off. I fan della serie desiderano ardentemente sapere qualcosa del nuovo capitolo, di cui hanno parlato numerose voci di corridoio ma di cui non si sa ancora nulla di ufficiale. La presenza di due membri del team di sviluppo di Atlus al Summer Game Fest 2024, così legati alla serie, ha fatto crescere enormemente le speranze per l’arrivo di un qualche accenno durante l’evento.

Qualche possibilità di Persona 6?

Metaphor: ReFantazio sembra un JRPG eccellente

Metaphor: ReFantazio sembra un JRPG eccellente

Secondo noi purtroppo è improbabile che si parli anche di Persona 6 (felici di sbagliarci, naturalmente). Hashino, pur essendo considerato il padre della serie, si concentrerà sicuramente sul gioco in uscita, che poi è probabilmente ciò che farà anche Soejima, anche lui un veterano dei Persona, nonché dietro a moltissimi titoli di Atlus come character designer. Del resto anche solo un accenno a Persona 6 toglierebbe attenzione a Metaphor: ReFantazio, quindi immaginiamo che eviteranno accuratamente.

Per il resto, vi ricordiamo che Metaphor: ReFantazio è un gioco di ruolo giapponese in cui i protagonisti dovranno spezzare la maledizione lanciata sul principe perduto del regno. Per farcela dovranno risvegliare i poteri magici degli “archetipi” che giacciono sopiti nei loro cuori. Se volete più informazioni, leggete la nostra anteprima. Arriverà l’11 ottobre 2024 su PC (Steam e store di Windows), PS5, PS4 e Xbox Series X|S