Categorie
Energia

[BeEnergyWise] Step 4: I want to maximize my solar self-consumption

Author: Schneider Electric

This audio was created using Microsoft Azure Speech Services

You just installed solar panels or are thinking of installing some? Without a Home Energy Management system, you might struggle to use more than 50% of the energy produced by your solar panel. You might debate: why is this important? Because the rest of your production you will sell to your utility at a very cheap price. Ultimately, you might find it long to get a return on your initial investment.

With a Home Energy Management system, you will be able to use the maximum amount of the energy produced. How? By prioritizing the consumption of energy, thus the usage of your electrical appliances, when your solar panels produce the most.

Energy efficiency

Where to start

Installing solar panels on top of your roof means that you will need a solar inverter to be installed. The solar inverter purpose is to convert the solar energy generated into usable electrical power for your home. It is usually placed not so far from the electrical panel.

Talking about the electrical panel, it might need an upgrade before you can install solar panels. Most of the electrical panels have been installed when the home was built, and it has known few upgrades since then. The panel might then be undersized to receive the amount of electricity brought by the electrical panel. Thus, putting the overall electrical installation into potential danger. If you are in this case, the solar installer might ask you to have it checked by an electrician before they can start the job of installing the solar panels. Hopefully, new solution like the Resi9 Energy Center, allows you to upgrade your installation at a lower cost than if you had to change the entire panel.

Finally, you might want to start storing the electricity you produced, so you can increase your capacity to become self-sufficient. Think about it: solar panels produce electricity at a time you usually need the least power. They produce during the day, when homes are empty, i.e. while you are in the office and your children are at school. The heat produced by the sun naturally warms the rooms, so you don’t need much heating, even if you are working from home. So, the battery back-up can be a great solution for you to avoid wasting the energy you produce and store the surplus energy to use it at a later stage.

Solar energy

Towards self-consumption

We teased in the introduction: the quickest way to be reaching self-consumption is to have an integrated home energy management system in place, on top of the solar panels.

Integrated is a keyword here. Let’s imagine this is not integrated… you might have on your smartphone:

  • One app to monitor the production of your solar panels
  • One app to check the status of your battery
  • One app to know how much energy you are consuming
  • One app to check the charge of your EV
  • And one app additional to monitor and control the temperature in your house

With this list of disjointed apps, you might find it very difficult to optimize the usage of your solar energy, and even more difficult to control the big loads of electricity so that they consume when your solar energy is at its maximum.

Hence, it is very important to combine your Home Energy into one single app. Wiser by Schneider Electric can play this role.

Discover the two ways to maximize your self-consumption with Wiser:

Monitor your production

Schneider Electric just launched an inverter, Schneider Inverter, which has a built-in solar production monitoring capability. Compatible with Wiser, the Schneider Inverter will seamlessly communicate its data into the Wiser app.

Schneider Inverter

If you have a third-party inverter, you can monitor your solar energy production and storage on your Energy Dashboard thanks to a PowerTag E. This tiny energy sensor, integrated in your electrical panel to the main incomer, will easily connect to your inverter.

This setup will provide real-time information about the status of your equipment in your Wiser Home app.

Note: you must install a PowerTag E on the main circuit if you want to get the data from the PowerTag installed on specific loads.

Increase your self-consumption rate by installing a battery

To maximize your self-consumption, consider installing a battery, such as the Schneider Boost by Schneider Electric, to store your surplus energy and consume it later.

profitability of your renewable energy with Schneider boost

This will not only reduce your energy bill, but also protect you against power cuts. If you already have a battery, check its compatibility with the Wiser system to connect it to the rest of our ecosystem.

Inside the Wiser App

In Wiser Home app, you can conveniently monitor your solar energy production.

Wiser app

At Schneider Electric, our sustainability experts guide clients to efficiently manage their energy spending, increase efficiency and meet sustainability goals. So, if you’re considering a new power source for your home or business, you should contact us today! Know more about what we can do together to achieve net zero homes.

BeEnergyWise

Tags: Energy Efficiency, HEMS, solar, solar energy, Solar panels, Wiser : Smart home devices

Categorie
HardwareSoftware

Quando l’intelligenza artificiale supererà quella umana: c’è una data? | IlSoftware.it

Author: IlSoftware

Quando l'intelligenza artificiale supererà quella umana: c'è una data?

Nel panorama tecnologico attuale, l’intelligenza artificiale sta guadagnando sempre più rilevanza. I migliori chatbot fanno a gara per fornire risposte più accurate, argomentate e pertinenti ma, come abbiamo spesso rilevato, è il sottostante modello generativo a guidarne il comportamento. Di fronte a miglioramenti tangibili nella qualità delle risposte, come quelle fornite da GPT-4o (“omni“) di OpenAI oppure da Claude 3.5 Sonnet di Athropic, con i suoi Artifacts, una delle domande che ci viene rivolta più spesso è quando l’intelligenza artificiale supererà quella umana.

Spesso non si usa neppure il “se” ipotetico. Chi ci pone la domanda si limita a chiedere quando ci sarà il superamento delle abilità del cervello umano, non “se” ciò avverrà. Un qualcosa che tanti, dinanzi ai progressi registrati nel giro di pochi mesi, danno praticamente per scontato.

Nell’era dell’intelligenza artificiale e dei Large Language Models (LLM), è facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo. Il cervello umano rimane tuttavia un prodigio di efficienza e complessità, superando di gran lunga anche i più avanzati sistemi basati sull’intelligenza artificiale generativa come come GPT-4 e GPT-4o.

Insomma, prima di dare credito a chi dice che tra “n” anni l’intelligenza artificiale supererà di “k” volte quella umana, facciamo qualche riflessione. E muoviamoci con i proverbiali piedi di piombo.

Dai bit ai vettori: un cambiamento epocale

Per comprendere appieno il funzionamento delle rappresentazioni vettoriali, fondamentali nei modelli generativi, dobbiamo partire dalle fondamenta. Il codice binario, alla base di qualunque elaborazione informatica, si basa su lunghe sequenze di 0 e 1. Il numero decimale 4, ad esempio, è rappresentato come “100” in binario (0 * 20 + 0 * 21 + 1 * 22 = 4). I computer convertono i numeri binari nel sistema decimale che noi umani usiamo quotidianamente.

Il passo successivo è la trasformazione di questi numeri in qualcosa di comprensibile per gli esseri umani. La codifica ASCII permette ad esempio di associare numeri a lettere. Ad esempio, il numero 65 rappresenta la lettera “A”. Combinando queste rappresentazioni numeriche di lettere, i computer possono formare parole e frasi.

La semplice rappresentazione numerica delle parole ci restituisce tuttavia un problema fondamentale. C’è la totale mancanza di contesto. Si prenda ad esempio la parola “torre” in italiano: essa ha sempre la stessa rappresentazione numerica in ambito informatico, indipendentemente dal contesto in cui essa è usata. Ovviamente, questo non riflette la complessità e le sfumature del linguaggio umano.

Cosa sono gli embedding contestualizzati e i vettori nel campo dell’intelligenza artificiale

Per superare il limite descritto in precedenza, sono stati sviluppati gli embedding contestualizzati al fine della rappresentazione delle parole. Si tratta di un approccio che permette di generare rappresentazioni numeriche uniche per le parole, basate sul loro contesto e significato semantico. Ecco quindi che il termine “torre” avrà una rappresentazione numerica quando affiancata da “Eiffel” o “di Pisa” o, ancora, “spagnola” o “costiera” o “di cubi“. Parole con significati simili in contesti simili hanno rappresentazioni numeriche più vicine tra loro.

Spazio vettoriale attenzione IA

L’immagine è tratta dal video YouTube di 3Blue1Brown.

Le rappresentazioni numeriche sono trasformate in vettori all’interno di spazi multidimensionali. OpenAI, ad esempio, utilizza uno spazio a 1536 dimensioni per i suoi modelli, un valore estremamente elevato. Quest’elevata dimensionalità permette di catturare sfumature incredibilmente sottili di significato e contesto.

Con spazi vettoriali così vasti, emerge quello che in matematica e in informatica è noto come “maledizione della dimensionalità“. L’espressione riflette il fenomeno per cui diventa estremamente difficile e computazionalmente costoso trovare punti simili in spazi ad alta dimensionalità.

Per affrontare questo problema, sono state sviluppate tecniche sofisticate: tra le più “gettonate” ci sono ANNS (Approximate Nearest Neighbour Search) e HNSW (Hierarchical Navigable Small World). La prima aiuta a individuare vettori simili in modo efficiente, sacrificando un po’ di precisione per guadagnare in velocità; la seconda si ispira al “piccolo mondo” delle reti sociali (la maggior parte dei punti può essere raggiunta seguendo pochi passaggi).

La complessità matematica dei vettori usati da OpenAI e da altri competitor

La dimensionalità di uno spazio vettoriale è il numero di coordinate necessarie per specificare univocamente un punto in quello spazio. Nel caso di OpenAI, questo numero è appunto 1536. Sono un’infinità se si pensa, come semplice confronto, a un classico vettore di uno spazio fisico a tre dimensioni x, y, z.

Partendo dall’assunto che ogni dimensione possa assumere, per semplicità, 256 valori distinti (8 bit), il numero totale di possibili vettori unici in questo spazio è:

2561536 ≈ 1,3 * 103710 

Questo numero è incredibilmente grande e supera di gran lunga il numero stimato di atomi nell’universo osservabile (circa 1080).

Assumendo una precisione a 32 bit per ogni dimensione, ogni vettore richiede 1536 * 32 bit = 49.152 bit = 6.144 byte. Questo significa che anche solo un milione di vettori richiederebbe circa 6 GB di memoria.

Rappresentazioni vettoriali nell’intelligenza artificiale: applicazioni pratiche e sfide

I concetti di embedding e di spazi vettoriali sono essenziali per memorizzare e recuperare informazioni in modo efficiente nell’era dell’intelligenza artificiale.

Come abbiamo visto in altri approfondimenti, la vettorizzazione permette di trasformare il testo (ma anche altri elementi, come immagini e audio) in vettori numerici. I vettori sono incorportati in spazi ad alta dimensionalità. Apposite tecniche di ricerca approssimata facilitano l’individuazione di informazioni simili.

Nell’articolo sui segreti del meccanismo di attenzione, fondamentale per il funzionamento delle intelligenze artificiale e, in particolare, dei modelli basati su Transformer, abbiamo visto che l’embedding è il primo passo nell’elaborazione di un token (ovvero di una parola o di parte di essa, parlando di modelli che gestiscono il linguaggio naturale).

L’embedding, come abbiamo visto, abbina a ciascun token un vettore multidimensionale: questi vettori riflettono le associazioni semantiche, consentendo al modello di “comprendere” (o meglio ancora stimare, derivare) le relazioni tra le parole. Date un’occhiata alle Vector Search Oracle per approfondire l’argomento e comprendere come le informazioni vettoriali rappresentino un tesoro prezioso anche in ambito business.

L’intelligenza artificiale “non pensa”: una chiarificazione importante

Un punto cruciale da tenere a mente è che sistemi come GPT-4 e GPT-4o, nonostante le loro capacità impressionanti, non “pensano” nel senso umano del termine. Questi sistemi operano attraverso complesse associazioni di numeri e approssimazioni basate su vasti set di dati.

Non c’è una vera “comprensione” del testo o del contesto, ma piuttosto una sofisticata manipolazione di rappresentazioni numeriche. Quando un modello generativo produce una risposta a valle di una richiesta (prompt) dell’utente, sta essenzialmente selezionando token (unità di testo) basandosi su probabilità calcolate. Non sta affatto “ragionando” nel modo in cui farebbe un essere umano.

La “ricetta” matematico-probabilistica alla base del funzionamento dei moderni modelli generativi, mette ben in evidenza perché i chatbot e in generale le intelligenze artificiali possano a volte produrre risposte incoerenti o palesemente false, pur dimostrando – almeno apparentemente – una grande autorevolezza e proprietà di linguaggio.

Con buona pace di Elon Musk, i punti sin qui posti sul tavolo ci aiutano a capire quanto siamo ancora lontani da una vera Intelligenza Artificiale Generale (AGI) che possa “pensare” in modo simile agli umani.

Proprio ad aprile 2024 parlavamo di questo tema con i portavoce Oracle, confrontandoci sul futuro dell’intelligenza artificiale.

La sorprendente efficienza del cervello umano e le sue caratteristiche

Nonostante la complessità, la potenza e la versatilità dei modelli generativi di oggi, il cervello umano rimane incredibilmente superiore in termini di efficienza. Rene Haas, CEO di ARM, ha recentemente calcolato quanta energia consumano le intelligenze artificiali odierno, spronando tutti a rivedere gli standard attuali e gli obiettivi futuri.

Vi lasciamo un dato “secco”: il cervello umano impegna l’equivalente di 24 Watt di potenza all’ora; GPT-4 necessita di circa 7,5 MW all’ora. Il confronto è impietoso: il modello generativo di OpenAI consuma più di 312.500 volte l’energia di cui necessita il cervello di un uomo.

Considerando che solo il 5% dell’attività cognitiva umana è cosciente, l’efficienza del cervello potrebbe essere fino a 3 milioni di volte superiore a GPT-4.

Il cervello umano, con i suoi 86 miliardi di neuroni, rappresenta il punto di riferimento per lo sviluppo delle intelligenze artificiali. Tuttavia, è fondamentale comprendere che:

  • Il cervello non utilizza algoritmi nel senso tradizionale del termine.
  • La sua complessità supera di gran lunga quella dei sistemi di IA attuali.
  • Il cervello è un “contenitore” di intelligenza, non l’intelligenza stessa.

L’intelligenza umana si distingue per la sua capacità di risolvere problemi in modo flessibile e adattativo, caratteristica che l’intelligenza artificiale cerca di emulare.

L’intelligenza artificiale si ispira alle caratteristiche del cervello

Le intelligenze artificiali generative non sono e non possono essere una copia del cervello umano. Sono piuttosto modelli semplificati che cercano di replicarne alcune funzionalità. Questa distinzione è cruciale per comprendere i punti di forza e i limiti di entrambi.

Qualunque modello generativo eccelle in compiti specifici ma fa fatica con il “buon senso” e le situazioni impreviste. L’AGI, inoltre, è un obiettivo ancora distante da perseguire. Gli esseri umani acquisiscono e migliorano le loro abilità attraverso le esperienze di vita, l’apprendimento versatile, l’osservazione e il ragionamento indipendente. Al contrario, le intelligenze artificiali seguono percorsi di apprendimento più rigidi e faticano ad adattarsi a situazioni impreviste o “casi limite”.

Il dibattito sulla coscienza

La questione della coscienza nell’ambito delle intelligenze artificiali è particolarmente complessa. Alcuni studiosi sottolineano che la nostra comprensione della base fisica della coscienza umana è già di per sé ancora limitata, rendendo difficile prevedere se e come le intelligenze artificiali possano in futuro sviluppare una forma di coscienza.

Un gruppo di scienziati ritiene che la coscienza richieda un’esperienza corporea e la necessità di affrontare problemi di sopravvivenza e riproduzione (da qui gli studi sulla bioinformatica in corso di sviluppo; vedere più avanti). Altri teorizzano che la coscienza possa emergere come proprietà di sistemi sufficientemente complessi, suggerendo che l’intelligenza artificiale possa eventualmente sviluppare forme di coscienza diverse da quella umana.

Tuttavia, la generazione di idee veramente originali e il pensiero astratto rimangono sfide significative per l’intelligenza artificiale. Soprattutto se si considerano gli aspetti energetici.

La sfida per il futuro sarà quella di sviluppare sistemi artificiali che possano complementare e potenziare l’intelligenza umana, piuttosto che sostituirla.

La frontiera rappresentata dalla bioinformatica

Parallelamente, la nuova frontiera è quella del biocomputing, disciplina che unisce biologia, elettronica e informatica. Organoidi cerebrali cresciuti in laboratorio possono esse fatti diventare intelligenze organoidi vere e proprie. I computer bioibridi sono già una realtà, almeno sotto forma di prototipi.

Gli attuali organoidi cerebrali sono però troppo piccoli: ognuno di essi contiene circa 50.000 celle; per arrivare a un’intelligenza organoide ne servono 10 milioni secondo Thomas Hartung, docente presso la Johns Hopkins University.

Credit immagine in apertura: iStock.com – BlackJack3D

Categorie
HardwareSoftware

Dragon Age: The Veilguard, ecco il motivo del cambio di nome all’ultimo secondo

Author: Hardware Upgrade

Lo scorso 7 giugno Gary McKay, direttore generale di BioWare Studio e produttore esecutivo di Dragon Age, ha reso noto che il prossimo capitolo della saga, inizialmente conosciuto come Dradwolf, avrebbe cambiato il nome in The Veilguard. In una recente intervista con Game Informer, gli sviluppatori hanno spiegato le ragioni di questo cambio.

A parlare sono stati Corinne Busche e John Epler, rispettivamente game director e creative director di Dragon Age: The Veilguard. Il motivo che ha spinto il team a rivedere il titolo del nuovo RPG è stata la filosofia dietro il gioco, incentrata sul lavoro di squadra e sui compagni di avventura piuttosto che unicamente sul protagonista della storia.

Prima di tutto, direi che questi giochi riflettono il team che li realizza e, come parte di ciò, significa che impariamo molto sul cuore e l’anima che muove il titolo mentre lo sviluppiamo. Ben presto abbiamo imparato e realizzato che in assoluto il cuore pulsante di questo titolo erano i compagni profondamente diversi [tra loro]” ha spiegato Busche. “Ci siamo resi conto che avevamo bisogno di un titolo che rappresentasse esattamente ciò di cui tratta il gioco“.

Voglio essere chiara: adoro Solas –ovvero il Dreadwolf al quale si ispirava il titolo originale – e svolge un ruolo importante nel gioco, ma questo non è un titolo su Solas. Quindi tutte le cose che abbiamo fatto, cercando di catturare questa esperienza autentica, ci hanno fatto capire che il titolo aveva davvero bisogno di cambiare“.

Solas ne è ancora una figura centrale” ha aggiunto Epler. “È ancora un personaggio significativo. Ma in realtà l’attenzione si sposta sulla squadra. Riguarda le persone che recluti. Si tratta di fermare la fine del mondo con questo gruppo di specialisti, questi personaggi incredibilmente interessanti e diversificati che recluti nella tua squadra“.

Infine, è intervenuto nuovamente Gary McKay, spiegando che “Dreadwolf” sarebbe stato rappresentativo di un solo personaggio, ragione per cui un cambio di nome è stato quasi dettato dal gioco stesso. La scelta, infatti, è arrivata in seguito allo sviluppo dopo aver analizzato approfonditamente ciò che era stato realizzato per il gioco.

McKay ha spiegato che i “compagni” avranno storie profonde, motivazioni diverse per intraprendere l’avventura e che le scelte influenzeranno l’andamento della trama. In sintesi, gli alleati sono parte integrante anche del gameplay, ragione per cui il team ha sentito la necessità di un titolo che meglio riflettesse la vera essenza di questo prodotto: il gioco di squadra.

Categorie
Gossip

Sarah Connor und Marc Terenzis Tochter feiert 18. Geburtstag

Author: klatsch-tratsch

Hier waren sie noch ein Paar: Marc Terenzi und Sarah Connor haben am Sonntag den 18. Geburtstag ihrer gemeinsamen Tochter Summer gefeiert. (wue/spot)

imago images/Newscom/AdMedia

SpotOn NewsSpotOn News | 24.06.2024, 19:23 Uhr

Summer Terenzi ist am 23. Juni 18 Jahre alt geworden. Gefeiert wurde mit vielen Familienmitgliedern wie Papa Marc Terenzi und Mama Sarah Connor, Freunden und einer ungewöhnlichem Tradition.

Umgeben von Familie und Freunden hat Summer Terenzi, die Tochter von Sarah Connor (44) und Marc Terenzi (45), am 23. Juni ihren 18. Geburtstag gefeiert. Trotz ihrer schon Jahre zurückliegenden Trennung waren sowohl Connor als auch Terenzi anwesend, um den Ehrentag ihrer Tochter zu begehen, wie von mehreren Familienmitgliedern vor allem über Instagram-Storys veröffentlichte Eindrücke von der Feier zeigen. Mit dabei waren demnach etwa auch Connors Schwestern Lulu Lewe (32) und Anna-Maria Ferchichi (42).

Erst rohe Eier und dann ab ins Wasser

Summer teilte am 24. Juni auf der Social-Media-Plattform selbst einige Bilder und Clips. Zu sehen sind unter anderem die Geburtstagstorte der 18-Jährigen, einige Schnappschüsse von der Feier, offenbar ihr Freund und ein Clip, in dem sie im Pool landet. Ein Familienbrauch, wie Lulu Lewe in einer Story erklärt hat, die mittlerweile nicht mehr online ist.

View this post on Instagram A post shared by Summer T. ♡ (@summerterenzi)

Den Einblick in die teils offenbar eher ungewöhnlichen Familienbräuche erklärte die Sängerin, die an der jüngsten “Let’s Dance”-Staffel teilgenommen hat, in einem Video so: “Beim 18. Geburtstag gibt’s Eier auf den Kopf.” In einem weiteren Clip zeigte sie eine andere Tradition – nämlich die, dass bei Familienfeiern “oft Leute in den Pool geschmissen” werden. Diesmal war offensichtlich das Geburtstagskind an der Reihe, zumindest landete aber Papa Marc mit im Becken.

Anna-Maria Ferchichi reiste als Überraschung an

Marc Terenzi feierte Summer in seinen Storys unter anderem als “beste Frau der Welt”, während Anna-Maria Ferchichi in ihren Storys am Tag nach der Feier noch ein paar Details ausplauderte. Die Ehefrau von Bushido (45) war extra aus Dubai angereist, wo sie mit dem Rapper und den gemeinsamen Kindern lebt. “Die Party ging bis spät in die Nacht, so ‘ne richtig schöne Teenie-Party”, erzählt sie und offenbart, dass ihr Kommen für die ganze Familie eine Überraschung gewesen sei: “Es war wirklich schön, keiner wusste, dass ich komme, richtige Überraschung.” Sie merke, wie sehr sie alle vermisst habe, für ihre Verhältnisse sei es vor Ort aber ein bisschen kalt.

Mehr zum Thema

Von Sarah gab es übrigens auch für ihre “Sistaaaaaas” ein Geschenk, wie Lulu in einer Story zeigte. Sie bekamen eine Tasse mit dem Aufdruck “Sisters Forever” (dt. “Für immer Schwestern”) und fünf abgebildeten Frauen im Comic-Stil. Darunter stehen jeweils die Namen der Schwestern: Sarah, Anna-Maria, Marisa, Lulu und Valentina.

 

Categorie
Gossip

Verdades y mentiras del viaje secreto de la princesa Leonor y la infanta Sofía a Londres para ver a Taylor Swift

Author: mujerhoy

Jorge C. Parcero

La princesa
Leonor y la Infanta Sofía fueron las grandes protagonistas durante el
décimo aniversario de la Proclamación de Felipe VI, con un emotivo discurso que logró emocionar al monarca. Pocas horas después, las dos jóvenes volvían a convertirse en protagonistas de la actualidad cuando saltaba la noticia de que ambas estaban presentes entre el público VIP del concierto en Londres de la superestrella del pop Taylor Swift. Entre ellos el príncipe Guillermo y sus dos hijos mayores o parte del elenco de
la serie de Netflix ‘Los Bridgerton’.

Como tantas chicas de su edad, las hijas de los reyes Felipe y Letizia también son fans de la cantante estadounidense, que recientemente
arrasaba en su visita a Madrid. Las dos royals no pudieron (o no quisieron) acudir a una de estas dos citas en la capital, así que se fueron a verla al Reino Unido.

Así lo afirmaba la cuenta ‘Royal News’ en la red social X, sin aportar pruebas gráficas que lo respaldaran, ya que, según explicaban en varios posts, «el equipo de seguridad está borrando muchas fotos». Una práctica que es similar a lo que suelen hacer «cuando la princesa está de fiesta». Esta cuenta fan de la realeza apuntaba también a que junto a Leonor y Sofía también habría estado en el concierto
su prima Amanda, la hija de Telma Ortiz.

Sin embargo, medios ingleses como las revistas ‘Hello!’ O ‘Tatler’, tan solo informaban de la presencia de la heredera al trono español en el concierto, sin mencionar a su hermana o a su prima. Estas informaciones señalaban que la princesa Leonor habría disfrutado del concierto en compañía de unos amigos.

Cónclave de royals en el concierto de Taylor Swift

Sola en compañía, la primogénita de Felipe y Letizia no fue la única persona con sangre azul coreando los temas de Taylor Swift en el estadio de Wembley. Al parecer también se dejó ver allí la princesa heredera Amalia, la hija de Máxima y Guillermo de Holanda, que guarda una
buena relación con su homóloga española, aunque no se ha llegado a confirmar que estuvieran juntas.

Pero sin duda todas las miradas estuvieron puestas en la presencia del príncipe de Gales junto a sus hijos George y Charlotte. Guillermo, que celebraba ese día sus 42 años tras
su viaje relámpago a la Eurocopa de Alemania donde coincidió con Federico de Dinamarca, disfrutó como un swiftie más en el concierto. Sus ‘bailes de padre’ en algunos momentos del espectáculo han sido muy comentados por la prensa de su país.

Taylor Swift junto a los hijos del príncipe Guillermo, George y Charlotte.

Taylor Swift junto a los hijos del príncipe Guillermo, George y Charlotte. /

INSTAGRAM @princeandprincessofwales

Sin miedo en su caso a que trascendieran imágenes de su presencia en el concierto, la propia cantante compartía un
divertido selfie con Guillermo y sus hijos, que arrasaba en número de likes en su cuenta de Instagram. Los príncipes de Gales compartían también la foto en sus redes sociales con una bonita dedicatoria para la artista: «Gracias Taylor Swift por una tarde tan agradable».

El hijo mayor de Carlos III y la cantante se conocen desde hace tiempo: ambos compartieron escenario en el palacio de Kensington para interpretar el clásico tema ‘Livin’ on a prayer’ junto a su autor, Jon Bon Jovi, en un acto benéfico en 2013.

La nómina de royals presentes en el Wembley Arena la completaba la prima de Guillermo, Zara Tindall, que junto a su marido Mike disfrutó como una fan más. Al día siguiente fueron la princesa Beatriz y su esposo, Edo Mapelli Mozzi, los últimos Windsor en bailar al ritmo de hits como ‘Shake it off’.

Los otros conciertos de Leonor y Sofía y sus escapadas no tan secretas

Más allá de las verdades y mentiras sobre las royals españolas en este concierto, que
quizá nunca conozcamos del todo, a Leonor y Sofía las hemos visto anteriormente en otros grandes espectáculos. En 2022 aprovecharon su estancia en Palma de Mallorca para presenciar en directo el Tour Motomami de Rosalía.

La princesa Leonor y la infanta Sofía en la Galeria de las Colecciones Reales.

La princesa Leonor y la infanta Sofía en la Galeria de las Colecciones Reales. /

GTRES

Tampoco se quisieron perder el show que dio
Harry Styles el año pasado en Madrid ante 80.000 personas. En ese caso, se publicó que las dos jóvenes pudieron acceder unos minutos al camerino del cantante británico para conversar animadamente con él. Una breve cita que llegaba pocas semanas después de que
la reina Letizia y Sofía cumplieran su sueño de conocer en persona a Chris Hemsworth aprovechando su visita a ‘El Hormiguero’.

Siempre con la ausencia de pruebas gráficas que lo respalden, la princesa Leonor habría hecho esta Semana Santa otra discreta escapada, en este caso rumbo a Nueva York. En el que se calificó como
su primer viaje transoceánico en solitario, también se comentó que allí se habría reunido con un amigo especial: el joven brasileño Gabriel Giacomelli, al que conoció mientras ambos cursaban el bachillerato internacional en el internado UWC Atlantic de Gales.