Categorie
Digital Audio

Fedde Le Grand vs Ian Carey – Keep On Rising (Official Music Video)


Fedde Le Grand vs Ian Carey – Keep On Rising is OUT NOW! Like this track? Download on Beatport or add it to your favourite Spotify/Apple Music playlist by clicking HERE: http://release.spinninrecords.com/keep-on-rising!YT Join our Spinnin' Records Top 100 Playlist ► https://spinninrecords.lnk.to/top100!YT Fedde Le Grand pleases with the infectious Keep On Rising! This compelling record is this year’s Sensation anthem and represents all party people out there. Sing along to the famous sample and go all the way on its pulsing kicks and vigorous chords. It floods with musicality, classic elements and soulful vocals from Ian Carey. Get lifted by this strong piece of music! Follow Fedde Le Grand:
http://feddelegrand.lnk.to/findme
http://www.feddelegrand.com
http://www.facebook.com/feddelegrand

http://www.instagram.com/feddelegrand
http://www.soundcloud.com/feddelegrand Follow Ian Carey:
https://www.facebook.com/iancareyfanpage

Categorie
Economia

Economia Democratica updated their cover photo.

ВидалитиTo help personalize content, tailor and measure ads, and provide a safer experience, we use cookies. By clicking or navigating the site, you agree to allow our collection of information on and off Facebook through cookies. Learn more, including about available controls: Cookies Policy.

Categorie
Digital Audio

Daddy’s Groove – Basement


Daddy's Groove – Basement is OUT NOW on Doorn Records! Like this track? Download on Beatport or add it to your favourite Spotify/Apple Music playlist by clicking HERE: http://release.spinninrecords.com/basement!YT Join our Spinnin' Records Top 100 Playlist ► https://spinninrecords.lnk.to/top100!YT Daddy’s Groove is taking you on a trip to the underground! You don’t have to search long for this Basement, as the deep drums and flashing vocal samples are leading you straight to it. Breaking it down with some delicate piano chords and melancholic vocals this is for sure a record to dance to all night. Turn the lights down low and go! Follow Daddy's Groove:
http://daddsygroove.com
http://facebook.com/OfficialDaddysGroove

http://soundcloud.com/daddys-groove

Categorie
HardwareSoftware

Copertura fibra ottica nelle aree nere e grigie: Infratel fa il punto

Copertura fibra ottica nelle aree nere e grigie: Infratel fa il punto

Infratel Italia pubblica i risultati della consultazione pubblica che ha coinvolto tutti i principali operatori di telecomunicazioni italiani, noti e meno conosciuti. Ecco come verranno raggiunte con la banda ultralarga le aree nere e grigie del Paese.

Infratel Italia – società controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico che sovrintende la diffusione della banda larga nel nostro Paese con particolare attenzione alle aree afflitte dal problema del digital divide, attingendo a fondi statali ed europei – ha appena presentato l’esito della consultazione pubblica 2017 per la copertura in banda ultralarga delle aree grigie e nere del Paese.
Si tratta di quelle zone geografiche ove c’è già competitività tra gli operatori di telecomunicazioni: in particolare, le aree nere sono quelle in cui almeno due o più operatori già forniscono servizi di connettività a banda ultralarga o hanno in progetto di farlo nel successivo triennio.
Si definiscono invece aree grigie quelle in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro sia predisposta un’altra rete da parte di un concorrente.

In questo documento Infratel snocciola i nomi degli operatori che hanno partecipato alla consultazione e illustra le proiezioni fino al 2020, sulla base delle informazioni condivise.

Copertura fibra ottica nelle aree nere e grigie: Infratel fa il punto

Infratel spiega che durante l’attività sono stati individuati gli oltre 19 milioni di numeri civici che ricadono nella classificazione di aree nere e grigie per un equivalente di 25,5 milioni di unità immobiliari.
Per ogni civico è stato chiesto agli operatori se lo coprono con servizi a banda ultralarga o se prevedono di farlo nei successivi tre anni e con quale dei due livelli di servizio: oltre 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload oppure oltre 30 Mbps in download e 15 Mbps in upload.

È interessante notare che nello studio firmato Infratel si parla di fibra ottica erogata in modalità FTTH (Fiber-to-the-Home) ovvero fino al modem router dell’utente, FTTB (Fiber-to-the-basement, sostanzialmente sovrapponibile alla FTTH), di FTTdp (Fiber To The distribution point; vedere Fibra ottica, come diventerà più veloce con G.fast su FTTC) e di FTTN (Fiber-to-the-Node) per indicare la fibra che arriva a una cabina esterna che può distare anche ben più di 300 metri dall’immobile da servire.

A marzo 2017, il 50,8% delle aree nere e bianche risultavano coperte in modalità FTTN e solamente il 2,8% in modalità FTTH.
Al 2020, gli operatori dovrebbero arrivare al 60,9% in FTTN e 21,7% in FTTH (dato riferito all’intero territorio nazionale).

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

Reti private, un riepilogo della normativa aggiornata a luglio 2017

In attesa delle novità, per ora solo annunciate, e dopo lo stravolgimento in materia di oneri sull’energia autoconsumata arrivato con il Milleproroghe, ricordiamo quali sono definizioni e regole per le reti elettriche private SSPC che si possono realizzare e gestire attualmente in Italia.

Autore: redazione QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari