Categorie
HardwareSoftware

Google and Salesforce place interest in bids to acquire Twitter


Acquisition possible before end of year

In a recent turn of events on Friday, Google and Salesforce have made offers to acquire San Francisco-based social media giant Twitter to an estimated sum of $ 30 billion.

According to market reports, rumors of the stock buyout drove the price of shares up as high as 20 percent in early morning trading. So far, “people familiar with the matter” have said the company has the potential to sell for around $ 26 per share, but has been recently cited as having slow revenue growth in its latest earnings report.

The idea of a real-time information company like Twitter being acquired by Salesforce or Google brings several interesting avenues of management using artificial intelligence, although this also has the potential to quickly backfire without careful management adhering to strict policy limits. We have seen an example of this recently with Facebook’s automation of Trending news, which previously contained topic descriptions selectively curated by employee staff using manual editing procedure.

Salesforce currently uses AI management software that automates tasks with machine learning, natural language processing and context cues, while Google has likely developed tens of thousands of machine learning algorithms over the past decade and a half, some of which could prove to be useful for understanding context, personal interests, and even motives, within scope of careful privacy policy considerations.

More interestingly, another report claims that Twitter’s board of directors are “keenly interested in being bought out,” suggesting the company’s recent stock performance has not been easily correctable solely among corporate management. As of now, expectations suggest an acquisition may happen before the end of the year.

twitter stock chart cnbc

Twitter stock chart, CNBC (September 23, 2016)

Salesforce stock was down 5.6 percent on Friday, while Google’s share price remained flat. Meanwhile, RBC Capital analyst Mark Mahaney downgraded Twitter’s stock by 25 percent to $ 14 because of slow advertisement revenue, relating to the company’s most recent quarterly report showing slow revenue growth since its IPO in 2013.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
Digital Audio

WeDJ Tutorial 05 – MIXER

Learn how use WeDJ's mixer to adjust the volume of low, mids and high frequency's.Get the WeDJ App: https://itunes.apple.com/app/wedj-for-ipad/id1124845146?mt=8Watch the other Tutorials in the series:https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1VCXHnvPLAZbYhltS0-ZGC12pY-cVXWMusic used:Demian Muller – Your Whay – Circus Recordingshttps://www.beatport.com/track/your-whay-original-mix/6880117Prok & Fitch – One of these days – Toolroomhttps://www.beatport.com/track/one-of-these-days-original-mix/6749007

Categorie
HardwareSoftware

Perché Linux non si installa sui nuovi notebook Lenovo?

In questi ha sollevato un vero e proprio vespaio la scoperta di alcuni utenti che non sono riusciti a installare Linux sui più recenti sistemi a marchio Lenovo.
Diversamente da quanto ipotizzato inizialmente, Microsoft non ha alcuna responsabilità. Anzi, l’azienda di Redmond è da tempo attiva nell’utilizzo delle soluzioni Linux e opensource in generale all’interno dei suoi servizi.

Lenovo ha invece spiegato che il problema è da ricollegarsi alla configurazione RAID utilizzata in alcuni prodotti dell’azienda sui quali risulta preinstallata un’unità SSD.

Perché Linux non si installa sui nuovi notebook Lenovo?

Linux non supporta l’utilizzo delle unità SSD interne in modalità RAID (Intel RST). Il sistema operativo del pinguino, infatti, può gestire gli SSD solamente in modalità AHCI (Advanced Host Controller Interface) che alcuni sistemi Lenovo non permettono più di abilitare, nemmeno agendo sul BIOS/UEFI.
Su tali macchine Lenovo, quindi, le varie distribuzioni Linux possono essere avviate da supporto USB ma non possono essere installate nell’unità SSD.

Linux potrà quindi essere installato sul Lenovo Yoga 900 e sugli altri notebook che usano gli SSD non adoperando più AHCI solamente quando il kernel del pinguino sarà aggiornato in modo tale da supportare anche Intel RST.

Secondo Matthew Garrett, sviluppatore Linux, l’assenza di una funzione che permetta di passare ad AHCI sarebbe ascrivibile a Intel che avrebbe deciso di imporre l’utilizzo di un suo driver per migliorare i consumi energetici.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

Fisco e fotovoltaico: da MEF no ad aliquota unica al 9%

Il riconoscimento di un’aliquota indifferenziata del 9% per gli impianti fotovoltaici “comporterebbe effetti negativi di gettito”. Il ministero, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, chiude alla possibilità di avere un’aliquota di ammortamento unica per gli impianti eolici e fotovoltaici.

No ad un’aliquota di ammortamento unica del 9% per gli impianti eolici e fotovoltaici fissi: sarebbe in contrasto con quanto già chiarito dalle Entrate e comporterebbe effetti negativi di gettito.

Così il viceministro delle Finanze Enrico Zanetti, nella sua risposta  … 

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
HardwareSoftware

Samsung pronta ad usare il nuovo Exynos 8895 per il prossimo Galaxy S8

Il futuro Samsung Galaxy S8 di è pronto a battere ogni record di potenza, o almeno così sembra. E’ quanto emerge da alcune indiscrezioni riguardanti il comparto tecnico che verrà posto in essere proprio sul futuro top di gamma dell’azienda sudcoreana. Secondo diverse voci in rete, nei laboratori di Samsung si starebbero già eseguendo prove definitive su prototipi di Galaxy S8 equipaggiati con il potente Exynos 8895 il quale, affiancato dalla nuova GPU Mali G71 di ARM, porterebbe un vantaggio in termini di potenza di calcolo addirittura nell’ordine di 1,8 volte rispetto agli attuali Galaxy S7 e Galaxy Note 7 con Exynos 8890.

scheda_mali_galaxys8.jpg (104502 bytes)

Tecnicamente la GPU Mali G71 è compatibile con Vulkan, OpenGL ES 3.2 e Android RenderScript in piena linea con le richieste del nuovo Android 7.0 Nougat. Oltretutto l’architettura con la quale è stato creato il nuovo processore, denominata Bifrost, permette di raggiungere elevate prestazioni sopratutto in ambito di realtà virtuale. Infatti secondo le indiscrezioni la GPU permette di girare a 850 MHz ed essendo realizzata con processo produttivo a 16nm possiede un throughput di 27.2Gpix/s che in soldoni risulta essere esattamente il doppio rispetto ai risultati raggiunti dalla Mali T880 attualmente presente nei Galaxy.

tabella_exynos_8895_galaxy_S8.jpg (25811 bytes)

Chiaramente il nuovo Exynos 8895 permetterebbe al Galaxy S8 di supportare un display 4K, dalla risoluzione incredibile di 3840×2160 pixel, ma anche 6 GB di RAM, limite massimo mai raggiunto finora dall’azienda sudcoreana in ambito mobile. Proprio sule specifiche tecniche del futuro top di gamma le indiscrezioni al momento parlano di un terminale realizzato in una unica versione con pannello anteriore Edge, quindi a doppia curvatura laterale, magari sulla falsa riga dell’attuale Note 7.

Galaxy_S8.jpg (69458 bytes)

La doppia fotocamera inserita da molti produttori ma non ancora da Samsung potrebbe essere invece presente in Galaxy S8. E’ riconosciuta negli ultimi smartphone della casa una qualità da primato negli scatti fotografici e l’inserimento di una versione di DUO camera potrebbe permettere di migliorare ancora di più questo aspetto. Ci si potrebbero attendere novità in seno alla gestione della messa a fuoco o magari sulla gestione del colore, permettendo quindi anche ad un semplice utente di smartphone di realizzare fotografie di qualità e forte impatto visivo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade