Categorie
TvTech

Nikon KeyMission 360, 170 e 80: la ‘chiave’ è l’azione

Ecco dal vivo le novità presentate da Nikon a Photokina 2016: si concentrano tutte nel settore delle action camera, ma sfoggiano anime profondamente diverse. La più piccola, KeyMission 80, è una lifecam ed è pensata per essere indossata. KeyMission 170 ha un design più classico, mentre KeyMission 360 riprende filmati immersivi 4K a 360°

Tag: 360action camAnteprimaFiereNikonReport

Autore: TVtech – Video e Web Tv sulla tecnologia, sull’informatica e sul mondo ICT – Ultimi Video

Categorie
HardwareSoftware

Nikon KeyMission 360, 170 e 80: la ‘chiave’ è l’azione

Nikon KeyMission 360, 170 e 80: la 'chiave' è l'azione

“Ecco dal vivo le novità presentate da Nikon a Photokina 2016: si concentrano tutte nel settore delle action camera, ma sfoggiano anime profondamente diverse. La più piccola, KeyMission 80, è una lifecam ed è pensata per essere indossata. KeyMission 170 ha un design più classico, mentre KeyMission 360 riprende filmati immersivi 4K a 360° ”

Tre sorelle dall’anima diversa: potrebbe essere questa la prima definizione delle nuove KeyMission di casa Nikon. La sorella più grande era stata anticipata al CES di Las Vegas nel gennaio scorso, ma per l’effettivo arrivo sul mercato (a novembre) sarà accompagnata da altri due prodotti.

KeyMission 360: è il prodotto di punta, si listino a 499€, e permette di registrare filmati 4K a 360°, grazie alla presenza di un doppio modulo contrapposto ottica+sensore. Tra le particolarità la possibilità di scendere sott’acqua fino a 30 metri senza doverla chiudere in una custodia aggiuntiva e la possibilità di cambiare la lente frontale, sia utilizzando quella piatta per le immesioni, sia una sferica di ricambio in caso di graffi.

KeyMission 170: è l’action camera come siamo abituati a vederla tradizionalmente. Registra filmati 4K e può scendere a 10 metri di profondità sott’acqua senza temere infiltrazioni. Offre display posteriore e se inserita nella custodia impermeabile fino a 40m offre anche la possibilità di operare sfruttando l’energia di una seconda batteria. Prezzo 399€

KeyMission 80: è forse il prodotto più strano tra i tre. Si posiziona quasi nel settore delle lifecam, quelle foto/videocamere che riprendono la nostra vita senza il nostro intervento. Oltre a registrare video Full HD permette di scattare timelapse mentre la si indossa: nella confezione offre infatti un particolare aggancio per lo spallaccio dello zaino. Si indirizza a camminatori e amanti della vita all’aria aperta che vorrebbero fare delle foto durante le loro uscite, ma considerano lo smartphone troppo fragile e la fotocamera troppo ingombrante. Listino posizionato a 299€.

Le abbiamo incontrate dal vivo allo stand Nikon, ve le raccontiamo nel video incorporato qui sotto:

[HWUVIDEO=”2167″]Nikon KeyMission 360, 170 e 80: la ‘chiave’ è l’azione[/HWUVIDEO]

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Energia

Il record fotovoltaico dell’India vale 680 milioni

Il record fotovoltaico dell’India vale 680 milioni

(Rinnovabili.it) – L’aggressivo piano dell’India per riuscire a istallare 100 GW di fotovoltaico entro il 2022 sta conoscendo diversi ritardi sulla tabella di marcia ma nessun vero fermo. Il governo prevede di aggiungere circa 5,5 GW di capacità solare nel 2016, diventando così il quarto più grande mercato solare a livello globale.  Tra i primi sostenitori della National Solar Mission c’è ovviamente la Banca Mondiale che di recente ha approvato un finanziamento di 625 milioni di dollari per facilitare la solarizzazione dei tetti delle abitazioni.

Il fondo verrà erogato dall’International Bank for Reconstruction and Development (IBRD) che andrà a sommarsi a un credito di 5 milioni di dollari sborsato dal Clean Technology Fund del Climate Investment Fund (CIF).

Ma la parte da leoni, tocca ancora alle mega centrali, come nel caso dell’ultima solar farm inaugurata nello stato indiano del Tamil Nadu. La Adani Green Energy, controllata dal gruppo indiano Adani, ha completato in questi giorni un impianto solare da 648 MW. La potenza collocherebbe la centrale nel libro dei guinness dei primati, essendo il più grande progetto fotovoltaico realizzato su un unico terreno (ma ad oggi non sono ancora state verificate in maniera indipendente le affermazioni della società). Se così fosse, l’impianto supererebbe quello californiano della BHE Renewables, 579 MW costruiti nella Antelope Valley e allacciati alla rete elettrica dello stato lo scorso anno.

Per realizzare la mega struttura indiana ci sono voluti ben 679 milioni di dollari e circa 8.500 lavoratori che hanno lavorato senza sosta per otto mesi consecutivi. L’impianto è composto da 25 milioni di moduli solari, 154 trasformatori e ben 576 inverter.

Il vero record di progetto fotovoltaico più grande del mondo, sempre in termini di capacità, rimane nelle mani della Cina che con due istallazioni separate ha realizzato nel 2015 il Longyangxia Dam Solar Park, 850 MW di potenza integrati con la vicina stazione elettrica per bilanciare automaticamente la produzione solare prima che arrivi alla rete.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 SETTEMBRE 2016

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2012 (range 12299/17158) [uscita rialzista]
2014 ( range 17555/22590) [uscita rialzista] annullata
prossimo 2016/2017

Setup Mensile:
ultimo Luglio (range 15293 /17122 comp. est.) [ uscita rialzista ]
prossimi Settembre

Setup Settimanale:
ultimi: 22/26 agosto – 29 agostp/2 settembre( range 16257//17253 ) [ uscita rialzista annullata]
prossimi 26/30 Settembre

Setup Giornaliero
ultimo : 16/19 settembre (range 16180/ 16521 ) [uscita rialzista]
prossimi 22 Settembre, 23

Angoli Mensili Settembre 14350, 15500, 17000, 18050, 18700
Angoli Settimanali: 15500, 15800, 16350, 16550,17500
Angoli Giornalieri 16314, 16458, 16500, 16693, 16820, 16877, 17033

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Calcio

França já viu o primeiro jogador de sempre nascido no ano 2000

Chama-se Vincent Thill, é luxemburguês, tem 16 anos e é, oficialmente, o primeiro jogador nascido no ano 2000 a jogar num dos principais campeonatos europeus.

Foi lançado pelo treinador do Metz Philippe Hinschberger esta quarta-feira, ao minuto 82 do jogo contra o Bordéus.

Integrado no plantel profissional no final da última época, este avançado, formado no clube, já tinha sido o mais jovem internacional de sempre da seleção luxemburguesa, alinhando num particular com a Nigéria.

Por aí já se percebe a esperança existente no primeiro futebolista profissional do século XXI…

Autore: Maisfutebol