Categorie
HardwareSoftware

Numeri di telefono su Facebook e WhatsApp: un caso eclatante

È cosa nota: da tempo Facebook invita gli utenti a inserire i loro numeri di telefono. L’idea alla base della richiesta è quella di facilitare il recupero delle credenziali del proprio account Facebook, nel caso in cui – per esempio – venissero perdute oppure si lamentasse qualche tipo di problema di accesso.
Il numero telefonico degli utenti, però, è divenuto ormai un fantastico identificativo univoco, un ID che può essere sfruttato per individuare una persona e che può essere utile per stabilire importanti correlazioni fra le persone.
Si supponga che lo stesso numero telefonico si trovi nella rubrica di un certo numero di utenti: è possibile tracciare un filo conduttore tra di loro ipotizzando un’amicizia, un rapporto di lavoro o comunque una conoscenza.

Nell’articolo Cercare numero di cellulare e risalire al nome dell’intestatario abbiamo visto che Facebook consente di stabilire a chi corrisponde un numero di telefonia mobile.

Numeri di telefono su Facebook e WhatsApp: un caso eclatante

L’impostazione predefinita di Facebook, infatti, prevede che il numero personale dell’utente che decide di segnarlo alla piattaforma social di Mark Zuckerberg sia reso accessibile a tutti.
Nell’articolo citato in precedenza, abbiamo spiegato come modificare tale impostazione.

Numeri di telefono: Facebook li usa per suggerire le persone che si potrebbero conoscere

Un caso eclatante è quello che in queste ore ha visto protagonisti uno psichiatra e alcuni suoi pazienti.
Il medico ha visto segnalarsi da parte di Facebook molti suoi pazienti tra “le persone che potresti conoscere“. Cosa ancora più grave, i suoi pazienti hanno visto apparire – nello stesso riquadro su Facebook – nomi di sconosciuti che in realtà erano anche loro clienti dello stesso psichiatra.

In altre parole, il social network ha permesso ai pazienti di risalire ai nominativi degli altri assistiti del medico, con la possibilità di accedere ai loro profili Facebook.

Com’è potuto accadere? Semplicemente perché Facebook, tra i vari parametri usati per stabilire o comunque stimare i legami fa utenti, usa anche i numeri di telefono.
Nel caso di specie, le segnalazioni sono apparse perché il numero di telefono del medico si trovava nella rubrica dei vari pazienti e questi ultimi avevano installato l’app del social network sui rispettivi dispositivi mobili.

Il problema non è di poco conto perché, di fatto, è venuto meno il diritto alla riservatezza medica, fondamento della professione. Inoltre, sono state condivise informazioni che hanno a che fare con i dati sensibili per antonomasia: quelli legati alla salute.

Da parte nostra ci sentiamo di osservare, comunque, come anche il medico sia stato piuttosto sprovveduto: è forse sensato conferire a Facebook il proprio numero di telefonia mobile utilizzato per l’attività lavorativa, la stessa numerazione comunicata ai pazienti?
La regola fondamentale è sempre quella di tenere ben separati i dati e gli strumenti che si usano per l’attività lavorativa da quelli impiegati in ambito personale.

L’intera vicenda è raccontata per filo e per segno su Fusion, in questa pagina: vale la pena leggerla nella sua interezza.

Numeri telefonici: il rapporto fra Facebook e WhatsApp

WhatsApp è di proprietà di Facebook, con tutto ciò che ne consegue. È questo è ormai pacifico dopo l’acquisizione avvenuta a febbraio 2014.Il social network di Zuckerberg non ha versato 19 miliardi di dollari in beneficenza; non ha investito tale somma su un’app e su un network – WhatsApp – che non mostrano pubblicità e il cui modello di business (dopo l’eliminazione del peraltro contenutissimo obolo annuale: WhatsApp gratuito, niente più abbonamento) non permette di macinare ricavi di alcun genere.

Facebook ha investito una somma enorme perché enorme è il tesoro che è contenuto nei forzieri di WhatsApp: i dati degli utenti.

Le nuove policy sulla privacy approvate da WhatsApp aprono la strada all’utilizzo, da parte di Facebook, di tali dati: lo abbiamo spiegato nell’articolo Evitare la condivisione dei dati da parte di WhatsApp.

E sebbene molteplici testate online continuino a scrivere che WhatsApp condividerà i numeri di telefono con Facebook, ciò non corrisponde al vero. WhatsApp scrive infatti, nero su bianco, che “le tue chat e il tuo numero di telefono non verranno condivisi su Facebook a prescindere da questa impostazione. L’impostazione è quella che è stata appena introdotta nell’app WhatsApp e che permette di esprimere l’autorizzazione per passare a Facebook informazioni utilizzabili per “migliorare l’esperienza d’uso e la visualizzazione di messaggi pubblicitari più pertinenti” sul social network.

Come recita un detto, peraltro non conosciutissimo nel nostro Paese, però, “il diavolo si nasconde nei dettagli“: WhatsApp non ha bisogno di condividere il numero telefonico degli utenti. È infatti sufficiente autorizzare la interconnessione fra i database di WhatsApp e Facebook per rendere il social network di Zuckerberg ancora più abile ed efficace nella costruzione di una rete relazionale fra utenti, anche fra coloro che non si conoscono direttamente.

Se Facebook conosce il numero di telefono di un utente, basta che attinga alle risorse di WhatsApp per scoprire e stabilire istantaneamente nuovi legami con altre persone e, di conseguenza, risalire a nuovi possibili interessi e preferenze.

Lo stesso Paolo Attivissimo segnala casi italiani e propri esperimenti che ben evidenziano come Facebook stia sempre più condividendo e incrociando i dati con le sue varie properties (WhatsApp e Instagram in primis; vedere questo articolo).
Ma ci sono anche i casi di persone che hanno usato siti di incontri occasionali e hanno visto le persone incontrate apparire anche su Facebook tra le “possibili amicizie” senza che i dati fossero stati messi “a fattor comune” di propria sponte (vedere, in proposito, questo articolo di Sophos).

Attenzione, quindi, ai numeri telefonici che si usano, quando e dove si usano, alle app che si adoperano su Facebook, a quelle che si installano sui dispositivi mobili e, soprattutto, ai permessi che esse richiedono. E, soprattutto, il consiglio è quello di mantenere sempre una netta separazione fra numeri telefonici, account e servizi che si usano per il lavoro da quelli che si adoperano nella sfera privata.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

In vigore il Collegato Agricolo, le novità per l’energia

La nuova legge, entrata in vigore lo scorso 25 agosto, prevede alcuni cambiamenti che interessano da vicino sopratutto la filiera delle biomasse. Le nuove regole riguardano materie prime, scarti e oneri per i controlli. Il testo e una sintesi delle novità sull’energia introdotte con il provvedimento.

È entrato in vigore il 25 agosto il tanto discusso, almeno su alcuni temi legati all’energia, Collegato Agricoltura che il Senato aveva approvato all’inizio di luglio. Si tratta, nello specifico, della legge 28 luglio 2016 n. 154 “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale”.

Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 agosto, contiene un paio di articoli importanti per il mondo delle fonti rinnovabili, in particolare per …

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 1 SETTEMBRE 2016

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2012 (range 12299/17158) [uscita rialzista]
2014 ( range 17555/22590) [uscita rialzista] annullata
prossimo 2016/2017

Setup Mensile:
ultimo Luglio (range 15293 /17122 comp. est.) [ in attesa ]
prossimi Settembre

Setup Settimanale:
ultimi: 25/29 Luglio ( range 16257//16949 ) [uscita rialzista]
prossimi 29 agosto/2 Settembre

Setup Giornaliero
ultimo : 29 Agosto (range 16540/ 16856 ) [ uscita rialzista ]
prossimi 1 settembre, 5/6

Angoli Mensili Settembre 14350, 15500, 17000, 18050, 18700
Angoli Settimanali: 15750,16170, 16730,17320,17650
Angoli Giornalieri 16520, 16721, 16860,16912, 17182,17258

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
HardwareSoftware

Hands On With the Samsung Gear S3

For a while now the smartwatch market has been developing in fits and starts. One of the more interesting developments in this space isn’t Android Wear and watchOS, but Tizen and webOS as both Samsung and LG have turned to their own homegrown OSes in cases where Android Wear wasn’t necessarily the best fit. It seems that OEMs have increasingly decided that it is necessary to control both hardware and software to better differentiate their offerings. In the case of LG we saw the Urbane LTE which necessitated webOS to enable cellular functionality, while Samsung in most cases has been pushing hard on Tizen in just about every case for their smartwatches rather than Android Wear.

  Samsung Gear S3 Classic Samsung Gear S3 Frontier
SoC Exynos 7270 (2x ? @ 1.0GHz)
RAM/NAND 768MB RAM, 4GB NAND
Display 1.3″ Circular 360×360 SAMOLED (278ppi)
Dimensions 46 x 49 x 12.9mm (57g) 46 x 49 x 12.9mm (62g)
Battery 380 mAh (1.46 WHr)
OS Tizen Wearable Platform 2.3.2
Sensors Accelerometer, Gyroscope, Heart Rate, Ambient Light, Barometer
Connectivity 802.11/b/g/n + BT 4.2, NFC, MST, GPS,GLONASS, A-GPS (LTE Only)

With the Gear S3, Samsung is continuing to push ahead with their Tizen smartwatches, and this time the Gear S3 is intended as a sort of companion to the Gear S2 as the Gear S2 is closer to 40 or 42mm in size while the Gear S3 is a 46mm watch with a 360×360 circular AMOLED display which makes for 278 PPI. The display itself is covered by Gorrilla Glass SR+ which is said to improve scratch resistance although sand is probably still going to scratch the cover lens. The big jump in size basically rules out this watch for roughly half of the population, but the jump in size comes with a fairly significant bump in battery. Like the Gear S2, this is IP68 rated but I wouldn’t actually try to use the device in a pool or shower as water damage isn’t covered and the IP68 rating is basically only for distilled still water for a depth beyond 1m for at least 30 minutes, which really isn’t enough to do much other than washing your hands with the watch still on your wrist.

There are also extra features like a speaker, and the Frontier model offers an LTE variant. While the Gear S2 has an Exynos 3250, the Gear S3 also gets a bump up to the Exynos 7270 but both US and Korean PR on-site were unable to answer what differentiated the two as both are 28nm SoCs with dual core 1 GHz CPUs. I would guess that the 7270 gets a bump to Cortex A35 or A53 but is still built on 28nm planar HKMG as it seems that it is difficult to justify the increased costs associated with either 28FDS or 14LPP/14LPC when volumes are not necessarily guaranteed in the same way that a smartphone is. Battery life with 28nm planar is said to be somewhere in the 3-4 day range for this watch, so I’m not sure people will really care all that much anyways. This battery life claim is with the always-on display feature, which is an innovation carried over from the Galaxy S7 and Note7.

In addition to the SoC, size, speaker, and other changes, the Gear S3 adds the ability to use Samsung Pay via either MST or NFC. In both cases it was noted that the phone itself much generate the token, so if you lose connection to a paired phone Samsung Pay will only work for one transaction on the watch. Authentication is done by entering a PIN when you first put on the watch and Samsung Pay is automatically disabled if the watch is removed similar to how Apple Pay works on the Apple Watch. Charging is still wireless. WiFi support is going to be limited by the nature of the device but 802.11b/g/n are supported as well as Bluetooth 4.2.

If you already know how the Gear S watches work there’s not much else to talk about, but this is actually my first encounter with the Gear S line of watches in any serious capacity. The Gear S3 in person is large, and basically is the same size as the Moto 360 in its first generation which was fairly large, but those with larger arms won’t have any issues. I haven’t really used a watch that big since then so wearing one again was a bit of a shock for me. The Gear S3 as a result feels a bit awkward and ungainly in size relative to the smaller Gear S2, but if your arms are larger than mine it should fit without issue. The design of the watch itself is impressive though, with delicate detailing that makes both the Frontier and Classic variants of the watch fit in with existing analog watch designs.

Other than this size issue the thickness of the watch is fairly respectable. The sheer size of the watch allows for the circular display to display a reasonable amount of information, and the rotating bezel remains a great way of navigating through the UI with a solid click between each detent. The side home and back buttons are a bit of a mystery when you first use them, but after pressing them once or twice you’re probably going to remember which is which. The watch is also fairly performant compared to something like the Apple Watch which is just slow by any measure. The Gear S3 also includes GPS and GLONASS support which is useful for things like turn by turn navigation and services like Uber. Where the Gear S3 allows for precise location setting and map zoom using the bezel, the Apple Watch version of this application is basically just a button with no real way to know what the pickup point is. I did notice some frame drops here and there but it’s hard to say if this was really the case without much closer examination and it’s likely that this isn’t final software.

Other than this, the only thing I was really cognizant of was the band design. Generally speaking these are generic 22mm bands, but Samsung by default seems to favor very thick bands for demonstration purposes, and due to the traditional band mechanisms I found the band to be somewhat uncomfortable compared to something like the Milanese Loop bands seen in the Apple Watch. Of course, due to the standardized 22mm design anything is possible for band design, but generally speaking this is something that OEMs should really be taking care of.

The Gear S3 comes in two designs, known as the Classic and Frontier, and of the two designs the Frontier will be the only one that will come with a cellular variant. Both will come with a Bluetooth variant designed to be paired to a phone. LTE variants will only be available through operators, which are currently AT&T, T-Mobile USA, and Verizon.

Autore: AnandTech

Categorie
Calcio

Foot – Transfert – Hal Robson-Kanu s’engage avec West Bromwich Albion

Reading (ANG)

Dernier match : Sam. 27/08 Cardiff City 0-1 Reading

Prochain match : Ven. 9/09 Reading / Ipswich Town

Autore: L’Equipe.fr Actu Football