Categorie
Economia

[662] Louisiana housing crisis, Tcherneva on job guarantee over basic income

The top story: A housing crisis looms in flood-stricken Louisiana as many residents do not have insurance to cover catastrophic losses. Elsewhere, private prison stocks have plummeted after the US signaled the end of their use for federal purposes. Ameera David has details. Then, RT Correspondent Manuel Rapalo reports how Mylan pharmaceutical company has increased the prices for an EpiPen – used for individuals with allergies – from around $100 in 2008 to $500 today, a hike of over 400%. Afterwards, RT Correspondent Simone del Rosario follows up on her Black Hat conference visit with some illuminating information about how drones can operate.After the break, the Levy Economics Institute’s Pavlina Tcherneva tells Ameera that a job guarantee makes economic sense. And in the Big Deal, Ameera and Edward Harrison discuss the economy in Turkey.Take a look!Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:http://www.facebook.com/BoomBustRThttps://www.facebook.com/harrison.writedownshttps://www.facebook.com/biancafacchFollow us @https://twitter.com/AmeeraDavidhttp://twitter.com/edwardnhhttps://twitter.com/BiancaFacchinei

Categorie
Digital Audio

Telefon Tel Aviv – Immolate Yourself (Ben Klock’s Jack Remix)

Telefon Tel Aviv – Immolate Yourself (Ben Klock's Jack Remix)From BPC207 Telefon Tel Aviv – Immolate YourselfRelease Date: 11.01.2010Label: Bpitch ControlBPC Webshop: https://www.bpitchcontrol.de/market/browse/1230After all the ups and downs of the past year, we can happily report that Joshua Eustis now firmly intends to continue Telefon Tel Aviv as a solo project. In order to mark his decision with a bang, the wonderful title track ‘Immolate Yourself’ is being released as the second single from the current LP. the song has been entrusted to highly acclaimed and diverse remix artists who have skilfully stripped down the epic album track to more club-friendly formats.

Categorie
Energia

Caldaie, pompe di calore e climatizzatori: guida ai controlli obbligatori

La guida, curata da ENEA e MiSE, chiarisce gli adempimenti e tempistiche previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza di caldaie, pompe di calore e climatizzatori.

Articolo pubblicato il 30 novembre 2015

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento, cioè caldaie, pompe di calore e climatizzatori in genere (in allegato in basso).

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.

Una precisa regolazione e una corretta manutenzione degli impianti termici, ricorda la guida, consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa sostenuta per farli funzionare. E non solo. Un impianto ben tenuto è più sicuro e inquina meno, perché emette nell’atmosfera una minore quantità di gas che hanno effetti negativi sull’ambiente e sulla nostra salute.

Tra gli argomenti trattati: il nuovo libretto di impianto, la manutenzione, l’efficienza energetica per tipologie di impianti, le ispezioni, la normativa di riferimento e le sanzioni.

La guida è stata predisposta da ENEA in collaborazione con Adiconsum, Assoclima, Assotermica, Confartigianato, Federconsumatori, Unione consumatori e il mensile Test Salvagente.

La guida: “La climatizzazione degli ambienti. Guida per l’esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici” (pdf)

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
Economia

Analisi Eurostoxx50: 22 Agosto – 26 Agosto 2016

Stoxx Giornaliero

ESTOXX50 Price Eur Index

Ben ritrovati, sostanzialmente non abbiamo importanti conferme rispetto all’ultima analisi, com’era lecito aspettarsi visto e considerato che sono passati pochi giorni.

Detto questo però ci sono delle aspettative che stanno man mano prendendo piede, più precisamente, mi riferisco ai vincoli assunti dal ciclo mensile inverso in essere dal top del 1 agosto a quota 3018, il quale come ben sappiamo, non può contenere tracy inversi rialzisti, in quanto la strada intrapresa da quest’ultimo prevede uno sviluppo delle sequenza in questo modo -, -, -, -, questo perché il primo tracy che ha dato vita a questa nuova oscillazione ciclica, ha scelto in maniera prematura di vincolarsi al ribasso, rendendo sospetto il futuro assecondamento di tale vincolo.

Sospetti che appunto si stanno trasformando in aspettative, dato che scendendo nel dettaglio, il tracy inverso che ha avuto origine dal massimo del 15 agosto a quota 3063, dovrà cercare tempestivamente di tornare nell’area di prezzo da cui ha avuto origine per rispettare il vincolo a cui è soggetto, o almeno, in via precauzionale, potrà sviluppare una sequenza +, -, sui propri t-1.

E se il vincolo in essere dovesse venire disatteso?

Se ciò dovesse accadere, allora con ogni probabilità, il movimento ciclico che va dal 1 al 15 di agosto, sarà una lingua di grado almeno tracy che avrà la facoltà di lanciare una nuova struttura ciclica inversa di grado t+3, e contestualmente assisteremo alla violazione del minimo del 3 agosto a quota 2892 che farà scattare lo swing incondizionato sul ciclo trimestrale di indice, dichiarando quindi l’inversione di quest’ultimo.

Mentre se il nostro caro Stoxx dovesse con un colpo di reni, tornare nei pressi del top del 15, bene, allora noi continueremo a monitorare il rispetto dei vincoli ribassisti sui futuri tracy inversi.

Setup e livelli angolari

Setup Mensile
Ultimo: Luglio
Range: 2742 – 3018
Uscita: rialzista
Prossimo: settembre

Setup Settimanale
Ultimo:  1/5 agosto
Range: 2892-3018
Uscita: rialzista
Prossimo: 29agosto/2settembre

Angoli Mensili Agosto:2560, 2800, 2890, 3100,3190

Angoli Settimanali:

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Analisi Eurostoxx50: 22 Agosto – 26 Agosto 2016, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Calcio

Rio 2016: Estados Unidos e Trinidad desclassificados nos 4×100 metros

Os Estados Unidos perderam a medalha de bronze nos 4×100 metros nos Jogos Olímpicos.

Os norte-americanos foram desclassificados por transmissão irregular do testemunho (fora do local permitido), tal como a equipa de Trinidad e Tobago.

O Canadá subiu assim ao terceiro posto e arrecadou o bronze.

A prova foi vencida pela Jamaica de Usain Bolt, com o Japão a terminar, de forma surpreendente, em segundo.

Autore: Maisfutebol