Categorie
HardwareSoftware

Taxi a guida autonoma, test pubblici iniziati a Singapore

NuTonomy, spin-off del MIT, batte sul tempo Uber, dando concretamente il via al programma di test pubblico – svolto in un contesto reale che prevede il trasporto di passeggeri –  dei taxi a guida autonoma. Uber aveva annunciato pochi giorni fa una collaborazione con Volvo che persegue finalità non troppo differenti; i test di Uber, tuttavia non sono ancora iniziati, mentre quelli di NuTonomy sono già entrati nel vivo. 

nutonomy

A partire da oggi (25 agosto) alcuni cittadini residenti a Singapore saranno invitati ad utilizzare l’app sviluppata da nuTonomy che permette di prenotare una corsa a costo zero a bordo dei taxi a guida autonoma. La flotta di veicoli, al momento limitata a sei unità, è formata da Renault Zoe e Mitsubishi i-MiEV, vetture elettriche che nuTonomy ha provveduto a configurare con un apposito sistema di autoguida. Anche se le vetture sono in grado di muoversi autonomamente, per i test preliminari, sarà sempre presente a bordo del veicolo un ingegnere di nuTonomy che si occuperà di monitorare il corretto funzionamento del sistema a guida autonoma e sarà pronto ad intervenire in caso di necessità. 

I test hanno preso il via nel distretto commerciale One North di Singapore, ovvero un’area di circa 2,5 chilometri quadrati in cui nuTonomy ha condotto i test sulle vetture guida autonoma dallo scorso mese di aprile. Area di test e tratte ben delimitate che i taxi a guida autonoma saranno chiamati a compiere senza intervento di un conducente in carne ed ossa. Circoscrivere i test in un’area ben definita è una costante delle aziende impegnate nella sperimentazione delle vetture a guida autonoma, perché riduce il numero di variabili non prevedibili dai sistemi di autoguida e ben ben si adatta a veicoli impiegati nel settore dei servizi di trasporto pubblici e privati (si ricorda, a tal proposito, il test con i minibus svotli recentemente ad Helsinki).

I dati raccolti nell’ambito del programma di test saranno utili per affinare il software di autoguida in vista del lancio, su più ampia scala, di un servizio di robo-taxi che, secondo le previsioni di nuTonomy, sarà attivato a Singapore nel 2018. Altro elemento da valutare riguarderà la reazione dei primi utilizzatori del servizio. Gli autori del progetto hanno raccolto le prime reazioni a caldo nel video ufficiale che ha accompagnato l’avvio della fase di test: 

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Hot Chips 2016: Exynos M1 Architecture Disclosed

While we can always do black-box testing to try and get a handle for what a CPU core looks like, there’s really only so much you can do given limited time and resources. In order to better understand what an architecture really looks like a vendor disclosure is often going to be as good as it gets for publicly available information. The Exynos M1 CPU architecture is Samsung’s first step into a custom CPU architecture for an mobile SoC. Custom CPU architectures are hardly a trivial undertaking, so it’s unlikely that a company would make the investment solely for a marketing bullet point.

With that said, Samsung has provided some background for the Exynos M1, claiming that the design process started about 3 years ago in 2013 around the time of the launch of the Galaxy S4. Given the issues that we saw with Cortex A15 in the Exynos 5410, it’s not entirely unsurprising that this could have been the catalyst for a custom CPU design. However, this is just idle speculation and I don’t claim to have any knowledge of what actually led to Exynos M1.

At a high level, Samsung pointed out that the Exynos M1 is differentiated from other ARM CPU designs by advanced branch prediction, roughly four instructions decoded per cycle, as well as the ability to dispatch and retire four instructions per cycle. As the big core in the Exynos 8890, it obviously is an out of order design, and there are some additional claims of multistride/stream prefetching and improved cache design.

Starting with branch prediction, the major highlight point here is that the branch predictor uses a perceptron of sorts to reduce the rate at which branches miss. If you understand how pipelining works, it takes a significant amount of time to reload saved state and invalidate the execution that occurred after an incorrect branch. I’m no expert here but it looks like this branch predictor also has the ability to do multiple branch predictions at the same time, either as a sort of multi-level branch predictor or handling multiple successive branches. Perceptron branch prediction isn’t exactly new in academia or in real-world CPUs, but it’s interesting to see that this is specifically called out when most companies are reluctant to disclose such matters.

Moving past branch prediction we can see some elements of how the cache is set up for the L1 I$ , namely 64 KB split into four sets with 128-byte line sizes for 128 cache lines per set, with a 256 entry TLB dedicated to faster virtual address translation for instructions. The cache can read out 24 bytes per cycle or 6 instructions if the program isn’t using Thumb instruction encoding.

On the instruction side we find decode, rename, and retire stages, register rename logic. The decode stage can handle up to 4 instructions per clock while the retire, and dispatch systems are all capable of handling four instructions every cycle, so best case throughput is going to be four instructions per cycle assuming the best-case scenario that the ARM instruction is a single micro-operation. 

Other areas of interest include the disclosure of a 96 entry reorder buffer, which defines how many instructions can be in-flight at any given time. Generally speaking more entries is better for extracting ILP here, but it’s important to understand that there are some significant levels of diminishing returns in going deeper, so doubling the reorder buffer doesn’t really mean that you’re going to get double the performance or anything like that. With that said, Cyclone’s reorder buffer size is 192 entries and the Cortex A72 has 128 entries, so the size of this buffer is not really anything special and is likely a bit smaller in order to cut down on power consumption.

For integer execution the Exynos M1 has seven execution ports, with most execution pipelines getting their own dedicated schedulers. It’s to be noted that the branch monitor is able to be fed 2 µops per cycle. On the floating point side it looks like almost everything shares a single 32 entry scheduler, which can do a floating point multiply-accumulate operation every 5 cycles and a floating point multiplication every 4 cycles. Floating point addition is a 3 cycle operation.

For loads and stores, a 32 KB, 8-way set associative cache with 64 byte line size is used as well as a 32 entry dTLB and 1024 entry L2 dTLB to hold address translations and the associated data for any given address, and allows out of order loads and stores to reduce visible memory latency. Up to 8 outstanding cache misses for loads can be held at any given time, which reduces the likelihood of stalling, and there are additional optimizations for prefetching as well as optimizations for other types of memory traffic.

The L2 cache here is 2MB shared across all cores split into 16 sets. This memory is also split into 4 banks and has a 22 cycle latency and has enough throughput to fill two AArch64 registers every cycle, and if you look at the actual floorplan this diagram is fairly indicative of how it actually looks on the die.

Samsung also highlighted the pipeline of the Exynos M1 CPU at a high level. If you’re familiar with how CPUs work you’ll be able to see how the basic stages of instruction fetch, decode, execution, memory read/write, and writeback are all present here. Of course, due to the out of order nature of this CPU there are also register rename, dispatch, and scheduling stages.

It’s fairly rare to see this kind of in-depth floorplanning shots from the designers themselves, so this slide alone is interesting to see. I don’t have a ton to comment on here but it’s interesting to see the distances of all the components of the CPU from the center of the core where most of the execution is happening.

Overall, for Systems LSI’s first mobile CPU architecture it’s impressive just how quickly they turned out a solid design in three years from inception to execution. It’ll be interesting to see what they do next once this design division really starts to hit its stride. CPU architectures are pipelined to some extent, so even if it takes three years to design one, if the mobile space as a whole is anything to go by then it’s likely that we’ll be seeing new implementations and designs from this group in the next year or two. Given the improvements we’ve seen from the Exynos 5420 to 7420 it isn’t entirely out of question that we could see much more aggressive execution here in the near future, but without a crystal ball it’s hard to say until it happens.

Autore: AnandTech

Categorie
Gossip

‘Shushy now little boy!’ Vicky Pattison has the BEST response to this GCSE results day troll!

You go girl!

Lesson 356731 to NOT mess with Vicky Pattison: that girl has the brains to go with the… everything.

It’s GCSE results day and to help her 16-year-old fans get through one of the most terrifying days of the year, she sent a message to them: ‘Huge good luck to everyone receiving their results today!!! Smash it! I’m sure you’ll do brilliantly’

Apparently it’s a rule on the internet, however, that if a woman says anything you must do whatever you can do bring them down. Cue this clown, who replied to the nice Tweet with: ‘Ye like I mean you did bad and look at you?! Paid for drinking and shaggin’

For anyone else, that might have hurt. But Vicky Pattison is wearing an armour of her own receipts.

Hitting back, she said: ‘I got 12 GCSE’s, 5 A Levels and a degree… So shushy now little boy.’

YAAAAAS slay Queen of the Jungle. Though she is forgetting a best selling book as well…

Yaaas Queen Broad City Reaction gif

READ THE LATEST CELEBRITY NEWS

This isn’t the first time Vicky Pattison has fought back against the online trolls. Not only has she spoken out for pro-body positivity for women – and said that women should support each other – she even took down former Big Brother star Luke Marsden.

The reality star had the misfortune of labelling her best friend ‘boring’ and after a series of Tweets utterly destroyed his existence.

He attacked her book, she replied that ‘everyone should read a times number one best seller.’

MORE: Vicky Pattison on slutty dressing, The Great British Bake Off and Cheryl and Liam

And when he went personal (after she called him a failure) and said ‘Yes that failure feeling is enough to make anyone gurn!’

She hit back: ‘Here he is! Cheap shots fired by Mr ‘I turn on Wigan’s Christmas lights every year’… Bore off you nonentity.’

Moral of the story? Never mess with Vicky. She is the Queen.

Autore: CelebsNow

Categorie
Pc Games

[Recensione] Recensione Cooler Master MasterPulse Over-ear: cuffie con tecnologia BassFX

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Rimuovere i pannelli consente di passare all’equalizzazione che potenzia i toni bassi

La caratteristica più apparisciente delle nuove Cooler Master MasterPulse Over-ear riguarda la possibilità di poter staccare i pannelli laterali posti sui padiglioni delle cuffie. Questo consente di passare all’equalizzazione che potenzia i toni bassi. Rimontando i pannelli, invece, si riottiene l’equalizzazione più bilanciata, il tutto in maniera immediata e confortevole. Grazie alla presenza dei magneti, infatti, le operazioni di montaggio e smontaggio dei pannelli sono immediate e possono essere compiute senza guardare direttamente le cuffie, anche durante l’esperienza di gioco.

Rimuovere i pannelli, dunque, consente di abilitare i Bass FX che, durante le sessioni di gioco, possono essere molto piacevoli in abbinamento all’azione che si svolge in spazi chiusi per sottolineare le esplosioni e gli altri suoni che privilegiano le frequenze basse. Riagganciarli, invece, permette di avere la migliore esperienza per gli ambienti di grandi dimensioni con personaggi non giocanti, visto che in questo caso le loro voci saranno più naturali e meglio bilanciate. Allo stesso tempo risulterà favorito l’orientamento nello spazio e sarà possibile udire anche i suoni più impercettibili come il rumore dei passi.

[HWUVIDEO=”2107″]Cooler Master MasterPulse – Recensione[/HWUVIDEO]

Si tratta di un’accortezza pensata da Cooler Master per rendere l’esperienza uditiva il più immediata possibile, e per consentire agli utenti di scegliere l’equalizzazione che preferiscono in funzione dell’esperienza di intrattenimento che stanno vivendo. Le MasterPulse, infatti, non richiedono l’installazione di alcun software, e vengono automaticamente installate e configurate in modo da offrire i migliori risultati qualitativi possibili. Allo stesso tempo, non si tratta di una soluzione indirizzata espressamente al gaming, come si evince anche dal fatto che non appartiene al brand che Cooler Master utilizza specificamente per le sue periferiche gaming. Risulta, infatti, un ottimo compromesso anche per la musica e i film.

Le MasterPulse sono dotate di microfono nascosto

L’immediatezza nell’utilizzo delle cuffie MasterPulse è confermata anche dal box di controllo, che permette di effettuare diversi tipi di regolazione al volo. Ottimo anche il comfort grazie a padiglioni imbottiti, al cerchietto di sospensione e alla struttura in alluminio leggero. Ogni padiglione è poi dotato di un pivot che permette di regolare la posizione sull’asse orizzontale, una soluzione pensata per consentire alle cuffie di adattarsi a qualsiasi conformazione della testa e delle orecchie degli utenti. Da segnalare anche che il cavo risulta particolarmente elastico, e questo impedisce il verificarsi di fastidiosi grovigli, permettendo di muovere liberamente la testa.

Altra peculiarità riguarda la trasportabilità. Le MasterPulse sono infatti dotate di microfono nascosto. Questo non solo consente di trasportare le cuffie più facilmente, ma soprattutto rimuove l’ingombro classico del microfono, la cui consistenza fisica può essere di disturbo durante le sessioni di gioco. Il microfono si trova in realtà nel padiglione sinistro, anche se esteticamente si nota solo un praticamente impercettibile foro.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Il fatto che il microfono sia nascosto all’interno della scocca, secondo i nostri test, non produce un decremento della qualità della voce registrata: le comunicazioni rimangono limpide e perfettamente comprensibili anche durante le sessioni di gioco più convulse. Anzi, risulta piacevole proprio la conservazione di questo livello di qualità pur in assenza di microfono visibile fisicamente. Gradevole anche il livello di cancellazione del rumore, visto che le MasterPulse isolano in maniera molto convincente l’utente dall’ambiente sonoro in cui si trova.

Le cuffie sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi mobile grazie al jack da 3,5mm placcato in oro, ma aggiungendo al cavo lo splitter a forma di Y presente nella confezione si possono usare anche sui PC capaci di gestire indipendentemente i canali di riproduzione e registrazione.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Con Bass FX abilitata le frequenze basse risulteranno potenziate e i bassi saranno dominanti

La gestione Bass FX tramite la rimozione dei pannelli dei padiglioni è gestita via hardware, pur senza comportare l’impiego di batterie supplementari o di software dedicato. Rimettendo il pannello, invece, accederemo a un ambiente sonoro sensibilmente differente, con alti potenziati e maggiore isolamento acustico. Con Bass FX abilitata le frequenze basse risulteranno potenziate e i bassi saranno dominanti. Tornando all’esperienza con i giochi, si tratta della configurazione preferibile con titoli che si ambientano in spazi ristretti come Call of Duty: Black Ops 3 o DooM, ma anche per quei giochi che offrono ottima qualità dei bassi come Star Wars Battlefront. Allo stesso tempo, le MasterPulse non sono pensate esclusivamente per gli impieghi videoludici, visto che in questa configurazione si rivelano ottime anche per quei brani musicali che fanno grande affidamento sui toni bassi o per i film con molte esplosioni.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Disabilitare Bass FX, invece, offre un’esperienza uditiva più bilanciata, con bassi non più dominanti e maggiore limpidezza dei suoni. Per quanto riguarda i giochi, si tratta di un’impostazione che si sposa bene con titoli come The Witcher 3 Wild Hunt o Counter Strike: Global Offensive. In quest’ultimo caso è infatti fondamentale udire distintamente il rumore dei passi dei giocatori avversari, aspetto in cui le MasterPulse si rivelano particolrmente competitive. Questo settaggio offre anche maggiore isolamento acustico e dispersione del suono notevolmente ridotta.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Cooler Master MasterPulse sono delle cuffie che offrono una qualità del suono particolarmente alta grazie all’utilizzo di driver di generose dimensioni, precisamente da 44mm. La risposta in frequenza non differisce in maniera sensibile a seconda dell’abilitazione o meno di Bass FX, ma le MasterPulse sono strutturate principalmente per offrire ottime performance dei bassi, e per questo i driver sono stati dotati di un apposito rivestimento.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

Le cuffie in nostro possesso sono le MasterPulse di base, ma Cooler Master introdurrà due ulteriori modelli di questa sua ultima tecnologia. Le MasterPulse Pro, infatti, confermano gli stessi materiali e driver, oltre alla tecnologia Bass FX, ma grazie alla presenza di una scheda audio USB permettono all’utente di passare dalla modalità 2.0 Stereo alla modalità 7.1 Virtual Surround. Naturalmente, quest’ultima è particolarmente gradita da quei giocatori che amano essere coinvolti all’interno dell’ambiente sonoro nella maniera più spaziale possibile, e sfruttare la direzionalità uditiva in maniera anche competitiva in giochi come quelli della serie Battlefield. Anche se il prezzo delle MasterPulse Pro sarà sensibilmente superiore, questa soluzione è sicuramente più indicata per i giocatori, pur essendo leggermente più pesante come si evince dallo schema con le specifiche tecniche che riportiamo qui di seguito.

MasterPulse Pro MasterPulse
Peso 380g 365g
Cavo 2 metri 1,5 metri
Connessione

USB placcata in oro
Digitale

3,5mm placcata in oro
Analogica a 4 poli
Illuminazione RGB LED
Canali Virtual Surround 7.1 Stereo 2 Canali
Driver 44mm 44mm
Mic Mute Si Si
Parametric EQ Si No
Piattaforme supportate PC
Notebook
Console (PS4)
Mobile
PC
Notebook
Risposta in frequenza 20Hz-20KHz 20Hz-20KHz
Impedenza 50Ω (f=1KHz) 50Ω (f=1KHz)
Sensibilità (@100Hz) Bass FX off 107 dB ±3 dB/1mW 107 dB ±3 dB/1mW
Sensibilità (@100Hz) Bass FX on 118 dB ±3 dB/1mW 118 dB ±3 dB/1mW
Tipo di microfono OMNI MIC nascosto OMNI MIC nascosto
Risposta in frequenza del microfono 100Hz-10KHz 100Hz-10KHz
Sensibilità (@100Hz) -34 dB ±3 dB -34 dB ±3 dB
Rapporto segnale/rumore 60 dB o superiore 60 dB o superiore

Le Cooler Master MasterPulse Pro, inoltre, offrono tre preset di equalizzazione, rispettivamente per film, musica e giochi. Si può passare da un preset all’altro tramite un comodo pulsante posto sul box di controllo. Infine, offrono illuminazione RGB grazie alla presenza di LED integrati all’interno dei padiglioni che gestiscono effetti come cicli di colore, modalità respiro e modalità statiche. La presenza del collegamento audio tramite USB si conferma ancora una volta determinante per quei giocatori che ambiscono alla migliore esperienza uditiva, che in questo caso dovrebbe combinare l’ottima qualità dei bassi delle MasterPulse di base alla direzionalità resa possibile dal supporto Virtual Surround 7.1. Le MasterPulse Pro arriveranno a settembre, mentre a gennaio 2017 ci saranno anche MasterPulse Maker, le quali non avranno bisogno di cavo e funzioneranno tramite rete wireless su banda da 2,4 GHz.

Cooler Master MasterPulse Over-ear

>

La nuova tecnologia di Cooler Master si rivela particolarmente interessante soprattutto per il tipo di gestione dei bassi

In definitiva, la nuova tecnologia MasterPulse di Cooler Master si rivela particolarmente interessante soprattutto per il tipo di gestione dei bassi. Le cuffie sono immediate da utilizzare e qualsiasi tipo di utente sarà in grado di trovare il settaggio adatto alle proprie abitudini di intrattenimento. Impiegano dei materiali confortevoli e la qualità del microfono è sufficiente, anche se quest’ultimo è nascosto all’interno della scocca. Sono particolarmente adatte anche per gli appassionati di musica e di cinema che amano quei tipi di contenuti che privilegiano le basse frequenze. L’unica perplessità è legata al cavo che Cooler Master ha deciso di utilizzare: è sufficientemente elastico, ma probabilmente non così lungo da poter soddisfare le esigenze della totalità dei giocatori, soprattutto di coloro che collegano le cuffie alla parte posteriore del case.

Le cuffie MasterPulse sono adesso disponibili al prezzo suggerito di €69,99, mentre le MasterPulsePro arriveranno il prossimo mese a €99,99.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
HardwareSoftware

Connessioni WiFi sicure per i possessori di Nexus

Google sta lavorando a una novità per il momento riservata solo ai possessori di un dispositivo Nexus: Wi-Fi Assistant. Si tratta di una funzionalità che consente agli utenti che l’attiveranno di utilizzare hotspot WiFi free e aperti in tutto il mondo automaticamente segnalati da Google.

Mutuata da Project Fi (Google diventa MVNO e lancia Project Fi: cos’è), Wi-Fi Assistant consente di ridurre l’utilizzo del piano dati mobile sfruttando, ove possibile, le reti WiFi disponibili nelle vicinanze.

Stando a quanto riferito da Google il collegamento verrà sempre effettuato instaurando una connessione VPN. Un’accortezza che permetterà di utilizzare connessione potenzialmente insicure (come sono le WiFi pubbliche o aperte) senza il rischio che i propri dati personali possano essere intercettati o sottratti da parte di terzi.

Connessioni WiFi sicure per i possessori di Nexus

L’utente ha la ovviamente la possibilità di negare la connessione alla rete WiFi e proseguire con il collegamento dati dell’operatore telefonico.

Per il momento Wi-Fi Assistant sarà accessibile, nel giro di qualche settimana, agli utenti statunitensi, canadesi, inglesi, messicani e scandinavi. Successivamente la funzionalità verrà estesa anche agli altri possessori di dispositivi Nexus.
Gli italiani che hanno acquistato un Nexus potranno tentare (ma non è detto che funzioni) di forzare l’attivazione di Wi-Fi Assistant provando ad usare una VPN che modifichi l’IP dell’utente in uno statunitense o canadese (avevamo spiegato come fare nell’articolo Google Foto, le funzionalità che potreste non conoscere; in quel caso per attivare il riconoscimento dei volti raffigurati nelle foto).

Autore: IlSoftware.it