Categorie
Energia

Ancora troppo timidi gli obiettivi europei al 2030 nell’attuale contesto

Perché la Commissione europea deve alzare gli obiettivi su energia e clima al 2030? E perché il ministro Galletti, invece di lamentarsi pubblicamente per i target assegnati, dovrebbe proporre politiche più incisive soprattutto su edilizia e trasporti? L’editoriale di Gianni Silvestrini.

Sono tre le componenti che determinano l’evoluzione globale delle emissioni climalteranti: l’opinione pubblica, le “disruptive” technologies e il ruolo delle istituzioni.

L’attenzione dei cittadini varia da paese a paese, ma le informazioni che arrivano dalla comunità scientifica e gli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici determinano, al netto dei tentativi di confusione negazionista, una crescente spinta verso politiche più incisive.

Le soluzioni dirompenti, dal fotovoltaico agli accumuli, dall’eolico ai Led, continuano a macinare record e a spiazzare le tecnologie dominanti. La tendenza a prestazioni sempre migliori e a forti riduzioni dei prezzi rappresenta una formidabile carta che tiene comunque aperta la strada della rivoluzione climatica.

Sul fronte politico, dopo il momento magico registratosi alla COP21, la fase attuale è invece molto delicata. Un esempio viene dalla netta presa di posizione del nuovo presidente delle Filippine, il populista Rodrigo Duterte, che si è chiaramente smarcato dall’Accordo sul Clima siglato a Parigi.

Ma la preoccupazione maggiore viene dalla campagna elettorale statunitense. Il partito repubblicano ha infatti attaccato l’IPCC, vuole smantellare il ministero dell’ambiente, l’EPA, ipotizza un rilancio del carbone. Una vittoria di Trump incrinerebbe dunque drammaticamente l’impegno internazionale sul clima.

In questo contesto, la Commissione Europea ha formulato la proposta sulla ripartizione tra i vari paesi degli obiettivi di riduzione al 2030 delle emissioni nei comparti del trasporto, edilizia, agricoltura e industria non energivora: Effort Sharing Decision (ESD) (vedi QualEnergia.it).

La prima riflessione critica riguarda le timidezze nella rivisitazione dell’obiettivo sulle emissioni, o perlomeno nel non prevedere chiaramente un suo adeguamento nel tempo.

La stessa Commissione sta infatti valutando gli impatti di un aumento dei targets su rinnovabili ed efficienza, al momento entrambi su valori modesti del 27% al 2030.  Se questi obiettivi verranno innalzati, automaticamente il taglio delle emissioni climalteranti potrebbe incrementarsi dal 40% fino ad arrivare al 50% rispetto al 1990 (vedi grafico sotto).

Questo innalzamento dell’obiettivo al 2030, oltretutto, è imposto dall’andamento delle emissioni climalteranti che si è ridotto molto più rapidamente delle previsioni, tanto che nel 2014 i settori europei coinvolti nell’ESD erano del 13% sotto i valori del 2005, quando il taglio da raggiungere al 2020 era del 10%. 

Alla luce di questo andamento, l’obiettivo al 2030, come si vede dalla figura successiva, risulta decisamente modesto. Peraltro, la rivisitazione degli impegni al 2030 si impone dopo gli ambiziosi obiettivi sul lungo termine contenuti nell’Accordo di Parigi.

Nel grafico l’andamento storico delle emissioni climalteranti europee nei settori ESD (in nero) e obiettivi di riduzione al 2020 e 2030 (in rosso).

Ma veniamo all’obiettivo italiano al 2030. Nella ripartizione tra i vari paesi, che dovrebbe consentire un taglio europeo in questi comparti del 30% rispetto al 2005, l’Italia si è vista attribuire una riduzione del 33%, leggermente superiore rispetto alla media generale.

Per capire la valenza di questo obiettivo, ricordiamo che nel periodo 2005-2015 la riduzione delle emissioni nei settori non ETS è stata del 21%. Va però evidenziato il fatto che, depurando questo dato dagli impatti della crisi economica, la riduzione risulta molto inferiore, come evidenziato in questo grafico sulle emissioni nazionali di gas serra (Ispra, 2015).

Ma come si traduce il taglio del 33% sui livelli del 2005 nel prossimo quindicennio? I comparti coinvolti dovrebbero vedere una riduzione delle emissioni del 16% da oggi al 2030.

Si tratta di un obiettivo che si potrà raggiungere con politiche molto più attive delle attuali sul fronte dell’edilizia e dei traporti

Al tempo stesso, è evidente che in questi comparti si possono ottenere risultati ben più significativi. Invece di lamentarsi, come ha fatto il ministro Galletti secondo una liturgia che ricorda quella utilizzata da alcuni ministri all’epoca del Protocollo di Kyoto, il governo dovrebbe intercettare le straordinarie opportunità che una seria politica di riduzione delle emissioni può offrire nel rilanciare l’economia e ridare fiato all’occupazione.

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
HardwareSoftware

MobileTrans, trasferimento dati fra telefoni con un solo click

Trasferire dati da uno smartphone all’altro può non essere così semplice, soprattutto se i due dispositivi utilizzano piattaforme software differenti. Su iOS, ad esempio, Apple cerca di chiudere ogni rapporto con dispositivi estranei della concorrenza, ma anche su Android e Windows Phone, o su un vecchio Symbian, possono esserci problemi di interfacciamento fra le differenti soluzioni. Ad esempio trasferire i contatti della rubrica dal vecchio telefono allo smartphone nuovo può non essere così intuitivo, ed è per questo che lo sviluppatore Wondershare offre MobileTrans, soluzione dedicata che consente di risolvere il problema in un battibaleno, rendendo l’intero processo possibile con pochi click e alla portata di tutti.

Wondershare MobileTrans

MobileTrans serve principalmente per il trasferimento da telefono a telefono di dati: non copia soltanto contatti, ma anche SMS, registro chiamate, foto, musica, video e applicazioni Android tra diversi dispositivi con il minor numero di passaggi possibile. L’obiettivo è quello di creare una copia di backup di uno smartphone che sia compatibile anche con dispositivi con piattaforme diverse. L’applicazione salva tutte le informazioni sui contatti e non solo il numero di telefono, come ad esempio il titolo di lavoro, l’indirizzo e-mail e altre credenziali importanti. Su iPhone MobileTrans consente anche di salvare gli album di foto, il rullino fotografico, le playlist musicali e i podcast, per poi trasferirli comodamente anche su dispositivi Android.

L’applicazione è utile anche in casi estremamente specifici: ad esempio se ci servisse trasferire contatti da dispositivi su una SIM bloccata con un singolo operatore MobileTrans potrebbe farlo. Il trasferimento da telefono a telefono può avvenire anche tra smartphone con carrier diversi, e anche se non operano nella stessa nazionalità. L’applicazione è compatibile con svariati modelli di smartphone, sia recenti che meno recenti: tutti gli iPhone dal 4 in poi sono garantiti, così come tutti gli iPad, dai primi agli ultimi modelli; fra i dispositivi Samsung c’è pieno supporto da Galaxy S2 fino al Note 4, ma è probabile che siano compatibili anche i dispositivi più recenti. Vengono supportati anche dispositivi HTC, Nokia (anche con sistema operativo Symbian), Motorola, LG, e altri.

Nella tabella di seguito descriviamo in maniera schematica il supporto delle varie feature fra dispositivi e piattaforme differenti.

  Contatti & SMS Calend. Foto Musica Video Apps Chiamate
Da Android ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Si

Si

Da Android a iPhone

Si

Si

Si

Si

Si

Da iPhone ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Da iPhone a iPhone

Si

Si

Si

Si

Si

Da Lumia ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Da Lumia a iPhone

Si

Si

Si

Si

Si

Da iTunes ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Si

Da iTunes a iPhone

Si

Si

Si

Si

Si

Da iCloud ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Da iCloud a iOS

Si

Si

Si

Si

Da Symbian ad Android

Si

Si

Si

Si

Si

Si

Da Symbian a iPhone

Si

Si

Si

Si

Si

Da BB a iPhone e Andr.

Si

Si

Si

L’interfaccia grafica dell’applicazione è essenziale, elemento che rende il primo approccio semplice anche all’utente meno esperto. Abbiamo sostanzialmente poche possibilità di scelta, racchiuse in quattro grossi riquadri: il più grande e importante è Trasferimento da telefono a telefono, seguito da Ripristino, Backup e Cancella il tuo vecchio telefono. Di seguito diamo una rapida descrizione di ogni funzionalità.

Wondershare MobileTrans

  • Trasferimento da telefono a telefono: con questo riquadro si accede alla funzionalità principale dell’applicazione per il trasferimento dei dati da qualsiasi dispositivo a qualsiasi altro dispositivo indipendentemente dalla marca, dal modello o dall’operatore telefonico.
  • Ripristino: questa funzione permette di trasferire il backup salvato di un vecchio telefono su un nuovo telefono. Supporta dispositivi anche con diverso operatore telefonico e e diversi sistemi operativi.
  • Backup: da qui si accede alla finestra di backup, con cui salvare tutti i dati di un dispositivo al computer per poi eseguire il ripristino in un secondo momento.
  • Cancella il tuo vecchio telefono: lo sviluppatore chiama questa funzione come “il distruttore di dati professionali”. Mette in pratica al sicuro tutti i dati dello smartphone nel caso in cui si voglia vendere il dispositivo a terzi sul mercato dell’usato.

Selezionando ad esempio la prima delle opzioni offerte si passa ad una nuova schermata in cui viene spiegato cosa fare attraverso un riquadro semplice: è sufficiente collegare due dispositivi compatibili, selezionare i tipi di dati da copiare da quello sorgente a quello destinatario e poi premere su Avvio trasferimento. In pochi minuti avrete tutti i contenuti del “vecchio” dispositivo trasferiti al nuovo, con la possibilità di cancellarli dal primo. La stessa procedura è fattibile anche per effettuare il backup sul computer, per poi trasferire i file in un secondo momento, o effettuare un ripristino, con cui copiare su un dispositivo destinatario tutti i file di un backup effettuato precedentemente.

Wondershare MobileTrans

MobileTrans viene offerto gratuitamente in versione limitata (permette il trasferimento solo di un numero molto ristretto di dati), ma per sbloccarne il pieno potenziale si può acquistare la licenza a vita del valore di 39,95€ funzionante su  un massimo di cinque dispositivi e un PC o un Mac. Wondershare propone anche una licenza business personalizzata da concordare per le varie esigenze aziendali. Maggiori informazioni su come trasferire i file da telefono a telefono possono essere trovate in questa pagina, mentre per maggiori informazioni vi rimandiamo al link per la pagina ufficiale sul sito dello sviluppatore.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Economia

IPSE DIXIT Mario Draghi

draghi-qe-effetti-sui-mercati

Deludente, molto generico, molto politico il Mario Draghi al discorso post Meeting BCE. Vero anche che non poteva esporsi più di tanto ma…come gestire gli NPL delle banche italiane (e di MPS)?

Il meeting BCE, come previsto, si è concluso con un “nulla di fatto” a livello operativo, ma come spiegato ieri nel post dedicato, quello che era atteso era il discorso post meeting di Mario Draghi. Tante le tematiche HOT su cui si attendeva una “parola di conforto di super Mario”.
Intanto le banche italiane ed il problema delle sofferenze.
Così parlò Mario Draghi:

“Un paracadute pubblico per i crediti deteriorati delle banche è una misura molto utile, ma deve essere presa d’accordo con la Ue e specialmente con la direzione generale concorrenza della Commissione”.

Quindi si all’aiutino pubblico ma concordato, ovviamente, da Bruxelles. Che banalità, ovvio che poteva solo rispondere così! Ma Draghi sa benissimo che il problema più urgente si chiama MPS. Ma sa anche che le famose sofferenze sono prezzate a bilancio ad un valore DOPPIO (se non di più) di quello che potrebbe essere il loro reale valore di mercato. Ed ecco il problema e le due (se non tre) possibili soluzioni.

  1. se il pacchetto delle sofferenze viene ceduto ad Atlante al VERO valore di mercato, ecco che si crea l’ennesima voragine che dovrà essere colmata da un nuovo aumento di capitale.
  2. Se invece verrà fatta una sopravvalutazione degli NPL, si creerà una bolla nel sistema, in quanto questa valutazione diventerebbe un benchmark per le altre banche.
  3. Quindi che fare? Ecco qui che il discorso di Draghi capita a fagiolo. In questi casi straordinari potrebbe proprio intervenire lo Stato. Questione di pubblica sicurezza, mettiamola così…

Da quanto avete letto, risulta quindi evidente che si tratta dell’ennesima alchimia contabile che, per forza, avrà anche il suo rovescio della medaglia. E come non dare quindi ragione ai sempre critici giornalisti del Financial Times?

(…) Secondo il quotidiano finanziario “nulla impedisce a Roma di introdurre uno schema di compensazione per i piccoli risparmiatori a cui sono stati venduti impropriamente titoli rischiosi“, ma “salvare ancora Mps senza imporre una ristrutturazione draconiana somiglierebbe alla definizione di follia di Einstein: fare la stessa cosa ancora e ancora aspettandosi risultati diversi. Questa banca non è una vittima innocente – scrive il Ft – I suoi problemi derivano da una catena di errori commessi da una schiera di attori – regolatori, politici e manager – da più di un decennio”. Ora, prosegue il quotidiano della City, “la migliore speranza è un salvataggio per mettere fine a tutti i salvataggi”. (IFQ) 

Ci vuole quindi, e concordo pienamente, la soluzione definitiva sul problema MPS. Una soluzione che per forza potrebbe anche essere dolorosa, ma DEFINITIVA. Altrimenti lo stillicidio verrebbe prolungato ancora per un tempo indeterminato, senza risolvere i problemi di una banca totalmente “colabrodo”.
Cambiamo discorso.

“Problema delle banche è la bassa redditività, la solvibilità è migliorata” (Mario Draghi)

Caro Mario, sulla redditività nessuna obiezione. Sulla solvibilità, si fa affidamento sugli indicatori Cet1 & Co. Sono sicuramente importanti ma è anche vero che le banche devono continuare a confrontarsi con una situazione economica complicata e con delle sofferenze che tornano a salire nelle ultime settimane.

Sul QE: confermato fino a marzo 2017 e anche oltre, se necessario. Però caro Mario non hai risposto alla mia domanda che ieri ho posto nell’articolo dedicato. Come pensi di continuare ad oltranza il tuo QE quando non hai più carta da comprare? La BCE diventerà la nuova BOJ? Riprendetevi QUESTO POST per capire di cosa sto parlando.

Ancora Draghi: Per “poter beneficiare pienamente” del Qe “serve il contributo di altre aree a livello nazionale ed europeo per riforme strutturali che riducano la disoccupazione e aumentino la crescita potenziale”. Secondo Draghi, risolvere la questione delle sofferenze bancarie nell’area euro “è molto importante” e dovrebbe essere una delle priorità della politica. I governi dell’Eurozona devono “accelerare il passo delle riforme strutturali per migliorare lo scenario del business”. (IS24h)
Banalità che conoscono anche i tavoli. Ma ormai queste sono chimere…

Sulla Brexit: «È troppo presto per valutare l’impatto economico della Brexit, un impatto che la Bce “valutera’ quando avremo piu’ informazioni”. (…) In ogni caso i mercati finanziari “hanno reagito all’aumento della volatilità” seguita al voto sulla Brexit “con resistenza incoraggiante”.

Quindi la Brexit al momento rappresenta un NON problema. Ma quanto sta accadendo al settore immobiliare?

Sulla Turchia: “potrebbero pesare sui livelli di fiducia, ma è molto difficile quantificare il loro impatto sulla ripresa economica dell’area euro”.
Risposta politica, chiarissimo. Come molto di quanto si è detto. Insoddisfatto, mi spiace caro Mario, le mie DOMANDE meritavano un po’ di attenzione.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]).
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 7.3/10 (3 votes cast)

IPSE DIXIT Mario Draghi, 7.3 out of 10 based on 3 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Digital Audio

Rekord Buddy 2.0: Metadata Syncing Software Goes To Public Beta

It feels like an eternity since Rekord Buddy 2.0 was first announced. The software that promised to sync metadata (cue points, beat grids, loops, ect.) between the top three current DJ platforms (Rekordbox, Serato, Traktor) has been eagerly anticipated for years. After a private beta earlier this year, Next Audio Labs has this week released a public beta version of Rekord Buddy 2.0 that anyone can download – assuming you’re ready to buy.

What Can Rekord Buddy 2.0 Do, Again?

Rekord Buddy 2.0 is music management software with a few special features:

  • Sync metadata between Rekordbox, Serato, Traktor
  • Sync playlists between Rekordbox, Serato, Traktor
  • Organize your library thoroughly using smart lists, filters, and tags
  • Rekord Buddy library file ensures Rekordbox, Serato, Traktor library files will not be corrupted

DJ Software Freedom Of Choice

Rekord Buddy 2.0 Beta Screenshot

A glimpse of the metadata editing screen in Rekord Buddy

Rekord Buddy 2.0 is quite a big deal for digital DJs. This is the first and seamless method of syncing your library’s metadata across multiple platforms. Say you feel like playing on Traktor for one gig then you for your next gig you feel like using Rekordbox on flash drives, with Rekord Buddy 2.0 this isn’t an issue at all. Gone are the days of having to analyze your library more than once, setting beat grids and cue points multiple times, just to have the flexibility to move between different platforms.

The new version of Rekord Buddy makes this process as effortless as possible. Your entire DJ library is imported and all of your metadata is synced across Rekordbox, Serato, and Traktor.

As a DJ who has taken the time previously to analyze my library multiple times, just to have it available in more than one software, this saves a tremendous amount of time. With this software, DJs can be more prepared to play on any of the three major DJ platforms without more investment in library prep time.

Beta: What’s The Catch?

While Rekord Buddy 2.0 is in public beta, it’s a paid public beta. You have to purchase the software before being able to download the beta version. The software license for the beta will extend into the full release version. Cleverly, the current purchase price is discounted to try and entice more people to join the beta.

This will certainly prevent some DJs from joining the beta – but that’s also the point. Next Audio Labs wants beta users that are serious about using the software and willing to actively report on any issues while still in a testing phase. The thinking is: users willing to pay the cost of the software up front are more likely to be invested in the beta process.

First Thoughts: Is It Worth It?

I’ve purchased the beta license for Rekord Buddy 2.0 and have spent some time with it. Unfortunately as part of the terms of the beta I am not able to give many details on the software in its current state.

The software does do exactly what it advertises, and I am completely satisfied with my purchase. Particularly if you’re an organizational nut like myself and/or really into trying all sorts of software, I can confidently say that Rekord Buddy 2.0 is worth checking out.

Editor’s Note: We’ve reached out to Next Audio Labs to see what they’ll allow us to show / tell you all about in the new software and we’ll update this article or create a new one when we get details. 

Autore: DJ TechTools

Categorie
HardwareSoftware

NVIDIA Announces “NVIDIA Titan X” Video Card: $1200, Available August 2nd

In 2014/2015, it took NVIDIA 6 months from the launch of the Maxwell 2 architecture to get GTX Titan X out the door. All things considered, that was a fast turnaround for a new architecture. However now that we’re the Pascal generation, it turns out NVIDIA is in the mood to set a speed record, and in more ways than one.

Announced this evening by Jen-Hsun Huang at an engagement at Stanford University is the NVIDIA Titan X, NVIDIA’s new flagship video card. Based on the company’s new GP102 GPU, it’s launching in less than two weeks, on August 2nd.

NVIDIA GPU Specification Comparison
  NVIDIA Titan X GTX 1080 GTX Titan X GTX Titan
CUDA Cores 3584 2560 3072 2688
Texture Units 224? 160 192 224
ROPs 96? 64 96 48
Core Clock 1417MHz 1607MHz 1000MHz 837MHz
Boost Clock 1531MHz 1733MHz 1075MHz 876MHz
TFLOPs (FMA) 11 TFLOPs 9 TFLOPs 6.6 TFLOPs 4.7 TFLOPs
Memory Clock 10Gbps GDDR5X 10Gbps GDDR5X 7Gbps GDDR5 6Gbps GDDR5
Memory Bus Width 384-bit 256-bit 384-bit 384-bit
VRAM 12GB 8GB 12GB 6GB
FP64 1/32? 1/32 1/32 1/3
TDP 250W 180W 250W 250W
GPU GP102 GP104 GM200 GK110
Transistor Count 12B 7.2B 8B 7.1B
Manufacturing Process TSMC 16nm TSMC 16nm TSMC 28nm TSMC 28nm
Launch Date 08/02/2016 05/27/2016 03/17/2015 02/21/2013
Launch Price $ 1200 MSRP: $ 599
Founders $ 699
$ 999 $ 999

Let’s dive right into the numbers, shall we? The NVIDIA Titan X will be shipping with 3584 CUDA cores. Assuming that NVIDIA retains their GP104-style consumer architecture here – and there’s every reason to expect they will – then we’re looking at 28 SMs, or 40% more than GP104 and the GTX 1080.

It’s interesting to note here that 3584 CUDA cores happens to be the exact same number of CUDA cores also found in the Tesla P100 accelerator. These products are based on very different GPUs, but I bring this up because Tesla P100 did not use a fully enabled GP100 GPU; its GPU features 3840 CUDA cores in total. NVIDIA is not confirming the total number of CUDA cores in GP102 at this time, but if it’s meant to be a lightweight version of GP100, then this may not be a fully enabled card. This would also maintain the 3:2:1 ratio between GP102/104/106, as we saw with GM200/204/206.

On the clockspeed front, Titan X will be clocked at 1417MHz base and 1531MHz boost. This puts the total FP32 throughput at 11 TFLOPs (well, 10.97…), 24% higher than GTX 1080. In terms of expected performance, NVIDIA isn’t offering any comparisons to GTX 1080 at this time, but relative to the Maxwell 2 based GTX Titan X, they are talking about an up to 60% performance boost.

Feeding the beast that is GP102 is a 384-bit GDDR5X memory bus. NVIDIA will be running Titan X’s GDDR5X at the same 10Gbps as on GTX 1080, so we’re looking at a straight-up 50% increase in memory bus size and resulting memory bandwidth, bringing Titan X to 480GB/sec.

At this point in time there are a few unknowns about other specifications of the card. ROP count and texture unit count have not been disclosed (and this is something NVIDIA rarely posts on their site anyhow), but based on GP104 and GP106, I believe it’s safe to assume that we’re looking at 224 texture units and 96 ROPs respectively. To put this into numbers then, theoretical performance versus a GTX 1080 would be 24% more shading/texturing/geometry/compute performance, 50% more memory bandwidth, and 33% more ROP throughput. Or relative GTX Titan X (Maxwell 2), 56% more shading/texturing/geometry/compute performance, 43% more memory bandwidth, and 42% more ROP throughput. Of course, none of this takes into account any of Pascal’s architectural advantages such as a new delta color compression system.

Meanwhile like the past Titans, the new Titan X is a 250W card, putting it 70W (39%) above GTX 1080. In pictures released by NVIDIA and confirmed by their spec sheet, this will be powered by the typical 8-pin + 6-pin power connector setup. And speaking of pictures, the handful of pictures released so far confirm that the card will be following NVIDIA’s previous reference design, in the new GTX 1000 series triangular style. This means we’re looking at a blower based card – now clad in black for Titan X – using a vapor chamber setup like the GTX 1080 and past Titan cards.

The TDP difference between Titan X and GTX 1080 may also explain some of rationale behind the performance estimates above. In the Maxwel 2 generation, GTX Titan X (250W) consumed 85W more than GTX 980 (165W); but for the Pascal generation, NVIDIA only gets another 70W. As power is the ultimate factor limiting performance, it stands to reason that NVIDIA can’t increase performance over GTX 1080 (in the form of CUDA cores and clockspeeds) by as much as they could over GTX 980. There is always the option to go above 250W – Tesla P100 in mezzanine form goes to 300 W – but for a PCIe form factor, 250W seems to be the sweet spot for NVIDIA.

Moving on, display I/O is listed as DisplayPort 1.4, HDMI 2.0b, and DL-DVI; NVIDIA doesn’t list the number of ports (and they aren’t visible in product photos), but I’d expect that it’s 3x DP, 1x HDMI, and 1x DL-DVI, just as with the past Titan X and GTX 1080.

From a marketing standpoint, it goes without saying that NVIDIA is pitching the Titan X as their new flagship card. What is interesting however is that it’s not being classified as a GeForce card, rather it’s the amorphous “NVIDIA Titan X”, being neither Quadro, Tesla, nor GeForce. Since the first card’s introduction in 2013, the GTX Titan series has always walked a fine line as a prosumer card, balanced between a relatively cheap compute card for workstations, and an uber gaming card for gaming PCs.

That NVIDIA has removed this card from the GeForce family would seem to further cement its place as a prosumer card. On the compute front the company is separately advertising the card’s 44 TOPs INT8 compute performance – INT8 being frequently used for neural network inference – which is something they haven’t done before for GeForce or Titan cards. Though make no mistake: the company’s GeForce division is marketing the card and it’s listed on GeForce.com, so it is still very much a gaming card as well.

As for pricing and availability, NVIDIA’s flagships have always been expensive, and NVIDIA Titan X even more so. The card will retail for $ 1200, $ 200 more than the previous GTX Titan X (Maxwell 2), and $ 500 more than the NVIDIA-built GTX 1080 Founders Edition. Given the overall higher prices for the GTX 1000 series, this isn’t something that surprises me, but none the less it means buying NVIDIA’s best card just got a bit more expensive. Meanwhile for distribution, making a departure from previous generations, the card is only being sold directly by NVIDIA through their website. The company’s board partners will not be distributing it, though system builders will still be able to include it.

Overall the announcement of this new Titan card, its specifications, and its timing raises a lot of questions. Does GP102 have fast FP64/FP16 hardware, or is it purely a larger GP104, finally formalizing the long-anticipated divide between HPC and consumer GPUs? Just how much smaller is GP102 versus GP100? How has NVIDIA been able to contract their launch window by so much for the Pascal generation, launching 3 GPUs in the span of 3 months? These are all good questions I hope we’ll get an answer to, and with an August 2nd launch it looks like we won’t be waiting too long.

Autore: AnandTech