Categorie
Calcio

Benfica: Derley emprestado ao Jaguares Chiapas

Derley é reforço do Jaguares Chiapas, por empréstimo do Benfica.

O emblema mexicano fica com opção de compra do avançado brasileiro, que já está em Chiapas.

Contratado pelo Benfica há dois anos, Derley foi campeão no único ano em que ficou no plantel, e no total dessa temporada apontou 2 golos em 27 jogos.

Em 2015/16 esteve cedido ao Kayserispor, da Turquia, onde marcou cinco golos em 23 jogos. O avançado de 28 anos vai prosseguir agora a carreira no futebol mexicano, com a camisola do Jaguares Chiapas.

Autore: Maisfutebol

Categorie
HardwareSoftware

Snapdragon 821 launched

Maximum clock 2.4GHz

Qualcomm has received an order from big clients for a faster iteration of Snapdragon and, guess what? The Snapdragon 821 is born and its Kryo core frequency has jumped from a previous 2.15GHz to 2.4Ghz. 

One of the design wins that got leaked a few weeks back is the LeEco LeMax 2 Pro with 8GB or RAM but we suspect that Qualcomm wanted to prepare this chip for the Samsung Galaxy Note S7, the biggest design win to come in the Android space.

Since the Snapdragon 820 with Kryo core clocked at 2.15GHz has been selling for two quarters, the company managed to do additional optimization and increased the clock by an impressive 250MHz getting it to a final 2.4Ghz. This is again a maximal processor clock and as you know this maximal clock will only occur occasionally when the SoC needs a lot of power. We can think of two possible scenarios where you will be able to max the Snapdragon 821, launching the application and some of the games.

Qualcomm has managed to get to 115 design wins with Snapdragon 820, but again since the Snapdragon 820 got so  successful, some important clients wanted to get something a bit faster. The company claims a 10 percent performance increase in performance.  

It is clear that Snapdragon 821 will not replace the Snapdragon 820. They will both co-exist as many vendors will not want to pay the premium.

The rest of the device including DSP, Snapdragon X12 LTE modem remain unchanged and we are waiting to hear back about the possible change of the maximal GPU clock. Qualcomm Snapdragon 820 is inside of the Samsung Galaxy S7, Galaxy S7 Edge, Xiaomi Mi5, LG G5, HTC 10, LeEco LeMax 2 and Sony Xperia X and at least 108 other less prominent phones.

Snapdragon 821 is expected in phones in the second half of 2016 and it won’t be reserved for smartphones only. You can expect to see Snapdragon 821 based tablets, mobile VR head mounted displays and other new devices. The last Galaxy Note 5 was launched in the middle of August, and that gives us the idea that the Galaxy Note 7 might not be far off either.

We can guess that IFA, that starts in the first days of September in Berlin German will be an interesting place and time for some additional Snapdragon 821 devices too.  

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
Tecnologia

Asus Chromebook C301SA, 64GB di memoria e display Full HD

Asus si appresta ad introdurre un nuovo modello di Chromebook nelle propria lineup, l’Asus Chromebook C301SA, un notebook dal prezzo abbordabile ed aggiornato per restare al passo con le novità promesse da Google per la sua piattaforma Chrome OS.

Non sono molti i Chromebook in circolazione equipaggiati con un taglio di memoria più grande di 32GB, caratteristica che permette ai vari produttori di mantenere un prezzo contenuto ma che spesso è anche una delle pecche più criticate di questa categoria di terminali.

prosegui la lettura

Asus Chromebook C301SA, 64GB di memoria e display Full HD pubblicato su Gadgetblog.it 12 luglio 2016 03:09.

Autore: Gadgetblog.it

Categorie
Energia

Cresce la voglia di biologico tra le donne italiane

Siamo donne e si sa che tra i due sessi quello femminile è più sensibile al proprio benessere psico-fisico, alla salute ed alle tematiche ambientali: “hanno un rapporto più diretto con il proprio corpo per cui sono attente a scegliere cibo sano, spesso biologico, a curare la propria pelle disintossicandola dalle impurità, a prendersi cura del proprio fisico” – è il parere di Nicola Sorrentino, dietologo e idroclimatologo, docente presso l’Università degli Studi di Pavia. L’attenzione delle donne a questi temi è risaputa, ma ora la conferma arriva da uno studio (metodologia WOA – Web Opinion Analysis) condotto da Beltè in occasione del lancio del nuovo Beltè Bio, su circa 1600 italiane di età compresa tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per scoprire quali siano le tendenze tra le donne per quanto riguarda i consumi, il turismo e il tempo libero. 7 italiane su 10 (71%) ammettono di preferire nelle proprie scelte di ogni giorno prodotti che rispecchino i valori della naturalità (75%), che siano biologici (72%) e che rispettino l’ambiente (70%). Anche l’attività fisica (65%), il turismo (63%) e l’enogastronomia (59%) vedono un vero e proprio boom di attività e proposte culinarie alla scoperta della natura più incontaminata e all’insegna del benessere.

Ma chi sono queste donne green? Secondo i dati – fatte salve le ovvie differenze di area geografica, di età, di professione e di approccio culturale, sono soprattutto professioniste (79%) e manager (74%) tra i 30 e i 49 anni (77%) abitano nel Nord e nel Centro Italia e per lo più sono residenti nelle città metropolitane come Milano (78%) e Roma (76%). La percentuale scende al 70% tra i 18 e i 29 anni e al 66% tra le over 30.

Questa tendenza alla “naturalness” arriva dagli Stati Uniti dove, secondo gli ultimi dati forniti dalla Organic Trade Association, nel 2015 le vendite dei prodotti alimentari biologici hanno subito un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, percentuale che sale al 13% per quanto riguarda l’intero comparto bio. Inoltre, come segnalato recentemente dal sito di Usa Today, il mercato subirà un costante ampliamento del 12-15% nei prossimi tre anni.

Anche l’ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha confermato questa tendenza nel nostro Paese, rivelando che dopo aver chiuso il 2014 con un incremento dell’11%, gli acquisti di prodotti biologici hanno registrato addirittura un aumento del 20%. E proprio in questi giorni Assobio dichiara il boom del cibo biologico, con un +21% a maggio 2016 nel canale della grande distribuzione e +13,5 nel canale specializzato. È biologico in media il 3% della spesa alimentare delle famiglie italiane e 4,5 milioni di famiglie (18% sul totale) consumano abitualmente prodotti bio, il 17% in più rispetto all’anno scorso.

Leggendo i numerosi commenti postati sui social emerge, tuttavia, che vi è una diffusa incertezza sulla reale qualità biologica dei prodotti alimentari esposti nei supermercati e nei negozi. Se ne deduce l’esigenza di una certificazione che la garantisca e ne definisca anche la tracciabilità, come già accade per l’etichetta con il simbolo Ecolabel che la UE richiede a garanzia di standard ecologici molto alti dei detersivi bio rispetto a quelli dei normali detersivi tradizionali.

Il segnale che viene dal mercato sembra piuttosto chiaro, dunque adesso tocca proprio al Legislatore.

di Marina Melissari – Associazione RELOADER onlus

Autore: Rinnovabili

Categorie
Calcio

Euro 2016 vs. CA100: ¿qué torneo tuvo más gente en las tribunas?

Los dos torneos continentales más importantes del mundo llegaron a su fin con una gran asistencia de público en cada uno de los estadios.

Mientras aún resuenan los ecos del gran golpe que dio Portugal en la final de la Eurocopa de Francia ante el local, el balance de asistencia de público al certamen europeo fue más que positivo y, al igual que en la reciente Copa América Centenario, la gente acompañó masivamente cada uno de los encuentros.

Tanto la CA100, realizada en Estados Unidos, como la Eurocopa llevada a cabo en territorio galo, contaron con un promedio de asistencia superior a los 45 mil espectadores por partido, y la diferencia entre ambos certámenes es ínfima.

Pese a que se realizó en un país con poca tradición futbolera, la Copa América fue un éxito en cuanto a recaudación. En total, el torneo tuvo 1.315.827 espectadores, que repartidos entre los 32 encuentros da un promedio de 45.373 personas por partido. Su par europeo, en tanto, alcanzó la cifra de 2.437.053, pero con 51 partidos que da un total de 47.785,35 espectadores por jornada.

A la hora ir al detalle, el choque que más gente atrajo en la CA100 fue el triunfo de México por 2 a 0 ante Jamaica por la fase de grupos en el Rose Bowl de Los Ángeles, al que asistieron 83.263 personas. En tanto, la Eurocopa tuvo como partido más taquillero la goleada del local Francia ante Islandia por cuartos de final, que contó con 76.833 espectadores en el Stade de France de Paris.

En contrapartida, los partidos menos convocantes fueron el duelo entre Ecuador y Perú, que tuvo sólo 11.937 espectadores en el estadio de la Universidad de Phoenix, y el choque que tuvo en Toulouse a España y República Checa como protagonistas, al que asistieron 29.400 personas.

Autore: Goal.com News – Español – España