Categorie
Digital Audio

Format B in Berlin

Tech House / House / DJ / Shorts / Tiktok / Reels / Trending / Viral / Toolroom

Categorie
Digital Audio

Categorie
Digital Audio

Buy the ad-free version of my Session Players course here! ➛ http://www.logicproguide.com
Get early access to this course at Patreon ➛ http://patreon.com/musictechhelpguy

#logicpro #logicprox #logicpro11 #musictechhelpguy

Categorie
Economia

Wait patiently for your opportunities. They will come to you. 

Categorie
Pc Games

Destiny 2 La Forma Ultima Recensione: it’s the final countdown | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Siamo ufficialmente entrati nell’Anno 10 di Destiny, e la saga di Bungie ha costruito una comunità fedele e appassionata nel mondo dei videogiochi. Sembra solo ieri che, il 9 settembre 2014, i Guardiani hanno iniziato il loro viaggio esplorando i pianeti del sistema solare alla ricerca di loot e nuove combinazioni di abilità. Un viaggio durato dieci anni che ha portato all’epico confronto tra Luce e Oscurità, culminato nei recenti cambiamenti significativi nell’universo di Destiny 2.

“La Forma Ultima” è stata rilasciata il 4 giugno 2024 su PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S, e i Guardiani hanno ancora molto da fare. Gli sviluppatori hanno già annunciato tre episodi che seguiranno gli eventi del tanto atteso DLC. Inoltre, Bungie ha svelato l’Anno 11, con il nome in codice “Frontiere”. Ancora non sappiamo se si tratterà di un’altra espansione, ma nel frattempo abbiamo esplorato le novità più interessanti di questa espansione.

Tra le sottoclassi prismatiche, la nuova meccanica Trascendenza, nuove armi e armature esotiche, una campagna avvincente e il sistema Pathfinder, “La Forma Ultima” offre contenuti davvero ricchi e variegati. Se siete curiosi di saperne di più su Destiny 2 La Forma Ultima, vi invitiamo a leggere la nostra recensione del gran finale della lotta tra gli esseri di Luce e il Testimone. Buona lettura!

Destiny 2 La Forma Ultima

Destiny 2 La Forma Ultima: il destino del Testimone e dei Guardiani

Iniziamo subito ad approfondire la campagna di questa espansione. “Destiny 2: La Forma Ultima” si apre con la scena di un bambino che gioca con una mela, interrotta dal Testimone che “congela il tempo” sia per il bambino che per gli altri abitanti della Città. Questo evento trasforma la Terra in un luogo irriconoscibile, plasmato a piacimento dal Testimone. Tuttavia, i Guardiani intervengono per contrastarlo: vediamo Zavala e Ikora dell’Avanguardia entrare nel Viaggiatore, che sta cercando di resistere agli attacchi del Testimone. Il nostro Guardiano, purtroppo, non riesce a entrare nel Viaggiatore e la sua astronave precipita, segnando l’inizio del viaggio verso la nuova destinazione: il Pallido Cuore.

Dopo aver affrontato alcuni nemici e superato sessioni di parkour, raggiungiamo il Pallido Cuore e assistiamo a un ritorno attesissimo: Cayde-6, un personaggio molto amato dai fan. Nonostante non possieda più la Luce come un tempo e abbia perso il suo spettro in “Destiny 2: I Rinnegati”, Cayde-6 conserva ancora frammenti di Luce.

Prima di incontrare Cayde-6, possiamo esplorare il Pallido Cuore, un’ambientazione che evoca luoghi familiari del passato, come la vecchia Torre distrutta da Ghaul e dalla Legione Rossa in “Destiny 2”. Qui affrontiamo nuovi nemici introdotti in “La Forma Ultima”, ciascuno con caratteristiche uniche create dall’Oscurità del Testimone per fermare i Guardiani. In questo contesto, possiamo finalmente utilizzare sia i poteri dell’Oscurità che quelli della Luce, diventando il “campione” del Viaggiatore.

Le nuove Sottoclassi Prismatiche migliorano notevolmente il gameplay. Ad esempio, lo Stregone può attivare Divoramento con le abilità del Vuoto e, con l’abilità di classe, evocare una torretta che infligge danno solare. Queste sottoclassi si integrano perfettamente nell’universo di Destiny 2, risultando piacevoli e funzionali. Anche le classi del Cacciatore e del Titano beneficiano di nuove Super con molteplici abilità da padroneggiare, utili per eliminare i nemici.

Destiny 2 La Forma Ultima

Il Pallido Cuore

Prima di proseguire con l’analisi della campagna di “Destiny 2: La Forma Ultima”, è importante soffermarsi sull’ambientazione. La nuova destinazione, Il Pallido Cuore, rappresenta uno dei migliori scenari mai creati da Bungie per questo sparatutto online. Questa zona include luoghi familiari come quello dove, nel primo Destiny, il nostro spettro ci ha scelto facendoci diventare Guardiani. Inoltre, l’Art Direction è straordinaria, con molti dettagli, come volti sofferenti, che rendono l’atmosfera unica. Il Pallido Cuore è un luogo plasmato interamente dal Testimone, che trae forza dal Viaggiatore, ed è un piacere per gli occhi.

Oltre alle classi prismatiche, c’è una nuova meccanica interessante chiamata Trascendenza. Questa abilità consente ai Guardiani di entrare in una sorta di posa, dopo la quale si illuminano di un colore acceso. Trascendenza funziona come una mini-super che potenzia le granate, le abilità di classe e la resistenza, aumentando il danno inflitto con le armi. Inoltre, permette di rimuovere gli scudi di alcuni nemici speciali, caricandosi tramite pozze sparse nell’ambientazione o uccidendo nemici.

Passando alla campagna di “La Forma Ultima”, questa è stata ampliata con più cut-scene e una qualità cinematografica superiore rispetto alle precedenti. La campagna è più lunga e coinvolgente, con una trama avvincente e momenti intensi. Ad esempio, il personaggio Zavala, che nella Stagione degli Incubi ha perso suo figlio e la sua amata, viene tentato dal Testimone di cedere all’Oscurità. La campagna di “La Forma Ultima” è una delle migliori mai realizzate, con molteplici spunti interessanti. Fortunatamente, Bungie ha posticipato l’uscita inizialmente prevista per il 27 febbraio, permettendo di raggiungere una qualità elevata in questo DLC.

Per quanto riguarda le armi, ci sono molte novità interessanti. Un nuovo fucile d’assalto leggendario, ottenibile dopo alcune ore di campagna, non solo infligge danni elevati ma supporta anche gli alleati, come il cannone portatile esotico Lumina. Inoltre, c’è un’arma da supporto con danni da Telascura che lancia mini-razzi, e una nuova spada leggendaria. Tra le armi esotiche, spicca il cecchino Caccia Immobileterna, che carica colpi d’orati simili alla Pistola d’oro del cacciatore. Combinato con il casco esotico Falconotte, può infliggere danni devastanti.

Un’altra arma esotica interessante è il fucile laser pesante Microsmo, la prima arma pesante senza elemento. Nonostante inizialmente possa sembrare strano, si rivela efficace contro nemici con scudo, rendendola utile nelle attività più difficili come i Cala la Notte in Gran Maestro. Inoltre, ritornano due armi dal primo Destiny: Morte Rossa, che recupera salute ad ogni uccisione, e Khvostov, che fa rimbalzare il settimo proiettile sui nemici circostanti. Queste aggiunte dimostrano l’ottimo lavoro del team creativo anche sulle armature esotiche, disponibili in due versioni per ogni classe, che stimolano la creazione di nuove build.

Il sistema Pathfinder, una grossa novità!

Dopo i cambiamenti appena descritti, non mi aspettavo altre novità in “Destiny 2: La Forma Ultima”. E invece, ecco il sistema Pathfinder. Questo sistema è piuttosto semplice da capire: i Guardiani devono completare una serie di compiti collegati tra loro, come effettuare uccisioni con un determinato elemento o sconfiggere boss in specifiche aree. Ogni compito viene selezionato tramite un’interfaccia intuitiva e, una volta completato, ricompensa il giocatore con un Engramma Potente, che aiuta a raggiungere il Livello Potere massimo di 2000 fissato per questa espansione. Dopo il primo compito, ripetendo il processo, si può ottenere una spada esotica chiamata Ergo Sum, che possiede ben 11 caratteristiche diverse. Che cosa significa 11 caratteristiche diverse? Questa spada esotica offre una varietà di perk uniche. Ad esempio, alcuni fendenti pesanti generano granate adesive simili a quelle del lanciagranate esotico Il Colonia. Questa varietà stimola i giocatori a esplorare il sistema e le sue potenzialità, specialmente in vista di future aggiunte.

Non sveleremo il finale della campagna de La Forma Ultima, ma Bungie aveva chiarito fin dall’inizio che la saga della lotta tra Luce e Oscurità non sarebbe terminata subito, ma si sarebbe prolungata ancora un po’. Dopo che il primo team ha completato con successo il Raid, che è una delle sfide più soddisfacenti create da Bungie, viene introdotta la modalità Recisione, che coinvolge 12 giocatori. Sì, avete capito bene, 12 Guardiani! All’inizio, tutti i nostri alleati degli ultimi 10 anni si uniscono in una scena cinematografica emozionante. Questa modalità va oltre la classica modalità Orda, richiedendo diversi compiti da completare. Recentemente, è stata resa disponibile anche in modalità Maestro. In questa modalità si svolge la battaglia finale contro il Testimone, che rivelerà cosa ci riserva il futuro. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questa modalità, poiché Bungie non aveva mai creato attività per 12 giocatori; fino a ora, il massimo era 6 giocatori nei Raid o nelle modalità Orda stagionali.

Tutto cambia, verso il futuro

Con l’avvento di La Forma Ultima, Bungie ha apportato modifiche significative ad alcuni NPC e reintrodotto elementi del passato. Il Criptarca, per esempio, ora include un sistema di reputazione: ogni engramma decifrato aumenta il grado del giocatore, sbloccando ricompense specifiche. Tuttavia, la novità più sorprendente riguarda Xur, il venditore di esotici disponibile ogni settimana da venerdì a martedì. Bungie ha riportato in gioco le Strane Monete, una valuta ben conosciuta dai veterani di Destiny, che ora permette di acquistare non solo oggetti esotici ma anche leggendari, arricchiti con perk interessanti. Un’altra grande novità è la possibilità di acquistare i catalizzatori delle armi esotiche, che vengono forniti già completati, evitando così il grind di attività specifiche. Inoltre, Xur offre tre nuove armature esotiche (una per classe) e un’arma esotica, rendendolo più utile rispetto al passato.

Nonostante i vari aspetti positivi, ci sono alcune delusioni. Le modalità Crogiolo e Azzardo non hanno ricevuto aggiornamenti significativi, con solo qualche nuova mappa a mitigare la situazione. Questo è particolarmente deludente, poiché entrambe le modalità avrebbero potuto beneficiare di modifiche sostanziali. Il PvP, in particolare, manca di quella qualità aggiuntiva che lo avrebbe reso più interessante.

Attualmente, “Destiny 2: La Forma Ultima” è nel pieno dell’episodio 1, “Echi“, che porta i Guardiani su Nessuno, dove torna la ben nota Failsafe. In questo episodio, i Vex stanno tramando qualcosa in seguito agli eventi principali dell’espansione. Gli episodi servono a proseguire la lore del gioco e a esplorare le conseguenze della battaglia finale contro il Testimone. I prossimi due episodi sbloccheranno i livelli finali del Pass Stagionale, ora esteso a 200 livelli. Come previsto, l’episodio include una Modalità Orda che permette di ottenere nuove armi e armature. È presente anche una quest segreta di cui non riveliamo i dettagli per evitare spoiler. La domanda che resta è: quale sarà il futuro di Destiny 2 nel suo decimo anno? Non abbiamo risposte definitive, ma sappiamo che l’Episodio 2 introdurrà un nuovo sistema di crafting e che l’Episodio 3 vedrà il ritorno dell’Astrocorazzata, la nave di Oryx, Re dei Corrotti.

Infine, durante lo stream dedicato al futuro di Destiny 2, Bungie ha annunciato ufficialmente l’Anno 11 del gioco, conosciuto attualmente con il nome in codice “Frontiere“. Sembra che il gioco non sia ancora alla sua conclusione. Abbiamo ipotizzato che “Frontiere” possa vedere i Guardiani esplorare oltre il sistema solare, ma per ora sono solo speculazioni. Possiamo affermare con certezza che “Destiny 2: La Forma Ultima” è la migliore espansione mai realizzata, e i giocatori ne trarranno grande divertimento grazie a tutte le novità introdotte.

Piattaforme: PC, Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4, PlayStation 5

Sviluppatore: Bungie

Publisher: Bungie

Destiny 2 La Forma Ultima è l’epilogo ideale per questi dieci anni di Destiny, in una battaglia tra le forze della Luce e dell’Oscurità. Tutti i contenuti hanno soddisfatto le aspettative: a partire dalla campagna, che offre numerose sequenze cinematiche, una regia di qualità superiore e momenti davvero emozionanti. Le sottoclassi prismatiche, una delle aggiunte più interessanti dell’espansione, funzionano magnificamente e permettono varie combinazioni nel gioco. Anche gli altri elementi, come il Raid e il sistema Pathfinder, sono molto riusciti. Purtroppo, il Crogiolo e Azzardo non sono stati aggiornati e non presentano novità. In sintesi, ad ogni modo, “La Forma Ultima” è una delle migliori espansioni di sempre.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Destiny 2 La Forma Ultima

Il giudizio di GV