Categorie
Gossip

L’ex Miss Italia Alice Sabatini ha sposato il compagno Gabriele Benetti con una cerimonia da favola che l’ha vista cambiarsi tre abiti diversi: foto – Gossip.it | News sul Gossip e VIP

Author: Gossip.it

  • La 27enne e il cestista 28enne, insieme da cinque anni, hanno detto di sì a Tarquinia
  • Per i due cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Maria in Castello

Il sì annunciato è finalmente arrivato. Sabato 22 giugno l’ex Miss Italia Alice Sabatini ha sposato il compagno Gabriele Benetti con una cerimonia da favola. La 27enne e il cestista 28enne, insieme da cinque anni, hanno celebrato la loro unione a Tarquinia. Per i due cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Maria in Castello. Alice, raggiante, ha sfoggiato tre diversi abiti ai suoi fiori d’arancio, tutto con le spalle scoperte.

L’ex Miss Italia Alice Sabatini ha sposato il compagno Gabriele Benetti con una cerimonia da favola che l’ha vista cambiarsi tre abiti diversi

La trionfatrice della 76esima edizione del concorso di bellezza, nel 2015, da febbraio scorso tornata a giocare a basket nel Varese 95, è arrivata in chiesa con una creazione di Maison Elisabetta Polignano, un abito classico scelto in tessuto naturale, un misto di canapa e lino, molto romantico. Ha coperto le mani con guanti trasparenti con frange all’altezza dei gomiti. In testa un lunghissimo velo.

La 27enne e il cestista 28enne, insieme da cinque anni, hanno detto di sì a Tarquinia. Per i due cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Maria in Castello. La sposa col primo look

Il secondo abito, del medesimo brand, elegantissimo, era composto da un corpetto strapless con fiori tridimensionali e sotto una gonna larga in organza e georgette di seta. Il terzo Alice l’ha voluto sbarazzino, un mini dress con lo stesso corpetto del precedente vestito, ma abbinato a una gonnellina a trapezio con ricami.

Ricevimento per 130 invitati. Alice al taglio della torta col secondo abito

Alle nozze hanno partecipato 130 persone, tra famigliari e amici. C’era pure la bisnonna centenaria di Alice, nonna Augusta. Non potevano mancare i compagni di squadra del Pistoia Basket, con cui Gabriele ha vinto il campionato lo scorso anno.

Cerimonia religiosa nella chiesa romanica del 1200. Poi rito civile e festa alla villa “La Pecora Ladra”, a Montalto di Castro. Ad accompagnare Alice Sabatini all’altare papà Enzo. Le fedi agli sposi le ha consegnate proprio la bisnonna.

Mise più sbarazzina per scatenarsi: la Sabatini con indosso il terzo vestito, un mini dress

Allestimento perfetto per il ricevimento, ispirato alla natura. La cena è stata ambientata in un “bosco incantato di ulivi secolari”, perché questi alberi sono simboli di pace, longevità e resistenza. “Siamo entusiasti di aver condiviso questo giorno con le persone che amiamo e di aver creato ricordi che dureranno per sempre“, hanno detto gli sposi.

Categorie
Calcio

Euro 2024: Time for Scotland rebuild? Or can team reach World Cup?

Author: BBC Sport

Pat Nevin graphic

  • 3 hours ago

When you are dumped out of a tournament, it is natural to look back and wonder where it all went wrong.

And, after the nature of the defeat by Hungary in Stuttgart to send Scotland home from Euro 2024, it is perhaps even harder to ponder where we go next.

I think this team has a World Cup left, one campaign to go.

But look at the age group. You have got a lot of players who play top-level Premier League football and this may well have been the peak.

So what is next?

Does the Scotland rebuild start now?

This was the best chance we have ever had to qualify from a group stage.

It is a big old competition with 16 teams making it into the knockouts – I remember when it used to just be eight.

It is the chance for generations and generations and we still could not do it.

A lot of the players are at or around their peak. They may be at or falling off it by the time we come to the World Cup and, after that, we need to rebuild.

So what do you do? Do you start the rebuild now with a new head coach?

The Scottish FA has to make that decision. Steve Clarke has to make that decision.

I own up to being biased. It is funny in this business, now and then you need to put your hands up and say “he’s a mate of mine but also I rate him”.

This video can not be played

To play this video you need to enable JavaScript in your browser.

Gordon Strachan was similar. I remember looking and thinking “could he have done much more with what you’ve got?” and I’m not sure he could.

I look at the group now and think “could you do much more with it? Probably not”.

Maybe if we had Aaron Hickey fit and able to play on the right, the balance would have been better.

Maybe Nathan Patterson could have come in. Maybe Lewis Ferguson would have given us an option. Or Lyndon Dykes might have made a difference.

But it is all in the edges.

We cannot stand up and shout “we should be there”. We are not in the last 16 for a reason.

Would it have been different if Kieran Tierney had not picked up an injury – and we still had some of the players who dropped out before the campaign? It might have sneaked us out of the group.

Would it have got us any further? No.

Lack of creativity is nation’s downfall

Against Hungary, I was really surprised at the way we controlled the first 35 minutes.

It was utter domination of the ball, but in the midfield, not beyond.

That was the problem and, to be honest, it has been the problem for a while.

The two guys who have got us out of trouble time and time again are Scott McTominay and John McGinn – and they got very little against Hungary.

They were marked well, but we were not going past people or holding it up and flicking it on.

If you look at most other teams, they have eights, 10s or someone out wide who are looking up, seeing passes.

We have got to the point where we have got to this level now to qualify. But we cannot say it is a disgrace, that we were let down.

We were not. We got as far as we deserved to get with the quality we have.

The biggest shout will be Lawrence Shankland looked good for the time when he came on, but did you see the game?

It was wide open for that period and that is why you bring him on.

You cannot fault the work rate or effort. Tactics you could tweak a little bit here and there.

We failed to do what we came here to do. Then you start asking why and, for me, this is the reason.

When you come against the great teams you need that quality and vision. That is where it falls down.

Pat Nevin was speaking to BBC Sport Scotland’s Scott Mullen

Have your say

Do you agree with Pat? Or have you other ideas?

Let us know here

Related Topics

Categorie
Calcio

António Oliveira zangado com Carlos Miguel: «Não joga mais no Corinthians» | MAISFUTEBOL

Author: MAISFUTEBOL

A conferência de imprensa de António Oliveira logo após o empate do Corinthians diante do Athletico Paranaense (1-1), no passado domingo, ficou marcada pelas palavras duras que o treinador português dirigiu a Carlos Miguel, guarda-redes que está a negociar uma transferência para o Nottingham Forest.

Carlos Miguel deveria ter regressado à titularidade no último jogo, depois de ter cumprido um jogo de castigo frente ao Internacional, mas pediu para não viajar devido a uma alegada dor no tornozelo. Foi a gota de água para o treinador português.

«Carlos Miguel não joga mais no Corinthians. Já o disse e falei neste grupo. Só está aqui no clube quem quer e que o faz de forma apaixonada. Muitos que hoje estão nesta posição deviam perceber o sonho de muita gente de poder representar um dos maiores clubes» destacou António Oliveira.

O guarda-redes tem sido notícia devido a uma possível transferência para o Nottingham Forest, situação que deixou o treinador agastado. «Incomodou, incomoda e o Carlos Miguel não vai jogar mais pelo Corinthians. Comigo vão estar aqueles que querem estar no Corinthians. Quem não quiser estar, não vai fazer falta nenhuma», atirou ainda António Oliveira.

O Corinthians está numa posição difícil depois de ter somado o sétimo jogo consecutivo sem vencer no Brasileirão, mas António Oliveira tem recebido total apoio da direção.

«Não sou novato. Tenho um trajeto, sei como as coisas funcionam. Eu só controlo aquilo que é da minha competência. De resto, desde o primeiro jogo, sou uma pessoa bem recebida. Gosto de estar aqui. Tenho apreço pelo que passo, pela forma de estar, ao longo destes cinco meses, estamos andando no caminho das pedras», destacou ainda.

Veja a conferência de imprensa de António Oliveira:

Categorie
Calcio

Juve e Fanatics, accordo fino al 2035! Chi è il nuovo Global Partner

Author: Tuttosport

Nuova partnership in casa Juve. Attraverso una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito la società bianconera ha annunciato l’accordo con Fanatics, piattaforma digitale leader nel settore dello sport, che per i prossimi 11 anni, fino alla stagione 2034-35 si occuperà della gestione del merchandising della Vecchia Signora. Si tratta di una delle partnership più complete e ambiziose mai stipulate nel panorama del merchandising sportivo. Fanatics lavorerà al fianco del club per far crescere il suo marchio e l’offerta di prodotti per i tifosi in tutta Italia e in ogni angolo del mondo. Nell’ambito dell’accordo Fanatics diventerà il Master Licensee per il merchandising dei bianconeri, gestendo l’attività dalla sede di Fanatics Italy, combinando competenze locali e potenzialità globali per offrire un’esperienza di livello mondiale e l’accesso ai prodotti a tutti i tifosi sparsi in tutto il pianeta.

Le parole di Calvo

Grande soddisfazione per il Managing Director Revenue & Football Development Francesco Calvo: “Il mondo del merchandising ha subito un incredibile cambiamento negli ultimi dieci anni grazie all’ingresso di un player come Fanatics, che ha rivoluzionato il settore a livello globale. Siamo orgogliosi di unire le forze con un leader globale in questo ambito per favorire lo sviluppo di una parte così strategica e fondamentale del nostro business. Questa partnership ci consentirà di avvicinarci ai nostri tifosi in tutto il mondo, grazie alla distribuzione globale e ai nuovi investimenti che Fanatics realizzerà in accordo con la Juventus per sviluppare il nostro business e creare un’offerta di livello veramente mondiale per i nostri sostenitori”. Gli fa eco il President of International di Fanatics Stephen Dowling: “La Juventus è uno dei club più iconici del calcio mondiale, con tifosi in ogni angolo del globo – leader sia dentro che fuori dal campo – e siamo onorati di lavorare con loro per rivoluzionare l’esperienza dei tifosi sia all’interno dei negozi che online, attraverso nuovi design dei prodotti e una migliore disponibilità a livello globale. Questa nuova partnership è una delle più ambiziose che abbiamo mai stipulato con un club, dimostrazione della lungimiranza con cui Juventus sta operando, permettendoci di ottenere un accordo completo e innovativo”.

Tutti gli affari di Fanatics 

Tra gli oltre 900 clienti di Fanatics si annoverano squadre e leghe di tutto il mondo, la UEFA, la NFL, la NBA, la MLB, la NHL, il Comitato Olimpico Internazionale e la Formula Uno. L’azienda ha più di 80 uffici e strutture in tutto il mondo, una rete di oltre 2.000 punti vendita fisici e una piattaforma digitale multilingue in grado di raggiungere milioni di fan in tutto il pianeta. Attraverso il nuovo store online, i tifosi della Juventus di tutto il mondo avranno accesso a un’esperienza di shopping innovativa, che consentirà di accedere a una delle più ampie gamme di prodotti Juventus mai rese disponibili. Lorenzo Forte, CEO di Fanatics Italy, sottolinea: “Conosciamo la storia e l’importanza della Juventus per il calcio italiano e mondiale, e il team di Fanatics qui in Italia lavorerà senza sosta per assicurare che tutti i tifosi della Juventus, sia a Torino che in tutto il mondo, ricevano un servizio, prodotti e un’esperienza di livello mondiale quando visiteranno l’ecommerce e i retail store. La nostra esperienza e conoscenza del calcio qui in Italia è incomparabile e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova partnership con questo storico club”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie
Calcio

Croazia-Italia presentazione

Author: Milan Night

Dopo la sconfitta contro la Spagna abbiamo assistito alle solite considerazioni “nazional popolari”. “Tra Italia e Spagna c’è un abisso”, “la Spagna è avanti anni luce rispetto a noi”, “dovremmo prendere esempio dagli spagnoli”. Alcune di queste anche vere e inconfutabili, per carità. Che gli iberici ci abbiano surclassato credo nessuno possa negarlo, e lo stesso si può dire del fatto che hanno una nazionale dal punto di vista tecnico nemmeno lontanamente paragonabile alla nostra. Dove però non possiamo paragonarci agli avversari dell’altra sera è sulla mentalità votata al palleggio e al dominio del gioco. Ciò che abbiamo visto giovedì sera è stato un esempio di classica nazionale spagnola di alto livello contro un esempio di nazionale italiana rivistata. Cerco di spiegarmi meglio.

La principale fallacia argomentativa utilizzata nei giorni scorsi è stato il semplice e banale paragone delle due squadre come espressioni di movimenti e tradizioni calcistiche totalmente differenti. La Spagna ha un’identità ben riconoscibile, fondatasi nel tempo con le due anime, quella per dirla berlusconianamente “del bel giuoco” di Madrid e quella tramandata da Cruijff del Barcellona. Pur esistendo enormi differenze e addirittura odio tra le due squadre e città, in nazionale, quando si riescono a sposare, sono vincenti (per quanto in questa Spagna di Madrid ci sia poco, se escludiamo Carvajal e Morata, cresciuto nelle merengues). Quindi, ecco il possesso palla, il recupero alto del pallone, il fraseggio stretto e veloce, il gioco a 1-2 tocchi. La Spagna è questa e sempre lo sarà. Di contro, la tradizione italiana è un’altra: certo, la tecnica di base rimane qualcosa che anche da noi ha un peso specifico importante, ma il nostro gioco ha le proprie fondamenta in altre caratteristiche. Corriamo, siamo organizzati, tatticamente preparatissimi, difensivamente feroci. Un Italia-Spagna giocato tra i migliori interpreti delle due storie calcistiche, allenati dai migliori allenatori di sempre, avrà sempre a mio avviso lo stesso canovaccio: loro che fanno la partita, noi che ci difendiamo e ripartiamo. Cambiare qualcosa che si è sedimentato in così tanto tempo si può fare, per carità, ma non nel giro di un anno scarso da CT.

La sconfitta (o meglio, il torello) di giovedì è stato responsabilità più dell’Italia che merito della Spagna. Siamo stati presuntuosi ad avere l’idea che potessimo approcciarci alle furie rosse come all’Albania. Poca densità in mezzo al campo, con Rodri-Pedri-Ruiz che hanno giganteggiato su Jorginho e Barella. Contemporaneamente poco supporto sulle fasce a Di Lorenzo e Dimarco, con il primo vittima sacrificale di un Nico Williams indiavolato: ma dov’era Chiesa, dov’era Pellegrini? Il pressing alto di Frattesi e delle due ali costantemente saltato dal palleggio a uscire dalla propria trequarti degli iberici, palla velocemente sugli esterni senza nemmeno dare il tempo ai nostri di ripiegare. Pronti-via, nei primi 5 minuti già si era vista la fragilità organizzativa azzurra, alla quale non è stata trovata soluzione. Spalletti forse pensava di potersi giocare la partita alla pari, ma non è stato così, nemmeno lontanamente. La Spagna ha giocato da Spagna, l’Italia ha giocato da Italia che si crede la Spagna. Tutto qui.

Ora ci giochiamo la qualificazione contro una delle Nazionali europee più continue e temibili di questi anni, forse la squadra che dal punto di vista del palleggio, almeno a metà campo, più ricorda i nostri passati avversari. Modric, Kovacic e Brozovic non saranno al livello dei tre spagnoli, ma nemmeno da buttare. Ciò che manca ai balcanici è una fase difensiva solida (5 reti subite in due partite) e un centravanti che la butti dentro con continuità: queste le nostre speranze per farcela.

Fab