Categorie
Tecnologia

I nuovi auricolari con la custodia che si collega a qualsiasi sorgente

Author: Wired

Due nuovi auricolari Jabra sbarcheranno a breve in commercio con una funzione molto interessante nascosta all’interno della custodia di ricarica. Il case di Jabra Elite 8 e 10 Gen 2 sarà infatti di tipo smart, potendosi collegare via cavo usb type-c oppure jack da 3,5 mm a qualsiasi sorgente audio e effettuare poi uno stream agli auricolari. Quest’idea era già apparsa qualche tempo fa in alcuni modelli LG, ma Jabra è la prima società che può garantire lo standard LE Audio così come il codec LC3 bluetooth per una maggiore qualità, efficienza nei consumi e, soprattutto, per ridurre drasticamente la latenza.

Si potrà così collegare la custodia per esempio al sistema di intrattenimento di aerei o di treni, ma anche a vecchi lettori audio o ancora all’attrezzatura della palestra e i contenuti riprodotti verranno inviati in streaming a qualità hi-fi, con la minima latenza e a basso consumo agli auricolari proprio come se si ricevessero dallo smartphone. I due nuovi auricolari Jabra Elite 8 e 10 Gen 2 supportano il protocollo Dolby Audio e migliorano la cancellazione attiva dei rumori (Anc), in modo particolare su quelli a media e bassa frequenza, così come la tecnologia chiamata Natural HearThrough per evitare di isolarsi troppo quando indossati. I sei microfoni vengono regolati da algoritmi basati su AI per ottimizzare le prestazioni in chiamata a seconda dell’attività oppure della posizione e garantire sempre la massima della cattura della voce. Cambia il design tra i due modelli, visto che Elite 10 Gen 2 propone uno di tipo semi-aperto per un feeling più libero quando indossati, mentre Elite 8 Gen 2 puntano sulla resistenza massima come dimostrato dalle certificazioni IP68 per acqua e polvere e dallo standard militare MIL-STD-810h. I primi sono anche dotati di audio spaziale Dolby Atmos e possono tracciare i movimenti del capo.

I nuovi auricolari Jabra con custodia per stream da qualsiasi sorgente

I prezzi: Elite 8 Active Gen 2 costeranno 229 euro quando saranno disponibili da metà giugno 2024 nelle tonalità Navy, Black, Coral e Olive, mentre il costo di Elite 10 Gen 2 è di 279 euro, con uscita prevista sempre da metà giugno 2024 nelle tonalità Titanium Black, Gloss Black, Cocoa, Denim e Soft White.

Categorie
Tecnologia

I migliori monitor 4k da gaming per immergerti nei tuoi videogiochi preferiti

Author: Wired

(ultimo aggiornamento: dicembre 2023)

Avere un monitor 4k da gaming è ormai lo standard per potersi godere al meglio i propri videogiochi preferiti. Sono però ormai moltissimi gli schermi, anche a basso costo, che supportano questa risoluzione. La vera differenza la fanno invece le specifiche tecniche presenti, per cui si potrebbe davvero creare un abisso nelle performance tra due monitor anche di dimensioni simili. Una frequenza di aggiornamento alta e il supporto ad hdr e vrr migliorano la qualità e la fluidità dell’immagine enormemente, soprattutto se si gioca su console di ultima generazione come Ps5 e Xbox Series X/S.

Scegliere il monitor giusto, specialmente se non si è troppo esperti, può essere complicato, per questo motivo abbiamo selezionato diversi tipi di monitor adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche, passando da pannelli piatti tradizionali a quelli curvi, a quelli adatti a una stanza dalle piccole dimensioni, fino a schermi in grado di offrire un’esperienza quasi alla pari con quelli di una sala cinematografica. Prima di vedere i modelli è bene sapere quali caratteristiche consultare per sapere se un monitor è valido o meno.

Come scegliere un buon monitor 4k da gaming

I monitor 4k da gaming realizzati dai vari produttori vantano diverse caratteristiche e funzionalità specifiche, spesso descritte con nomi usciti dai reparti marketing interni per invogliare i potenziali acquirenti alla spesa. In realtà anche se non si è esperti basta concentrarsi su alcune specifiche caratteristiche fondamentali, per capire se questi monitor fanno al caso vostro. le caratteristiche principali da tenere a mente quando si sceglie un nuovo monitor sono:

  • La prima è quella della risoluzione, che per garantire una adeguata definizione alle immagini riprodotte dovrebbe essere di almeno di 3840 x 2160 pixel: è la risoluzione raggiunta la quale si parla a tutti gli effetti di monitor, tv e contenuti in 4k. Se non si arriva a questa risoluzione allora non fidatevi dato che non è un monitor ufficialmente in 4k.
  • La seconda variabile fondamentale nella scelta di un monitor per il gaming è la frequenza di aggiornamento che di solito è da 144 Hz in su.
  • Legato alla frequenza di aggiornamento c’è anche l’eventuale supporto vrrVariable Refresh Rate — ovvero una tecnologia che permette allo schermo di adottare frequenze di aggiornamento variabili nel tempo, per una resa grafica migliore nei videogame di ultima generazione. Questi prodotti sono generalmente caratterizzati dalla sigla hdmi 2.1 vrr.
  • Per i videogiocatori un valore fondamentale è dato dai tempi di risposta, ovvero la quantità di tempo impiegata dai pixel per visualizzare le immagini inviate via cavo dal pc o dalla console. Si misurano in millisecondi e nei giochi competitivi possono fare la differenza.
  • Infine spicca il supporto allo standard hdr10, una modalità di riproduzione dei colori incentrata sulla possibilità di visualizzare una gamma di tonalità più ampia e contrasti maggiori. Su questi monitor ogni pixel può visualizzare oltre un miliardo di colori. Se volete il meglio visivamente dalle prestazioni dei titoli più importanti sul mercato, allora tenete d’occhio questa opzione.

La nostra selezione dei migliori monitor 4k da gaming

Finalmente è giunto il momento di analizzare la nostra selezione di monitor 4k, scelti tra i migliori in circolazione che garantiscono qualità elevata con qualsiasi videogioco. Se invece si è amanti dei modelli a schermo curvo, ecco invece un’altra selezione con i migliori per giocare e lavorare; per chi infine ha bisogno di qualche accessorio extra per giocare su pc, abbiamo scelto anche le migliori soundbar da gaming e le migliori tastiere da gaming del momento.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow

Categorie
Tecnologia

Le migliori cuffie wireless per ascoltare musica, videogiocare e ricevere chiamate

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: dicembre 2023)

Chi non è interessato alla compattezza e alla leggerezza tipiche degli auricolari troverà nelle cuffie wireless un’eccellente soluzione per avere sempre a portata d’orecchio un audio all’insegna della qualità. Che si tratti di riprodurre la propria canzone preferita, di rispondere a una chiamata tra le affollate strade di una metropoli o di ascoltare con attenzione i suoni che accompagnano una battaglia virtuale in un videogioco, le cuffie wireless sono in grado di proporre una resa sonora di livello top, con batterie ricaricabili che assicurano decine di ore di utilizzo continuato. Tutto questo senza dimenticare un design perfetto per chi non vuole passare inosservato, e un utilizzo di materiali che garantiscono il massimo del comfort anche per sessioni prolungate.

Come scegliere le cuffie senza fili

La scelta di una cuffia audio wireless, come ormai avviene per tutta la tecnologia, passa attraverso le risposte a una lunga sequenza di domande. Prima di afferrare un modello sullo scaffale di un negozio, o di fare clic sul carrello virtuale di uno store online, è necessario avere ben chiare in mente cosa si sta cercando, e quali sono le caratteristiche tecniche più importanti da tenere in considerazione.

  • On ear/over ear: le cuffie “on ear” e “over ear” presentano una differenza sostanziale, abbastanza facile da individuare anche per un occhio distratto. I modelli on ear montano dei padiglioni più piccoli e tendenzialmente più leggeri, che si poggiano sulle orecchie coprendone solamente una parte. I modelli over ear invece adottano padiglioni che avvolgono al loro interno l’orecchio, favorendo la riduzione dei rumori esterni in cambio di dimensioni (e quindi peso) superiori.
  • Ascoltare, lavorare e giocare: i tre verbi appena elencati definiscono le tre anime che può avere una cuffia. Esistono modelli studiati per offrire una perfetta riproduzione del suono, con app dedicate che fungono da equalizzatori per ulteriori regolazioni di precisione. I modelli rivolti a chi lavora puntano invece sulla comodità e sulla qualità della comunicazione, con microfoni capaci di escludere i rumori esterni. Infine i modelli gaming devono garantire un suono avvolgente e pulito, un adeguato livello di comfort per le sessioni di gioco più lunghe e microfoni che permettano di chattare nel massimo relax.
  • Durata batteria: le cuffie wireless sono decisamente più comode di quelle cablate. Permettono di muoversi senza l’ingombrante presenza di un cavo, evitando il possibile insorgere di spiacevoli inconvenienti nelle situazioni più affollate. Questa comodità si paga, ovviamente, con la necessità di ricaricare la batteria che le alimenta. Non c’è di che preoccuparsi, si tratta di batterie di lunga durata, ma è comunque importante sapere che l’autonomia può variare sensibilmente, da qualche ora a svariate decine. Inoltre, in alcuni modelli offrono sistemi di ricarica rapida capaci in pochissimi minuti di fornire qualche ora di autonomia.

Le migliori cuffie wireless in circolazione


Categorie
Tecnologia

Black Friday 2023, tutto l’audio in sconto tra cuffie, auricolari e speaker

Author: Wired

Il comparto audio è uno tra i protagonisti assoluti del Black Friday 2023. All’interno di un enorme calderone che contiene migliaia di prodotti di tutte le categorie, i negozi online propongono infatti un’ampia gamma di opzioni per chi è alla ricerca di un supporto sonoro, che si tratti di auricolari true wireless, di cuffie bluetooth, di soundbar o di speaker senza fili. Per non correre il rischio di perdersi in questa enorme mole di articoli, abbiamo selezionato le migliori offerte partendo dalle fasce di prezzo più economiche fino ad arrivare a soluzioni che costano svariate centinaia di euro.

Gli sconti di Sony, Jbl, Bose e gli altri

Il nostro viaggio nella sezione audio delle offerte del Black Friday 2023 è incentrato principalmente su tre categorie di prodotti, che si propongono di migliorare l’ascolto sia tra le mura domestiche che all’aria aperta.

  • Cuffie e auricolari – Per le persone in perenne movimento, che amano viaggiare leggere e senza pesi sulla testa, gli auricolari bluetooth rappresentano una soluzione perfetta per essere sempre connessi con smartphone, tablet o computer in totale libertà. Le cuffie rappresentano una validissima alternativa per chi non si pone problemi di dimensioni, e preferisce avvolgere il proprio orecchio in un morbido abbraccio che garantisce un livello di isolamento dai rumori esterni senza eguali.
  • Altoparlanti bluetooth – Gli altoparlanti bluetooth rappresentano una soluzione ideale per chi cerca un modo per diffondere la propria musica preferita. Disponibili in formati che spaziano dal tascabile all’extralarge, sono equipaggiati con batterie ricaricabili che consentono un utilizzo che si protrae per diverse ore. I modelli impermeabili sono perfetti per feste in spiaggia o a bordo piscina.
  • Soundbar bluetooth – Chi vuole dare una spinta extra alle casse del proprio televisore deve valutare seriamente l’acquisto di una soundbar. Comode da posizionare in qualunque tipo di ambiente grazie a dimensioni mediamente contenute, le barre sonore possono essere collegate via cavo o bluetooth e possono diventare il punto di partenza per creare un impianto surround domestico.

Le altre offerte più interessanti

Per chi volesse avere una visione a 360 gradi delle promozioni attive durante i giorni del Black Friday e la settimana antecedente, tutta la copertura di Wired dell’evento è condensata qui sotto: dalle pagine dedicate alle singole categorie di prodotto fino ai canali social con gli ultimi aggiornamento, passando per la newsletter Gadgetland.


Categorie
Tecnologia

Queste soundbar per pc sono perfette per giocare, lavorare e divertirti

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: ottobre 2023)

Considerata la qualità media degli altoparlanti integrati nei monitor o nei notebook, l’acquisto di una soundbar da pc è un’operazione da valutare seriamente per chi trascorre svariate ore al giorno davanti allo schermo del proprio computer e vuole accompagnare le proprie sessioni di studio, lavoro e svago con un audio degno di tale nome. Caratterizzate solitamente da un design compatto, studiato per facilitarne il posizionamento all’interno della propria postazione informatica, le “barre sonore” sono estremamente semplici da installare e da configurare, con connessioni cablate, wifi o bluetooth che consentono di entrare nel vivo dell’azione nel breve volgere di qualche minuto. Oltre a raccontare quali sono le caratteristiche che le differenziano una dall’altra, abbiamo scelto le migliori del momento.

Cosa cercare in una soundbar da pc

Le mini casse o speaker da piazzare ai lati del monitor e da collegare via cavo al computer restano ancora prodotti popolari, ma rendono difficile o costoso ricreare attorno allo schermo una vera atmosfera surround. E così molti utenti preferiscono usare cuffie o auricolari. Con la rapida ascesa delle soundbar da tv, anche le varianti per pc hanno iniziato ad acquistare popolarità, con diversi pro molto interessanti:

  • Un prezzo accessibile che parte da poche decine di euro fino a qualche centinaio per i modelli più completi.
  • Semplicità d’uso e installazione, visto che basta collegarle via cavo o wireless e sono subito operative. Buona parte delle soundbar da pc è anche in grado di riprodurre audio surround in modalità virtuale, e può essere eventualmente collegata a subwoofer per chi vuole bassi più potenti.
  • Funzioni specifiche con impostazioni dedicate per esempio per la tipologia di gioco oppure per contenuti multimediali e un equalizzazione gestibile sia dai software proprietari sia dalle app più comuni, come Spotify.
  • Dimensioni compatte, così da potersi posizonare sotto monitor di qualsiasi diagonale, da quelli più piccoli a quelli più mastodontici.

Come le abbiamo scelte

Nello scegliere le migliori soundbar per pc abbiamo deciso di scandagliare in lungo e in largo il mercato, senza porci alcun limite di budget. Partendo da questo presupposto abbiamo quindi dato vita a una carrellata eterogenea, con modelli che spaziano da poche decine a svariate centinaia di euro, con soluzioni adatte a chi sta semplicemente cercando di dare un po’ di volume al proprio audio che si affiancano ad altre pensate per chi cerca invece l’eccellenza sonora. Inoltre, per chi volesse approfondire l’argomento e ampliare il proprio raggio d’azione, abbiamo preparato una serie di articoli dedicati alle migliori soundbar a tutto tondo, ai quelle progettate specificatamente per il gaming, a quelle economiche (300 euro) e a quelle super economiche (100 euro).