Categorie
Economia Tecnologia

Prima del nucleare del futuro, il governo deve risolvere la grana delle scorie

Author: Wired

Le reali intenzioni del governo Meloni sul nucleare si misureranno dalla capacità di chiudere l’annosa partita sul deposito nazionale delle scorie. Più della Piattaforma nazionale sul nucleare sostenibile, l’iniziativa del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, per stabilire un piano per tornare all’energia atomica, conta la gestione dei rifiuti della precedente stagione nucleare. Un capitolo mai chiuso. Nemmeno ora che ci sarebbero tutti gli elementi per completare il puzzle. Ossia la lista delle 67 località idonee a ospitare il sito dove saranno stoccati 78mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità e parcheggiati temporaneamente 17mila ad alta intensità provenienti dalle quattro ex centrali e da altri impianti della filiera dell’atomo.

Perché nessuno di questi 67 candidati vuole ospitare il deposito delle scorie. E siccome l’iter legislativo prevederebbe, a fronte del no comune, di indicare d’imperio da Roma un nome, per non scontentare nessuno, men che meno a pochi mese dalle elezioni amministrative e dalle europee del 2024, la maggioranza di destra apre alle auto-candidature. Sulla tattica c’è sintonia.

Lo scenario:

  1. Il progetto della Lega
  2. L’iter futuro

Il progetto della Lega

In commissione Ambiente alla Camera è stata incardinata una proposta di legge della Lega per aprire ai volontari. Relatore è il deputato del Carroccio, Alessandro Benvenuto. Il progetto, depositato a ottobre dello scorso anno da Riccardo Molinari (capogruppo alla Camera della Lega), punta a riscrivere l’articolo 7 del decreto legislativo 31 del 2010, che definiva le regole per individuare il sito del deposito delle scorie nucleari. La bozza prevede una finestra di 60 giorni per presentare le auto-candidature a Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning nucleare.

I Comuni che vogliono farsi avanti devono dimostrare che il territorio risponda ai criteri ambientali e di sicurezza richiesti dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), l’autorità per la vigilanza dell’atomo in Italia. A quel punto Sogin redige un supplemento della Carta nazionale delle aree idonee (la lista dei siti candidabili) e la invia al Mase, che, dopo l’ok dell’Isin, in 30 giorni dà l’ok alla pubblicazione dell’elenco. Dopodiché Sogin ha un mese per avvertire i Comuni, che a loro volta avranno 60 giorni per alzare la mano, auto-candidarsi e avviare le trattative per la costruzione. Un emendamento simile intende proporre Pichetto Fratin all’interno di un decreto energia. Il governo conta sulla presenza di Comuni intenzionati ad accogliere l’impianto. Ce ne sarebbero almeno quattro Comuni, di cui uno è venuto allo scoperto: è Trino Vercellese, in Piemonte, dove sorge una delle quattro ex centrali nucleari italiane.

L’iter futuro

Ad ogni modo la procedura dell’auto-candidatura allunga di quattro mesi l’iter per situare l’infrastruttura, almeno sulla carta. E occorre capire come si relazionerà con la piattaforma sul nucleare del Mase. L’iniziativa di Pichetto Fratin si articola in sette gruppi di lavoro, che si occuperanno di fusione, fissione ma anche decommissioning. Un lavoro che Sogin ha già fatto. La tabella di marcia dell’iniziativa prevede che entro tre mesi dalla prima riunione, avvenuta il 21 settembre, si concludano le attività di ricognizione. All’inizio del 2024 si raccoglieranno proposte ed entro la metà dell’anno prossimo si passerà a scrivere linee guida su azioni, risorse, investimenti e tempi. Insomma, se la piattaforma vorrà dire la sua sullo smaltimento delle scorie e sul piano di Sogin, che ha accumulato notevoli ritardi, bisognerà attendere il 2024. Come ha detto nei giorni scorsi in un convegno Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, riferisce l’agenzia Gea, “se davvero si vuole dare un segnale per investire dobbiamo dire dove le smaltiamo. Se non siamo in grado di farlo non sarà mai possibile costruire una centrale”. Insomma, il governo italiano che più di tutti sta spingendo sul ritorno all’atomo non può tirarsi indietro sulla collocazione delle scorie, se vuole dare un messaggio coerente con i proclami sulle centrali del futuro.

Il deposito comporta un cantiere da 900 milioni di euro, quattromila operai e quattro anni di durata, per realizzare novanta costruzioni in calcestruzzo armato, dette le celle, che a loro volta conterranno i moduli in cemento, dove saranno collocati i contenitori di metallo con i rifiuti. Un sistema a matrioska per sigillarli per i successivi 300 anni. Nell’ultima previsione, l’apertura del deposito è stata prevista per il 2030 ma, a causa degli ultimi 12 mesi di impasse e in attesa che arrivino le auto-candidature, la data va aggiornata. L’impianto porterà in dote anche un parco tecnologico per la ricerca e lo studio sui rifiuti nucleari e, soprattutto, un ristoro economico da contrattare con Sogin.

Categorie
Economia Tecnologia

Cercansi volontari per il deposito nucleare

Author: Wired

Si cercano volontari per il deposito delle scorie del nucleare. È questa la linea del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla cui scrivania è arrivata la lista aggiornata dei siti che hanno tutte le carte in regola per ospitare l’impianto dove stoccare 78mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità e parcheggiati temporaneamente 17mila ad alta intensità provenienti dalle quattro ex centrali e da altri impianti della filiera dell’atomo. La cosiddetta Carta nazionale delle aree idonee (Cnai), curata da Sogin, l’azienda pubblica incaricata dello smantellamento nucleare, è l’ultimo passaggio tecnico prima di avviare le selezione finale del luogo dove costruire il deposito delle scorie.

La situazione:

  1. Scorie? No, grazie
  2. Vengano avanti i candidati
  3. Iter da rifare

Scorie? No, grazie

L’iter prevede che, dalla rosa di siti ritenuti adatti, si faccia avanti un’auto-candidatura. Un’ipotesi remota, dato che, finora, tutti i territori papabili si sono tirati indietro o hanno promosso barricate. In una precedente versione della mappa, la Cnapi (Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee), pubblicata a gennaio 2021, Sogin aveva individuato 67 luoghi tra Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Dodici di questi, tra le province di Torino, Alessandria e Viterbo, rispondevano a pieni voti ai criteri stabiliti dalla società pubblica. Tuttavia, nelle successive fasi di consultazione tra settembre e dicembre 2021), tutti i rappresentanti delle aree individuate hanno contestato le informazioni prodotte da Sogin, appellandosi a fattori come agricoltura di pregio, monumenti storici, infrastrutture critiche, falde acquifere o parchi per essere esclusi.

Sogin ha accolto oltre 600 osservazioni e rivisto la carta, che è rimbalzata tra il ministero dell’Ambiente, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare (Isin), l’ente di vigilanza della filiera dell’atomo, e di nuovo al dicastero, dopo l’insediamento di Pichetto Fratin, prima di arrivare alla bozza che i tecnici della società hanno presentato a inizio luglio al ministro, in quota Forza Italia. Per quanto sul novero dei siti si mantenga il massimo riserbo, le fonti consultate da Wired sono concordi nell’affermare che, verosimilmente, nell’ultima versione della Cnai si troverà una rosa più circoscritta delle 67 aree precedenti, senza new entry. Il che prefigura una bella grana per il ministro Pichetto Fratin: dove le mettiamo le scorie, se nessuno dei potenziali candidati le vuole?

L'impianto Cemex a SaluggiaCi sono nuove grane con le scorie del nucleare italiano

La Francia non ritirerà più i nostri rifiuti radioattivi finché non decideremo dove e quando costruire un deposito nazionale. In Piemonte si ferma per la seconda volta il cantiere per mettere in sicurezza alcuni liquidi irraggiati. E il governo pensa a spostare i costi dello smantellamento dalle bollette al fisco generale

Vengano avanti i candidati

L’Italia non può perdere altro tempo a decidere: si è impegnata a riprendersi le 235 tonnellate di rifiuti atomici ad alta e media intensità che ha stoccato in Francia entro il 2025. Quando ha siglato l’accordo, il governo italiano contava di aver pronto il deposito delle le scorie. Invece è ancora alla ricerca della località dove costruirlo. Per questo il ministro vuole procedere con le auto-candidature. A maggio Pichetto Fratin ha detto che 3-4 Comuni si erano fatti avanti, nelle scorse ore ha affermato di non saperlo, ma di essere intenzionato a settembre a scrivere una norma per aprire ai volontari.

Di fatto oggi le regole prescrivono che la scelta debba essere fatta dentro il perimetro delle aree individuate da Sogin. L’intervento del ministero allargherebbe le maglie ad attori esclusi da questa selezione non tanto per criteri come il livello di rischio sismico o la vicinanza alle coste, ma per altri fattori. Per esempio, ricomprendendo aree sotto i 150 ettari (che è l’ampiezza minima usata da Sogin) o la presenza di aree industriali o militari dismesse. Certo, non basta che il sindaco alzi la mano per ritrovarsi il deposito delle scorie dietro casa. La candidatura dovrebbe passare da verifiche tecniche ed essere sottoposta a una valutazione ambientale strategica (Vas), una una procedura che si applica a taluni piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente. E che richiede anni. Il ministero non ha risposto alla richiesta di commento di Wired.

article imageWiredLeaks, cosa sapere prima di inviarci una segnalazione anonima

Hai informazioni riservate sul piano italiano sul nucleare? Scrivici in tutta sicurezza e in modo anonimo

Iter da rifare

Insomma, vuol dire ripartire da zero. Dopo che la Cnapi di Sogin, pronta per la pubblicazione nel 2018, è stata diffusa solo nel 2021. E allungando i tempi di messa in esercizio del deposito. Si prevede un cantiere da 900 milioni di euro, quattromila operai e quattro anni di durata, per realizzare novanta costruzioni in calcestruzzo armato, dette le celle, che a loro volta conterranno i moduli in cemento, dove saranno collocati i contenitori di metallo con i rifiuti. Un sistema a matrioska per sigillarli per i successivi 300 anni. Nell’ultima previsione, l’apertura del deposito è stata prevista per il 2030. D’altronde, si ragiona al ministero, se già si sa che quello dei siti Cnai è un binario morto, ha senso insistere? Il ministero avrebbe il potere di imporre a una località la costruzione dell’impianto, che porterà in dote anche un parco tecnologico per la ricerca e lo studio sui rifiuti nucleari e, soprattutto, un ristoro economico da contrattare con Sogin, ma non è una mossa che piace a chi pensa di tornare all’incasso in tempo di elezioni.