Categorie
Economia Tecnologia

10 persone più ricche del mondo, chi sono

Author: Wired

Non c’è nemmeno una donna tra le 10 persone più ricche del mondo e, sul podio della classifica 2023 di Forbes, i due discussi rivali Elon Musk e Jeff Bezos occupano solo il secondo e terzo posto. Alla testa del gruppo si trova invece l’imprenditore del lusso francese Bernard Arnault, che controlla Louis Vuitton, Dior, Tiffany e molte altre firme. L’Italia non pervenuta.

Tutte insieme, le 10 persone più ricche del mondo detengono una fortuna pari a 1.173 miliardi di dollari, solo 300 miliardi in meno dell’intero prodotto interno lordo (pil) della Spagna e più della metà di quello dell’Italia. Mentre tutti i 2.640 miliardari del pianeta possono contare su un patrimonio di 12.200 miliardi di dollari, solo 2mila miliardi in meno dell’intero pil dell’Unione europea, che conta 447 milioni di abitanti.

Tra questi 2.640 non è affatto una sorpresa che solo 337 siano donne e che l’età media sia di 65 anni. E nemmeno che il paese con più miliardari siano gli Stati Uniti, con 735 e una ricchezza di 4.500 miliardi di dollari, seguiti dalla Cina, con 526, dall’India, con 169, dalla Germania, con 126, e dalla Russia, con 105.

Vediamo quindi chi sono le 10 persone, o meglio, i 10 uomini più ricchi del mondo.

Categorie
Economia Tecnologia

ChatGPT, dietro c’è un esercito di addestratori sottopagati

Author: Wired

E così, come scrive Time nella sua inchiesta con cui ha svelato il ruolo di queste attività, per risolvere il problema in vista del lancio di ChatGPT, OpenAI “ha strappato una pagina dal libro di società come Facebook, che avevano già mostrato come fosse possibile creare delle intelligenze artificiali in grado di riconoscere casi di linguaggio tossico e aiutare così a rimuoverli dalle loro piattaforme”. Il metodo è lo stesso con cui si insegna a un algoritmo di deep learning a riconoscere un semaforo: è necessario dargli in pasto una tale quantità di esempi testuali di violenza, molestie sessuali, bullismo, ecc. da permettergli di imparare a riconoscerli in autonomia.

lettere pastaChatGPT & co. saranno mai redditizi?

Il chatbot e gli altri modelli di Ai sono al centro di grande entusiasmo e di investimenti da aziende come Microsoft, ma non è ancora chiaro come possano portare a dei profitti

Etichettatori umani

Come già visto nell’esempio dei semafori, anche per insegnare agli algoritmi a riconoscere contenuti violenti di ogni tipo è necessario che ci sia in primo luogo qualcuno che analizza questi contenuti e li etichetta come tali. Ed è qui che entra in gioco Sama: società che ha tra i suoi clienti anche Meta, Microsoft e Google e che, nel 2021, ha stretto un accordo commerciale con OpenAI al fine di etichettare il materiale necessario a creare un “detector” di contenuti tossici, che sarebbe poi stato integrato in ChatGPT.

“Per ottenere queste etichette, OpenAI ha inviato decine di migliaia di campioni di testo a Sama a partire dal novembre 2021 – prosegue Time –. Buona parte di questi contenuti sembrano essere stati prelevati dai più oscuri reconditi della rete. Alcuni descrivono con dettagli espliciti abusi sessuali su bambini, bestialità, omicidi, suicidio, tortura, autolesionismo e incesto”.

Tutto ciò, inevitabilmente, significa che il lavoro degli etichettatori assoldati da Sama consisteva nel leggere tutto il giorno i più terribili contenuti partoriti dalla mente umana, per poi etichettarli in base alle loro caratteristiche: “Un passo necessario per minimizzare la quantità di contenuti violenti e sessuali inclusi nei dati di addestramento e per creare strumenti in grado di individuare contenuti nocivi, ha spiegato un portavoce di OpenAI.

ChatGPT e OpenAILe scuole hanno iniziato a vietare ChatGPT

Negli Stati Uniti stop al sistema di intelligenza artificiale a New York e Los Angeles. Nelle università dell’Australia si torna agli esami con carta e penna

Sotto pressione

Come già avvenuto nel caso dei moderatori di social network, questo tipo di lavoro è però estremamente pesante: un lavoratore di Sama con il compito di leggere ed etichettare testi per OpenAI ha spiegato al Time di aver sofferto di pensieri ossessivi dopo aver letto la descrizione di un uomo che faceva sesso con un cane in presenza di un bambino. “È stata una tortura – ha spiegato il moderatore -. Leggi una quantità di materiale del genere per tutta la settimana. Ora che arriva il venerdì, continuare a pensare a quelle immagini causa seri disturbi”.