Categorie
Tecnologia

Il processo per i deepfake porno con il volto di Giorgia Meloni

Author: Wired

Due persone sono finite a processo per aver diffuso online alcuni video pornografici deepfake in cui appariva il volto della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I contenuti manipolati in questo modo sono aumentati di oltre il 400% negli ultimi anni, prendendo quasi sempre come vittime donne più o meno famose, tra cui Meloni. La presidente ha chiesto un risarcimento di 100mila euro, che ha promesso di destinare a un fondo per le donne vittime di violenza.

Come riporta la campagna Ban Deepfakes, i contenuti sessualmente espliciti realizzati con le manipolazioni grafiche colpiscono in modo particolare le donne. Oltre per questi contenuti, i deepfake vengono usati anche per portare a termine vere e proprie truffe, che possono avere come obiettivo la manipolazione psicologica delle persone sia a fini politici che economici.

I video deepfake di Meloni

Nel caso di Meloni, i video sarebbero stati pubblicati da due uomini, di 73 anni e 40 anni, rispettivamente padre e figlio, su siti pornografici statunitensi dove sono stati visti milioni di volte in diversi mesi, spingendo la leader di Fratelli d’Italia a denunciare i fatti. Le indagini sono cominciate nel 2020 e i due responsabili sono stati trovati tramite l’identificazione dello smartphone da cui sarebbero stati caricati i video incriminati.

I due sono stati accusati di diffamazione e diffusione di materiale pornografico contraffatto e potrebbero rischiare una sanzione penale. Meloni sarà chiamata a testimoniare sul caso a Sassari, il prossimo 2 luglio. Il team legale della presidente del Consiglio ha dichiarato che la somma richiesta in risarcimento è puramente simbolica e volta a lanciare un messaggio a tutte le donne vittime di questi abuso affinché sporgano denuncia.

Nel 2023 Wired Uk ha rilanciato una ricerca che identificava 35 diversi siti web che ospitano video pornografici deepfake o che incorporano i video insieme ad altro materiale per adulti. È emerso che il materiale è facilmente raggiungibile online attraverso i principali motori di ricerca.

Categorie
Tecnologia

Le ingiustizie dell’intelligenza artificiale e le battaglie della società civile

Author: Wired

Il nostro ultimo report di ricerca si intitola Civil Society’s Struggle Against Algorithmic Injustice in Europe. Basato su interviste con attivisti e rappresentanti delle organizzazioni della società civile europea, esplora come le organizzazioni per i diritti digitali e la data justice definiscono gli errori dell’AI, come mettano in discussione l’uso dei sistemi di AI e sottolinea l’urgente necessità di questi dibattiti.

La nostra ricerca ha rivelato un panorama complessivo di preoccupazione, poiché la maggior parte delle persone intervistate condivide il punto di vista maggioritario presso studiosi e le studiose di AI: l’intelligenza artificiale può spesso essere razzista, discriminatoria e riduttiva quando si tratta di dare un senso agli esseri umani e analizzarne i comportamenti. Molti dei nostri intervistati hanno anche sottolineato ed enfatizzato come non dovremmo considerare gli errori dell’AI come un problema puramente tecnologico. Piuttosto, questi sono sintomi di questioni sociali sistemiche più ampie che precedono gli sviluppi tecnologici recenti. La polizia predittiva è un chiaro esempio. Poiché questi sistemi si basano su dati della polizia che riguardano il passato, potenzialmente falsificati o corrotti, possono perpetuare forme esistenti di discriminazione su base etnica, spesso portando alla profilazione razziale e persino ad arresti illegali.

L’AI sta già influenzando la nostra vita quotidiana

Per le organizzazioni della società civile europea, un problema chiave è la mancanza di consapevolezza tra il pubblico che l’AI sia già utilizzata per prendere decisioni in numerose aree della loro vita. Anche quando le persone ne sono consapevoli, infatti, spesso non è chiaro come operino queste black box, o chi dovrebbe essere ritenuto responsabile quando prendono una decisione ingiusta o iniquia.

Questa mancanza di visibilità significa anche che la lotta per la giustizia algoritmica non è solo una questione politica, ma anche simbolica, perché mette in discussione le nostre stesse idee di oggettività e precisione. I dibattiti sull’AI sono notoriamente dominati dall’isteria mediatica e dal panico, come ha mostrato il nostro primo rapporto di ricerca, pubblicato nel 2022. Di conseguenza, le organizzazioni della società civile europea sono costrette a perseguire due obiettivi: parlare chiaramente della questione e mettere in discussione la visione predominante che vede l’IA come una panacea automatizzata per la soluzione di problemi sociali complessi. L’importanza di dare il giusto nome al problema emerge con evidenza dai risultati del nostro nuovo report, dove gli intervistati e le intervistate si sono spesso dette riluttanti persino a utilizzare termini come “Etica dell’AI”, arrivando persino a non menzionare affatto “IA”. Invece, hanno spesso adottato termini alternativi e più specifici come “statistica avanzata”, “automatic decision making” o “sistemi Adm”.

Contenere il potere delle grandi aziende tecnologiche

Oltre a sensibilizzare il pubblico, uno dei principali problemi, secondo le organizzazioni della società civile europee che si battono per la giustizia algoritmica, è limitare il potere dominante delle grandi aziende tecnologiche. Diverse organizzazioni che abbiamo intervistato sono state coinvolte in iniziative connesse all’AI Act dell’Unione europea e, in alcuni casi, hanno persino giocato un ruolo diretto nel mettere in evidenza alcune questioni aperte e chiudere le falle che le aziende tecnologiche avrebbero potuto sfruttare.

Secondo alcune organizzazioni, ci sono elementi, come il riconoscimento facciale biometrico negli spazi pubblici, dove solo un divieto assoluto potrà sufficiente a scongiurare scenari di sorveglianza di massa. Altre organizzazioni, addirittura, si sono dette scettiche nei confronti della legislazione nel complesso, ritenendo che essa da sola non possa risolvere tutti i problemi presentati dalla continua diffusione dei sistemi algoritmici. La nostra ricerca mostra anche che, per affrontare il potere dei sistemi algoritmici, occorre smettere di considerare gli errori dell’IA come un problema puramente tecnologico, ma che serve iniziare a inquadrarlo come un problema espressamente politico. A dover essere risolto non è un difetto tecnologico del sistema o un suo glitch, ma le disuguaglianze sistemiche che questi sistemi perpetuano e da cui hanno origine.

Il report “Civil Society’s Struggle Against Algorithmic Injustice in Europe” dello Human Error Project è disponibile qui.

Questo articolo è apparso originariamente in lingua inglese sull’edizione europea di The Conversation. La testata e gli autori hanno acconsentito all’uso da parte di Wired.

Categorie
Tecnologia

Contro Ilaria Salis monta un’ondata di odio

Author: Wired

I ceppi alle mani e alle caviglie e una sorta di guinzaglio in vita: le immagini di Ilaria Salis, l’attivista monzese di 39 anni detenuta da un anno in Ungheria con l’accusa di aggressione ai danni di due militanti neonazisti, poi dimessi dall’ospedale con una prognosi di pochi giorni, hanno fatto il giro di web e televisioni di tutta Europa. La potenza dei fotogrammi provenienti dalla corte magiara ha scosso l’Italia. Per qualche ora, parevano calate le divisioni tra destra e sinistra sul caso Salis, che rischia 11 anni di detenzione, a lungo disatteso dal governo e divenuto di interesse nelle ultime settimane. Prima con l’incontro tra la famiglia di Ilaria Salis e il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Poi con la telefonata della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, all’omologo ungherese, Viktor Orbán, dopo le immagini sul trattamento della 39enne in aula a Budapest. La realtà, però, è diversa. C’è chi soffia sul fuoco. E il popolo degli odiatori ha risposto alla chiamata.

Ilaria Salis, la trentanovenne attivista monzese

La prima udienza sul caso Ilaria Salis

Si è chiusa senza grosse sorprese perché di tipo tecnico, mentre si lavora per riportare l’attivista detenuta da un anno in Ungheria in Italia. Presenti militanti neonazisti in tribunale

L’attacco della Lega

Nella mattinata di mercoledì 31 gennaio un comunicato della Lega per Salvini premier sul tema rievoca un vecchio caso che vede coinvolta Ilaria Salis. Il riferimento è alla contestazione di un banchetto del partito a Monza. “Il 18 febbraio 2017 – prosegue il testo – a Monza, un gazebo della Lega veniva assaltato da decine di violenti dei centri sociali, e le due ragazze presenti attaccate con insulti e sputi da un nutrito gruppo di facinorosi. Per quei fatti Ilaria Salis è finita a processo, riconosciuta dalle militanti della Lega. Le sue vicissitudini offrono l’opportunità di ribadire che il legittimo esercizio del dissenso non può mai sfociare in episodi di violenza, soprattutto come quelli messi in atto contro giovani indifese aggredite da un branco come successo a Monza”.

Tuttavia, come ha spiegato Eugenio Losco, legale della donna, Salis “è stata assolta per non aver commesso il fatto”. E ha aggiunto che “non è stata affatto individuata dalle due militanti della Lega ma solo individuata come partecipante al corteo che si svolgeva quel giorno a Monza da un video prodotto in atti. Il giudice nella sentenza ha specificato che risulta aver partecipato solo al corteo senza in alcun modo aver partecipato all’azione delittuosa di altre persone né di aver in qualche modo incoraggiato o supportato altri a farlo”. Peraltro, la Lega non si è costituita parte civile nel processo in cui lo stesso pubblico ministero ha chiesto l’assoluzione, decisa dal giudice per tutti gli imputati.

L’idea del Carroccio era di dirottare la narrazione di questi giorni. Ma mentre il governo, dopo mesi di totale assenza e distrazione, ha iniziato a muoversi, tra la telefonata di Meloni e le mediazioni di Nordio e del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il segretario della Lega e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha preso parola per criticare Salis: “Non è accettabile che vada in aula in catene. Ma vi pare normale che una maestra elementare vada in giro per l’Europa a picchiare e sputare alla gente?”.

article image

Chi si sta muovendo per chiedere la scarcerazione di Ilaria Salis

Il governo Meloni non ha fatto ancora nulla per aiutare l’italiana in detenzione preventiva a Budapest da ormai un anno. Al suo fianco della donna e della famiglia la senatrice Ilaria Cucchi e i garanti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

Gli account social

Anche sui social monta l’odio contro Ilaria Salis. Il campionario, purtroppo, è vastissimo ed è X, l’ex Twitter, come spesso accade, a dare il peggio di sé, con una moderazione inefficace che ossequia le nuove linee guida di Elon Musk. Tra gli hashtag in tendenza ci sono #Ilariafattilagalera e #Ilariasalisingalera. A sfogare la violenza sono account ascrivibili all’area di destra e dei complottisti. Uno pubblica un video, probabilmente generato con l’intelligenza artificiale, che mostra una donna in ginocchio al guinzaglio, con tanto di medaglietta, condotta in un furgone da un accalappiacani. Hashtag: #ilariafattilagalera. In un altro caso si fanno commenti violenti sul fisico di Ilaria Salis, mettendo in dubbio le dure condizioni del carcere in Ungheria e accusandola di essersela cercata.

Categorie
Tecnologia

La violenza sommersa contro le donne

Author: Wired

Se è difficile guardare i volti di tutte le donne uccise nel 2023, spesso per mano di chi conoscevano bene, è complicato anche delineare i contorni e le sfumature di un fenomeno complesso come la violenza di genere nel nostro Paese. Tanti fili diversi conducono all’intricata matassa di una labile attenzione alla prevenzione (a partire da mancati investimenti in questo senso), cruciale per scardinare la cultura di una società patriarcale intrisa di stereotipi e pregiudizi. Partiamo però dai dati riportati nel Report del Servizio analisi criminale della Direzione centrale polizia criminale aggiornato al 19 novembre 2023: dall’inizio dell’anno sono stati registrati 295 omicidi, con 106 vittime donne. Non tutti gli omicidi possono essere riconducibili alla definizione di femminicidio (ovvero all’uccisione in quanto donna, per annientarne ad esempio l’indipendenza attraverso una violenza prevaricatrice). Sappiamo però che 87 di loro sono state uccise in ambito familiare/affettivo, e che di queste, 55 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Tra gli ultimi nomi, riconducibili a questo tipo di omicidio, c’è anche quello della 22enne Giulia Cecchettin, per il quale è stato arrestato l’ex fidanzato Filippo Turetta. Nel report si sottolinea poi come siano “in aumento, rispetto allo stesso periodo del 2022, sia il numero degli omicidi commessi dal partner o ex partner, che da 58 diventano 60 (+3%), che quello delle relative vittime donne, le quali da 53 passano a 55 (+4%)”.

Questi i numeri delle donne uccise, ma dietro a queste cifre si nascondono calvari di soprusi e maltrattamenti. Il femminicidio è infatti l’epilogo più tragico del fenomeno della violenza di genere. Gli esperti infatti mettono in guardia sul sommerso: “Quanto più si investe in centri antiviolenza e in interventi, quanto più il fenomeno emerge ma esiste ancora un enorme sommerso – afferma Nadia Somma, del consiglio direttivo di Dire, la rete nazionale dei Centri antiviolenza (Cav) che ne comprende 106 -. Sui femminicidi se ci sono delle flessioni, sono leggere, e dobbiamo sempre tenere presente che i criteri con cui si raccolgono i dati non sono definiti e condivisi una volta per tutte, per questo si ha questo “balletto” di cifre. Rimane la triste cadenza di un femminicidio ogni 3/4 giorni, ed è una speranza infondata che calino drasticamente nel giro di pochi anni perché stiamo affrontando il fenomeno con attenzione mediatica solo da dieci anni a questa parte”. Se infatti il numero di denunce per reati spia di una possibile violenza sulle donne sono aumentate negli anni, delle donne accolte dalla rete Dire. “Soltanto il 27% decide di avviare un percorso giudiziario e tale percentuale rimane sostanzialmente costante negli anni (con variazioni di più o meno un punto percentuale)”, si legge nel loro ultimo rapporto.

I reati spia della violenza contro le donne

Guardando comunque i cosiddetti reati spia per la violenza contro le donne, il Ministero dell’Interno ha pubblicato a settembre un report che ne evidenzia , nel decennio 2013 – 2022, un trend in progressivo e costante aumento. Le denunce di maltrattamenti con vittime donne sono passati dai 9.712 denunciati nel 2013 ai 19.902 del 2022. Lo stesso vale per gli atti persecutori, che sono passati dai 9.689 di dieci anni fa ai quasi 14mila dell’anno scorso. Inoltre, si legge “la violenza sessuale, declinata in tutte le sue forme, negli ultimi dieci anni registra un trend in crescita. L’incremento, significativo, si è attestato al 40%, con 6.291 eventi nel 2022 a fronte dei 4.488 del 2013. La percentuale di donne vittime di violenze sessuali presenta un’incidenza elevata, vicina al 90%, in tutti i periodi in analisi“.

E se l’incremento delle denunce da parte di chi subisce violenza, potrebbe aver portato più a galla il sommerso esistente, bisogna guardare i dati della rete di protezione della donna in Italia, pubblicati nell’agosto di quest’anno dall’Istat, per rendersi conto dell’entità del fenomeno. Si coglie subito l’importanza di una collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nel percorso di uscita dalla spirale di violenza: solo il 26,8% delle donne si reca ai Cav di sua iniziativa, il 17,5% lo fa con l’aiuto di parenti e amici, e ben il 32,7% è guidato dagli operatori sul territorio (forze dell’ordine, servizi sociali e presidi della salute).

Categorie
Tecnologia

Quali siti saranno bloccati in automatico sugli smartphone dei minori

Author: Wired

I minorenni in possesso di uno smartphone non potranno più navigare in qualunque angolo della rete. A partire dal 21 novembre 2023, l’accesso a otto categorie di siti ritenuti inappropriati verrà automaticamente bloccato su tutte le sim card intestate ai minori. Mentre per le sim intestate ai maggiorenni potrà essere richiesto il blocco in un secondo momento. Sono gli effetti dell’ultima delibera in tema di navigazione sicura dell’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom).

La stretta dell’Agcom non sarebbe dovuta arrivare, perché, in teoria, tutte le società di telefonia avrebbero dovuto fornire agli utenti servizi di parental control completi e gratuiti già dal 2020. Tuttavia, il sistema non ha funzionato come previsto e l’Autorità è stato costretta a intervenire per uniformare e assicurare che il servizio venga attivato senza costi o altri problemi. In base a quanto si legge sulla delibera il problema è stato affrontato, una volta per tutte, alla radice. Così, non ci sarà più bisogno di cercare, richiedere e attivare i sistemi di parent control. Questi servizi dovranno essere infatti pre-attivati, in maniera totalmente gratuita, al momento dell’acquisto di una sim card, qualora questa sia intestata a una persona con meno di diciotto anni.

Quali sono i siti bloccati

I siti che verranno bloccati rientrano nelle 8 categorie individuate da Agcom come inappropriate per un pubblico di minori e comprendono: i siti che forniscono informazioni, promuovono o supportano la vendita di armi e articoli correlati; i siti che forniscono informazioni, promuovono o supportano il gioco d’azzardo e le scommesse, i siti che presentano o promuovono violenza o lesioni personali, comprese le lesioni autoinflitte, il suicidio, o che mostrano scene di violenza gratuita, insistita o efferata; i siti che promuovono o supportano odio e intolleranza verso qualsiasi individuo o gruppo; i siti che promuovono pratiche che possono danneggiare la salute come l’anoressia, la bulimia o l’uso di droghe; i siti che forniscono strumenti per rendere irrintracciabile l’attività online; i siti legati a sette religiose; e i siti per adulti dove vengono diffusi contenuti pornografici e dove possono essere acquistati beni e servizi di natura simile. Resta fuori la pubblicità che questo stesso tipo di siti possono fare attraverso altri canali, come i social network, su cui la delibera dell’Agcom non poteva intervenire.

Per disattivare il servizio, una volta raggiunti i diciotto anni, sarà sufficiente fare domanda al proprio operatore tramite le proprie credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (Spid), tramite un codice pin fornito via sms, attraverso l’autenticazione nell’area riservata del sito dell’operatore telefonico, oppure tramite una one time password (Otp), cioè una password usa e getta inviata via mail o sms. Tramite le stesse modalità sarà anche possibile richiedere l’attivazione del parental control sulle sim card intestate alle persone maggiorenni.