Categorie
Tecnologia

Clamorosa novità: su Spotify arrivano i video musicali

Author: Wired

Videoclip come Baby One More Time di Britney Spears o I Don’t Want to Miss a Thing degli Aerosmith hanno fatto non solo la storia della musica, ma anche quella della cultura pop. E ora, a distanza di oltre due decenni, la gloria dei videoclip sembra essere finalmente pronta a tornare alla ribalta con Spotify. Proprio oggi, infatti, la piattaforma ha annunciato il lancio della versione beta dei video musicali per gli abbonati Premium in 11 diversi paesi, tra cui l’Italia – gli altri saranno Regno Unito, Germania, Olanda, Polonia, Svezia, Brasile, Colombia, Filippine, Indonesia e Kenya.

Per il momento, però, il catalogo dei videoclip disponibili sulla piattaforma di streaming sarà alquanto ristretto, anche se includerà alcuni degli artisti internazionali più amati del momento, come Ed Sheeran, Doja Cat e Ice Spice. Una selezione attenta, che punta a rafforzare il legame tra gli artisti e i loro fan, proprio attraverso la nuova funzione di Spotify. Ma come fare per poter visualizzare i videoclip? La funzione è semplice e pratica – come, d’altronde, lo è l’intera interfaccia della piattaforma.

Aprendo l’app su un qualunque dispositivo iOS, Android, desktop o tv, gli utenti potranno accedere ai video musicali selezionando l’opzione “Passa al video” disponibile per i brani supportati. Questo vi permetterà di vedere i videoclip nell’apposita sezione “In riproduzione ora”. Se da qui volete tornare al semplice ascolto dell’audio, poi, vi basterà utilizzare l’opzione “Passa all’audio”. Insomma, basta qualche semplice passaggio per riprodurre i videoclip dei vostri artisti preferiti sul vostro smartphone, ovunque vi troviate. Spotify vi offre anche la possibilità di vedere i vostri video preferiti a schermo intero, selezionando l’apposita modalità panoramica.

Categorie
Economia Tecnologia

Bending Spoons vuole comprare anche Vimeo

Author: Wired

Continuano gli investimenti di Bending Spoons. L’azienda nata a Milano nel 2013 e diventata nel giro di pochi anni una delle leader mondiali nello sviluppo e nella commercializzazione di app per smartphone sarebbe infatti interessata a rilevare la piattaforma di hosting video Vimeo.

Lo riporta Bloomberg, sottolineando che la realtà meneghina starebbe già trattando con le banche per il finanziamento utile ad acquisire la società newyorkese. Scorporata dalla Iac/InterActive di Barry Diller nel 2021, Vimeo ha una capitalizzazione di mercato di circa 801 milioni di dollari, pur avendo perso più o meno il 90% del suo valore da quando ha iniziato a fare trading.

Per Bending Spoons l’acquisizione della società statunitense sarebbe la terza in pochi mesi. Solo a gennaio essa aveva infatti chiuso l’accordo per rilevare Mosaic e il suo intero portafoglio di app, oltre 40, alla cifra di 160 milioni di dollari e Meetup, la piattaforma social che mette in contatto vari gruppi di persone in giro per il mondo in base ai loro interessi comuni, divenuta famosa in Italia per aver ospitato i primi incontri virtuali dei militanti del Movimento 5 Stelle.

Noi – ha spiegato il co-fondatore e amministratore delegato di Bending Spoons Luca Ferrariabbiamo costruito una piattaforma di tecnologia e competenze per identificare un prodotto che ha dimostrato di funzionare, ma nel quale vediamo del potenziale inespresso”. In questo senso con Vimeo la società milanese, nota anche per aver sviluppato l’app Immuni, potrebbe provare a replicare per esempio l’esperienza di Evernote, acquisita a fine 2022. Anche perché lo stesso ad assicura che “stiamo lavorando su altre acquisizioni, ancora più significative”.

A febbraio risale l’ultimo round di finanziamento dell’azienda milanese, che nell’occasione ha raccolto 155 milioni di dollari grazie al supporto di Durable capital partners, che è unito così agli altri investitori Baillie Gifford, Cox Enterprises, Nb Renaissance, Nuo capital e StarTip (quest’ultima controllata da Tamburi investment partners). L’operazione ha fatto salire il valore di mercato di Bending Spoons a 2,55 miliardi di dollari.

Categorie
Tecnologia

Instagram vuole portare la durata delle Storie a 7 giorni

Author: Wired

My Week probabilmente sarà integrato nell’interfaccia delle Storie di Instagram, consentendo agli utenti di selezionare l’opzione di estensione temporale direttamente mentre creano la storia. Gli utenti potrebbero avere la flessibilità di aggiungere nuovi contenuti ogni giorno o lasciare che le Storie evolvano in modo organico, creando così un’esperienza più dinamica per chi le guarda.

L’introduzione di My Week potrebbe avere diverse implicazioni per gli utenti di Instagram. In primo luogo, questa funzione potrebbe ridurre la pressione di dover aggiornare costantemente le Storie, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla qualità dei contenuti piuttosto che sulla quantità. In secondo luogo, My Week potrebbe influenzare il modo in cui le persone si raccontano, incoraggiando una narrazione più approfondita e significativa dei momenti importanti della loro vita. Questa funzione potrebbe essere solo l’inizio di un approccio più flessibile e personalizzato alla condivisione di contenuti temporanei.

La funzione My Week è ancora in fase di test, e non si sa quando e se sarà lanciata ufficialmente. Per ora, si può solo immaginare come sarebbe avere una settimana di Storie da guardare e da raccontare. Sarà interessante capire come questa funzione si svilupperà durante i test e come influenzerà la dinamica della condivisione di Storie su Instagram nel lungo periodo. In un mondo in cui la nostra presenza online è sempre più centrale, My Week potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui curiamo e condividiamo la nostra storia digitale.

Categorie
Tecnologia

Le foto e i video di Pixel 8 vi lasceranno a bocca aperta

Author: Wired

Magic Eraser rimuove gli elementi che non volete vedere nelle vostro foto. Ora, con la serie Pixel 8, può anche eliminare i suoni.

In una delle dimostrazioni a cui ho partecipato è stato mostrato il video di una persona che suonava il violoncello in un parco. In sottofondo, però una sirena risuonava in lontananza. Con Audio Magic Eraser è possibile modificare la clip per rimuovere completamente le frequenze della sirena. Il risultato è un video in cui si sente solo il suono del violoncello. Davvero notevole.

Google afferma che il sistema utilizza l’apprendimento automatico per identificare fino a cinque tipi di suoni comuni, come “sirene“, “animali” o una “folla. Non funzionerà sempre alla perfezione: ho assistito a una dimostrazione di un uomo che canticchiava in spiaggia e, quando abbiamo cercato di cancellare i suoni dell’oceano, riuscivo ancora sentirli qua e là.

Video Boost

Video: Google

Video Boost è un’esclusiva del Pixel 8 Pro e può essere attivata quando si girano filmati in condizioni di scarsa illuminazione o se c’è molta azione.

Una copia del video, che può arrivare a 4K a 30 fotogrammi al secondo, viene inviata al cloud di Google per l’elaborazione. Questo processo può migliorare notevolmente la stabilizzazione, aumentare la nitidezza e ridurre il rumore; il filmato potenziato viene quindi inviato al dispositivo. A seconda della lunghezza del video, l’operazione può durare dai pochi minuti a un’intera notte.

Quando mi è stata mostrata una clip che confrontava la funzione con un video girato con un iPhone 14 Pro, i risultati sono stati sorprendenti. Il video del Pixel 8 Pro, in condizioni di scarsa luminosità, è risultato nettamente più chiaro, più luminoso, più colorato e meglio stabilizzato. Sarà interessante testare l’opzione, anche se Video Boost non sarà disponibile immediatamente al momento del lancio di Pixel 8 Pro.

Va ribadito che nessuna di queste funzioni è impossibile da trovare in altri strumenti. La cosa notevole però è che Google ora le ha democratizzate, rendendole accessibili al prezzo di uno smartphone e senza che sia necessaria alcuna conoscenza tecnica.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.

Categorie
Tecnologia

5 gadget per un’estate all’aria aperta

Author: Wired

Sia che siate avventurieri di professione o in cerca di un po’ di evasione durante le vacanze o nel tempo libero la tecnologia renderà le vostre escursioni ancora più divertenti e sicure. Nella nostra selezione di dispositivi scelti per questo episodio di 5 Gadget abbiamo messo insieme un kit ideale pensando alla praticità, alla facilità di trasporto e alle funzioni evolute. Ovviamente la voi potete aggiungere ulteriori “aggeggi” ma con questa cinquina potete partire alla grande.

  1. Garmin inReach Mini
  2. Bluetti EB3A
  3. Suunto Vertical Solar Titanium
  4. Benq GS50
  5. DJI Mini 3 Pro

Garmin inReach Mini

C’è un aspetto che è in assoluto il più importante per chi ama l’avventura e non è l’adrenalina ma la sicurezza che deve essere sempre messa al primo posto. Ecco perché il Garmini inReach Mini 2 è un accessorio necessario, grazie al suo collegamento satellitare può infatti inviare un messaggio di sos in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. La sua funzione principale è quella di consentire l’invio di un messaggio di soccorso ovunque ci si trovi, 24 ore su 24, sfruttando due asset: la copertura satellitare globale fornita dalla costellazione Iridium e il centro di coordinamento per le emergenze negli USA che poi allerta i soccorsi locali.

Bluetti EB3A

La potremmo definire una valigia di energia, la forma è quella di un beauty case ma al suo interno ci troviamo 268 Watt/h di potenza a nostra disposizione per caricare fino a 8 oggetti contemporaneamente. L’elemento più interessante di questo Bluetti EB3A è che possiamo collegare e far funzionare anche dispositivi che normalmente attaccheremo alla rete elettrica di casa, quella a 220 volt a corrente alternata, come un televisore o un piccolo frigorifero, qualsiasi oggetto con una potenza fino a 600W. Tra gli aspetti più interessanti di questo enorme power bank c’è la possibilità di ricaricarlo anche attraverso i pannelli solari.

Suunto Vertical Solar Titanium

L’offerta degli smartwatch è ormai davvero molto ampia e in grado di soddisfare qualsiasi necessità ma in nuovo Suunto Vertical, in questa versione Solar Titanium offre un vantaggio tutt’altro che banale, ovvero la durata della batteria che si avvale proprio della ricarica solare. In modalità allenamento con il GPS attivato si può arrivare ad oltre 1 settimana, in modalità orologio anche a 1 anno. Ha un bel display ampio e luminoso e consente di visualizzare mappe 3D praticamente di tutto il mondo, consultabili anche offline. È ideale per gli sportivi perché il segnale GPS a doppia banda è presissimo e riconosce e gestisce fino a 95 attività.

BenQ GS50

La vostra serie preferita da guardare sotto un tetto di stelle? Con il videoproiettore BenQGS50 è possibile. Questo dispositivo è stato infatti realizzato appositamente per poter essere utilizzato anche in modalità outdoor. I suoi elementi distintivi sono diversi: è resistente agli spruzzi d’acqua (IPX2), tollera cadute fino a 70 centimetri e soprattutto è dotato di una batteria integrata che consente di vedere, anche senza l’ausilio della corrente, un intero film. Molto semplice da utilizzare e configurare ha anche un prezzo accessibile.

DJI Mini 3 Pro

Questo quadricottero, che volendo si pilota anche senza patentino, ha una eccellente autonomia, circa 30 minuti, una qualità fotografica e video di livello professionale e nonostante le dimensioni tascabili dispone di sensori anticollisioni utili davvero in ogni occasione. Tra l’altro questo drone ha una chicca: la telecamera ruota a 90 gradi per riprese e foto anche in verticale. Da poco si può usare anche per i voli in prima persona. Ideale per piloti esperti ma anche per chi vuole iniziare a esplorare il mondo dei droni.