Categorie
Economia Tecnologia

I supercomputer dell’Europa non sono pronti per l’intelligenza artificiale

Author: Wired

E qui vengono le dolenti note. Primo: nell’immediato usare i supercomputer anche per l’addestramento dell’AI significa scegliere a chi destinare la potenza di calcolo. La Commissione dovrà dare ordini di priorità e decidere come allocare le risorse al momento scarse.

Secondo: nel frattempo, spiega il funzionario, bisogna mettere mano al portafoglio e comprare un gran numero di rack, gli scaffali dove si collocano gli apparati hardware, e schede grafiche (graphics processing unit, gpu), cambiare l’architettura dei componenti e le connessioni per ridurre i tempi di collegamento tra le unità di calcolo. Tuttavia il mercato delle gpu è un collo di bottiglia. Il leader del settore è il colosso dei chip Nvidia, subissata dalla richieste, e secondo Tsmc, la principale azienda globale di produzione di microprocessori, la scarsità di offerta durerà almeno per tutto il 2024. Peraltro proprio Nvidia deve fornire l’hardware per il nono supercomputer della rete europea (di cui fa parte anche l’italiano Leonardo, impiantato a Bologna). È Jupiter e dovrebbe vedere la luce entro fine anno nel centro tedesco di supercalcolo a Jülich. Valore dell’appalto complessivo: 237 milioni. Il funzionario spiega che, con questi chiari di luna, non ci sono garanzie che Nvidia mandi in tempo i suoi chip, benché siano previste penalità per i ritardi.

La sfida del chip made in Europe

Terzo: Bruxelles potrebbe replicare con un chip made in Europe. La tecnologia, in questo caso, non manca: la società olandese Asml è il più importante produttore al mondo di macchine per la stampa dei chip. Non è cosa, però, che si fa con uno schiocco di dita. Il funzionario spiega che ci vorranno tre anni almeno per vedere i primi componenti e fino a 7 per un prodotto completo. Insomma, per realizzare un supercomputer con unità locali occorre aspettare il 2030. Tempo che l’Unione non ha, non solo per la corsa sfrenata dei suoi concorrenti. Ma anche perché già oggi i supercomputer della rete hanno una richiesta di poter accedere ai loro servizi che è il doppio della potenza installata. E decine di startup attendono di poter mettere piede nei centri di supercalcolo. Peraltro sotto questa iniziativa dedicata all’AI, le piccole imprese avrebbero accesso gratis ai supercomputer nella fase di sviluppo (non in quella di commercializzazione).

L’Hpc Ju ha in dote un miliardo, più 400 milioni di partner privati. Altri 2 miliardi sono in arrivo con il pacchetto AI. Di questi, dai 200 ai 400 milioni andranno solo in hardware, a seconda di quanta potenza di calcolo si vuole aggiungere negli otto centri in Italia, Spagna, Repubblica ceca, Finlandia, Lussemburgo, Bulgaria, Slovenia, Portogallo e, dal 2025, Germania. La Commissione esclude di appoggiarsi ai supercomputer privati, come quello di Eni a Pavia, perché l’alleanza andrebbe in conflitto con le regole sugli aiuti di Stato. A tendere la creazione delle fabbriche dell’AI può aiutare l’Europa a mettere a sistema le grandi moli di dati raccolte, agevolare le startup e compensare l’assenza di colossi tech con potenza di calcolo da sfruttare. Il progetto prevede anche la creazione di un programma di gemelli digitali delle città per pianificare lo sviluppo urbanistico futuri, dai consumi di energia alla difesa ambientale. Il problema, però, è al momento mancano i fondamentali. Senza i quali il piano della Commissione rischia di essere un gigante dai piedi d’argilla.

Author: Wired

E qui vengono le dolenti note. Primo: nell’immediato usare i supercomputer anche per l’addestramento dell’AI significa scegliere a chi destinare la potenza di calcolo. La Commissione dovrà dare ordini di priorità e decidere come allocare le risorse al momento scarse.

Secondo: nel frattempo, spiega il funzionario, bisogna mettere mano al portafoglio e comprare un gran numero di rack, gli scaffali dove si collocano gli apparati hardware, e schede grafiche (graphics processing unit, gpu), cambiare l’architettura dei componenti e le connessioni per ridurre i tempi di collegamento tra le unità di calcolo. Tuttavia il mercato delle gpu è un collo di bottiglia. Il leader del settore è il colosso dei chip Nvidia, subissata dalla richieste, e secondo Tsmc, la principale azienda globale di produzione di microprocessori, la scarsità di offerta durerà almeno per tutto il 2024. Peraltro proprio Nvidia deve fornire l’hardware per il nono supercomputer della rete europea (di cui fa parte anche l’italiano Leonardo, impiantato a Bologna). È Jupiter e dovrebbe vedere la luce entro fine anno nel centro tedesco di supercalcolo a Jülich. Valore dell’appalto complessivo: 237 milioni. Il funzionario spiega che, con questi chiari di luna, non ci sono garanzie che Nvidia mandi in tempo i suoi chip, benché siano previste penalità per i ritardi.

La sfida del chip made in Europe

Terzo: Bruxelles potrebbe replicare con un chip made in Europe. La tecnologia, in questo caso, non manca: la società olandese Asml è il più importante produttore al mondo di macchine per la stampa dei chip. Non è cosa, però, che si fa con uno schiocco di dita. Il funzionario spiega che ci vorranno tre anni almeno per vedere i primi componenti e fino a 7 per un prodotto completo. Insomma, per realizzare un supercomputer con unità locali occorre aspettare il 2030. Tempo che l’Unione non ha, non solo per la corsa sfrenata dei suoi concorrenti. Ma anche perché già oggi i supercomputer della rete hanno una richiesta di poter accedere ai loro servizi che è il doppio della potenza installata. E decine di startup attendono di poter mettere piede nei centri di supercalcolo. Peraltro sotto questa iniziativa dedicata all’AI, le piccole imprese avrebbero accesso gratis ai supercomputer nella fase di sviluppo (non in quella di commercializzazione).

L’Hpc Ju ha in dote un miliardo, più 400 milioni di partner privati. Altri 2 miliardi sono in arrivo con il pacchetto AI. Di questi, dai 200 ai 400 milioni andranno solo in hardware, a seconda di quanta potenza di calcolo si vuole aggiungere negli otto centri in Italia, Spagna, Repubblica ceca, Finlandia, Lussemburgo, Bulgaria, Slovenia, Portogallo e, dal 2025, Germania. La Commissione esclude di appoggiarsi ai supercomputer privati, come quello di Eni a Pavia, perché l’alleanza andrebbe in conflitto con le regole sugli aiuti di Stato. A tendere la creazione delle fabbriche dell’AI può aiutare l’Europa a mettere a sistema le grandi moli di dati raccolte, agevolare le startup e compensare l’assenza di colossi tech con potenza di calcolo da sfruttare. Il progetto prevede anche la creazione di un programma di gemelli digitali delle città per pianificare lo sviluppo urbanistico futuri, dai consumi di energia alla difesa ambientale. Il problema, però, è al momento mancano i fondamentali. Senza i quali il piano della Commissione rischia di essere un gigante dai piedi d’argilla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.