Categorie
Tecnologia

Perché i treni tra Roma e Firenze hanno ritardi o modifiche degli orari

Author: Wired

Nuovi disagi alla circolazione dei treni interesseranno la linea Roma Firenze, durante tre diversi fine settimana tra febbraio e marzo 2024, dalle 14.30 del sabato alle 14.30 della domenica. Il gruppo Ferrovie dello Stato effettuerà alcuni lavori di manutenzione tra Orte e Settebagni tra il 24 e 25 febbraio, tra il 9 e 10 marzo e tra il 23 e il 24 marzo, causando cancellazioni e allungamenti dei tempi di percorrenza per treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali.

La cosiddetta linea “direttissima” tra Roma e Firenze non è nuova a interventi di manutenzione e interruzioni della circolazione. Questa volta le operazioni saranno spalmate su tre turni da 24 ore in tre diversi weekend, nel tentativo di ridurre i disagi a pendolari, lavoratori e lavoratrici. Nelle date previste per gli interventi la circolazione regolare dei treni sarà garantita fino alle 14.30 del sabato mattina e dalle 14.30 della domenica.

Quali sono i treni coinvolti

In particolare, saranno cancellati alcuni dei collegamenti tra Fiumicino Aeroporto/Fara Sabina/Poggio Mirteto e Orte; tra Roma e Chiusi/Arezzo/Firenze; tra Roma e Terni/Foligno/Perugia/Terontola; tra Roma e Ancona e tra Roma, Orte e Viterbo. Così come alcuni Frecciarossa e Frecciargento che collegano Bardonecchia, Torino, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Battipaglia, Benevento, Mantova, Genova , Firenze, Fiumicino e Brescia. Altri treni ad alta velocità saranno spostati sulla linea convenzionale con tempi di percorrenza più lunghi di 80 minuti.

Alcune linee saranno coperte da bus sostitutivi, ma è consigliato verificare in tempo reale nuovi aggiornamenti sulla pagina Infomobilità del sito di Trenitalia. La società ha infatti specificato che “le modifiche ai servizi possono avvenire anche prima o dopo l’orario programmato dei lavori”.

A cosa servono i lavori

Il rallentamento della circolazione e le cancellazioni sono dovuti dall’installazione del nuovo sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni Ertms, finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resistenza. Nel concreto, le attività di manutenzione consisteranno nell’installazione di antenne radio Gsm-r, la posa dei cavi, interventi nelle gallerie e lavori di manutenzione sulla sede ferroviaria.

Il sistema Ertms è già attivo tra Firenze Rovezzano e Orvieto e verrà attivato entro la fine del 2024 anche tra Orvieto e Settebagni, entro il 2036 dovrebbe essere installato su tutti i 16.800 chilometri di rete ferroviaria italiana. L’obiettivo è di aumentare la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria, migliorandone la regolarità della circolazione.

Author: Wired

Nuovi disagi alla circolazione dei treni interesseranno la linea Roma Firenze, durante tre diversi fine settimana tra febbraio e marzo 2024, dalle 14.30 del sabato alle 14.30 della domenica. Il gruppo Ferrovie dello Stato effettuerà alcuni lavori di manutenzione tra Orte e Settebagni tra il 24 e 25 febbraio, tra il 9 e 10 marzo e tra il 23 e il 24 marzo, causando cancellazioni e allungamenti dei tempi di percorrenza per treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali.

La cosiddetta linea “direttissima” tra Roma e Firenze non è nuova a interventi di manutenzione e interruzioni della circolazione. Questa volta le operazioni saranno spalmate su tre turni da 24 ore in tre diversi weekend, nel tentativo di ridurre i disagi a pendolari, lavoratori e lavoratrici. Nelle date previste per gli interventi la circolazione regolare dei treni sarà garantita fino alle 14.30 del sabato mattina e dalle 14.30 della domenica.

Quali sono i treni coinvolti

In particolare, saranno cancellati alcuni dei collegamenti tra Fiumicino Aeroporto/Fara Sabina/Poggio Mirteto e Orte; tra Roma e Chiusi/Arezzo/Firenze; tra Roma e Terni/Foligno/Perugia/Terontola; tra Roma e Ancona e tra Roma, Orte e Viterbo. Così come alcuni Frecciarossa e Frecciargento che collegano Bardonecchia, Torino, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Battipaglia, Benevento, Mantova, Genova , Firenze, Fiumicino e Brescia. Altri treni ad alta velocità saranno spostati sulla linea convenzionale con tempi di percorrenza più lunghi di 80 minuti.

Alcune linee saranno coperte da bus sostitutivi, ma è consigliato verificare in tempo reale nuovi aggiornamenti sulla pagina Infomobilità del sito di Trenitalia. La società ha infatti specificato che “le modifiche ai servizi possono avvenire anche prima o dopo l’orario programmato dei lavori”.

A cosa servono i lavori

Il rallentamento della circolazione e le cancellazioni sono dovuti dall’installazione del nuovo sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni Ertms, finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resistenza. Nel concreto, le attività di manutenzione consisteranno nell’installazione di antenne radio Gsm-r, la posa dei cavi, interventi nelle gallerie e lavori di manutenzione sulla sede ferroviaria.

Il sistema Ertms è già attivo tra Firenze Rovezzano e Orvieto e verrà attivato entro la fine del 2024 anche tra Orvieto e Settebagni, entro il 2036 dovrebbe essere installato su tutti i 16.800 chilometri di rete ferroviaria italiana. L’obiettivo è di aumentare la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria, migliorandone la regolarità della circolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.