Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden

https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.

Digital Asset Management | https://www.youchain.it

Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi

Inside Crypto Asset Management

Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata

Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets

https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter

https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin

https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram

https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

TRENDS 3.1.44: RESILIENZA RESILIENZA RESILIENZA! – IntermarketAndMore

Author: Finanza.com Blog

I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po’ estremo. Lo scenario di soft landing domina tra gli investitori, ed i numeri sia del tasso inflazione che della crescita economica danno loro ragione. Continuerà il rally ininterrotto dei mercati? Cosa possiamo aspettarci dalla settimana entrante? Come sempre con l’analisi intermarket, cerchiamo di interpretare i movimenti dell’ultima settimana e di tracciare un quadro previsionale per la prossima.

Quindi… benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con tanti grafici e tante analisi intermarket che vi aiuteranno a capire le dinamiche dei mercati finanziari, sempre più correlati ed interessanti.

Riprendetevi i post di questa settimana, credo ne valga proprio la pena e poi, se possibile, sostenete questo progetto di cultura finanziaria e di consapevolezza operativa. La registrazione è stata fatta in modo abbastanza impulsivo e diretto, cercando di sintetizzare e velocizzare i ragionamenti. Spero di essere comunque comprensibile. Come sempre critiche e commenti sono ben graditi. Lascio al buon senso dei lettori come contribuire (se vorranno) all’iniziativa, cliccando qui sotto, in modo tale da capirne anche il livello di gradimento. Sappiate che il Vs sostegno è MOLTO importante per la continuazione di questo progetto che vive solo grazie al Vostro contributo.

Buona visione a tutti!

————————————–

SPX Weekly in action (from Tradingview)

Charts by Tradingview 

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com).

NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). 
Categorie
Economia

Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 4 – 8 Dicembre 2023 – Cicli e Gann

Author: Finanza.com Blog

Analisi Tecnica

E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla resistenza dei 29760.
Hammer finale (non di inversione) proprio sul livello dei 29910, ritoccando il massimo del 1/8/23.

Non dimentichiamo il target del trading range dei 30345 con una prima resistenza a 30125 circa…
Occhio all’ipercomprato che potrebbe essere scaricato portando il nostrano al test come supporto dei 29760 con probabile discesa verso i 29500.

Nel lungo periodo, siamo al test della prima trendline come parte alta del canale rialzista.
Prossima importante resistenza a 31550….

Categorie
Economia Tecnologia

La prima costellazione privata di satelliti made in Italy

Author: Wired

L’Italia si fa spazio nello Spazio. È iniziata l’avventura di Apogeo Space, la startup bresciana che vuole realizzare la prima costellazione privata di satellitimade in Italy, appunto – dedicata all’Internet of Things (IoT): partiti l’11 novembre scorso a bordo del Falcon 9 di SpaceX, i primi 9 pico-satelliti sono stati da poco rilasciati e trasportati dal taxi spaziale di D-Orbit (altra impresa di logistica spaziale nostrana) e adesso si stanno mettendo in posizione. Se tutto va bene, la costellazione di 96 pico-satelliti sarà completata nel 2027 e dovrebbe garantire un servizio di telecomunicazioni globale, continuo e a basso costo.

L’internet delle cose

L’Internet delle cose (o Internet of Things, IoT) è una realtà ben presente nelle nostre vite. Sono orologi, veicoli, elettrodomestici e molti altri dispositivi elettronici smart, che raccolgono dati e si connettono alla rete perché noi – gli interessati – possiamo, per esempio, trovarli facilmente e accedere alle loro informazioni. Rientrano in questa dimensione i gps per sapere dov’è il nostro animale domestico così come le case domotiche e lo smart metering (cioè i sistemi di telelettura e telegestione dei contatori di acqua, gas ed energia elettrica), fino ad applicazioni per il monitoraggio dei ghiacciai o delle foreste per la prevenzione degli incendi, per il tracking continuo dei carichi marittimi e per l’agricoltura 4.0 (Smart Agriculture, AgriTech, FoodTech). Quest’ultima è una realtà ancora in divenire, ma che si presenta come una risposta concreta alla sfida alimentare del futuro, promettendo di semplificare le pratiche agricole e zootecniche e renderle più efficienti e sostenibili grazie al controllo da remoto e all’automazione.

Un mercato in crescita

Quello dell’Iot, dunque, è un mercato in espansione. L’interesse nel settore si vede anche dal volume degli investimenti. “Dal 2014 al 2022 – riferisce Daniele Lubelli dell’istituto di ricerca tedesco Statistica – c’è stata una crescita impressionante sia in termini di investimenti che di operazioni completate”. Il contesto europeo è promettente, attrae sia investitori europei che extraeuropei, e le risorse al momento sono distribuite in modo abbastanza uniforme lungo tutta la catena del valore del settore spaziale.

Per quanto riguarda l’Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 c’è stata una crescita del 13% rispetto al 2021, per un ammontare complessivo di 8,3 miliardi di euro: gli oggetti connessi a fine anno erano 124 milioni (cioè circa 2 per abitante). Un buon numero, anche se non elevatissimo – commenta Mattia Cerutti dell’Osservatorio IoT – , segno che l’interesse per le applicazioni della tecnologia è alto ma che c’è ancora lavoro da fare. Soprattutto in termini di offerta e miglioramento dei servizi: solo una percentuale contenuta dei dispositivi IoT oggi riesce a essere intercettata in modo continuativo dai servizi satellitari.

La costellazione italiana

La costellazione di satelliti di Apogeo Space ha proprio questo fine: offrire un servizio di telecomunicazioni globale continuo, a costi contenuti. Per riuscirci, spiega il Ceo e co-fondatore Guido Parissenti, si è scelto di puntare sulla miniaturizzazione della tecnologia dei satelliti. Dopo i primi “esperimenti” (nel 2021-22 sono stati messi in orbita due piccoli dimostratori sperimentali), l’azienda bresciana ha disegnato, progettato e realizzato dei satelliti che si potrebbero definire tascabili, visto che misurano 10x10x3 cm e pesano meno di 1 Kg ciascuno. “In questo modo, con un investimento relativamente ridotto, siamo in grado di mandare in orbita molti pico-satelliti che, una volta in posizione (a oltre 500 chilometri di quota, nella bassa orbita terrestre, nda) e completamente operativi, saranno in grado di coprire l’intero globo in modo continuativo”, riferisce Parissenti. In altre parole, ogni punto della Terra in cui si trovi un sensore connesso alla rete di pico-satelliti sarà sempre connesso e contattabile in tempo reale o quasi.

Categorie
Economia

BTC Core Claim
https://www.bailii.org/ew/cases/EWCA/Civ/2023/868.html

Torrino DAO is listed on Magic Eden
https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.
Digital Asset Management | https://www.youchain.it
Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi
Inside Crypto Asset Management
Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata
Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets
https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter
https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin
https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram
https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/