Categorie
Economia

La DOMANDA che potrebbe far deragliare il TRENO dell’economia

Tutto sembrava fatto apposta per garantirci un inizio agosto quantomeno tranquillo.Assolutamente in linea con le attese di mercato e operatori, come è ovvio che sia come ampiamente descritto in passato, la Federal Reserve ha confermato ieri sera i tassi di riferimento Usa sull’attuale obiettivo di 1,75/2%. Inflazione intorno all’obiettivo di 2%, mercato del lavoro in buone condizioni di salute e di una crescita economica definita solida.Un copione già scritto, ampiamente previsto e che il mercato VOLEVA sentirsi raccontare. E la FED, che tutto vuol fare tranne che generare volatilità, ha fatto il suo compitino rinviando di fatto il prossimo rialzo di ¼ di punto per settembre. Sempre come da copione.Quindi già sapete come andrà a finire il mese prossimoMa non dimentichiamoci del Giappone che il giorno prima ha dato il meglio di sè.

La BOJ conferma la sua estrema “flessibilità”, assicurando che non si accoderà al trend internazionale di normalizzazione delle strategie di politica monetaria (quindi BCE, BoE e FED) . Anzi…..Nel suo ormai mitico esperimento di politica monetaria espansiva che definirei QE to Infinity, la BOJ dichiara apertamente la volontà di NON fermarsi e di fare il possibile per mantenere gli «attuali livelli estremamente bassi dei tassi a breve e a lungo per un esteso periodo di tempo», spingendosi a un riferimento alla incertezze legate al previsto aumento dell’Iva dall’8% al 10% nell’ottobre 2019.Insomma, una “forward guidance” che estremizza la volontà di continuare a gonfiare il bilancio BoJ con conseguente aumento indiscriminato del debito pubblico in una spirale che ormai diventa senza uscita.

Problemi di volumi? Negativo. La BoJ sta già attuando il «Quantitative and qualitative easing» con acquisto NON solo di bond ma anche di ETF azionari.Almeno fino al 2020. E quindi anche qui il messaggio è chiaro. Sulla borsa nipponica avremo un compratore sicuro per altri 2/3 anni.Ragionate un attimo. Tassi compressi a zero, acquisti sulle borse. Secondo voi c’è spazio per il carry trade nei confronti di altri bond? Oppure, chi investe sul Nikkei quale precauzione deve prendere, per potersi tutelare da eventuali svalutazioni monetarie?Mi fermo qui ma chi ha orecchie per intendere ha già inteso.

Ma dopo Boj e FED ecco che oggi è toccato alla Banca d’Inghilterra, la BoE.Confermato anche qui un rialzo dei tassi da parte di Banca d’Inghilterra, pari ad un incremento di 25 punti base, portando il tasso di riferimento a 0,75%. L’unica cosa che un po’ mi ha sorpreso è stato il plebiscito. 9-0 a favore del rialzo.

Quindi, in sintesi, banche centrali con un comportamento reattivo e NON proattivo.

Quindi anche in questo caso tutto come previsto.E allora?Borse a picco.Ah già…c’è Trump.

(…) Gli Usa devono cambiare “atteggiamento: non tentino di ricattare la Cina, perché non funzionerà mai”. E’ quanto sottolinea un portavoce del ministero degli Esteri cinese, commentando l’intenzione americana di aumentare, dal 10 al 20%, i dazi su un valore di 200 miliardi di beni del ‘Made in China’. “Consigliamo agli Stati Uniti di essere equilibrati e di evitare semplicemente di agire d’impulso”, ha sottolineato Geng Shuang in una conferenza stampa. (…) [Source

Ecco fatto. Il sistema fa il tuo compitino per mantenere sulle rotaie un mondo condannato alla debt deflation, che ha scelto di crescere magari poco, ma mantenendo un equilibrio che possa garantire quantomeno la stabilità (per quello che può valere) anche se questo può significare per alcuni paesi (Italia in primis) una strada non certamente felice (per noi porterebbe non stabilità ma ampiamento dei disequilibri).Ma poi c’è Trump che ora se ne esce con le sue “boutades” (mi auguro) sui dazi, portandoli dal 10 al 20 forse 25%.

Caro Trump, essere POTUS non è come essere CEO e titolare della propria impresa. Ma questo Donald non lo vuole capire.I mercati ovviamente iniziano a prendere paura, non sapendo come e se mai si fermerà questo crescendo di protezionismo che può portare solo ad una cosa.Recessione? No, non solo, diciamo piuttosto STAGFLAZIONE.

Già adesso qualche segnale di ripresa del tasso inflazione lo stiamo notando, ma sono piccoli lampi che potrebbero suonare incoerenti con lo scenario di debt deflation ma che ci stanno nei cicli di mercato.I dazi porterebbero ad aumenti dei prezzi ma non per crescita economica ma per i dazi doganali. Quindi recessione con inflazione. La perfetta strada per far deragliare il treno prima descritto.Ed è questo il grande quesito di cui dobbiamo avere la risposta.Trump arriverà veramente alla guerra commerciale che poi si trascina dietro anche quella valutaria? Oppure è tutta strategia che porterà, ai primi segnali di indebolimento dell’economia USA, ad un mega incontro magari in ambiente WTO per ridisegnare gli equilibri commerciali globali?Ai posteri l’ardua sentenza.

PS: centra nulla ma poco importa. Lascio giudicare voi.

(ANSA) – NEW YORK, 2 AGO – L’amministrazione Trump propone l’allentamento dei vincoli sulle emissioni delle automobili, uno schiaffo all’eredita’ di Barack Obama. La proposta prevede anche la revoca per la California dell’autorita’ per fissare le proprie norme in termini di emissioni e di veicoli elettrici.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

La DOMANDA che potrebbe far deragliare il TRENO dell’economia, 10.0 out of 10 based on 3 ratings Author: Finanza.com

Categorie
Economia

I Bitcoin, una commodity che si crede una moneta

Author: Redazione Rete MMT

Al 24 luglio il prezzo del bitcoin era di 7˙982,93 dollari, ovvero 6˙840,32 euro. Una quotazione inferiore alla fiammata rialzista dello scorso inverno, quando oltrepassò la soglia dei 19˙000 dollari e la stampa descrisse gli straordinari vantaggi di una moneta non controllata da una banca centrale.

Potenzialmente, ciascuno di noi può creare nuovi Bitcoin, utilizzando software di calcolo appositi atti a verificare la validità delle transazioni nel sistema dei pagamenti Bitcoin. In altre parole, io do il mio contributo al funzionamento del sistema offrendo la potenza di calcolo del mio computer, il sistema mi ringrazia permettendomi di “estrarre” (di fatto, creare) Bitcoin. Il Bitcoin è dunque una sorta di “oro virtuale”, un oggetto finanziario che chiunque può creare.

Agli economisti neoclassici, questo sembrerà il paradiso. Finalmente una moneta senza Stato, finalmente una moneta “fiduciaria” vera e propria. Leggi di più

Ma cosa significa avere dollari in Bitcoin? Significa avere una commodity e non una valuta, come ci ricorda Ellis Winningham in questo post.

È un bene per il benessere di un Paese che cittadini o aziende producano Bitcoin?

WASHINGTON – Recentemente una start-up del settore manifatturiero ha annunciato il suo piano di spostarsi in una fabbrica di alluminio dismessa a nord di New York, approfittando dell’abbondanza di energia elettrica a basso costo generata dal fiume St. Lawrence. Invece di fondere alluminio, però, l’azienda ha intenzione di trasformare quell’energia in Bitcoin. Leggi di più

I Bitcoin possono risolvere la disoccupazione? No. Daniele Basciu spiega perché in questa intervista alla rivista L’Indro. Leggi di più

Categorie
Economia

Tackling Tariffs and Media Stocks


Fred Kaufman joins us once again as we learn the impact that tariffs are having on the American meat industry. Melissa Armo is back too and she’s breaking down the media stocks that are seeing green after some media merger hype. Alex Mihailovich is tackling off shore money reform while Daniel Hawkins gives us insight into the UK’s broadband and how it compares to the rest of the EU. All this and more on Boom Bust! [1125] Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Vuoi una strategia in regalo? [WEBINAR GRATIS] – Analista Simone Rubessi

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, nè raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.

Vuoi una strategia in regalo? [WEBINAR GRATIS] – Analista Simone Rubessi

Venerdì 03/08/2018 abbiamo deciso di condividere gratuitamente una nuova strategia gratuita ma non per questo di poco valore o poco profittevole. Si basa sulle Bande di migliorino, sono l’evoluzione delle bande di Bollinger che settate ciclicamente ed utilizzate contemporaneamente su vari cicli offre la possibilità di individuare punti di svolta molto evidenti, QUASI inequivocabili (immagine sottostante). Ho deciso di condividere questa strategia solo con poche persone quindi iscriviti subito.

Iscriviti GRATIS al webinar CLICCANDO IL LINK SOTTOSTANTE, non perdere tempo, i posti sono limitati.

https://goo.gl/AYGrZe

Per visionare l’articolo completo clicca su: https://ratingconsulting.wordpress.com/

Per informazioni sull’articolo di Rating&Consulting inviare un’email a: [email protected]

PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni: Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24 [email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 3 Agosto 2018

Setup e Angoli di GannFTSE MIB INDEX

Setup Annuale:ultimi:2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]prossimo 2019/2020

Setup Mensile:ultimo Maggio (range 21122 / 24544 ) [ in attesa ]prossimi Luglio/Agosto

Setup Settimanale:ultimi: 9/13 Luglio / 16/19 Luglio ( range 21535/22194 comp. est. ) [ annullato ] outside ribassistaprossimi 6/10Agosto

Setup Giornalieroultimo : 31/1 Luglio (range 21791 / 22244 ) [ uscita ribassista ]prossimi 3

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606

Angoli Mensili Agosto 19570, 20460, 21640,21820 22640, ,23010Angoli Settimanali: 21100, 21470, 21670, 21990, 22190,22340Angoli Giornalieri 21132, 21254, 21360, 21454, 21552, 21658,21770

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre nell’articolo unico settimanale

GD Star Ratingloading…

GD Star Ratingloading…

Author: Finanza.com