Categorie
Economia

Record February and March 1 fiscal flows driving speculation.

Categorie
Economia

GERMANIA… PROFUMO DI WEIMAR! – icebergfinanza

Author: Finanza.com Blog

La Gran Partida: LA TRAMPA DE LA MONEDA ÚNICA. LA NEGATIVA ALEMANA A ...

Iniziamo con le buone notizie.

In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e soprattutto dopo decenni esplode la disoccupazione.

Consumi in grande spolvero…

Immagine

… produzione industriale da ruggenti anni venti.

L’inflazione è l’ultimo dei problemi come testimoniano i dati di ieri.

Immagine

Eppure, senza ascoltare un blogger qualunque e le sue deliranti analisi, lo aveva detto anche il nonno d’Italia.

Recessione che rischia di trasformarsi in recessione, AFD ormai secondo partito in Germania e i fantasmi di Weimar che appaiono qua e la.

Ovviamente si parla solo dei record del principale indice tedesco il DAX.

Francia e Germania sono in recessione, non importa cosa dicono i dati e le virgole che continuano a spostare.

Non ditelo in giro, ma il genio Macron è riuscito a fare addirittura quasi il 5 % di deficit nel 2023, con tanti saluti al 3 %.

Molti di Voi, conoscono Irving Fisher, il padre della teoria della deflazione da debiti, forse pochi conoscono da dove nacque l’impulso per studiare quanto accadde durante la Grande Depressione del ’29.

Ovviamente oggi è diverso, non accadrà più nulla.

Il crollo delle quotazioni di borsa del 1929 e la successiva depressione fu un grave colpo per la credibilità di Fisher e per il suo patrimonio personale. Divenne famosa la sua dichiarazione, a solo nove giorni dal grande crack, che i prezzi delle azioni avevano ormai raggiunto “quello che appare come un livello di alte quotazioni permanente”[2]. Fisher dichiarò il 21 ottobre del 1929 (8 giorni prima del crack) che il mercato “si stava solo scuotendo un po’” che i prezzi non avevano ancora toccato il loro reale valore e sarebbero saliti ancora più in alto. Il 23 ottobre annunciò in una riunione di banchieri che “i valori azionari nella maggior parte dei casi non sono eccessivamente alti”. Successivamente, dopo il crack del 29 ottobre, continuò per mesi ad assicurare agli investitori che la ripresa era dietro l’angolo.(Wikipedia)

Cieli blu infiniti, le quotazioni continueranno a salire, i fondamentali sono solidi.

E’ una delle tante bolle quella attuale, interessante sarà vedere come la Fed deciderà di farla esplodere, sempre che ci riesca.

Ma nella storia si era in procinto di ridurre i tassi con mercati sui massimi storici, frequentati ormai solo esclusivamente da algoritmi e fisici drogati, psicopatici ovunque.

In Cina, nota democrazia, hanno addirittura deciso dare una lezione ai fondi quant…

Interessante… qualche problemino per i fondi truffa.https://t.co/Da4IEZyfcl

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) March 1, 2024

Come tanti coniglietti, si sono subito scusati, prospettando cieli blu infiniti, solo acquisti e niente vendite…

Mercoledì Lingjun si è scusata per l’impatto negativo in una dichiarazione sul suo sito web. L’azienda ha affermato che “ha una visione rialzista a lungo termine sui titoli cinesi e manterrà posizioni lunghe”, aggiungendo che esaminerà i problemi esistenti nelle transazioni.

Ci sarebbe da ridere per un anno intero a queste dichiarazioni, nulla di nuovo per noi, solo la dimostrazione che oggi il mercato è una bisca, clandestina, soprattutto in America, ma li, politici e regolatori, vengono regolarmente foraggiati per chiudere un occhio.

Godiamoci il nuovo record con i nostri titoli di Stato italiani, mentre lo spread non si sa che fine abbia fatto e nessuno parla più di MES.

Ieri il PCE è stato una non notizia, sotto la superficie, l’inflazione continua a scendere, solo i record di borsa e le commissioni sulle gestioni, tengono a galla l’inflazione.

Il trend del petrolio è ridicolo, con tutto il casino che c’è intorno non è neanche riuscito a risalire sopra 80, ma basta aspettare, non c’è fretta.

I tassi non scenderanno più, non ci sarà più alcuna recessione, tutti gli atterraggi saranno morbidi e le quotazioni resteranno permanentemente alte all’infinito, oltre a tre volte Natale e Pasqua, tutto l’anno.

Ci vediamo nel fine settimana con il nostro Machiavelli, grazie a coloro che sostengono il nostro viaggio.

Buon fine settimana. Andrea

Nel fine settimana è tempo che torni il nostro Machiavelli, ha alcune importanti novità da raccontarci, mentre si avvicina la primavera e le… idi di marzo!

Chi ha orecchie per intendere, intenda, gli altro buon atterraggio morbido!

Non dimenticare che il Tuo supporto al nostro lavoro è fondamentale!

Se vuoi salire a bordo e contribuire al nostro viaggio, clicca qui sotto.

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Abbiamo appena Inviato come OMAGGIO a chi sostiene generosamente e con costanza il nostro lavoro OUTLOOK 2024 “Euro Crisi 2.0”  e EURO BREAK UP “Rischi e opportunità”

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul web, con costanza, qualità e professionalità, in mezzo a un mondo manipolato per 18 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com,  è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti.

ICEBERGFINANZA: Consulenza economico/finanziaria.

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

Categorie
Economia Tecnologia

L’azienda che vuole produrre in Italia i materiali per le batterie

Author: Wired

Porto Marghera – Ripartire dai sali. Quelli di litio, estratti attraverso procedimenti chimici da più di 70 anni dall’azienda Alkeemia. E così purificare la grafite naturale, come anche sviluppare la nuova tecnologia al sodio per le batterie. Qui dove le nebbie di Porto Marghera sono rimaste ombre di un passato glorioso, fatto di ricerca e industria, l’azienda italiana guidata dall’ad Lorenzo Di Donato progetta un orizzonte chiaro: realizzare la prima piattaforma continentale di materie prime per l’energy storage. Si ricomincia da un luogo tristemente noto per gli incidenti ma anche famoso per la presenza del petrolchimico che per decenni è stato un’avanguardia europea nella produzione di materiali derivati.

Le competenze, quindi, ci sono. “Siamo una delle sei aziende in Europa impegnate nella chimica del fluoro e siamo i leader europei. Il nostro mercato è sempre stato in equilibrio, data la natura estremamente tecnica dell’approvvigionamento di acido fluoridrico. Ma questo equilibrio è destinato ad infrangersi e sarà interrotto dalla produzione degli energy storage perché circa il 15% per massa di ogni batteria contiene prodotti fluorati che quindi hanno direttamente o indirettamente presenza di fluoro. Ma la competenza industriale non è facilmente sostituibile, perché l’acido fluoridrico è un prodotto molto pericoloso da gestire e produrre, dice Di Donato.

Dato che gli acidi fluorati sono alla base della produzione di batterie, si potrebbe costruire un luogo di sviluppo di tutta la componentistica dei materiali per le batterie. ⁠Ecco anche perché Alkeemia sta organizzando la seconda edizione del Battery Forum con i maggiori player del settore a livello mondiale, con lo scopo di aggregare nuovi attori lungo una filiera tutta da costruire ma che sarebbe per ora unica nel Vecchio continente. E quanto mai necessaria, viste le sfide di approvvigionamento imposte dalla transizione ecologica.

Lo stabilimento di Alkeemia

Lo stabilimento di AlkeemiaAlkeemia

Sali di litio e grafite per le nuove batterie elettriche

Grande attenzione alla ricerca e investimenti importanti per incrementare il volume della produzione industriale. Sono questi i driver di sviluppo su cui sta puntando l’azienda di Porto Marghera. Oggi conta 100 dipendenti ma da circa un anno ha aperto un’unità di ricerca dedicata agli sviluppi dei propri prodotti originali a servizio dei materiali per le batterie. Diversi ricercatori sono stati assunti e altri stanno arrivando (due dal Giappone). Obiettivo è crescere nella produzione di materiali utili per la composizione delle batterie elettriche.

“Innanzitutto, i sali di litio – spiega Lorenzo Orsini, direttore ricerca e sviluppo di Alkeemia -. Stiamo sviluppando tecnologie per introdurre il fluoro in una molecola, si chiama fluorizzazione selettiva, e ci torna utile per applicazioni in elettronica e farmaceutica. Con la ricerca intendiamo ampliare la nostra expertise sulla chimica del fluoro, realizzando elementi che conferiscono caratteristiche particolari ai prodotti. Così creiamo il sale di litio per eccellenza, per poi produrre additivi particolari, sempre a base di fluoro, che sono utili per le batterie elettriche ad alta performance”.

Categorie
Economia

TRENDS 3.1.57: la resa dei conti – IntermarketAndMore

Author: Finanza.com Blog

Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente adesso viene il bello e soprattutto è interessante vedere in ambito “analisi intermarket” la situazione.  Interessante cosa sta accadendo e ne ve lo spiego in questo video dove troverete anche i contrasti che si vedono sul mercato con l’invito a NON sfidare i mercati e vi spiego perchè. Come sempre con l’analisi intermarket, cerchiamo di interpretare i movimenti dell’ultima settimana e di tracciare un quadro previsionale per la prossima.

Quindi… benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con tanti grafici e tante analisi intermarket che vi aiuteranno a capire le dinamiche dei mercati finanziari, sempre più correlati ed interessanti.

Riprendetevi i post di questa settimana, credo ne valga proprio la pena e poi, se possibile, sostenete questo progetto di cultura finanziaria e di consapevolezza operativa. La registrazione è stata fatta in modo abbastanza impulsivo e diretto, cercando di sintetizzare e velocizzare i ragionamenti. Spero di essere comunque comprensibile. Come sempre critiche e commenti sono ben graditi. Lascio al buon senso dei lettori come contribuire (se vorranno) all’iniziativa, cliccando qui sotto, in modo tale da capirne anche il livello di gradimento. Sappiate che il Vs sostegno è MOLTO importante per la continuazione di questo progetto che vive solo grazie al Vostro contributo.

Buona visione a tutti!

————————————–

SPX Weekly in action (from Tradingview)

Charts by Tradingview 

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com).

NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). 
Categorie
Economia

MACHIAVELLI: GOVERNARE E’ FAR CREDERE! – icebergfinanza

Author: Finanza.com Blog

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO

Articolo dal Network

“Governare è far credere” o forse più, “il fine giustifica i mezzi”, ma il significato è chia

Malgrado tutto le tendenze sono mantenute e siamo arrivati ad un passo dal target. E ovviamente ades

Iniziamo con le buone notizie.
In Germania, crollano la produzione industriale e i consumi e

FTSEMIB 40
AGGIORNAMENTO DEL 29 FEBBRAIO 2024
 
Il grafico dei prezzi conferma visivamente

29 febbraio 2024
UNICREDIT
Lettura grafica e analisi dei posizionamenti monetaria relativi alla sc

Come vedremo nel fine settimana insieme al nostro Machiavelli, le ultime minute hanno rivelato c

Guest post: Trading Room #512. Il grafico FTSEMIB weekly ha raggiunto vette importanti ma anche un

La trimestrale di NVIDIA stupisce i mercati e il rally continua. Ma allo stesso tempo, il mercato ob

La Cina è un’immensa mina deflattiva esplosa nell’oceano globale, una spettacolare bolla immobi

Lo so, deve essere stato difficile per ben 13 anni aspettare l’inflazione, chiamare l’inflazione