Categorie
Economia

Teresa Ghilarducci (@thenewschool) critically examines the trend of extending work life and its impact on retirement security.

In her new book "Work, Retire, Repeat: The Uncertainty of Retirement in the New Economy" she challenges the notion that working longer is a universal solution to pension shortfalls, highlighting its negative consequences on older workers, particularly in physically demanding jobs. Ghilarducci introduces the Gray New Deal, aiming to overhaul the retirement system by increasing Social Security benefits and providing universal pensions, independent of employers. This comprehensive plan seeks to address the inequalities exacerbated by the current system and ensure a dignified retirement for all.

Find the book:
https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/W/bo212888995.html

Categorie
Economia

The macro view. Dominant companies. And accumulate, accumulate, accumulate.

Categorie
Economia Tecnologia

Come funziona “l’economia di guerra” dell’Europa

Author: Wired

La Commissione europea ha presentato la prima strategia industriale di difesa a livello comunitario. Un piano da “economia di guerra”. La mossa rappresenta una pietra miliare della politica estera europea, nata in reazione alle minacce poste dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e al crescente bellicismo di Mosca. Prevede di aumentare la preparazione alla guerra, con sussidi per far crescere la capacità produttiva, accumulare scorte, incoraggiare gli investimenti e uno stretto coinvolgimento dell’Ucraina.

La Strategia industriale di difesa europea (European defence technological and industrial base) delinea un piano decennale per garantire la disponibilità e il rifornimento tempestivo di prodotti per la difesa, in grado di tutelare l’Unione e i suoi partner dalle minacce esterne. In particolare, la Strategia mira a velocizzare e migliorare gli investimenti degli stati membri coordinandoli a livello comunitario.

Per farlo, la Commissione prevede sovvenzioni per motivare la cooperazione nel settore, sostenere l’industrializzazione e il rafforzamento della crescita industriale del blocco, nonché misure specifiche per garantire un regime di sicurezza per le forniture. Come detto dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, a Euractiv la strategia segna l’ingresso dell’Unione europea a una “modalità di economia di guerra”.

Cosa cambia, in pratica

A livello pratico, la strategia prevede di incentivare la cooperazione tra stati nella fase di approvvigionamento dei sistemi di difesa, garantire la disponibilità immediata dei prodotti necessari “in qualsiasi circostanza e orizzonte temporale”, attraverso maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e produzione, e assicurare che i bilanci nazionali e dell’Unione riescano a sostenere l’adattamento dell’industria europea della difesa al nuovo contesto di sicurezza.

Inoltre, con un cambio di direzione che trasforma radicalmente l’approccio europeo alle politiche di difesa avuto fino a questo momento, la Strategia prevede di riformare l’attuale politica di prestito della Banca europea per gli investimenti, aprendola anche al settore degli armamenti. Infine, si rafforzeranno i legami con l’Ucraina, permettendo la sua partecipazione alle iniziative industriali europee e stimolando la cooperazione tra l’Unione e le industrie di difesa ucraine, e si rafforzerà la cooperazione con gli altri membri della Nato.

Per raggiungere gli obiettivi posti dalla strategia di “economia di guerra”, gli stati membri dovranno acquistare congiuntamente almeno il 40% delle attrezzature per la difesa entro il 2030, rendere gli scambi commerciali interni nel settore della difesa pari al 35% del valore dell’intero mercato della difesa dell’Unione, sempre entro il 2030, e spendere almeno il 50% dell’intero budget per la difesa all’interno dell’Unione entro il 2030 e almeno il 60% entro il 2035.

Inoltre, la strategia prevede di mobilitare 1,5 miliardi di euro del bilancio europeo tra il 2025 e il 2027 e mettere a disposizione un nuovo quadro normativo, la Struttura per il programma di armamento europeo, per facilitare e incrementare la cooperazione degli stati membri in materia di equipaggiamenti di difesa. Infine, la Strategia istituirà una struttura di governance, il Defence industrial readiness board, in cui gli Stati membri siano pienamente coinvolti, per garantire la coerenza generale dell’azione europea nel settore dell’industria della difesa.

Categorie
Economia

Global Climate Action at COP 28
https://unfccc.int/sites/default/files/resource/Summary_GCA_COP28.pdf

Torrino DAO is listed on Magic Eden
https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.
Digital Asset Management | https://www.youchain.it
Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi
Inside Crypto Asset Management
Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata
Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets
https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter
https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin
https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram
https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

PIAZZA AFFARI: tutto molto bene, però… – IntermarketAndMore

Author: Finanza.com Blog

Guest post: Trading Room #513. Il grafico FTSEMIB weekly continua nella sua corsa rialzista, con una giornata di venerdi veramente forte. E ora cosa è giusto fare? Nel video troverete delle idee su come comportarsi. Occhio a Recordati. Buona visione

Un benvenuto ancora all’amico Alberto Zanetti e alla sua rubrica “Trading Room” che ormai ci accompagna da anni e che è arrivato all’edizione numero 513 su questo blog. Il video analizza l’andamento del grafico FTSEMIB.
Ovviamente sia il sottoscritto, Danilo DT, e l’autore del video, Alberto, saranno ben lieti di leggere critiche e commenti su questo video che, speriamo, possa soddisfarvi.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT