Categorie
Economia

FOCUS SULLA SCADENZA TECNICA GENNAIO: S&P500 – NASDAQ100 – DAX40 – EUROSTOXX50 – TradingPro

Author: Finanza.com Blog

Il terzo venerdì di ogni mese scadono, sull’importante mercato dei derivati, le opzioni su Indici e le opzioni su Azioni. Il 19 gennaio è quindi la prima importante scadenza di questo nuovo anno.

Come ormai sappiamo, il mercato delle opzioni e dei derivati in genere, è in grado di influire in modo massiccio e diretto sul reale Fair Value di un determinato sottostante a causa delle azioni di copertura e ricopertura che gli operatori esposti short di gamma sono costretti necessariamente ad espletare utilizzando i cosiddetti ordini condizionati e che spesso autoalimentano le fasi di trend e di momentum contraddistinte dalle solite distribuzioni e profili volumetrici platicurtici.

Andiamo a vedere subito graficamente come sono posizionati questi operatori sui quattro principali mercati che rappresentano l’economia americana ed europea: S&P500, Nasdaq100, Dax40 ed Eurostoxx50.

ANALISI GRAFICA

Il nostro Trading System segnala che, su tutti i sottostanti, i prezzi, dopo il grande rialzo degli ultimi tre mesi, sono rientrati all’interno di una temporanea area di lavoro che ha indebolito enormemente il forte momentum rialzista. Attualmente il sistema è adesso flat e lavora solo sulle intermittenze dei supporti e delle resistenze grafiche disegnate dai prezzi e dai contratti a mercato.

Solo rotture al rialzo accompagnate da forti aumenti di contratti future, insieme ad ingressi di put Otm e alleggerimenti e/o ricoperture di call Atm, farebbero ripartire l’originario momentum rialzista dei prezzi.

ANALISI MONETARIA

Andiamo adesso a visualizzare come sono posizionati gli operatori dello specialistico mercato dei derivati su questa prima importante scadenza.

Visualizzeremo la Funzione di Ripartizione, il Differenziale delle movimentazioni a maggior rischio Gamma, ovvero quelle effettuate negli ultimi 21 giorni, ed i Totali Open Interest.

S&P500

Su S&P500 la Funzione di Ripartizione ci conferma che i prezzi stanno lavorando a ridosso di Va+40, la cosiddetta area dove già il 40% di call sono a rischio e da dove, per effetto delle ricoperture e degli ordini condizionati sulla componente future, si potrebbe assistere a partenze di trend.

Il Differenziale ci mostra che nelle ultime tre settimane gli operatori hanno lavorato con forti aumenti di put sotto al prezzo a conferma dei supporti e nuovi ingressi di call nette su strike 4860 e 4900. Sul resto della chain, tra 4770 e 4840, solo blande azioni di ricopertura.

La componente future è comunque andata calando dal giorno 9 gennaio inficiando non poco la precedente fase di momentum rialzista.

La migliore area dove chiudere questa scadenza tecnica si trova esattamente tra 4770 e 4840.

NASDAQ100

Sul Nasdaq100 la Funzione di Ripartizione ci conferma un mercato che sta lavorando, come S&P500, a ridosso di Value Area +40.

Il Differenziale a tre settimane ci mostra il notevole lavoro di ricopertura effettuato dagli operatori in area 16800/16600 e contemporaneamente sono evidenti nuovi ingressi di call sopra 17200 e di put sotto 16400.

La componente future, che era aumentata dopo che il prezzo era passato da Va+40 a Va-40, è attualmente in deciso calo smorzando di fatto il precedente momentum rialzista.

Come si vede dagli istogrammi la chiusura gradita per questa scadenza tecnica si trova in area 16700.

DAX40

Sul Dax la Funzione di Ripartizione ci evidenzia come il prezzo stia lavorando a ridosso di Va+40.

Il Differenziale ci mostra forti ingressi di call da strike 16800 fino a 18000 e call nette a partire da strike 16500 fino a 15500. Area oggetto di ricopertura è strike 16700.

La componente future, anche se lievemente aumentata negli ultimi due giorni, è comunque in fase calante dimostrando minor pressione e momentum di questo sottostante.

L’area gradita per la chiusura mensile si trova esattamente nei pressi di 16700.

EUROSTOXX50

Su Eurostoxx50 la Funzione di Ripartizione segnala i prezzi esattamente su Va+40.

Il Differenziale delle ultime tre settimane ci mostra come il lavoro degli operatori sia stato rivolto maggiormente al lato put con forti ingressi da strike 4150 a strike 4500. Il lato call è stato invece oggetto di chiusure in area 4500 e 4450 e rollover su strike più Otm, 4650 e 4700. Tra 4600 e 4550 insiste una ampia area che è stato oggetto di ricopertura.

Per questa scadenza tecnica il livello gradito dalla maggior parte degli operatori del mercato dei derivati si trova a ridosso di 4500.

Accedi ai mercati e segui con noi le mosse degli Istituzionali e dei grandi Hedgers: www.sunnymoney.it

Categorie
Economia Tecnologia

L’Antitrust europeo ha fatto visita ai capi delle big tech

Author: Wired

Regolamentazione e politiche antitrust, con un occhio di riguardo per il Digital markets act (Dma) dell’Unione europea. Sono stati questi gli argomenti sui quali la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager si è confrontata tra il 12 e il 13 gennaio con i dirigenti di alcune delle big tech della Silicon Valley.

In particolare come la stessa politica danese ha reso noto su X, l’ex Twitter, a ricevere la sua visita sono stati diversi amministratori delegati: Sundar Pichai di Alphabet e Google, Cristiano Amon di Qualcomm, Tim Cook di Apple, Hock Tan di Broadcom e Jensen Huang di Nvidia. Vestager ha poi incontrato la direttrice tecnica di OpenAI Mira Murati e il suo direttore dei servizi Jason Kwon.

Con Pichai, la commissaria ha discusso sia del rispetto del Dma in relazione per esempio alla progettazione delle schermate di scelta e alle preferenze personali, sia dei casi antitrust in corso, come quello che riguarda Google AdTech. I chip, che “alimentano molto più della semplice transizione digitale, sono fondamentali per la nostra sicurezza economica”, sono invece stati l’argomento trattato con Amon.

Nella sede Apple Vestager ha discusso con Tim Cook dell’obbligo per il colosso di Cupertino di distribuire le proprie app anche al di fuori del proprio store proprietario e di altri casi specifici, come quello che vede protagonista Apple Music. Anche con Tan si è invece chiacchierato di sicurezza economica e produzione dei semiconduttori.

La commissaria ha poi concentrato la propria attenzione sull’intelligenza artificiale. La tecnologia è stata il tema di un dibattito “stimolante” con Huang. “L’AI e i chip – ha scritto sulla piattaforma – sono importanti per il futuro. Dobbiamo investire per garantire resilienza e sicurezza”. Dell’uso sicuro della tecnologia, del codice di condotta sull’intelligenza artificiale e degli impegni di OpenAI in vista del G7 Vestager ha invece parlato con Murati e Kwon prima di ripartire alla volta del vecchio continente.

Categorie
Economia

PIAZZA AFFARI: Struttura chiara ma attenzione! – IntermarketAndMore

Author: Finanza.com Blog

Guest post: Trading Room #509. Il grafico FTSEMIB weekly ha una struttura chiara ed evidente che, allo stesso tempo, suggerisce una chiara operatività. Occhio a FinecoBank. Buona visione

Un benvenuto ancora all’amico Alberto Zanetti e alla sua rubrica “Trading Room” che ormai ci accompagna da anni e che è arrivato all’edizione numero 509 su questo blog. Il video analizza l’andamento del grafico FTSEMIB.
Ovviamente sia il sottoscritto, Danilo DT, e l’autore del video, Alberto, saranno ben lieti di leggere critiche e commenti su questo video che, speriamo, possa soddisfarvi.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

Categorie
Economia

Torrino DAO is listed on Magic Eden

https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.

Digital Asset Management | https://www.youchain.it

Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi

Inside Crypto Asset Management

Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata

Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets

https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter

https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin

https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram

https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

OUTLOOK 2024 ” EURO CRISIS 2.0 ” – icebergfinanza

Author: Finanza.com Blog

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO

Articolo dal Network

Come promesso, ecco il lavoro rivisitato, in formato slide, fatto per una importante riunione av

Con empirico, figlio del greco empeirikós, la cui madre è empeiría ovvero esperienza, si inte

A breve usciranno i due importanti manoscritti di cui abbiamo parlato in queste ultime settimane

E’ stata la settimana dell’Inflazione USA e del Bitcoin. Anno nuovo e nuove tendenze? Lo vedrete in

Ieri sono usciti i dati relativi all’inflazione in America, prima di analizzarli, partiamo da qu

10 gennaio 2024
Lettura grafica e analisi monetaria relativa a tutte le scadenze cumulate fino a Ma

Desolante è un complimento, questa è oggi l’economia tedesca, deprimente e desolante.
Consu

Guest post: Trading Room #508. Dopo la pausa natalizia, ritorna l’appuntamento solito dell’amico A

Non avevamo alcun dubbio che l’anno sarebbe iniziato con un risultato positivo per l’occupazione

Anno nuovo e nuove tendenze. E non possiamo non dire che l’intermarket ci ha aiutato ad azzeccare pe