Categorie
HardwareSoftware

Assassin’s Creed Adder: secondo Jason Schreier i leak sono completamente falsi

Author: Nicola Armondi Tom's Hardware

Nell’ultimo periodo sono circolati dei rumor legati a un nuovo capitolo di Assassin’s Creed, chiamato Adder. La fonte è, come spesso accade, un utente reddit dall’emblematico nome di “AnonymousLeaker2020”. Il gioco dovrebbe essere ambientato dopo Origins e seguirebbe le vicende di Aya/Amunet e dei suoi 14 anni passati a Roma.

Il leaker afferma che farà ritorno il sistema di Brotherhood (primo seguito di Assassin’s Creed 2) dove potevamo gestire un gruppo di assassini da inviare in missione: sarebbero però presenti alcuni cambiamenti. Inoltre, sembrerebbe che sarà di nuovo presente Bayek, principalmente come personaggio di supporto ma anche come personaggio giocabile in alcune specifiche missioni. Adder dovrebbe essere un progetto in sviluppo presso Ubisoft Montreal e Ubisoft Quebec, con Melissa CamCoubrey, scrittrice di Origins, di nuovo tra le file della compagnia francese. Possiamo vedere il presunto logo del gioco qui sotto.

Tutte informazioni interessanti e potenzialmente credibili, peccato che Jason Schreier, famosa firma di Kotaku, ritiene che i rumor non siano minimamente reali. Schreier aveva condiviso con largo anticipo vari dettagli su Assassin’s Creed: Syndicate e, sopratutto, ha recentemente rivelato di sapere già in che direzione andrà la saga. Ovviamente nessuna delle due fonti è ufficiale e dobbiamo prendere il tutto con le pinze, ma chiaramente è più facile fidarsi di Schreier.

Voi cosa ne pensate? Vi piacerebbe un Assassin’s Creed ambientato nell’antica Roma? O preferireste qualcosa di più esotico?

Assassin’s Creed è arrivato fino in Grecia con l’ultimo capitolo: avete già comprato Odyssey?

Categorie
HardwareSoftware

Riconoscimento facciale: Sony punta al laser sugli smartphone

Author: Le news di Hardware Upgrade

Il riconoscimento facciale avanzato per gli smartphone diventerà una delle tecnologie di punta per il prossimo futuro. Dopo l’introduzione con il primo iPhone X sul finire del 2017 diversi altri produttori hanno provato questa strada (Huawei, Xiaomi), anche se la diffusione è ancora limitata.

Sony potrebbe lanciare nel 2019 una nuova tecnologia, secondo quanto riportato da Bloomberg in un articolo. A parlare è stato Satoshi Yoshihara, dirigente a capo della divisione sensori in Sony, che ha mostrato quella che sarà la strategia del produttore nipponico.

iPhone X face ID

Ci vorrà ancora qualche mese, perché la roadmap prevede un aumento della produzione dei sensori per il riconoscimento facciale avanzato solamente dopo l’estate del 2019, ma sicuramente è uno degli obiettivi principali della società. Questo consentirà di diversificare la produzione e di non puntare esclusivamente sui sensori per smartphone e fotocamere (full-frame, APS-C, etc.) puntando anche sulla realtà aumentata.

Se Face ID di Apple basa il riconoscimento facciale avanzato attraverso una griglia di punti che riconostruiscono il volto tridimensionale dell’utente, la tecnologia di Sony sarà diversa.

Il riconoscimento facciale avanzato del produttore nipponico dovrebbe inviare alcuni impulsi laser sul volto dell’utente. Questo permetterebbe di creare una mappa tridimensionale del volto con un dettaglio superiore alla tecnologia attualmente in uso e un altro punto a favore sarebbe la capacità di funzionare fino a cinque metri. Il dirigente ha anche aggiunto che potrebbe essere impiegata in diversi modelli, compreso il prossimo iPhone.

Sony, per implementare questa tecnologia di riconoscimento facciale avanzato sfutterà la divisione Sony Depthensensing creata dopo l’acquisizione della società europea SoftKinetic. Chiaramente fino a quando non vedremo questa tecnologia in funzione sarà difficile capire se si tratterà di qualcosa di rivoluzionario, ma potrebbe essere un’interessante alternativa ai lettori d’impronte in-display.

Categorie
HardwareSoftware

Fallout 76: Bethesda afferma che inserirà dei negozi gestiti dai giocatori

Author: Nicola Armondi Tom's Hardware

Fallout 76 non è partito con il piede giusto, ma sta costantemente cercando di migliorare la situazione tramite tutta una serie di aggiornamenti. Durante i saluti di buon anno, tramite il proprio blog ufficiale, Bethesda ha rivelato quali saranno i futuri cambiamenti all’interno del gioco.

La compagnia promette nuove quest, eventi in-game settimanali, l’apertura di nuovi Vault, nuove modalità PvP e, elemento molto intrigante, la possibilità di gestire un proprio negozio. Una delle componenti di gioco deputate solitamente dagli NPC, in pratica, verrà assegnata ai giocatori stessi.

Purtroppo, non sappiamo come dovrebbe funzionare una meccanica di questo tipo. Le domande sono molte. Dovremo creare un negozio, come una sorta di seconda base che non scompare quando usciamo dal server? O avremo una sorta di robot venditore che si sposterà nella mappa? Che tipo di interazioni è possibile avere con i negozi: possono essere derubati?

Per ora queste domande rimarranno senza risposta. Non ci resta che attendere nuovi aggiornamenti da parte di Bethesda. Voi cosa ne pensate? La possibilità di gestire un vostro negozio vi intriga?

Fallout 76 è disponibile a un ottimo prezzo a questo indirizzo!

Categorie
HardwareSoftware

Project Soli permette di gestire i dispositivi usando i gesti: via libera negli USA

Author: IlSoftware.it

Dopo aver accantonato l’idea dello sviluppo di uno smartphone modulare, il team di Google che lavorava su quel progetto si è da tempo concentrato su Project Soli, un sistema capace di riconoscere i gesti dell’utente senza la necessità di sfiorare un display o un qualunque altro tipo di supporto. Il sistema funziona utilizzando un radar per rilevare ogni movimento ed ha appena ottenuto il “via libera” da parte delle autorità statunitensi per svolgere una serie di test anche in contesti pubblici.

La FCC (Federal Communications Commission) ha infatti autorizzato Google a utilizzare sensori che, in deroga rispetto a quanto previsto dalle normative vigenti, utilizzano potenze più elevate nella banda 57-64 GHz. L’obiettivo è quello di facilitare le verifiche da parte dei tecnici di Google anche considerando l’importante carico di innovazione e il ruolo di pubblica utilità che rivestirebbe Project Soli.

Project Soli permette di gestire i dispositivi usando i gesti: via libera negli USA

Google ha spiegato che il sistema messo a punto può consentire agli utenti di premere un pulsante invisibile tra il pollice e l’indice o agire su di un quadrante virtuale che gira sfregando pollice e indice. Pur trattandosi di controlli di tipo virtuale, dall’azienda di Mountain View garantiscono che Project Soli riesce a ricalcare la cosiddetta percezione aptica ovvero la sensazione che si prova con la percezione tattile delle dita fatte scorrere su qualunque superficie.Project Soli potrà essere utilizzato nei dispositivi indossabili, negli smartphone, nei computer, nei veicoli e in altri tipi di device; anche a bordo degli aerei. Maggiori informazioni possono essere reperite in queste pagine.

Categorie
HardwareSoftware

GearBest, iniziano i saldi del 2019: sconti su Xiaomi Mi 8 e Pocophone F1, ecco tutti gli smartphone in promozione

Author: Le news di Hardware Upgrade

Se si intende risparmiare sul web, senza rischiare troppo, la soluzione è una sola: GearBest. Per chi non lo conoscesse si tratta di un portale di rivendita online che si occupa di tutte le categorie di prodotto, con un occhio di riguardo al mondo tecnologico. GearBest permette di acquistare telefoni cellulari, tablet, orologi, giocattoli, vestiti e molto altro ancora. Il tutto all’interno di un ambiente sicuro grazie alla modalità di spedizione “Italy Express” (che vi consigliamo caldamente di utilizzare per ogni acquisto) e all’opzione di pagamento Paypal.

Per iniziare il 2019 l’azienda ha lanciato un’iniziativa commerciale che coinvolge i soli smartphone. Qui si possono trovare smartphone con uno sconto di massimo 30%, suddivisi fra Top Seller, offerte lampo, e moltissimi altri modelli dell’inventario dell’e-commerce. Per tutte le offerte potete cliccare sul link di grosse dimensioni qui di seguito.

Clic sul nome dello smartphone per ulteriori dettagli

Altri smartphone in sconto qui.

Alcune delle offerte GearBest citate poco sopra sono accessibili per un determinato periodo di tempo, altre solamente attraverso l’uso di un codice coupon. Il coupon va applicato nella pagina del carrello durante il perfezionamento dell’ordine nello spazio “Promotion Code”. Infine, si preme su “Apply”. Questo tipo di codice è solitamente attivo per una durata di tempo e per un numero di unità limitati, quindi vi consigliamo di accedere subito all’offerta se interessati.

Importante: alcuni prodotti venduti da GearBest sono di importazione ed è quindi bene verificare le loro specifiche tecniche e l’eventuale compatibilità con i sistemi venduti sul nostro mercato. Gli acquisti di beni provenienti da nazioni extra UE sono soggetti al pagamento di dazi e IVA secondo la vigente normativa. Per ulteriori informazioni si rimanda link al sito.