Categorie
HardwareSoftware

G.Skill unveils quad-channel 32GB DDR4-4000 SO-DIMM kit

Author: bobo [AT] fudzilla [DOT] com (Slobodan Simic) Fudzilla.com – Home

Running at 4,000MHz at CL18

G.Skill did not leave any breathing room to Corsair as it has just announced its own 32GB (4x8GB) quad-channel DDR4 SO-DIMM kit running at 4,000MHz with CL18 latency.

Earlier this week, Corsair claimed the world’s first with its own Vengeance DDR4 SO-DIMM kit running at 4,000MHz with CL19 latency at 1.35V, and today, G.Skill decided to up the ante with its own Ripjaws kit by pushing the same frequency with a slightly tighter latency and same voltage.

G.Skill was quite keen to note that two months ago it introduced its quad-channel Ripjaws DDR4-3800 CL18-18-18-38 SO-DIMM kit for SFFs but now it has managed to hit 4,000MHz frequency with tighter CL18-18-18-38 latency at the same 1.35V voltage.

As expected, the 32GB (4x8GB) kit is based on hand-binned Samsung B-die DDR4 ICs and has already been tested on ASRock’s X299E-ITX/ac mini-ITX motherboard with the Intel Core i9-7900X CPU.

gskill ripjawsSODIMM 2

Bear in mind that these kits are solely aimed at small form-factor PCs (SFF PCs) where all four modules can be used and pushed to that frequency.

According to G.Skill, the new Ripjaws 32GB DDR4-4000 CL18 SO-DIMM kit should be available in retail/e-tail in Q1 2018.

gskill ripjawsSODIMM 1

Categorie
HardwareSoftware

Nvidia releases Geforce 388.71 WHQL drivers

Author: bobo [AT] fudzilla [DOT] com (Slobodan Simic) Fudzilla.com – Home

One to have for PUBG

Nvidia has released its newest Geforce 388.71 WHQL Game Ready drivers which brings optimizations for the official launch of Playerunknown’s Battlegrounds game as well as a couple of bug fixes.

According to the release notes, the new Geforce 388.71 WHQL Game Ready drivers should provide the optimal gaming experience for Playerunknown’s Battlegrounds game, adds SLI profile for Warframe, and adds or updates 3D Vision profiles for Black Desert – Fair, ELEX – Good, Forza Motorsport 7 – Not recommended, JX3 Online – Fair and Playerunknown’s Battlegrounds – Not recommended.

Earlier this month, Nvidia released a list of its recommended GPUs for 60 FPS gameplay in PUBG.

nvidia Geforce38871PUBG 1

Nvidia also fixed some bugs in the latest drivers update:

  • [YouTube]: Flickering may occur when playing videos in full-screen mode. [2033196]
  • [YouTube][Notebook]: Artifacts may appear when pausing video playback. [2033201]
  • Lines appear across the screen momentarily while booting into Windows. [200339233/1953061]
  • [NVIDIA TITAN V]: TDR error occurs and the display goes blank while playing a Bluray disc at high resolutions. [200364496]
  • [GeForce GTX 1080][Notebook]: The driver may not recognize or install the GPU. [2033168]

The new Geforce 388.71 WHQL Game Ready drivers support all Nvidia graphics cards since Geforce 400 series and is available for Windows 7, Windows 8 and Windows 10 OS in both 32-bit and 64-bit versions.

You can download the new drivers for your OS and check out the full release notes over at Nvidia’s driver support page.

Categorie
HardwareSoftware

Seagate, tecnologia a doppio attuatore per raddoppiare la velocità degli hard disk

Author: IlSoftware.it

Seagate, tecnologia a doppio attuatore per raddoppiare la velocità degli hard disk

Seagate parla della tecnologia Multi Actuator che, combinata con HAMR, permetterà di avere dischi fissi molto più veloci e capienti.

Aumentare la capienza degli hard disk rappresenta solo la metà della sfida per i produttori hardware. È infatti essenziale che con essa crescano anche le prestazioni in fase di lettura e scrittura dei dati.

Seagate ha illustrato la sua “ricetta” per liberare il potenziale degli hard disk del futuro rendendoli il doppio più veloci rispetto a tutti i modelli attuali.

Per raggiungere l’obiettivo Seagate ha presentato la sua tecnologia Multi Actuator che usa due gruppi di bracci attuatori che lavorano in maniera indipendente (l’approccio utilizzato è visibile cliccando qui).

Seagate, tecnologia a doppio attuatore per raddoppiare la velocità degli hard disk

L’attuatore è il componente responsabile del movimento delle testine dell’hard disk sulla superficie magnetica. Oggi tutte le testine sono disposte sullo stesso braccio muovendosi quindi assieme e solo una di esse, in un certo istante, è impegnata in un’operazione di lettura o scrittura.
La tecnologia Multi Actuator di Seagate mira appunto a superare questa importante limitazione: il nuovo schema fa sì che l’hard disk possa leggere o scrivere da due testine alla volta, una per ciascun braccio.Seagate porta così i vantaggi del parallelismo nei dischi fissi offrendo prestazioni mai viste sinora con gli hard disk magnetomeccanici.
I due attuatori saranno abbinati all’utilizzo della tecnologia HAMR, acronimo di Heat-Assisted Magnetic Recording, che permette di registrare dati magneticamente con un’alta stabilità usando un laser termico: Seagate investe sulla tecnologia HAMR per hard disk capienti fino a 40 TB.
Il laser modifica lo stato fisico delle celle di memoria permettendo la memorizzazione di gruppi di bit in un’area più piccola senza esporsi agli stessi effetti del superparamagnetismo e aumentando così drasticamente la capienza del disco.
In futuro Seagate potrebbe riuscire a realizzare dischi fissi con un numero ancora maggiore di attuatori, superiore a due. Non è dato sapere quando gli hard disk Multi Actuator arriveranno sul mercato ma è verosimile che Seagate possa iniziare a mostrare qualche prototipo già nel corso del prossimo anno.

Categorie
HardwareSoftware

Windows 10: rilasciata la build 17063 con una miriade di novità. Eccole tutte

Author: Le news di Hardware Upgrade

E’ finalmente stata rilasciata nel Fast Ring degli Insider la tanto attesa nuova build 17063 di Windows 10 Redstone 4 la quale introduce una miriade di novità e che permetterà dunque di capire sul campo la strada intrapresa, anche se questa era stata già in qualche modo svelata, dal colosso di Redmond per il futuro del suo sistema operativo. E’ forse una delle build più corpose di sempre e le novità che erano state in qualche modo preannunciate sono ora presenti e pronte per essere sottoposte al giudizio degli Insider.

Timeline: il nuovo multitasking di Windows 10

Partiamo innanzitutto dalla nuova Timeline. E’ il qualche modo il nuovo “multitasking” di Microsoft. Un vero e proprio resoconto di tutte le attività realizzate sul sistema operativo dall’utente che dunque potrà letteralmente viaggiare nel passato per vedere quale applicazione ha utilizzato in un determinato giorno ma anche per riprendere un determinato lavoro su di un file di Word o magari anche per rileggere una news su un qualche sito web. Questo però non solo sul proprio PC ma anche su di uno smartphone Android o iOS.

Timeline è dunque un nuovo modo di riprendere le proprie attività su Windows 10 migliorando, a detta dell’azienda di Redmond, quella che è l’esperienza di utilizzo e il passaggio da un’applicazione ad un’altra. La visualizzazione della Timeline è creata in modo tale da avere più sezioni divise appunto per data e dove in ognuna vengono posizionate in modo automatico dal sistema le attività e i file usati dall’utente. Chiaramente sarà possibile visualizzarle tutte o solo le più significative come anche ricercarle tramite la casella di ricerca appunto.

Nella Timeline saranno presenti tutti gli account che l’utente vorrà impostare per la visualizzazione ed inoltre Microsoft ha già dato “in pasto” agli sviluppatori la possibilità di creare il rimando al proprio software o alla propria applicazione in Timeline in modo da permettere agli utenti di visualizzarle direttamente sul nuovo multitasking temporale. Oltretutto anche Cortana passerà attraverso la Timeline. L’assistente vocale di Microsoft infatti è già stato integrato e permetterà di ottenere il suggerimento di una determinata applicazione o magari la ripresa di un documento per rendere ancora più produttivo il tutto.

Per attivare la nuova Timeline basterà utilizzare la classica combinazione di tasti Windows+Tab, che già oggi permette di aprire la Gestione delle attività, oppure anche utilizzando la nuova icona di Timeline che prende il posto della visualizzazione Attività già oggi presente.

Cortana: l’assistente virtuale si migliora

Parlando di Timeline e della sua integrazione anche con Cortana non si può non menzionare le novità e i miglioramenti che la nuova build 17063 di Windows 10 Redstone 4 permette di introdurre per gli utenti. In questo caso, come era già trapelato qualche tempo fa, ecco che l’assistente virtuale di Microsoft introduce la sezione Appunti che viene completamente ridisegnata e ora appare suddivisa in schede organizzate per ottenere meglio e più velocemente le informazioni.

Si avrà quindi “Organizer” che viene reputata la sezione principale dove l’utente potrà avere accesso rapido alle liste o ai promemoria. Quindi visrà la sezione “Manage Skill” che invece permetterà di gestire al meglio tutte le skill anche se in questo caso sarà attiva solo per la lingua americana e in futuro anche per le altre.

Molte altre novità vengono poi introdotte da Cortana con la nuova build di Microsoft. Ecco che vengono unificate le Collezioni con le Liste e questo per garantire suggerimenti personalizzati. In tal caso si potranno creare ogni genere di lista con un’interfaccia nuova, semplice ed immediata. Solo da menzionare la possibilità ora di comandare tramite Cortana anche la musica come Spotify ma questo al momento è possibile solo in inglese.

Microsoft Edge: arriva il Fluent Design

L’aggiornamento viene esteso anche al browser web di Microsoft. Ecco che Edge ottiene delle novità decisamente importanti come il Fluent Design che in tal caso vede la presenza del cosiddetto effetto Reveal quando si passa sui pulsanti o sulle voci cliccabili. Unificati i pulsanti per aggiungere i segnalibri come anche il menu.

Non solo estetica visto che Edge supporta ora le API Push e Cache come anche i Service Workers. Sulla carta queste cose permettono di ottenere da Edge le notifiche in Push al Centro notifiche o di aggiornarsi in background anche quando il browser web di Microsoft è stato chiuso dall’utente. La build possiede poi il Web Media Extensions ossia il pacchetto che permette di ottenere il supporto ai formati open source come Ogg Vorbis e Theora. Infine miglioramenti anche per quanto concerne la precisione del touchpad per i dispositivi con display “touch”. Saranno ora possibili i movimenti come il pinch e lo zoom come ma anche il panning per permettere agli utenti di usare il touch del PC come se fosse uno smartphone.

Set: i nuovi pannelli “tutto fare”

Con la nuova build 17063 debuttano su Windows 10 anche i nuovi “Set” ossia dei pannelli capaci di aprire più applicazioni o software direttamente in un’unica finestra proprio come avviene già solitamente nel browser web. Ecco che l’idea da parte di Microsoft è quella di raggruppare diverse applicazione in una finestra permettendo la gestione delle stesse come fossero delle schede e mantenere il flusso di lavoro all’interno di una singola finestra.

Categorie
HardwareSoftware

2018 PC Hardware Predictions & Eating Paper | The Full Nerd Ep. 37


Join The Full Nerd gang as they talk about the latest PC hardware topics. Today's show is all about predictions! Not only do we make bold predictions about the stat of PC hardware and software, we'll also give our hot takes on PC gaming, Ryzen 2 rumors, Nvidia Volta and more. We also go back to our predictions from last year and eat our words! Check out the audio version of the podcast on iTunes and Google Play so you can listen on the go and be sure to subscribe so you don't miss the latest episode. Follow PCWorld for all things PC!
——————————­—-
SUBSCRIBE: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=PCWorldVideos
FACEBOOK: https://www.facebook.com/PCWorld/
TWITTER: https://www.twitter.com/pcworld
WEBSITE: http://www.pcworld.com