Categorie
HardwareSoftware

car2go a Milano anche con smart forfour: una prima mondiale

Il country manager di car2go l’aveva già anticipato quando lo avevamo incontrato poco più di un mese fa: la flotta di auto in car sharing per la città di Milano andrà ad arricchirsi anche con veicoli più grandi. La flotta di Milano sarà rafforzata, infatti, dall’arrivo di 50 veicoli smart forfour a metà settembre. Si tratta di una prima mondiale e vede protagonista il capoluogo lombardo, dove il car sharing sta avendo un successo decisamente spiccato.

Smart forfour è la sorella più grande (a quattro posti come dice il nome) della più famosa e piccola fortwo. Lunga circa 350 cm e larga 167 cm mantiene un DNA da citycar, ma permetterà anche spostamenti in famiglia oppure con carichi ingombranti, due delle richieste più forti del pubblico.

La novità porterà una revisione del processo di noleggio delle auto: l’intero processo di noleggio delle smart forfour funzionerà attraverso l’app di car2go. Per iniziare il noleggio sarà, quindi, necessario scaricare l’app car2go e non sarà più possibile aprire il veicolo con la tessera car2go. Lo smartphone sarà la tecnologia chiave per accedere al servizio.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
HardwareSoftware

Western Digital Adds Helium-Filled WD Gold 10 TB HDD to Lineup

Western Digital has this week introduced its new 10TB datacenter-class helium-filled WD Gold hard drive. This drive, according to WD, boasts higher performance compared to its predecessor combined with lower power consumption. The new WD Gold 10 TB will be Western Digital’s flagship HDD for data-centers and will compete against hard drives of similar capacity from Seagate and HGST.

The WD Gold 10 TB drive (WD101KRYZ) shares the hermetically-sealed 3.5” platform with the WD Gold 8 TB, which was introduced earlier this year. The new drive is based on multiple PMR (perpendicular magnetic recording) platters, features a 7200 RPM spindle speed, a double-size 256 MB DRAM cache and is based on the SATA 6 Gbps interface (right now, WD does not offer Gold HDDs with SAS interface). Just like the other WD Gold HDDs, the new 10 TB model was designed for a variety of server applications, including small to medium-scale machines, as well as rack-mount data center servers and storage enclosures. The drive is promoted as being optimized for RAID environments and supports enhanced RAFF technology that protects against vibration (by monitoring linear and rotational vibration in real time) as well as head positioning system with two actuators, which increases positional accuracy. In addition, the WD Gold 10 TB also supports time-limited error recovery technology (TLER), which prevents drive fallout caused by extended HDD error recovery processes.

Comparison of Western Digital’s WD Gold HDDs
  WD101KRYZ WD8002FRYZ WD6002FRYZ WD4002FRYZ
Capacity 10 TB 8 TB 6 TB 4 TB
RPM 7200 RPM
Interface SATA 6 Gbps
DRAM Cache 256 MB 128 MB
NAND Cache Unknown No Yes Unknown
Helium-Filling Yes No
Data Transfer Rate (host to/from drive) 249 MB/s 205 MB/s 226 MB/s 201 MB/s
MTBF 2.5 million
Rated Workload (Drive Writes Per Day) 0.151 0.189 0.251 0.377
Equivalent of 550 TB of Writes per Year
Acoustics (Seek) 36 dBA
Power Consumption Sequential read 7.1 W 7.2 W 9.3 W 9 W
Sequential write 6.7 W 7 W 8.9 W 8.7 W
Random read/write 6.8 W 7.4 W 9.1 W 8.8 W
Idle 5 W 5.1 W 7.1 W 7 W
Warranty 5 Years
Price $ 847.99 $ 595.99 $ 406.99 $ 270.99
$ 0.084 per GB $ 0.074 per GB $ 0.067 per GB $ 0.067 per GB
11.79 GB per $ 13.42 GB per $ 14.74GB per $ 14.76 GB per $

The WD Gold 8 TB model released earlier this year already featured a number of performance and energy efficiency optimizations and the WD Gold 10 TB hard drive is designed to improve even further. The 10 TB drive offers a 249 MB/s sustained sequential transfer rate (up from 205 MB/s in the case of the 8 TB model). Moreover, maximum power consumption of the WD Gold 10 TB is 7.1 W (down from 7.4 W for the 8 TB model, and significantly less than 8.6 W consumed by HGST’s Ultrastar He10). Western Digital does not reveal many details about how it managed to improve performance and energy efficiency, but it is logical to assume that increased areal density, an enlarged cache, and further tweaks of electronics are responsible. As for reliability, just like other WD Gold series HDDs, the new one is rated for 2.5 million hours MTBF and comes with a 550TB of writes per year rated workload, which at the rated write speed gives 100 minutes of full sequential writes per day.

Western Digital’s Gold 10 TB hard drives are currently available at select U.S. distributors, resellers and will shortly be sold in the company’s online store. The HDD costs $ 847.99 when bought from CDW.

Categorie
HardwareSoftware

EU net neutrality plans going backwards

Ericsson worried about too many controls

Ericsson head of European affairs, Peter Olson has warned that new net neutrality guidelines drawn up by EU regulatory body Berec are taking the mobile industry “one step backwards”.

Olson said he liked the original net neutrality regulation, included in last year’s telecoms reform package, but thinks Berec’s interpretation of the package for national regulators is not heading in the right direction.

“I am worried that the implementation guidelines from Berec are actually going one step backwards, it is bringing back some of the language we don’t want to have, which makes it very prescriptive,” said Olson, whose comments were made prior to last week’s deadline.

The GSMA also said that it is deeply concerned about the guidelines which it thinks are overly-prescriptive in their reliance on ex-ante prohibitions, as opposed to the ex-post approach set forth in the regulation.

IT said that the way the draft is worked paves the way to litigation and heads down the back of the garden to the potting shed of legal uncertainty.

Both Olson and the GSMA claim that Berec attempts to introduce a definition on specialised services, which could actually slow down their development.

But Berec appears to be between lobby groups trying to reach some kind of consensus. For example, the European Broadcasting Union (EBU) wants Berec to apply strong and clear net neutrality rules.

EBU’s head of European Affairs, Nicola Frank said the implementation of net neutrality rules must not result in the creation of an internet ‘slow lane’ alongside internet ‘toll roads’ which are prohibitively expensive or restricted on the basis of the network’s strategic interests.

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Windows 10 è sufficientemente scattante per poter essere utilizzato senza problemi anche sui sistemi che adoperavano Windows 7. Se Windows 10 è molto lento dopo l’installazione, tuttavia, è bene non disperare perché con alcune ottimizzazioni si riescono a migliorare drasticamente le prestazioni del sistema.

Nell’articolo Come velocizzare Windows 10 in poche mosse abbiamo presentato strumenti e metodologie per alleggerire Windows 10.
Questa volta ci concentriamo sulla disattivazione delle funzionalità inutili che contribuiscono ad appesantire Windows 10.

Disinstallare le app di Windows 10 che non servono e rimuoverle dal menu Start

Il menu Start di Windows 10, sin dal momento dell’installazione del sistema operativo, tende ad affollarsi di applicazioni che probabilmente non verranno mai usate.

Per rimuovere completamente, ad esempio, ogni riferimento al videogioco Candy Crush Saga (vedere Aggiornamento a Windows 10 con Candy Crush Saga), la procedura da seguire è la seguente:

1) Premere la combinazione di tasti Windows+X
2) Cliccare su Prompt dei comandi (amministratore)

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

3) Digitare quanto segue:

powershell
Get-AppxPackage *candycrush* , Remove-AppxPackage

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

4) Per rimuovere eventuali ulteriori app di Windows 10 ritenute inutili, si può procedere seguendo le indicazioni riportate nell’articolo Disinstallare app di Windows 10 con un solo comando.
5) Come ultimo passo, si dovrà digitare il comando exit, premere Invio quindi chiudere la finestra del prompt dei comandi.Il menu Start, e ciò diventa ancora più vero con l’installazione dell’Anniversary Update, può talvolta esporre dei messaggi pubblicitari relativi a prodotti e servizi.
Per evitare che compaiano tali inserzioni, è sufficiente digitare Impostazioni di Start nella casella di ricerca di Windows 10 quindi disattivare l'”interruttore” Mostra occasionalmente suggerimenti in Start.

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Disattivare Cortana in Windows 10 Anniversary Update

Come abbiamo spiegato nell’articolo Novità Windows 10 Anniversary Update – Seconda puntata, con l’arrivo dell’Anniversary Update, l’assistente digitale Cortana è stato arricchito di nuove funzionalità.

Cortana può adesso visualizzare le notifiche che compaiono sui dispositivi mobili Android e iOS, avvisare l’utente quando la autonomia della batteria è ormai scarsa, ricevere su PC l’elenco delle chiamate perse e così via.
Per sincronizzare tali informazioni e abilitare la comunicazione diretta fra desktop/notebook e smartphone/tablet, bisognerà installare Cortana per Android o iOS.

Se tuttavia non si utilizzasse mai Cortana, neppure per cercare informazioni né per ottenere pro-memoria sulla base dei propri appuntamenti, abitudini e preferenze, per disattivare l’assistente digitale in Windows 10 Anniversary Update, è possibile seguire le indicazioni riportate nell’articolo Disattivare Cortana in Windows 10 Anniversary.

In particolare, qualunque edizione di Windows 10 si utilizzi, basta scaricare questo file quindi fare doppio clic su CORTANA_DISATTIVAZIONE.reg e acconsentire all’inserimento delle informazioni nel registro di Windows 10.

Disattivare la distribuzione degli aggiornamenti via peer-to-peer a terzi

In Windows 10 Anniversary Update è confermata la presenza della funzionalità che trasforma qualunque sistema client in un server capace di distribuire gli aggiornamenti per il sistema operativo. Ciascun client Windows 10, cioè, può trasmettere gli aggiornamenti già ricevuti a utenti terzi usando la rete Internet (e non soltanto alle macchine connesse in rete locale che non avessero ancora ricevuto gli stessi aggiornamenti).

Nell’articolo Connessione lenta, colpa del backup di Google Foto e di Windows 10 abbiamo visto che l’invio degli aggiornamenti peer-to-peer ad utenti remoti può contribuire a rallentare le prestazione della connessione di rete.

Per disabilitare questa funzionalità, è necessario digitare Impostazioni di Windows Update nella casella di ricerca di Windows 10, selezionare Opzioni avanzate, cliccare su Scegli come recapitare gli aggiornamenti quindi porre su Disattivato l'”interruttore” Aggiornamenti da più posizioni o, quanto meno, assicurarsi di selezionare solamente l’opzione PC nella rete locale.

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Controllo delle impostazioni in esecuzione in background e centro notifiche

Così come spiegato nell’articolo Come velocizzare Windows 10 in poche mosse, digitando Scegli le app che possono essere eseguite in background nella casella di ricerca di Windows 10 quindi agire sui vari pulsanti Attivato per fare in modo che la corrispondente app non possa mai essere mantenuta in esecuzione in background.

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Finalmente, poi, con l’avvento dell’Anniversary Update, è possibile indicare esplicitamente a Windows 10 quali notifiche sono di nostro interesse chiedendo di nascondere le altre oppure di mostrarle con una priorità inferiore.

Per procedere, ed evitare quindi che il Centro notifiche di Windows 10 si appesantisca con una serie di notifiche inutili, suggeriamo di digitare Impostazioni di notifiche e azioni nella casella di ricerca del sistema operativo.

Un po’ nascosto, scorrendo la finestra verso il basso, si troverà l’elenco delle applicazioni che possono visualizzare delle notifiche (Ottieni notifiche da questi mittenti).

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Cliccando su ciascun elemento in lista, si potranno stabilire quali notifiche si desiderano eventualmente ricevere e la loro priorità all’interno del Centro notifiche.

Alleggerire Windows 10 disattivando le funzioni inutili

Disattivare Windows Defender

Dopo aver installato Windows 10, il software antimalware integrato nel sistema operativo – Windows Defender, appunto – tenderà a occupare il sistema per un lungo tratto effettuando automaticamente l’analisi di alcuni componenti “core“.

Fino al November Update di Windows 10, Windows Defender si disinstallava automaticamente caricando sul sistema un antimalware di terze parti.
Con l’arrivo dell’Anniversary Update, l’approccio è cambiato e Windows Defender resta parzialmente attivo anche dopo l’installazione di un altro software antivirus.

Windows Defender effettuerà insomma una scansione periodica del sistema offrendo “una seconda opinione” anche a coloro che usano software di terze parti.

Per disattivare completamente Windows Defender insieme con tutte le sue funzionalità, si può aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore (Windows+X, Prompt dei comandi, amministratore) quindi digitare:

reg add “HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender” /v DisableAntiSpyware /t REG_DWORD /d 00000001 /f

Nel caso in cui si volesse ripristinare Windows Defender, basterà usare il comando seguente:

reg add “HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender” /v DisableAntiSpyware /t REG_DWORD /d 00000000 /f

Disattivare OneDrive quando non lo si utilizza

Windows 10 propone automaticamente il backup dei contenuti memorizzati nelle cartelle di sistema sull’account OneDrive dell’utente. La presenza di OneDrive in Windows 10 è segnalata dall’icona raffigurante due nuvolette che appare nella traybar (generalmente in basso a destra).

Cliccando con il tasto destro su tale icona quindi su Impostazioni, si può configurare il comportamento del client OneDrive di Windows 10.

Soprattutto allorquando la rete dovesse diventare lenta (a causa dei pesanti upload posti in essere da OneDrive), suggeriamo di applicare le indicazioni riportate nell’articolo Limitare la banda di OneDrive, ecco come si fa.

Se proprio non si utilizzasse OneDrive o comunque non si volessero caricare dati sulla cloud, il consiglio è quello di disattivare la casella Avvia OneDrive automaticamente al mio accesso a Windows quindi, facendo clic sulla scheda Account, premere Scegli cartelle per disattivare il backup e la sincronizzazione del contenuto delle varie cartelle di sistema.

In tutte le edizioni di Windows 10 (fatta eccezione per la Home), OneDrive è disattivabile completamente digitando Windows+R quindi gpedit.msc. Dopo aver fatto clic su Criteri del computer locale, Configurazione computer, Modelli amministrativi, Componenti di Windows, OneDrive, si dovrà abilitare la regola Impedisci uso di OneDrive per archiviazione file.

Per evitare che un riferimento a OneDrive compaia nelle finestre dell’interfaccia di Windows 10 si dovrà intervenire manualmente sulla configurazione del registro di Windows portandosi in corrispondenza delle seguenti chiavi:

– per Windows 10 64 bit:
HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{018D5C66-4533-4307-9B53-224DE2ED1FE6}
HKEY_CLASSES_ROOT\Wow6432Node\CLSID\{018D5C66-4533-4307-9B53-224DE2ED1FE6

– per Windows 10 32 bit:
HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{018D5C66-4533-4307-9B53-224DE2ED1FE6}

In tutti i casi si dovrà modificare il valore System.IsPinnedToNameSpaceTree impostandolo a 0 (per annullare la modifica, si dovrà reimmettere 1).

Ricordiamo che la cartella \Users\NOME_UTENTE\OneDrive, contiene tutti i file scaricati da OneDrive attingendo al contenuto dell’account cloud dell’utente.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
HardwareSoftware

I ricercatori IBM creano i neuroni artificiali

I ricercatori IBM sono stati capaci di realizzare neuroni sintetici capaci di emettere segnali elettrici facendo uso di materiali a cambiamento di fase, questi ultimi spesso usati per la conservazione e l’elaborazione di dati e informazioni. Quanto realizzato rappresenta un passo avanti significativo nello sviluppo di tecnologie neuromorfiche integrate, ultra-dense ed efficienti destinate all’applicazione nel campo del cognitive computing.

Ispirandosi alle funzioni del cervello biologico, da decenni gli scienziati teorizzano la possibilità di imitare le capacità elaborative estremamente versatili proprie di una ampia popolazione di neuroni. Riuscire a farlo a densità elevate e con un consumo energetico comparabile a quanto osservato in natura ha sempre rappresentato, almeno fino ad ora, una sfida decisamente difficile.

Evangelos Eleftheriou, IBM Fellow, spiega: “Da oltre dieci anni stiamo effettuando ricerche sui materiali a cambiamento di fase per le applicazioni nel campo delle memorie e negli ultimi 24 mesi abbiamo riscontrato un progresso significativo. In questo periodo abbiamo scoperto e divulgato nuove tecniche per la memoira e ora stiamo dimostrando la possibilità di realizzare neuroni artificiali basati sul cambiamento di fase, che possono compiere varie primitive computazionali come ad esempio la capacità di rilevare la correlazione tra le informazioni o l’apprendimento senza supervisione”.

I neuroni artificiali progettati dagli scienziati IBM a Zurigo sono costituiti da materiali a cambiamento di fase, come ad esempio Germanio-Antimonio-Tellurio (di seguito GST), la cui caratteristica fondamentale è la capacità di poter mostrare due stati stabili, uno amorfo e uno cristallino. Questi materiali sono, tra l’altro, alla base della realizzazione dei supporti Blu-ray riscrivibili.

All’interno dell’articolo pubblicato su Nature il gruppo di ricercatori spiega come applicando una serie di impulsi elettrici ai neuroni artificiali sia stato possibilie cristallizzare in maniera progressiva il materiale a cambiamento di fase, portando in ultima istanza il neurone artificiale a “sparare” un segnale. Si tratta del comportameto descritto dal modello “integrate-and-fire” che spiega le funzionalità elettriche del neurone. Si tratta delle fondamenta dell’elaborazione basata su eventi (event-based computation) e, in linea di principio, sono gli stessi meccanismi alla base delle reazioni che il cervello elabora a seguito di determinati stimoli, come ad esempio quando si tocca qualcosa che scotta.


Un wafer che contiene centinaia di neuroni artificiali (i piccoli rettangoli argentati).

I neuroni biologici sono caratterizzati da membrane che fungono da “porte” per i segnali elettrici e che richiedono l’assorbimento di una determinata quantità di energia. Nei neuroni artificiali creati da IBM è proprio il materiale a cambiamento di fase a compiere questa funzione: in altri termini il segnale passa attraverso quando la membrana di materiale a cambiamento di fase viene colpita da una quantità di corrente sufficiente per passare allo stato cristallino (che nel caso del GST è conduttivo), per poi ritornare a quello amorfo (isolante) dopo un determinato periodo di tempo nel quale il materiale non risponde ad alcun stimolo.

Un’altra caratteristica molto importante di questi neuroni artificiali è rappresentata dalla loro natura stocastica, cioè dalla possibilità di offrire un certo grado di casualità nei risultati. E’ un comportamento che si ritrova nei neuroni biologici per via di molte variabili (conduzione ionica, temperatura) e i ricercatori IBM osservano che i neuroni artificiali da loro creati sono in grado di mostrare un comportamento stocastico perché lo stato amorfo in cui essi ritornano dopo un evento è sempre leggermente differente rispetto al precedente stato amorfo.

Sfruttando questi meccanismi i ricercatori spiegano che anche un singolo neurone può essere usato per individuare pattern o scoprire correlazioni in un flusso di informazioni event-based in tempo reale. Ad esempio, in un contesto Internet of Things, sarebbe possibile raccogliere ed analizzare grossi volumi di dati relativi alle condizioni meteo direttamente al punto di raccolta per elaborare più velocemente previsioni accurate. I neuroni artificiali potrebbero essere inoltre impiegati per individuare ricorrenze in transazioni finanziarie o per trovare discrepanze e usare informazioni dei social media per individuare nuove tendenze culturali in tempo reale. Tutto ciò suggerisce la possibilità di usare grandi gruppi di questi neuroni per realizzare coprocessori neuromorfici, cioè in grado di imitare in qualche misura i meccanismi di funzionamento del cervello biologico.

Gli scienziati IBM hanno organizzato circa 500 neuroni artificiali in gruppi e li hanno usati per rappresentare segnali veloci e complessi. I neuroni artificiali hanno mostrato la capacità di sostenere miliardi di cicli di switch che corrispondono a molteplici anni di operazioni ad una frequenza di aggiornamento di 100Hz. L’energia necessaria per ciascun aggiornamento è stata inferiore a cinque picojoule e la potenza media inferiore a 120 microwatt (una comune lampadina da 60W assorbe, appunto, 60 milioni di microwatt).

Tomas Tuma, coautore dell’articolo pubblicato su Nature, ha commentato: “I gruppi di neuroni stocastici a cambiamento di fase, assieme ad altri elementi computazionali come le sinapsi artificiali, potrebbero rappresentare elementi in grado di abilitare la creazione di una nuova generazione di sistemi di elaborazione neuromorfica estremamente densi”.

Autore: Le news di Hardware Upgrade